UFFICIALE GTX 970 Discussione Ufficiale.

Gameshard

Utente Èlite
2,383
1,609
CPU
Intel Core i7 8700K @4,7 Ghz
Dissipatore
Corsair H150i PRO RGB 360mm
Scheda Madre
Asrock Z370 Extreme4
HDD
Crucial MX200 250Gb SSD + SSHD Seagate ibrido 2Tb (8Gb memoria SSD)
RAM
32 GB Corsair Vengeance LPX Black 3000 Mhz CL15 Dual Channel DDR4 (4x8GB)
GPU
Asus Strix GTX 1080Ti 11GB
Audio
Creative Sound Blaster Z e Creative Inspire P5800 @5.1
Monitor
27" Asus ROG Swift PG278QR 2560x1440p 165hz G-Sync
PSU
Corsair HX1000
Case
Corsair Obsidian 750D Airflow
Periferiche
Tastiera Logitech G910 e Mouse Logitech G900
OS
Windows 10 Professional 64 bit
Il tutto nasce dal fatto che le gpu maxwell non viaggiano mai in game alle frequenze dichiarate, è da un po' che lo noto, poi nella recensione della gtx 950 dove mi son visto che viaggiava a 1400 mhz senza toccare nulla mi ha lasciato di sasso.
Ovviamente il gpu boost 2.0 c'è anche su maxwell, solo che potrebbe usarlo diversamente, oppure già lo sfrutta al massimo, però comunque questo boost c'è ancora, perchè la mia 770 l'ho vista spesso nei carichi 3d andare sopra i 1200 mhz senza toccare nulla, quando in teoria dovrebbe starne al di sotto.
Aspetta ...siccome io non ho mai avuto Kepler facciamo chiarezza e cerchiamo di evidenziare le eventuali differenze con le Maxwell. Leggendo la prima schermata di Gpu-z, le Maxwell riportano due valori:
1) la frequenza base, che nella mia G1 è di 1178 Mhz, mentre nelle reference è di 1050 Mhz (credo sia la frequenza nel 3D leggero: Youtube, film in DVD etc)
2) la frequenza di boost, che nella mia G1 è di 1329 Mhz (nelle reference è di 1178) che indica il "boost 2.0 minimo garantito, al di sotto del quale la Vga (anche col peggior Asic immaginabile) non scenderà mai, a meno di tagli dovuti al superamento del TDP o del "Target temp" impostato da bios e che è variabile da Vga a Vga.

In base a questo, posso affermare con sicurezza che la mia G1 (con Asic 74,3%) boosta a default sempre a 1404,8 Mhz, e non aumenta con basse temperature, come visto nel test di poco fa, a meno che (per esempio all'uscita da un gioco pesante) non abbia superato i 69/70° e si trovi ancora al di sopra di tale temperatura, nel qual caso subisce un taglio e boosta a 13 Mhz in meno (1392Mhz), per poi tornare subito a 1404,8 Mhz appena la temperatura scende sotto i 69/70°, che penso corrisponda al suo "Target temp"
L'unica variante che fa cambiare il boost 2.0 a default è l'Asic (ad Asic più alto sulle Maxwell corrisponde sempre boost 2.0 più alto) e questo boost, come dicevo, può essere limitato solo dalla temperatura e dal TDP. Sulle Kepler ho letto e constatato che i valori Asic non sempre rappresentavano la realtà e si sono visti valori Asic alquanto incredibili del 98/99/100% (e poi magari le Vga interessate boostavano più in basso oppure salivano di meno in OC di quelle con Asic del 70%), cosa alquanto improbabile, segno di un qualcosa che non ha funzionato nella determinzione dell'Asic, visto che sulle Maxwell solo 2-3 Vga hanno superato di poco l'80% e le Vga con Asic più alto hanno sempre rispettato la regola del boost più alto e delle maggiori frequenze raggiunte in OC rispetto a quelle con valore più basso.
Il boost guadagnato al diminuire delle temperature che dici di aver rilevato sulle Kepler, sembra ricondursi al miglioramento che hanno le Maxwell quando riescono scendere al di sotto del "Target temp" superato, pertanto , come dici, potrebbe interessare solo Vga di tipo reference, molto calde, che stanno sempre al di sopra di tale limite e cioè oltre i 70° (a meno che non sia diverso da marca a marca). A questo punto penso che il "Target temp impostato da bios sulle Kepler possa essere più basso di quello impostato sulle Maxwell, facendo risaltare questo "overclock" ottenuto solo migliorando le temperature, ma in effetti penso siano solo le frequenze che, non più limitate da un "Target" più basso, stanno tornando alla normalità del boost 2.0 a default. :grat:
 

Gameshard

Utente Èlite
2,383
1,609
CPU
Intel Core i7 8700K @4,7 Ghz
Dissipatore
Corsair H150i PRO RGB 360mm
Scheda Madre
Asrock Z370 Extreme4
HDD
Crucial MX200 250Gb SSD + SSHD Seagate ibrido 2Tb (8Gb memoria SSD)
RAM
32 GB Corsair Vengeance LPX Black 3000 Mhz CL15 Dual Channel DDR4 (4x8GB)
GPU
Asus Strix GTX 1080Ti 11GB
Audio
Creative Sound Blaster Z e Creative Inspire P5800 @5.1
Monitor
27" Asus ROG Swift PG278QR 2560x1440p 165hz G-Sync
PSU
Corsair HX1000
Case
Corsair Obsidian 750D Airflow
Periferiche
Tastiera Logitech G910 e Mouse Logitech G900
OS
Windows 10 Professional 64 bit
Il target massimo a cui può operare il boost 2.0 è di 80 °c, quindi credo dipenda a questo punto dall'asic...
Ripeto ancora che delle Kepler non so nulla e non ho dati in merito, mentre sulle Maxwell, in particolare sulle Gigabyte G1 (nelle altre marche è proporzionale alla loro frequenza base), al variare dell'Asic il comportamento, se ricordo bene, dovrebbe essere il seguente, aumentando a step di 13,1 Mhz, a meno di superamento del TDP o del "Target temp", sempre tenendo presente che il "boost minimo garantito" è fisso a 1329 Mhz:

Asic < del 65% = Boost 2.0 a 1350 Mhz (21 Mhz più del boost minimo garantito, si riduce a zero con Asic < del 60%)
Asic > al 65% = Boost 2.0 a 1363 Mhz
Asic > al 67,5% = Boost 2.0 a 1379 Mhz
Asic > al 70% = Boost 2.0 a 1392 Mhz
Asic > al 72,5% = Boost 2.0 a 1404 Mhz (il mio caso, per l'esattezza 1404,8 Mhz)
Asic > al 75% = Boost 2.0 a 1417 Mhz
Asic > al 77,5% = Boost 2.0 a 1430 Mhz
Asic > al 80% = Boost 2.0 a 1443 Mhz (abbiamo avuto un solo caso nel 3D, la G1 di @MrAngel2211 , Asic 83,5% (ben 114 Mhz in più del boost minimo garantito)!!! :paurafap:

Scusatemi se qualche valore non è proprio esatto, sono andato a memoria, ma la tabella è più o meno questa. :)

EDIT: ho dato una sistemata ai valori, se a qualche possessore di G1 non corrisponde, per favore fatelo sapere... :)
 
Ultima modifica:

Gameshard

Utente Èlite
2,383
1,609
CPU
Intel Core i7 8700K @4,7 Ghz
Dissipatore
Corsair H150i PRO RGB 360mm
Scheda Madre
Asrock Z370 Extreme4
HDD
Crucial MX200 250Gb SSD + SSHD Seagate ibrido 2Tb (8Gb memoria SSD)
RAM
32 GB Corsair Vengeance LPX Black 3000 Mhz CL15 Dual Channel DDR4 (4x8GB)
GPU
Asus Strix GTX 1080Ti 11GB
Audio
Creative Sound Blaster Z e Creative Inspire P5800 @5.1
Monitor
27" Asus ROG Swift PG278QR 2560x1440p 165hz G-Sync
PSU
Corsair HX1000
Case
Corsair Obsidian 750D Airflow
Periferiche
Tastiera Logitech G910 e Mouse Logitech G900
OS
Windows 10 Professional 64 bit
Infatti spesso e volentieri ho comprato sull'amazzone a prezzi più esosi proprio per l'assistenza che non ha rivali. Torno alla MSI allora? Questa con meno di 3€ in più è migliore dell'altra che ti ho postato?
MSI - Scheda video 4 GB GTX 970 Gaming Edition 4G Twin Frozr V Nvidia PCI Express: Amazon.it: Informatica

Inoltre mi consigli qualche dissipatore per il case buono ma a basso costo? Ho visto quelli che hai suggerito nei post precedenti ma lo vorrei senza illuminazione.
Ciao,
Le due Vga dei link sono identiche, probabilmente è rimasto sul Web qualche vecchio link. Il più nuovo dovrebbe essere quello della MSI a 357€ perchè riporta la correzione della ram (3,5 Gb +0,5 Gb), mentre nell'altro è indicato ancora 4 Gb.

Delle ottime ventole sono queste, ma ci vogliono 18 € ognuna e il cerchietto colorato è intercambiabile nei 3/4 colori:
:sisilui: Corsair SP120 Ventola 12cm, 2 Pezzi, Nero: Amazon.it: Informatica

Nel tuo caso ti consiglio queste che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo:
:sisilui: ARCTIC F12 PWM PST CO - Ventola da 120 mm di tipo PWM a basso livello di rumore con case standard e funzionalitÃ* PWM Sharing Technology (PST) - Doppi Cuscinetti a Sfera per funzione continua: Amazon.it: Informatica
Pur essendo da solo 120 mm hanno un CFM di ben 74 CFM a 1350 giri, quindi alta efficienza e bassa rumorosità con cuscinetti a sfere per una maggior durata. Costano 14,20€, ma se le prendi con la MSI non paghi la spedizione, mentre le trovi a 11€ sul sito diretto dell'Arctic però ci devi aggiungere la spedizione.

Se vuoi spendere di meno ci sono queste altre della Arctic, sempre da 120 mm, stesso ottimo CFM e stessi rpm, però senza cuscinetto a sfere, a 7,18€:
:sisilui: ARCTIC F12 PWM PST - Ventola da 120 mm di tipo PWM a basso livello di rumore con case standard e funzionalitÃ* PWM Sharing Technology (PST): Amazon.it: Informatica

Se poi nel tuo case ci vanno anche le ventole da 140 mm, puoi prendere queste con CFM leggermente migliore (77,3) e 1300 rpm max, senza cuscinetto a sfere, quindi dovrebbero essere un po' più efficienti e silenziose di quelle da 120 mm da 7,19€. Costano 10,49€ sull'Amazzone e anche in questo caso non pagheresti la spedizione:
:sisilui: Amazon.com: ARCTIC F14 PWM PST - 140mm Standard Low Noise PWM Controlled Case Fan with PST Feature: Computers & Accessories

P.S.) Meglio chiudere qui il discorso sulle ventole perchè siamo troppo O.T. :)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: demadavide e Chive

Chive

Nuovo Utente
11
1
CPU
Intel i7 2600k (Socket 1055)
Scheda Madre
Asus P8H67 -M LE
HDD
Seagate 1TB SATAII
RAM
DDR3 16GB (8x2) 1600 Mhz
GPU
MSI GTX970 4G
PSU
Jou Jye BW-B620JL
Case
Mid Tower Enermax
OS
Windows 7 Ultimate
Grazie Gameshard, inutile dire che sei stato prezioso.
 
  • Mi piace
Reazioni: Gameshard

EttoreGT

Utente Attivo
1,062
140
CPU
i7 3770k OC + zalman cnps 9900max blue
Scheda Madre
maximus v gene
HDD
ssd samsung 840 evo 250 GB + seagate barracuda 2 Tb, Western digital red 2 Tb
RAM
Corsair vengeance black hig profile 2 x 4 GB
GPU
MSI Gtx 970 gaming oc
Audio
on board supreme fx audigy
Monitor
Sony Bravia 42"
PSU
XFX 650 watt xxx version
Case
aerocool xpredator x3 devil red
OS
windows 7 64 Home Premium
ciao ho acquistato una MSI gaming edition oc 1114 MHz GPU 1753 MHz e memorie e 1253 MHz il Boost. l'asic è un po' basso circa 59,7% l'ho testata un po' chi mi dice se sono in linea?
 

Allegati

  • overclock 3.jpg
    overclock 3.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 134
Ultima modifica:

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Sì, sei in linea tranquillo. Peccato per l'asic davvero basso, ma vedo che comunque a 1500MHz sei arrivato, che è un OC discreto.
 
  • Mi piace
Reazioni: EttoreGT

EttoreGT

Utente Attivo
1,062
140
CPU
i7 3770k OC + zalman cnps 9900max blue
Scheda Madre
maximus v gene
HDD
ssd samsung 840 evo 250 GB + seagate barracuda 2 Tb, Western digital red 2 Tb
RAM
Corsair vengeance black hig profile 2 x 4 GB
GPU
MSI Gtx 970 gaming oc
Audio
on board supreme fx audigy
Monitor
Sony Bravia 42"
PSU
XFX 650 watt xxx version
Case
aerocool xpredator x3 devil red
OS
windows 7 64 Home Premium
si anche se non l'ho voluta spingere al massimo.
 

demadavide

Utente Èlite
4,866
1,700
CPU
i7 6700k
Dissipatore
Cooler Master Hyper T4
Scheda Madre
MSI z170a sli plus
HDD
HD western digital 1TB + ssd samsung 850evo 500 gb
RAM
Corsair 16gb (8x2) ddr4 2400 mhz
GPU
MSI gtx 1080 Armor OC boost 1962 mhz
Audio
realtek
Monitor
LG 24" Full HD 60 hz 1ms
PSU
Evga 650 w plus gold Gq
Case
Corsair Carbide 300r rosso nero :)
OS
windows 10 pro 64 bit
si anche se non l'ho voluta spingere al massimo.

Va bene così. Comunque c'è anche chi ha beccato Asic al di sotto del 50 e ha raggiunto ugualmente ottimi oc. Poi quando si parla di 970 e marche come msi, gigabyte, asus, galaxy, siamo su qualità e prestazioni ottime sempre.
 

FabryDj

Utente Attivo
147
2
CPU
Intel Core 2 Quad Q9400
Scheda Madre
Intel DP35DP
HDD
300
RAM
DDR2 Kingston - 4GB
GPU
MSI GTX460 Hawk Talon attack
Monitor
Q.Bell
PSU
550
OS
W7
Ultima modifica:

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Se ci sta nel case, la migliore in generale è la Gigabyte G1. Da valutare anche la MSI nel caso tu voglia una scheda il più silenziosa possibile.
 

Zofen

Utente Attivo
609
33
Se ci sta nel case, la migliore in generale è la Gigabyte G1. Da valutare anche la MSI nel caso tu voglia una scheda il più silenziosa possibile.

Ma perché la Gigabyte fa casino? Puoi linkarmi dei video dove fanno dei test sul rumore?
Io sono interessato all'acquisto di questa scheda, però costa ancora 330€ .-.
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ma perché la Gigabyte fa casino? Puoi linkarmi dei video dove fanno dei test sul rumore?
Io sono interessato all'acquisto di questa scheda, però costa ancora 330€ .-.

No, non fa casino, anzi, è piuttosto silenziosa per essere una scheda video di fascia alta. Solo che la MSI è ancora più silenziosa, praticamente non si sente.
 

FabryDj

Utente Attivo
147
2
CPU
Intel Core 2 Quad Q9400
Scheda Madre
Intel DP35DP
HDD
300
RAM
DDR2 Kingston - 4GB
GPU
MSI GTX460 Hawk Talon attack
Monitor
Q.Bell
PSU
550
OS
W7
Se ci sta nel case, la migliore in generale è la Gigabyte G1. Da valutare anche la MSI nel caso tu voglia una scheda il più silenziosa possibile.
il case che avevo in mente è l ostrog dell'enermax.. ci devo piazzare anche un i5 4440 con dissi 212 evo.. ci sto con tutto?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!