La differenza tra un 5400 ed un 7200 è poca in fatto di velocità, nella pratica è molto meno del 33% che si potrebbe pensare, e sinceramente non dovrebbe neanche essere un motivo per scegliere un drive rispetto ad un altro (senza contare che i 7200 fanno più rumore e scaldano di più generalmente). Il modello conta molto, ma il valore degli rpm non è neanche da guardare (i red plus da 4tb sono 5400).
Quello che hai detto sugli hd esterni è parzialmente vero. Vale per quelli da 2.5, che hanno di solito il connettore saldato sulla scheda, quindi se li apri non li puoi più usare. Se prendi quelli da 3.5 (tipo i wd elements o mybook) li puoi aprire e usare come un hd interno, non c'è nessun problema.
Il box esterno usb con alimentatore è un'ottima soluzione perchè così puoi sceglierti l'hd che vuoi e collegarlo quando serve.
Facciamo 2 conti.
Wd red plus 4tb 100euro circa, un box fantec usb 30, totale 130. Vantaggi: hai un hd che quando vuoi lo puoi mettere dentro al pc. Svantaggi: se i dati di cui devi fare il backup li hai solo sul pc ed in questo hd, quando effetti il backup li hai entrambi collegati insieme (e non è il massimo, certo molto meglio che non avere backup, ma se ci tieni veramente tanto ai tuoi dati non bisognerebbe mai averli solo in dispositivi collegati insieme).
2x canvio basics 4tb 2.5: 160 euro. Svantaggi: sono SMR e non puoi metterli dentro un pc. Vantaggi: in questo modo hai 3 copie in 3 supporti separati e mai tutti e 3 attivi insieme.
Dipende da quanto tieni ai tuoi dati, se hai altri hd in cui solo salvati (oltre a questi), e se credi che veramente ci saranno buone probabilità di finire ad usare l'hd come interno, sono due soluzioni entrambe buone.