GUIDA GUIDA HASWELL OC By Naruto80.

Pubblicità
per i 4400 quanto vcore hai dato?


ecco credo di aver capito qual è il problema neanche il 4,2 era stabile in game sono tornato al base 3,9 con 1,152 valori di default impostati dal programma asus l'overclock non l'avevo impostato io ma avevo lasciato che i valori li impostasse il programma asus ma a quanto pare o non li cambia o ho sbagliato qualcosa io
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa a quanto impostare di base il voltaggio della cpu grafica su un i5 4690k di base io ho 1,000 ma di recente mentre ero in game lo schermo ha iniziato a farmi vedere delle immagini di un altro colore (magenta, verde acceso e blu ecc.) e non capisco se è colpa del voltaggio basso o dell overclock della gpu sulla scheda video che è abbastanza modestoe non mi aveva mai dato problemi quando avevo in auto il settaggio del processore grafico della cpu nel bios.
 
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa come si impostano gli offset su un overclock? posseggo una gigabyte Z87X-OC come nella guida..
 
Salve, è pochi giorni che ho assemblato un sistema mini itx composto principalmente da una CPU i3-4330 e una scheda madre MSI H97I AC, vorrei eseguire un downvolt per diminuire consumi e temperature, a disposizione ho un utility MSI e le impostazioni del bios, vi mostro le foto, mi spiegate per cortesia quali voci devo modificare e che valori devo inserire ?














 
Ultima modifica:
dovrebbe consumare un 80watt in full , ne vale la pena fare il downvolt? cioè secondo me con i vari stati di risparmi energetico non dovresti avere problemi, comunque abbassando il vcore dovresti abbassare anche le frequenze (quindi prestazioni minori) perchè probabilmente diventerebbe instabile.
 
dovrebbe consumare un 80watt in full , ne vale la pena fare il downvolt? cioè secondo me con i vari stati di risparmi energetico non dovresti avere problemi, comunque abbassando il vcore dovresti abbassare anche le frequenze (quindi prestazioni minori) perchè probabilmente diventerebbe instabile.


Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto :ok:

80 watt mi sembrano troppi, un utente con una CPU i3 3225 a 0,7v ha questi consumi: idle 13/14 watt, Prime95 (cpu full) 42W, Furemark (gpu full) 53w.

Dunque diminuendo il vcore si abbassano automaticamente anche le frequenze ?

Il vcore da me è impostato a 743v, non ho toccato niente era così di default:





I vari stati di risparmio energetico dove si trovano ? nella mia mobo ho solo queste impostazioni:











 
Ultima modifica:
Come mai cpuz riporta un i5 4690 invece di un i3 4330?

non so per i consumi ho fatto una ricerca su google e nelle recensioni ci sono questi valori : in full 88W con linx(istruzioni AVX) in idle 42W e come gpu aveva una gtx780 questo su xbitlabs e invece su ushardware riporta 70W con Cinebench 11.5 e idle 33,6W con gpu integrata, questi sono i consumi di tutto il sistema. Poi non so in caso cerco meglio.

per quanto riguarda i C-states di risparmio energetico li dovresti trovare sotto cpu features/caratteristiche cpu ma li hai già attivati perchè 0.7V è un voltaggio tipico di risparmio quando sei in idle infatti la cpu è a 800 Mhz, ti conviene impostare un vcore fisso e fare varie prove, però mi sembra non sia possibile scendere molto visto che non puoi abbassare la frequenza della cpu.
Volendo puoi fare gli screenshot del bios inserendo una pendrive e premendo f12.
 
Come mai cpuz riporta un i5 4690 invece di un i3 4330?

non so per i consumi ho fatto una ricerca su google e nelle recensioni ci sono questi valori : in full 88W con linx(istruzioni AVX) in idle 42W e come gpu aveva una gtx780 questo su xbitlabs e invece su ushardware riporta 70W con Cinebench 11.5 e idle 33,6W con gpu integrata, questi sono i consumi di tutto il sistema. Poi non so in caso cerco meglio.

per quanto riguarda i C-states di risparmio energetico li dovresti trovare sotto cpu features/caratteristiche cpu ma li hai già attivati perchè 0.7V è un voltaggio tipico di risparmio quando sei in idle infatti la cpu è a 800 Mhz, ti conviene impostare un vcore fisso e fare varie prove, però mi sembra non sia possibile scendere molto visto che non puoi abbassare la frequenza della cpu.
Volendo puoi fare gli screenshot del bios inserendo una pendrive e premendo f12.


Scusami se rispondo in ritardo.


Non sono riuscito a capire neanche io perché cpuz mi segnala che ho un i5 4690, forse il software non è compatibile con la scheda madre, non saprei proprio, ho aggiornato anche il bios.


Per conoscere i consumi esatti del mio sistema l'unica cosa è acquistare una di quelle prese che misurano watt. I consumi di cui parlo li ho letti qui : Hardware Upgrade Forum - View Single Post - mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni., è una configurazione hardware quasi identica alla mia.


Dunque ora ti mostro altri screenshot del bios, riguardo i C-states ho varie opzioni tra cui il c0, c1,c2,c6,c7,c7s quale devo impostare ?














Per impostare il vcore fisso come faccio ? Per fare le prove ti riferisci a OCCT o prime95 per controllare se il pc è stabile ?


Si ho provato a fare uno screenshot dal bios con F12 mai poi avevo la chiavetta piena, sono riuscito a farne uno poi per gli altri ho usato la fotocamera.
 
Ultima modifica:
come vedi alcuni stati li hai già attivi (infatti quello 0.7v a 800 Mhz di cpuz) ,
-puoi attivare il C1E
-intel c state abilitato
-pacchetto c states non capisco se ne fa selezionare più di uno ma io metterei auto per gli stati C6 e C7 devi avere un alimentatore recente che sia compatibile con i bassi carichi, se no se entra in sleep mode non riesce a riprendere.
comunque questi stati si attivano in idle quindi ridurrai i consumi solo in quel caso.
Per il vcore nel tuo caso su msi devi selezionare la voce override per impostare un valore fisso o override + offset (cioè imposti un valore fisso e poi aggiungi o sottrai i v in più/meno).
Si le prove con i vari software, aida, occt, prime95, cinebench, linx ecc ovviamente dai sempre un occhio alle temperature.
 
Innanzi tutto grazie infinite, e giorni che chiedo nei vari forum e sei l'unico che mi hai dato delle spiegazioni specifiche sulla configurazione della mia mobo riguardo il downvolt.


Si il 0.7v e 800 Mhz l'ho trovato così di default non l'ho impostato io, diminuendo i voltaggi si abbassano automaticamente anche i Mhz ?


Ho eseguito alla lettera le impostazioni che mi hai scritto:








Riguardo il pacchetto c states mi fa semplicemente scegliere una delle opzioni in lista tra c0, c2, c3, c6, c7, c7s, e auto, in pratica le voci sono tutti selezionabili però posso impostarne solo uno alla vota.





L' alimentatore e il PICO è quello che mi hanno dato con il case, l'antec isk 110 non ho idea se è compatibile con i bassi carichi: http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf


Ora dopo aver impostato override + offset il voltaggio del CPU Core lo posso alzare e abbassare da qui nella voce CPU Core Voltage ? però come mi spiegavi si trova a 0.7v dunque è già a minimo di conseguenza non posso scendere oltre:





Il VCCIN invece a che voltaggio corrisponde ?


Il CPU Current Limit (A) a che serve ? io l'ho impostato a 76
 
Ultima modifica:
Si il 0.7v e 800 Mhz l'ho trovato così di default non l'ho impostato io, diminuendo i voltaggi si abbassano automaticamente anche i Mhz ?
0.7V è il voltaggio a riposo, se lo fai lavorare si alzerà oltre 1V ora non so di preciso.
Riguardo il pacchetto c states mi fa semplicemente scegliere una delle opzioni in lista tra c0, c2, c3, c6, c7, c7s, e auto, in pratica le voci sono tutti selezionabili però posso impostarne solo uno alla vota.
allora lascia su auto, forse significa che bisogna selezionare fino a che stato si vuole attivare.


L' alimentatore e il PICO è quello che mi hanno dato con il case, l'antec isk 110 non ho idea se è compatibile con i bassi carichi: http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf
non dovrebbe avere problemi

Ora dopo aver impostato override + offset il voltaggio del CPU Core lo posso alzare e abbassare da qui nella voce CPU Core Voltage ? però come mi spiegavi si trova a 0.7v dunque è già a minimo di conseguenza non posso scendere oltre:

quel voltaggio non è quello standard durante l'utilizzo in full, prova a fare una cosa disattiva tutti gli stati energetici C e l'EIST e controlla con i vari software aida, cpuz, hwinfo ecc il voltaggio effettivo in auto e da li ti regoli.
Metti override e setti il vcore oppure metti override+offset per esempio 1.000 V e offset -0.010V (sono valori fittizi)

Il VCCIN invece a che voltaggio corrisponde ?
è il voltaggio in ingresso al regolatore di tensione che smista le varie tensioni all'interno della cpu normalmente dovrebbe essere 1.8V (nel mio 4770k è questo )

Il CPU Current Limit (A) a che serve ? io l'ho impostato a 76
questi valori io li lascerei in auto , sono valori che valgono per l'overclock per aumentare il limite di corrente che assorbe quindi aumentandolo hai un range maggiore prima che entri il limitatore. Nel tuo caso non lo toccherei.
 
Come mi hai spiegato prima cosa ho disattivato tutti gli stati energetici C e EIST:




Ho impostato override+offset:




Poi ho controllato il voltaggio in idle con i vari software:


IDLE:





Infine ho monitorato i voltaggi con prim95 e OCCT in funzione, praticamente rimangono invariati:





Questo è il breve test che ho fatto con OCCT: https://www.dropbox.com/sh/lkpyv8x7hu3l8gq/AADFa-yIRcNTSciZLB0FZvZ5a


In questa parte mi sono un po arenato : "Metti override e setti il vcore oppure metti override+offset per esempio 1.000 V e offset -0.010V (sono valori fittizi)"


Override+offset l'ho impostato, il vcore 1.000 V invece lo inserisco dal bios sotto la voce CPU Core Voltage ? il valore offset -0.010V dove l'ho metto ? la voce offset non c'è.


Però è strano che i voltaggi in full load non alzano, la CPU sembra come limitata.


Riguardo il curret limit, in default dovrebbe essere a 75v:


 
Ultima modifica:
uhm allora è normale che disattivando i C States non cambi nulla tra idle e full proprio perchè a riposo non si attiva nessun risparmio energetico. Io intendevo disabilita i risparmi lasciando auto il vcore in modo da vedere che valori prende in full, puoi fare questa prova.

In questa parte mi sono un po arenato : "Metti override e setti il vcore oppure metti override+offset per esempio 1.000 V e offset -0.010V (sono valori fittizi)"
Override+offset l'ho impostato, il vcore 1.000 V invece lo inserisco dal bios sotto la voce CPU Core Voltage ? il valore offset -0.010V dove l'ho metto ? la voce offset non c'è.
Per impostare il vcore prova a selezionare cpu core voltage(che al momento vedo in auto) e vedi cosa ti spunta.
Normalmente basta selezionare il modo (fixed,override per impostare il valore fisso oppure offset per impostare un valore positivo/negativo che verra sommato/sottratto al valore del vcore)

Mi sembra strano invece che la frequenza rimanga al 800 Mhz anche al 100%
dovresti avere un moltiplicatore x35 in full guarda qui:
image.php

4330.webp
 
Grazie infinite per la disponibilità. :ok:


Si certo faccio tutte le prove neccessarie nessun problema, dunque prima cosa ho impostato il C States su automatico:





Poi ho provato tutte le modalità, offset mode, adaptive mode, orrivide mode, adaptive+offeset, orrivide+ offset, se imposto la voce offeset mode scompare anche la voce CPU Core voltage, in tutti gli altri casi se seleziono CPU Core voltage non ci sono altre scelte, semplicemente mi permette di inserire il valore che voglio digitando i numeri come ho fatto come esempio nell'ultima foto impostando 1.000:




















Purtroppo la frequenza in full-load non sale neanche adesso, non riesco a capire perché:








Il moltiplicatore l'ho impostato a x35 :





Ora come procedo, c'è qualche altra prova che posso fare ? E davvero un mistero che i Mhz non aumentano in full load.

- - - Updated - - -

@biruk22


Ciao, ho fatto altri test, o attivato la modalità OC GENIE, in questo caso le frequenze salgono a 3500 Mhz, anche in questa situazione però tra idle e full load non ci sono variazioni, i Mhz rimangono stabili.


IDLE:





FULL LOAD (Prime95):





Come mi hai consigliato, ho impostato un voltaggio fisso di 1.000v su cpu core voltage, (con OC GENIE disattivato) (la voce per regolare gli offset purtroppo non la trovo) anche in questo caso tra idle e full load i Mhz non variano.


Ieri per curiosità ho controllato anche l'altro pc, ho fatto diverse prove ma anche qui i Mhz rimangono invariati tra full load e idle.


Idle:





Full Load (Prime95):


 
mi sembra che però qualcosa sia cambiato, adesso il valore di frequenza mi sembra corretto non è più fermo ad 800Mhz in full.
La frequenza sìdovrebbe scendere a 800Mhz quando sei in idle con gli stati energetici attivati, ora non ho capito se li avevi attivati o no.
Per il Vcore normalmente è più intuitivo negli altri bios, cioè se metti override+offset dovrebbe spuntare una scritta simile:

cpu core voltage 1.054v
offset +0.024v
nel tuo caso devi stare attento quando metti offset perchè bisogna capire se il valore del vcore che immetti è il vcore totale oppure quello che vai ad aggiungere al valore a default prima che gli spari un voltaggio elevato.
comunque mi pare di aver capito che in una delle modalità ti permette di inserirlo manualmente no? il tuo scopo non era fare downvolt? Prova a mettere un valore al di sotto di quello che avevi in full (anche se cpuz segna 1.110v e hwinfo 0.952).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top