[GUIDA] Riconoscimento RAM oltre i 3GB in WIN 7 (32 bit)

Pubblicità
Raga allora quella procedura la consigliate o no?
Si, io te la consiglio... per il semplice fatto che è una procedura dalla quale puoi tornare indietro... infatti al boot di sistema ti chiede che versione di windows vuoi utilizzare: quella con la "modifica" o quella senza.
Se decidi di utilizzare sempre la versione modificata... puoi eliminare il boot "normale"... :ok:
 
Mi levate un dubbio matematico/informatico?

Se 2 elevato alla 32 fa 4294967296bit, cioè esattamente 4GB, perchè servono più di 32bit per indirizzare 4GB di memoria???? Non dovrebbe essere proprio preciso 32bit per un massimo di 4GB?
Invece, senza trucchetti come quello scritto quà, ne vengono riconosciuti solo 3GB e qualcosa....come si spiega?
 
Mi levate un dubbio matematico/informatico?

Se 2 elevato alla 32 fa 4294967296bit, cioè esattamente 4GB, perchè servono più di 32bit per indirizzare 4GB di memoria???? Non dovrebbe essere proprio preciso 32bit per un massimo di 4GB?
Invece, senza trucchetti come quello scritto quà, ne vengono riconosciuti solo 3GB e qualcosa....come si spiega?

perchè in quei 4 gb indirizzabili il computer deve avere accesso a tutte le locazioni di memoria dove sia necessario scrivere o leggere :)
pertanto, a catasta, ci sono ram, memoria della scheda video, buffer vari e rom del bios ecc.
siccome certe locazioni di memoria sono imprescindibili (vedi bios, esempio) vengono collocate per prime nella catasta, la ram è l'ultima cosa che viene accatastata e viene indirizzata fin dove l'address bus consente :D

fatta eccezione per magheggi tipo il pae o l'awe (quest'ultimo dovrebbe essere quello che sfrutta questo tool, detto così a occhio)
 
Ultima modifica:
eccola qua

8gib.png


ah il mio programma si chiama readyfor4gb. ho visto ora che questo è quello del team russo starforce.. cmq tempo fa provai a installare anche questo e ho visto che le dimensioni del kernel sono identiche al mio. dunque suppongo sia lo stesso. e con questo dice che può usare anche 7GB per applicazione!!

ragazzi perdonatemi sarò stupido io.. ma se ho un processore a 32 bit come faccio ad indirizzare più di 4 GB di RAM.. è un limite proprio fisico del processore.. no? :skept:

Cercando suggerimenti su cosa installare (Win 7 a 32 o 64 bit), mi sono imbattuto in questa discussione e ho letto veramente tante inesattezze... Dal momento che le inesattezze generano poi confusione, la cosa peggiora ad ogni risposta.

Il primo processore che indirizzava oltre 4GB di ram è stato lo Xeon, se non ricordo male uscito in contemporanea al 80486 ma limitato all'ambito server. Il Pentium Pro è stato invece il primo processore per l'utenza domestica ad avere l'indirizzamento della memoria a 36bit (quello che da allora si chiama PAE, Physical Address Extension). Il PAE può essere abilitato su ogni Sistema Operativo a 32bit attuale: occorre aggiungere nel boot.ini l'opzione "/PAE" (mantenendo le lettere maiuscole), mentre per estendere la quantità di memoria fisica allocabile ad una singola applicazione da 2 a 3 GB l'opzione da aggiungere è "/3GB".
Non fate confusione tra le varie tipologie di indirizzamento:
1- l'indirizzamento fisico (alla cui famiglia appartiene il famoso PAE, o indirizzamento a 36bit) indica la quantità di memoria che un Sistema Operativo può USARE (per se stesso e per dividerlo tra le varie applicazioni). Quindi attivando il PAE, i sistemi a 32bit XP, Vista e Win7 possono USARE tutta la ram a disposizione (se non ricordo male, fino a 2^36 = 64GB).
2- l'indirizzamento logico indica la quantità massima di RAM che il Sistema Operativo può assegnare ad una singola operazione. Questa NON DIPENDE dal PAE, ma dai bit del Sistema Operativo (32 o 64) e, anche abilitando il PAE, resta fissata a 2GB per ogni singola applicazione. Usando l'opzione "/3GB" si può estendere il limite a 3GB ma ho letto di possibili instabilità, quindi ciascuno dovrebbe testare la propria macchina.
Insomma: usare il PAE può essere utile, a seconda di cosa si fa con il computer. Per farvi capire meglio, con il PAE è come se si avesse una torta (la RAM indirizzata) più grande: purtroppo le fette (la RAM assegnata) hanno le stesse dimensioni (2GB) per entrambe le torte, ma con la torta più grande ce ne esce un numero maggiore e puoi sfamare più persone (le applicazioni). Quindi chi usa tante applicazioni contemporaneamente può tranquillamente installare un S.O. a 32bit ed abilitare il PAE, mentre chi deve usare programmi che richiedono una quantità di memoria allocata superiore ai 3GB deve scegliere un S.O. a 64bit mettendo in preventivo possibili incompatibilità con vecchi software.
Spero di essere stato chiaro, auguro a tutti una buona serata.


A proposito: se può interessare a qualcuno, oggi è uscito il Service Pack 1 per Windows 7 scaricabile pubblicamente da Softpedia:

Windows 7 Service Pack 1 RTM Build 7601.17514.101119-1850:

MICROSOFT.WINDOWS.7.SERVICE.PACK-1.RTM.X86.WAVE1

MICROSOFT.WINDOWS.7.AND.SERVER.2008.R2.SERVICE.PACK-1.RTM .x64.WAVE1
 
si infatti questo tool è simile all'attivazione del pae in windows xp , solo che in 7 la procedura è diversa ( perlomeno questo è ciò che ho "capito" traducendo col traduttore google , dato che gli "sviluppatori" del tool sono asiatici ) , ovviamente essendo il S.O. a 32 bit , non consente di usare tutti e 4 i GB per una sola applicazione , il limite di 2 GB per ogni applicazione rimane , ma il S.O. legge tutti e 4 i GB , insomma come con il PAE ma li legge tutti e 4 :sisi:

è ovvio che da questo punto di vista è meglio un S.O. 64bit che permette di usarli tutti e 4 anche per un singolo processo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top