Help potenziometro

  • Autore discussione Autore discussione DIDAC
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
bello mi sa che è quello che ho preso didac... a proposito ricordatevi che va applicato inserie su uno dei due fili di alimentazione della ventola
 
enonva ha detto:
bello mi sa che è quello che ho preso didac... a proposito ricordatevi che va applicato inserie su uno dei due fili di alimentazione della ventola


E si,penso anch'io.... :D mica l'ho scelto a caso... :D :D :D
 
Eh no...cioè...è un potenziometro come quello (da 100 ohm) ma il mio è mooolto più brutto...(non per nulla 1,50 euro... :D ).
Infatti adesso vedo se metterlo o no.
Già così le temp sono basse, se ci metto anche lo zalman, le fan del case possono stare su 1000 giri fissi credo...

saluti

DIDAC

Ah! Il potenziometetro a 3 fili e il negoziante mi disse di collegare due fili insieme con l'arrivo dell'ali o l'uscita della ventola...vi torna?
 
Grazie a tutti della esauriente definizione... carino come aggeggio...
visto che costa poco volendo me ne prendo uno anch'io...
(ammetti che ti diverti un po' a fare questi schemini eh??? :D)
 
Hola ragazzi
Enonva ma sul terzo piedino del potenziometro non si attacca nulla? A che serve? :boh: :confused:

grazie per le esaurienti risposte

(si si anche secondo me si diverte... :D )

ciao

DIDAC
 
per spiegarlo serve un altro schemino un po più complesso... però non vorrei divertirmi troppo... va bè mo me faccio due risate e lo posto....
 
come promesso ecco lo schemino.....
1) quando il perno VERDE stà sul punto B La resistenza tra A e B è 0, tra A e C è max
2) quando il perno VERDE stà sul punto C La resistenza tra A e B è max, tra A e C è 0
ovviamente ci sono le posizioni intermedie:D
 
Azz...ma dove siamo, ad un corso di elettronica? :lol: :lol: :lol:
Voglio divertirmi un pò anch'io...schema elettrico....ah, se mi vedesse il mio vecchio prof... :lol:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza dubbio...tutto colorato...il mio è più "scolastico" :lol:

Ormai ci ho preso gusto...eccolo nell'applicazione "DIDAC" :lol:

P.S. il potenziometro e la ventola possono anche essere invertiti, cioè potete mettere prima il pot e colleagarlo alla 12V e l'uscita collegarla alla ventola...

Voto? :lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Miii...scusate ma io non ho fatto elettronica a scuola...purtroppo...
La sola cosa che ho imparato a fare è installare autoradio e le ho installate ad un sacco di miei amici...gratis...forse se mi facevo pagare potevo permettermi un corso di elettronica con un personal tutor... :D

Comunque, bando alle ciance, ma quindi io potrei collegare (guardando lo schema di Enonva) nel seguente modo (ovvio che non lo farò mi serve solo per capire...):

A: alimentatore
B: Fan 1
C: Fan 2

quando il perno è sul punto B girerà la Fan 1 (la Fan 2 sarà ferma)
quando il perno è sul punto C girerà la Fan 2 (la Fan 1 sarà ferma)


true?

Grazie mille

ciao

DIDAC

Tix666 il tuo schema per un profano come me risulta un poco meno intuitivo, anche se partendo da quello di Enonva credo di aver capito anche il tuo più tecnico
 
Se le colleghi come dici è probabile che il pot fonda...dalla corrente assorbita dalle due ventole in parallelo.... :D

quando il perno è sul punto B girerà la Fan 1 al massimo (la Fan 2 al minimo)
quando il perno è sul punto C girerà la Fan 2 al massimo (la Fan 1 al minimo)

ciao vado a mangiare :lol:
 
si come logica è giusta tieni conto che cosi farai aumentare progressivamnete la vetola 1 e diminuire progressivamente la ventola 2 per fermarle del tutto si deve avere un potenziometro con un valore di ohm adeguato all'assorbimento della ventola

per tx666 occhio no massa ma positivo
 
x Tix666

Quello schizzo che hai fatto "forse" non è proprio corretto a meno che tu non voglia provare l "mperaggio del 12 V ..............
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top