PROBLEMA Hard disk a (serio) rischio?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Leonheart

Utente Èlite
Messaggi
2,295
Reazioni
348
Punteggio
65
Salve a tutti.
Ho un hard disk WD da 500GB. Ho eseguito il programma crystaldiskinfo e il tool fornito da WD e ho riscontrato degli errori.

Cattura.webp

E' un problema serio? O posso rimanere tranquillo?

- - - Updated - - -

up!
 
5 settori traballanti,
ho visto decisamente di peggio,
non e' sicuramente il caso di disperarsi,
tuttavia ti conviene controllarlo periodicamente (nel tuo caso ogni 2 settimane) per vedere se aumentano o appaiono settori riallocati a manetta.
Se tutto va piu' o meno bene, al massimo dovresti trovarti quei 5 settori nei settori riallocati.
Se invece ti trovi a un certo punto 300 settori traballanti e 100 riallocati, non andrebbe affatto bene.
Tienilo d'occhio,
ciao
 
Capito, ma questi settori "traballanti" cosa sarebbero in particolare? Non posso agire per prevenire il peggio?
Comunque prima erano solo due, e già mi dava errore. Poi sono aumentati a 5 in poco tempo e quindi ho subito deciso di aprire il thread.

Grazie per la tua disponibilità :)
Saluti.
 
Capito, ma questi settori "traballanti" cosa sarebbero in particolare? Non posso agire per prevenire il peggio?
Comunque prima erano solo due, e già mi dava errore. Poi sono aumentati a 5 in poco tempo e quindi ho subito deciso di aprire il thread.

Grazie per la tua disponibilità :)
Saluti.

I settori danneggiati, sono settori sul piatto del disco che per una causa, smettono di funzionare e non rispondono più ne a richieste di lettura e scrittura, rendendolo di fatto un settore inutilizzabile. Ci sono un sacco di programmi tra cui il classico scandisk di windows che tentano di arginare il problema ri-allocando tali settori, ma in tutta sincerità si tratta semplicemente di un prolungare la vita dell'hdd di un tempo limitato e sconosciuto senza risolvere effettivamente il problema, oltretutto molte volte nonostante l'uso di questi programmi per arginare i problemi che ne conseguono (blocchi del pc, crash di programmi, mancati avvi dell'os,etc).

Il mio consiglio personale è quello di fare una copia dei file che ti interessano, quanto prima e cominciare a considerare l'acquisto di un hdd nuovo, dato che è solo questione di tempo prima che ti abbandoni e il bello è che non hai la più pallida idea di quanto possa durare. Aspettare che ti muoia completamente l'hdd e ritrovarti poi a piedi e aver perso tempo nel frattempo magari con blocchi del pc o crash improvvisi tanto per fare due esempi banali (prima o poi accadono mano mano che la situazione peggiora) per non sostituirlo subito non credo sia poi una gran scelta.
 
Ultima modifica:
I settori danneggiati, sono settori sul piatto del disco che per una causa, smettono di funzionare e non rispondono più ne a richieste di lettura e scrittura, rendendolo di fatto un settore inutilizzabile. Ci sono un sacco di programmi tra cui il classico scandisk di windows che tentano di arginare il problema ri-allocando tali settori, ma in tutta sincerità si tratta semplicemente di un prolungare la vita dell'hdd di un tempo limitato e sconosciuto senza risolvere effettivamente il problema, oltretutto molte volte nonostante l'uso di questi programmi per arginare i problemi che ne conseguono (blocchi del pc, crash di programmi, mancati avvi dell'os,etc).

Il mio consiglio personale è quello di fare una copia dei file che ti interessano, quanto prima e cominciare a considerare l'acquisto di un hdd nuovo, dato che è solo questione di tempo prima che ti abbandoni e il bello è che non hai la più pallida idea di quanto possa durare. Aspettare che ti muoia completamente l'hdd e ritrovarti poi a piedi e aver perso tempo nel frattempo magari con blocchi del pc o crash improvvisi tanto per fare due esempi banali (prima o poi accadono mano mano che la situazione peggiora) per non sostituirlo subito non credo sia poi una gran scelta.

Innanzi tutto avevo chiesto cos'erano i settori di scrittura pendente e non i settori danneggiati che mi hai spiegato, anche perché già so cosa sono i settori danneggiati.
Seconda cosa non mi preoccupo affatto visto che ho l'ssd come
primario e non credo proprio che si verificheranno blocchi, crash mancati avvii dell'os, ect.
L'unico problema sono i dati contenuti su questo hard disk.
Dunque chiedo se è un problema serio, e dovrò provvedere alla sostituzione dell'hard disk oppure non è nulla di che. Ripeto non parliamo di settori danneggiati (anzi non ce ne sono) ma solo di settori di scrittura pendente.

Grazie per la risposta :)
Saluti.
 
Cito testualmente da wikipedia la definizione dei settori traballanti.
"Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore non sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura. Questo può portare a dei problemi perché il settore non viene rimappato se le scritture derivano dalla cache, ma solo se derivano da scritture di I/O dirette."
Il settore ha fallito un precedente tentativo di read/write ed e' stato messo su una specie di 'lista nera' dell'hard disk.
Se verra' letto o scritto con successo in seguito, non verra' rimappato e il numero '5' che tu leggi diminuira'.
Se invece fallira' un altro tentativo di lettura/scrittura, verra' riallocato. Il numero dei 'pending' diminuira' e il numero dei 'riallocati' aumentera'.
Tipicamente un numero cosi' basso non necessariamente e' il preludio di un guasto imminente. Numeri del genere possono verificarsi in caso di spegnimenti bruschi e improvvisi o anche BSOD del pc. Potresti venire a capo del problema anche con una semplice scansione di superficie del disco di Hd Tune, o con una formattazione a basso livello dello stesso con utility come LOWVEL. Magari un paio.
In questo modo, o i settori vengono recuperati e basta, o vengono messi in quarantena e al loro posto verranno usati i settori di riserva che l'hard disk tiene pronti nascosti per questi casi.

Ricorda cmq di tenerlo controllato per vedere che non ci siano, anche in seguito, ulteriori movimenti in queste cifre.
Mi sono permesso di controllare, e il tuo hard disk e' comunque fuori garanzia, quindi non hai scelta....

Ciao
 
Si lo so, ce l'ho da parecchi anni (non ricordo quanti). Ora ho capito, grazie per la spiegazione :D
Tra HD tune e crystaldiskinfo quale mi consigli? HD tune non mi portava nulla in Health perché il mio hard disk non ha la modalità SMART.
E che mi dici di hdd regenerator?

- - - Updated - - -

Strano però, crystaldiskinfo mi dice che supporta la funzione S.M.A.R.T. Boh :boh:

- - - Updated - - -

Come hai fatto a vedere la garanzia?

Scusa per la montagna di domande :inchino:
 
Crystaldiskinfo ti dice solo lo stato del disco preso dai parametri SMART (che ovviamente il tuo disco supporta,c'e' da vent'anni), mentre hdtune ha un po' piu' di funzioni varie, tra cui un ottimo test di superficie con speed map per fare anche la delay-detection in stile HDD Regenerator 2011.

Del suddetto HDD Regenerator, puoi dare una passata del disco in scan&repair in alternativa alla formattazione a basso livello, ma non ha l'aria di essere uno dei casi in cui ti trovera' settori danneggiati - i danni sembrano troppo leggeri per tirarlo in ballo - comunque tutto puo' essere.

La garanzia l'ho controllata perche' sulla prima foto che hai postato c'era il serial number del tuo disco :D

Ciao ciao
 
Crystaldiskinfo ti dice solo lo stato del disco preso dai parametri SMART (che ovviamente il tuo disco supporta,c'e' da vent'anni), mentre hdtune ha un po' piu' di funzioni varie, tra cui un ottimo test di superficie con speed map per fare anche la delay-detection in stile HDD Regenerator 2011.

Del suddetto HDD Regenerator, puoi dare una passata del disco in scan&repair in alternativa alla formattazione a basso livello, ma non ha l'aria di essere uno dei casi in cui ti trovera' settori danneggiati - i danni sembrano troppo leggeri per tirarlo in ballo - comunque tutto puo' essere.

La garanzia l'ho controllata perche' sulla prima foto che hai postato c'era il serial number del tuo disco :D

Ciao ciao

Non ho capito allora perché HD tune non mi dà alcuna informazione nella casella Health. Ho sbagliato a scaricare versione?
A questo ci ero arrivato :P Ma poi dove hai inserito il serial number dell'HD?
 
Non ho capito allora perché HD tune non mi dà alcuna informazione nella casella Health. Ho sbagliato a scaricare versione?
A questo ci ero arrivato :P Ma poi dove hai inserito il serial number dell'HD?

Mah, magari non riesce a leggere i parametri nella tua configurazione di hard disk/controller, cmq ti avrebbe detto le stesse cose di Crystal.

Il serial numer lo metti nell'apposita pagina del sito della WD - check warranty.

ciao
 
Capito! grazie di tutto :D

Terrò sotto controllo quel parametro e ti faccio sapere se peggiora :)

Ciao!
 
Dopo mooooolto tempo (più di un mese) i settori "traballanti" sono diminuiti, adesso sono solo 2.

Grazie per le risposte ;) Potete chiudere! :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top