GUIDA GUIDA HASWELL OC By Naruto80.

Pubblicità
se vuoi usare gli offset devi impostare adaptive o override+adaptive
se vuoi impostare un vcore fisso devi impostare override e sotto se ti si apre una nuova voce tipo extre voltage o additional voltage imposti 0,001


Ciao, scusami se rispondo adesso, grazie mille per le spiegazioni e la disponibilità :ok: purtroppo l'altro giorno durante l'aggiornamento del bios qualcosa è andato storto e ora la mobo praticamente è da buttare, devo aver danneggiato il bootloader, quando accendo il pc non c'è nessun segnale, ho lo schermo completamente nero.


Adesso ovviamente non posso fare altre prove, se puoi ti faccio sapere quando ho nuovamente la mobo, sempre se mi accettano l'RMA altrimenti sono costretto ad' acquistare un'altra scheda madre. Ho tentato anche una procedura per ripristinare il bios ma senza successo: MSI USA - Online Technical Support FAQ


Impostando override la voce di cui mi parlavi però non compariva.
 
Buonasera a tutti, avrei una domanda, penso risolvibile senza aprire l'ennesima discussione. Ho già letto in giro che per queste cpu ibt non è più un test utile per capire le temp massime "veritiere" raggiunte. Nessuno specifica però che setting usare in Aida (è giusto che lo faccia a soli 3.6 GHz ?), e quindi mi chiedo: è consigliabile provare a salire poiché non c'è tanto margine dai 72°C consigliati? :boh:


test_aida01.webp


---EDIT---
@Chiccolino mi permetto di citarti; tu che ne pensi ?
 
Ultima modifica:
sei @ default così vero?

mmm 72° max sotto aida mi sembra pochini, farei anche una decina in più :asd:
 
si sono giuste, stai stressando anche le FLU :)

fai solo una prova veloce, dai 1.18V e 40x senza toccare altro solo per vedere che temp raggiungi, anche se dovresti reggere :pompiere:

che dissi hai?
 
si sono giuste, stai stressando anche le FLU :)

fai solo una prova veloce, dai 1.18V e 40x senza toccare altro solo per vedere che temp raggiungi, anche se dovresti reggere :pompiere:

che dissi hai?

ok, sono con il 412s, mi avevi già consigliato ai tempi di prenderne uno più performante ma farò l'up più avanti.
 
@Chiccolino ma 1.194 è alto per il daily :boh: ? (ho dimenticato si settare il vcore), quando me ne sono accorto ho fermato il tutto:

Cpu multiplier a 40 e vcore su auto

test_aida02.webp

- - - Updated - - -

Mi sa che faccio prima ad aprire una mia discussione, che dici ?
 
Ciao a tutti, sto testando il mio procio per vedere dove posso arrivare in daily e in bench raffreddato a liquido custom... trattasi di un 4770K delidato con liquid pro su Maximus VI Extreme e ram G.skill TridentX CL11 2666Mhz a 1.65v.

Per il momento lo tengo in daily a
- blck 100.2
- core ratio 45
- cache ratio 42
- vcore 1,300 (da CPU-Z 1.316v)
- vcache 1.325 (da bios 1.35)
- CPU sys agent 0.95
- CPU Analog I/O 1.10
- CPU Digital I/O 1.10
- Initial CPU voltage 1.82
- SVID e spread spectrum Disable
- C state Disable
- LLC level 3
- CPU power phase Extreme
- Ram settate con XMP default a 2666 mhz

Tutto ok! In bench sono riuscito a chiudere per il momento così:
- blck 100.2
- core ratio 47
- cache ratio 42
- vcore 1,343 (da CPU-Z 1.365v)
- vcache 1.325 (da bios 1.35)
- CPU sys agent 0.95
- CPU Analog I/O 1.10
- CPU Digital I/O 1.10
- Initial CPU voltage 1.82
- SVID e spread spectrum Disable
- C state Disable
- LLC level 3
- CPU power phase Extreme
- Ram settate con XMP default a 2666 mhz

Ai soli fini di bench vorrei tentare di andare a 4.8/4.9, credo impossibile 5GHz...
La mia domanda è... essendo che le temperature non sono un problema, fino a che punto posso spingere il vcore senza rischiare di killare la CPU?
Grazie:party:
 
Ciao, l'autore della guida è ancora presente sul forum?
Ho visto diversi suoi post per aiutare altri utenti e mi sembra davvero molto preparato :)

Al momento, come da consiglio di naruto in un post, sto provando i seguenti settaggi dopo averli leggermente modificati (la ram è stabile così, la utilizzo da 6 mesi e passa 6 ore di memtest86+):

]
image.jpg


Il problema è che sto testando con Cinebench e, nonostante non supero i 76° (in camera al momento ce ne sono 30°), se non tengo la ventola della cpu ad almeno 1000 RPM, il pc si riavvia a causa di una BSOD, come mai?
 
Ultima modifica:
Niente dopo innumerevoli prove posso decretare il limite del mio 4770K... riesco a benchare a 4.7Ghz con 1.35v (1.375 effettivi da CPU-Z) e con memorie da XMP 2666Mhz... e cmq ogni tanto mi da BSOD. Per pensare di andare anche solo a 4.8 dovrei hittare 1.40v (1.425 efettivi) rischiando di killare la cpu...

Ho anche provato a tenere le memoria a 1600 1.50v ma riesco solo a fare il boot a 4.8 con 1.38v... se non ricordo male quando andai a controllare la batch (che ora non ricordo) il mio procio era catalogato tra quelli che tenevano bene in idle 4.5 sotto 1.30v ed infatti così è... ma non andavano oltre 4.7/4.8... per il momento io sono fermo a 4.7...
 
ciao a tutti, visto l avvento della nuova generazione di processori intel, non poteva mancare sul nostro beneamato forum una guida base sui paramentri per overcloccare le nostre sugose belve.

innanzitutto rispetto a sandy bridge e ivy bridge troveremo nuove voci per le tensioni e sopratutto troveremo un nuovo moltiplicatore che controlla l uncore o la cache.

come vedremo piu avanti modificare questo parametro porterà molti vantaggi in alcuni benchmark e quasi nessuno in altri...qua starà a voi decidere se tirarlo o no

qua un paio di screen del mio bios(giagabyte z87-oc) per farvi capire piu o meno cosa vi troverete davanti

ju97co.jpg

s6ps9j.jpg

34e9a48.jpg

2uojpc4.jpg

CPU RATIO - è il moltiplicatore della cpu

BASE CLOCK RATIO - è il divisore del bclk, infatti questa è una novità degli haswell, possiamo scegliere se usare x1.00 o 1.25 o 1.67 in daily 1.00 mentre per tirare le ram in frequenza oltre 2933 dobbiamo scegliere 1.25

BASE CLOCK -è il clock base che moltiplicato per il cpu ratio darà la frequenza, di base è 100 e non serve alzarlo, in oc pèer benchmark è tollerato di media dai processori +5-7%

UNCORE MULTIPLIER - regola appunto l uncore, per oc prima trovate la stabilità nella cpu poi passate a questo valore

DRAM FREQUENCY - impostate le vostre ram

LOADLINE - serve a non farvi cadere le tensioni in quando la cpu è sotto stress, a nomi diversi sulle vostre sche madri...chi la chiama controllo vdrop etc

I RISPARMI ENERGETICI e TURBO
- c state
- intel speedstep
- turbo ( se agite su questi per l oc, dipende dalla main, non disattivateli.imposteli tutti allo stesso ratio e lasciate il cpu ratio in auto)

disattivateli per fare le prove di oc, una volta trovato quello che cercate li riattiverete

veniamo al dunque e vediamo subito quali sono le tensioni che andremo a modificare e sopratutto a cosa servono:

VRIN OVERRIDE VOLTAGE - questo valore rappresenta la tensione dei vrm all interno del processore, di base è 1,8v il max consigliato ad aria in daily è 2-2,4v piu verso il 2 per daily use e comunque è meglio se lo tenete almeno 0,5v in piu rispetto al vcore e comunque deve essere sempre superiore alle altre tensioni

VCORE - beh sappiamo tutti cos è e a cosa serve no?è la tensione che daremo ai core detto questo il max ad aria liquido è 1,45v ma come vedrete sono tensioni non supportabili dato che avrete temp altissime, quindi per daily use consiglio di non andare oltre 1,3-1,35v sempre temperature permettendo, attenzione che anche per bench ad aria/liquido già a 1,5 rischiate di killare la cpu

CPU RING VOLTAGE - questa tensione riguarda la cache e quindi l uncore, state dentro 1,25v ad aria liquido, per bench potete osare di piu fino a 1,35

SYSTEM AGENT VOLTAGE - questo valore modifica la tensione che daremo al nostro imc(memory controller) dato che questi processori hanno un ottimo imc capace di gestire senza troppi problemi 16gb di ram a 2133-2400 non servono tensioni folli, ad aria/liquido meglio stare dentro +0,2v ma vedrete che darete anche meno per tirare le ram

CPU I/O ANALOG VOLTAGE e DIGITAL VOLTAGE - queste due voci danno tensione al generatore di clock interno e servono per overcloccare le ram, anche qua stesso discorso come sopra per il system agent, non serve esagerare piu di tanto...quindi i limiti sono gli stessi dell SA. Un piccolo appunto, a volte aiuta a stabilizzare avere l analog a -0,05 rispetto al digital

DRAM VOLTAGE - beh, è la tensione che diamo alle ram, con questi processori le ram scalano bene sulla tensione e il processore non si scassa se osiamo con questo voltaggio, quindi se per daily non serve oltre 1,65v visto che già sono inutili ram oltre i 1600 direi che se abbiamo comprato delle ram a 2666 non serve dargli piu corrente di quella che serve ;-) però mentre eseguiamo benchmark e ci divertiamo vedere le ram a 3000 o piu fa sempre piacere, beh se le ram tengono...il limite dell imc è altissimo ;-) ecco un esempio ad aria con tensioni di ram a 1,8v e sistem agent a +0.3, fatto il boot senza fatica
dndic6.jpg





facciamo due considerazioni generali che esulano un attimo dal discorso daily use, se volete mettere alla frusta il vostro processore a dovere dovrete mettere insieme i pezzi come se fosse un puzzle.
nel senso che è impossibile che il vostro processore tenga i 5ghz con uncore a 5ghz e le ram a 3000 mentre fate un superp 32m, dovrete scendere a compromessi in base a quello che starete benchando, dve conta di piu la frequenza andremo a ridurre l uncore, e dove non conta faremo viceversa....stessa cosa per le ram, se tenerla a 3000 ci limita tutto il resto scendiamo e troviamo un buon compromesso!


qua vi lascio un setting base per iniziare

cpu base clock 100
uncore multiplier 40x ,a potete partire anche da 36x
cpu ratio 42x (se avete una main che necessita un impostazione sui turbo, usate questi impostandoli tutti alla stessa frequenza..42x in questo caso e lasciate il cpu ratio in auto)
loaldline mettetela al max poi riducete una volta finito l oc
risparmi tutti disattivati e anche il turbo, li riattiverete in seguito
dram frequency mettete quella della vostra ram o attivate l xmp profile
vrin 1,8-2,0v
vcore 1.15 partite da questo valore poi alzate o abbassate
ring voltage 1,15
system agent auto o +0,1
cpu I/O analog +0.1
cpu I/O digital +0.1
dram voltage quello delle vostre ram

il risultato sarà piu o meno questo
smvugw.jpg


questo è proprio un setting base e comuqnue rilassato...con un buon raffreddamento ad aria(meglio comunque a liquido) e un procio nella norma state tranquilli fino a 4,4 oltre serve un ottimo impianto e un già un processore di un certo livello.

postilla: se usate un vcore fixed i risparmi energetici non abbasserano il vcore in idle, se volete questo dovete usare gli offset, finche sono oc leggeri potete usarli tranquillamente se vi trovate piu comodi, mentre se salite secondo il mio modesto parere moolto meglio il fixed

la guida è stata realizzata su una gigabyte z87x-oc, su altre schede madri potreste trovare delle piccole differenze

piccolo appunto personale

questa guida non è la bibbia, è solo l insieme di quello che si trova in giro l universo di internet e delle mie impressioni sui primi processori haswell che ho toccato con mano se qualcuno vuole dare una mano o comunque consigli è ben accettato:ok:


p.s. ne il sito, ne il forum si assume la responsabilità di eventuali danni provocati dall oc ;-)
ragazzi avevo aperto un post ma nessuno ha ancora risposto se andate su goggle e digitate overclock i5 4670k asrock z87 extreme 3
lo vedete subito vorrei sapere alcune cose
-qual e la migliore frequenza per l uso di ogni giorno ke non dia problemi sulla longevità cmq
-a 4.2 sn stabile ho superato 2 ore di aida curiosita su alcune cose che
-ho rilevato se i voltaggi vanno bene 1.79- 1.260
-poi se il calo di voltaggio sulla 12v e normale
-infine se il calo di clock ke ho rivelato con aida per 1 secondo a 11 come clock e normale ?
le foto del test aida e dei settaggi sono nell altro post se potete aiutatemi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top