Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
x Tix666
Quello schizzo che hai fatto "forse" non è proprio corretto a meno che tu non voglia provare l' amperaggio del 12 V .............. o quando fonde il potenziomento.
Eccomi qua, versione "pancia piena" :D :D :D
Avete ragione, lo schema non è "teoricamente corretto"...e quindi ecco applicazione "DIDAC 2" la vendetta... :lol: così dovrebbe essere giusto...avrei bisogno di una rinfrescatina, il tempo degli studi è ormai lontano... :rolleyes:
In effetti andava bene anche prima .......... non avevo interpretato bene che la scritta ventola voleva rappresentare la ventola vera e propria.
Comunque OK ora è più comprensibile ........ ma anche la Didac version andava bene.
L' unico reale problema sta nel fatto che quando la resistenza "in serie" è molto bassa si ha una dissipazione di potenza elevata che rischia di arrostire il pot se non correttamente dimensionato in potenza. I migliori per quell' uso sono i potenziometri a filo.
Si, effettivamente avrei dovuto disegnarla, la ventola...nel caso il topic avesse successo me lo preparo per l'applicazione DIDAC 3, la vendemmia.....dell'uva fragola? :lol:
Bè avevo già capito col primo schema di enonva, ma volevo divertirmi anche io...sempre che non mi scopra il mio capo altrimenti mi manda a divertirmi da qualche altra parte... :lol: e si che oggi stò prorpio nella me**a col lavoro...
ciao ragassi
DIDAC
Ah! Scusate la prospettiva mal riuscita ma andavo di fretta... :lol:
Mo sparo la cazzata che è da un po che non ne sparo una...
Ma se al piedino libero del potenziometro ci attaccassi il filo nero (uno dei due) del molex, non è che così la resistenza del potenz. si scalda meno?