Help potenziometro

  • Autore discussione Autore discussione DIDAC
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fragolino ha detto:
Vai a vedere sui siti per Modding ed Overclock e vedi i cavi "rounded" rotondi per floppy e IDE. Sono decisamente una "volpata" di diametro 12 mm che ti permettono veramente di sistemare l' interno del case in modo ordinato ...........

Quoto, io ne ho presi due IDE e uno per il floppy e devo dire che la situazione interna al case cambia radicalmente...ne gradisce anche la CPU che sta un pò più fresca... :D
 
Vi posterò qualche immagine, perchè da come li ho messi non sono male.
La mia ventla sul retro non ha led, sono entrambe uguali e sono arancioni.
Probab. quello con finestra ha led anche sulla ventola posteriore.

ciao e grazie!

DIDAC

Appena ho un attimo vi posto le immagini in questo post.
 
Giusto, tu hai quello senza finestra e quindi la ventola post è uguale a quella che c'è davanti al cestello degli HD....me l'ero già dimenticato... :)
 
Ma ' Didac non è a conoscenza della Termaltake Subzero 4G ....
Ventola a tre colori ................. attuale t.a 25° cpu 26° come da firma.
 
Nella firma c' entra quando ho finito bene i test di comparazione con unoZalmanCu che dovrebbe arrivare domattina. Io non ho il vizio di sparare senza aver fatto dei confronti concreti. Il SubZero non è lo "schifo" come detto da qualcuno, ma sappiamo bene quali sono le qualità dello Zalman con cui fare raffronti.
 
OK, mi raccomando fammi sapere che la prova tra i due mi interessa....ti assicuro che lo Zalman vale i soldi che costa ;)
 
Ma a me non piacciono troppo le ventole con i led...credo forse meglio lo zalman quindi.
Ma per il momento va bene così, rispetto a prima il rumore è quasi inavvertibile!
Certo che lo zalman è lo zalman... :D
Ma il tuo Fra' è quello con anche la cella di peltier (sicuramente non lo ho scritto bene...)

ciao
DIDAC
 
arrivo un pò tardi.... allora il potenziometro è normale che scaldi perchè in effetti non è altro che una resistenza variabile quindi assorbe corrente... il potenziometro a filo (io lo avevo in casa) non è necessario... sono oggetti che sopportano notevoli carichi (Watt) avendo un avvolgimento su supporto ceramico... un circuitino elettronico per regolare il voltaggio non assorbe corrente.... cmq nel caso di ventole si parla di potenze molto basse.
Per il discorso dei cavi ide tondi so che si perdono un po di prestazioni dovute alle interferenze che si generano con i fili cosi attorcigliati.
 
Arrivo anch'io un po' tardi con la mia solita domanda OT...
cos'è un potenziometro??? qualche immagine da postare???
grazie :D:D:D
 
La definizione che ha scritto Enonva....resistenza variabile.... :D hai presente un controller per le ventole? sono quei pomellini girevoli...che appunto girandoli modificano il valore di resistenza applicato e quindi cambiano la tensione che arriva alla ventola, nel nostro caso....modificandone di conseguenza la velocità di rotazione...

Mi sono spiegato bene? :boh: spero di si.... :D
 
ottima spiegazione... anche se i controller per le ventole non usano potenziometri ma un circuitino a transistor in grado di sopportare notevoli potenze
 
Esattamente... :D sono stato sul vago per essere più chiaro....cmq ecco un'immagine del classico potenziometro... :D

link
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top