UFFICIALE GTX 1080-1070: il debutto di Pascal

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma ti pagano o cosa? Perchè negli altri store quando te lo cambinao, dopo? E dopo cosa, dopo cena, dopo natale? :asd:
senti ciccio ci ho lavorato un anno come venditore per amazon ed è una questione delle loro politiche forzate verso i rivenditori.
te lo spiego più semplice possibile. funziona in questo modo.
io rivenditore ho una politica di reso e rimborso a legge di 30gg (senza entrare in dettaglio), quindi posso essere stronzo e voglio ammortizzare i costi di spedizione che vado a perdere e ti rimborso all'ultimo giorno (fidati molti rivenditori usano questo metodo per recuperare i soldi persi in quei 30gg in altre maniere che non sto a spiegare). amazon invece ha una politica molto stretta e questo è l'unico motivo per cui la gente compra da amazon anziché direttamente dai rivenditori affiliati, amazon infatti obbliga i rivenditori a ritirare il protto e rimborsare il cliente il primo possibile e non oltre i 7gg ( di solito ti tempestano di mail e telefonate se il cliente a distanza di 24 ore non ha ancora ricevuto il rimborso e il pacco è stato restituito).
io sono il primo che compro direttamente dai rivenditori per risparmiare i 20% di sovvraprezzo imposti da amazon (15% per esattezza che il rivenditore ti fa pagare in più per rientrare dei costi di gestione amazon, 18% ebay che prima e si parla di anni costava 7%), ma io lo faccio dai rivenditori affidabili da cui acquisto da oltre 10 anni. se dovessi acquistare da uno che non conoscessi ovviamente sceglierei amazon senza pensarci due volte.
 
senti ciccio ci ho lavorato un anno come venditore per amazon ed è una questione delle loro politiche forzate verso i rivenditori.
te lo spiego più semplice possibile. funziona in questo modo.
io rivenditore ho una politica di reso e rimborso a legge di 30gg (senza entrare in dettaglio), quindi posso essere stronzo e voglio ammortizzare i costi di spedizione che vado a perdere e ti rimborso all'ultimo giorno (fidati molti rivenditori usano questo metodo per recuperare i soldi persi in quei 30gg in altre maniere che non sto a spiegare). amazon invece ha una politica molto stretta e questo è l'unico motivo per cui la gente compra da amazon anziché direttamente dai rivenditori affiliati, amazon infatti obbliga i rivenditori a ritirare il protto e rimborsare il cliente il primo possibile e non oltre i 7gg ( di solito ti tempestano di mail e telefonate se il cliente a distanza di 24 ore non ha ancora ricevuto il rimborso e il pacco è stato restituito).
io sono il primo che compro direttamente dai rivenditori per risparmiare i 20% di sovvraprezzo imposti da amazon (15% per esattezza che il rivenditore ti fa pagare in più per rientrare dei costi di gestione amazon, 18% ebay che prima e si parla di anni costava 7%), ma io lo faccio dai rivenditori affidabili da cui acquisto da oltre 10 anni. se dovessi acquistare da uno che non conoscessi ovviamente sceglierei amazon senza pensarci due volte.
Fammi capire, una multinazionale che potrebbe comprarsi letteralmente il nostro bilancio pubblico e che qualunque quantità di resi la ripiazza in giro in qualche nanosecondo che dovrbbe fare ancora, farti aspettare 30gg per il rimborso? Poi io non ho mai visto di venditori che rimborsano a 30gg, ma mai neanche sentito di persone che hanno aspettato così a lungo _per un reso_ di solito è ENTRO la settimana lavorativa, il che può voler dire la settimana successiva. E poi perchè non entri un po' in dettaglio su quei 30gg? Come mai per il resto dei pezzenti con partita iva in Italia sono solo 14gg (come per legge italiana sui market online)?
E visto che sono così meravilgiosi nell'accettare ogni reso, sarà per caso lecito dire chiaro e tondo a chi compra che la possibilità di beccarsi un reso di altri è smisuratamente maggiore comprando da amazon che da qualunque altro store? No eh? :asd:

Ah, ciccio magari al tuo cane ok?

- - - Updated - - -

ps: non sapevo che comprando da amazon hai inoltre la matematica certezza di pagare un prodotto il 20% in più che altrove. L'avevo notato per certe cose ma non sapevo fosse proprio imposto. Mi chiedo chi comprerebbe mai altrove sapendo che da amazon paghi il 20% in più perchè c'è chi puote immagino :asd:
 
Ultima modifica:
Fammi capire, una multinazionale che potrebbe comprarsi letteralmente il nostro bilancio pubblico e che qualunque quantità di resi la ripiazza in giro in qualche nanosecondo che dovrbbe fare ancora, farti aspettare 30gg per il rimborso? Poi io non ho mai visto di venditori che rimborsano a 30gg, ma mai neanche sentito di persone che hanno aspettato così a lungo _per un reso_ di solito è ENTRO la settimana lavorativa, il che può voler dire la settimana successiva. E poi perchè non entri un po' in dettaglio su quei 30gg? Come mai per il resto dei pezzenti con partita iva in Italia sono solo 14gg (come per legge italiana sui market online)?
E visto che sono così meravilgiosi nell'accettare ogni reso, sarà per caso lecito dire chiaro e tondo a chi compra che la possibilità di beccarsi un reso di altri è smisuratamente maggiore comprando da amazon che da qualunque altro store? No eh? :asd:

Ah, ciccio magari al tuo cane ok?
su una cosa hai ragione, la direttiva europa ha imposta il rimborso a 14 gg da qualche anno, prima era a 30gg, sono andato a leggermi la normativa adesso visto che non mi ero aggiornato visto che ho cambiato mestiere. io nel 2009 ho aspettato ben tre settimane o poco più prima di riceve il rimborso per un tv phillips, se cerchi in rete di questi casi ne trovi tranquillamente. una cosa che non hai capito è che il rimborso non te lo da la amazon ma il rivenditore. su amazon puoi fare due tipi di acquisti: dal rivenditore o da amazon prime. nel primo caso passerà tutto nelle mani del rivenditore e amazon non ne sa un cappero e interviene solo in caso di problemi o ritardi e si piglia i soldi; nel secondo caso il rivenditore manda la merce ad amazon sotto richieste ( prodotti più venduti del trimestre) e loro stessi gestiscono il tutto.
io non sono uno che fa pubblicità ad amazon, semplicemente faccio informazione anche se loro mi stanno sulle palle e li considero delle sanguisughe assurde.

edit: rispondo al tuo ps. dipende dal prodotto. se ti prendo un prodotto su cui posso applicare il 20% o il 15% per rientrare delle spese di gestione di amazon lo faccio, altrimenti taglio il mio personale 20% di guadagno al solo scopo di togliermi un prodotto dalle palle o venderlo su grande scala. ad esempio, ti prendo un prodotto da dj come le cuffie della pioneer su cui già io non potevo mettere il 20% per via del map (prezzo consigliato da loro per la rivendita e che non puoi andare oltre altrimenti ti rompono le palle e non ti fanno più vendere i loro prodotti) e mi dovevo accontentare del misero 8%. se mettevo tale prodotto su amazon potevo praticamente chiudere barracca, quindi si cercava di rimediare in altri modi che non entro in dettaglio se no diventa lungo il post. se prendo marche che non rompono, ci metto il 20% di guadagno e più la percentuale su amazon per non andare in perdita e non intoccare il mio guadagno del 20%. insomma puoi trovare prodotti che hanno lo stesso prezzo ovunque perché devono rispettare il map (vedi pioneer, apple, etc ) e altri che hanno un sovvraprezzo perché giustamente il rivenditore non ci deve rimettere, altrimenti se è ben venduto lo amazon lo mette come prima e ci piazza un prezzo concorrenziale.

- - - Updated - - -

guarda che ci sono stati persino utenti su questo forum a cui feci notare che alcuni monitor li trovavano in italia a 700€ spediti ma loro li han presi cmq su amazon a 950€ circa solo per essere sicuri di aver un'assistenza veloce e garantita senza rotture di palle in caso di reso.
 
Ultima modifica:
su una cosa hai ragione, la direttiva europa ha imposta il rimborso a 14 gg da qualche anno, prima era a 30gg, sono andato a leggermi la normativa adesso visto che non mi ero aggiornato visto che ho cambiato mestiere. io nel 2009 ho aspettato ben tre settimane o poco più prima di riceve il rimborso per un tv phillips, se cerchi in rete di questi casi ne trovi tranquillamente. una cosa che non hai capito è che il rimborso non te lo da la amazon ma il rivenditore. su amazon puoi fare due tipi di acquisti: dal rivenditore o da amazon prime. nel primo caso passerà tutto nelle mani del rivenditore e amazon non ne sa un cappero e interviene solo in caso di problemi o ritardi e si piglia i soldi; nel secondo caso il rivenditore manda la merce ad amazon sotto richieste ( prodotti più venduti del trimestre) e loro stessi gestiscono il tutto.
io non sono uno che fa pubblicità ad amazon, semplicemente faccio informazione anche se loro mi stanno sulle palle e li considero delle sanguisughe assurde.
Ok, chiaro se compri da rivenditore il rimborso te lo deve dare lui. Il reso però lo gestisce amazon quindi tutta sta fanfare su "compra da amazon perchè lo puoi rendere facile" è dovuta al fatto che loro accettano resi senza porsi (anzi: porTI) il minimo problema. Se mancano accessori, se la scatola è rotta, se il tipo l'ha platealmente usato per 28gg e poi ha detto "vabbè avanti un altro" e lo vuole rendere e provarne un altro, amazon mica dice "no scusi caro il mio medio itaGLIano non si può fare" ma fa il girotondo aziendale all'arrivo del tuo settordicesimo reso tanto il mondo è bello perchè vario :asd:

E vogliamo anche chiarire che tutti sti resi non vanno nel warehouse come credono così innocentemente tutti ma vanno al prossimo che li ordina (al limite previo controllo sommario su scatola e accessori)?

Scherzi a parte, sul fatto che accettano resi a 30gg invece che i 14gg imposti per legge cosa possiamo dire: plateale concorrenza sleale? Illegalità totale? Mancanza di controlli? O più semplicemente "che fogata raga"? :lol:

- - - Updated - - -

guarda che ci sono stati persino utenti su questo forum a cui feci notare che alcuni monitor li trovavano in italia a 700€ spediti ma loro li han presi cmq su amazon a 950€ circa solo per essere sicuri di aver un'assistenza veloce e garantita senza rotture di palle in caso di reso.
E' proprio questo il problema. Sono fuori di melone. In ogni caso per me possono andare anche a nuoto a Dubai e pagarlo 50.000 rubli arabi, io non ho partita iva, non me ne frega na mazza. Mi da solo fastidio sentire tipo tormentone da forum "compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile - compra da amazon perchè lo rendi facile........"

Ebbasta: compra da Toni O'Mascalzone se ha 1500 feedback su trovaprezzi per odino!!!
 
Ultima modifica:
Raga deve arrivarmi la gtx 1070 evga ftw con tutta la nuova configurazione... Come faccio a vedere se ha le memorie samsung ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il tool è l'ultima versione, scaricata giovedì, comunque i led funzionavano anche quando avevo appena installato la vga senza aver installato il programmino Gigabyte, infatti io non ho il programma Gigabyte all'avvio, anche se qui dice il contrario:grat:
Il dal programmino stesso dalle opzioni ho levato la spunta dall'opzione di avviarsi con windows, magari quello in gestione attività è un altra cosa?Boh:asd:
Quando ho superato il TDP avevo appena finito con i bench, Time Spy e Fire Strike.

P.S.Lo sai che faccio?
Disinstallo il tool Gigabyte e metto un +26mhz con msi afterburner, dovrebbe essere la stessa cosa, no?
Come se ho abilitato l'oc mode, giusto?
@Gameshard
@zanflank
Di quanto aumento il Power Limit, di defoult sono andato oltre il 107%, lo metto a 110?
MSI Afterburner lo limita a 11, perchè?
Se i led si accendono all'avvio, manda a cag@re OC Guru (è una ciofeca, sempre problemi) e regola i led come ti pare con GeForce Experience (n'altra ciofeca, ma almeno sui led funziona). :asd:
Su MSI puoi mettere +26 o quello che ti pare (chiaramente frequenze che la Vga regge, certamente non +500). :lol:
Con +26 avrai lo stesso boost che avevi col profilo OC, ma non devi farti condizionare da quel numeretto, per esempio se con +26 ti da 1986, puoi mettere anche +40 (14 in più) per arrivare a 2000 Mhz tondi. +26 è un OC moooolto blando. Se MSI Afterburner lo limita a +11 (totale 111%) significa che quello è il max che puoi alzare e dovrebbe essere lo stesso anche su OC Guru, ma non mi stupirei se lì il limite fosse diverso.
Ad ogni modo metti il max senza paura per i motivi che ti ho spiegato prima, se ti è arrivata al 107% (Firestrike probabilmente), non è detto che in un gioco più pesante non vada oltre e poi basta che regoli le ventole un po' più veloci e salirebbe ancora (eh sì, anche le ventole consumano corrente, che passa dallo stesso connettore a 8 pin).

Quindi ricapitolando:

1) disinstalla OC Guru
2) Installa MSI AfterBurner (la versione Beta , non mi ricordo la versione, quella compatibile con le Pascal).
3) Imposta sul Core Clock +26 o quello che vuoi tu, potresti aumentare pure le memorie volendo.
4) Metti il Power Limit al max, anche se fosse più di 111% non sarebbe un problema.
5) Se vedi la scheda troppo calda, nella scheda "ventole" puoi aumentare i giri dal grafico che appare e, se vuoi, dalla scheda "grafici", puoi abilitare L'OSD per vedere il monitoraggio a schermo di frequenze, temperature, ventole, TDP etc. (quei numerini color fucsia che vedi negli screen).
6) Quando hai fatto tutto salva un profilo dalla prima schermata e metti la spunta nella casella "apply at startup".

Fatto, a ogni avvio del PC saranno impostati questi parametri, goditi la tua G1 1070. :)
 
Ultima modifica:
Si, anche sulle Maxwell era così (le Pascal sono solo Maxwell migliorate e rimpicciolite). Quello che cambia sulle Pascal è il boost 3.0 e ancora non si è capito come funziona, dato che oltre allo sforamento del TDP, i tagli arrivano anche quando si superano i 55°, o almeno così dicono (io ho una gtx 980ti).
Comunque quello indicato da Gpu-z è solo il TDP max raggiunto e la tolleranza c'è sempre stata anche sulle Maxwell. Quando imposti il limite del 112% praticamente imposti il limite di consumo fino al quale la Vga deve ritenere tutto nella norma e non applicare i tagli sul voltaggio per abbassare i consumi (e di riflesso sulle frequenze)
Se passi il cursore del mouse sulle creste del grafico del Power limit, vedrai che devono corrispondere abbssamenti anche sul VDDC (che è il Vcore) e credo anche sulla frequenze del Core (se funziona esattamente come le Maxwell, come penso).
La prova di questo limite superato, ma tollerato, è data dalle colorazioni di verde nella barra del Perfcap reason. Quella barra indica che la Vga è limitata dalla fornitura di corrente (o limiti imposti sul consumo che è la stessa cosa) e corrisponde proprio alle zone in cui il Power limit supera il 112%.
Da questo screen non si capisce se le frequenze siano scese in corrispondenza e può anche essere che il boost 3.0 operi in maniera diversa, magari abbassando solo il Vcore senza far calare le frequenze o il contrario, lo puoi vedere solo tu passandoci sopra il mouse. :)

Ho fatto qualche prova ma non c'è modo di cogliere una regola univoca.
Un Valley:
ILiNZFj.jpg


GPU-Z:
IVqUvmG.gif


Le temperature non sembrano influenzare le fluttuazioni di frequenza, perlomeno non quelle a cui arriva la mia scheda.
Tutto qui sembra legato al limite di TDP ma non linearmente con le frequenze.
Se scatta il powerlimit dimunisce il vcore, ma non diminuisce la frequenza (o almeno non lo fa sistematicamente)
A volte la frequenza diminuisce perchè non basta il vcore, ma quasi subito la scheda compensa e lo rialza (se non c'è limite potenza) e le frequenze risalgono.
Conviene quasi non esagerare con l'overclock della vram paradossalmente, se si amenta troppo si ottiene l'effetto contrario!
Frequenza vram maggiore = maggior consumo = si raggiunge prima il powerlimit = le frequenze del chip si abbassano :asd:
 
Se i led si accendono all'avvio, manda a cag@re OC Guru (è una ciofeca, sempre problemi) e regola i led come ti pare con GeForce Experience (n'altra ciofeca, ma almeno sui led funziona). :asd:
Su MSI puoi mettere +26 o quello che ti pare (chiaramente frequenze che la Vga regge, certamente non +500). :lol:
Con +26 avrai lo stesso boost che avevi col profilo OC, ma non devi farti condizionare da quel numeretto, per esempio se con +26 ti da 1986, puoi mettere anche +40 (14 in più) per arrivare a 2000 Mhz tondi. +26 è un OC moooolto blando. Se MSI Afterburner lo limita a +11 (totale 111%) significa che quello è il max che puoi alzare e dovrebbe essere lo stesso anche su OC Guru, ma non mi stupirei se lì il limite fosse diverso.
Ad ogni modo metti il max senza paura per i motivi che ti ho spiegato prima, se ti è arrivata al 107% (Firestrike probabilmente), non è detto che in un gioco più pesante non vada oltre e poi basta che regoli le ventole un po' più veloci e salirebbe ancora (eh sì, anche le ventole consumano corrente, che passa dallo stesso connettore a 8 pin).

Quindi ricapitolando:

1) disinstalla OC Guru
2) Installa MSI AfterBurner (la versione Beta , non mi ricordo la versione, quella compatibile con le Pascal).
3) Imposta sul Core Clock +26 o quello che vuoi tu, potresti aumentare pure le memorie volendo.
4) Metti il Power Limit al max, anche se fosse più di 111% non sarebbe un problema.
5) Se vedi la scheda troppo calda, nella scheda "ventole" puoi aumentare i giri dal grafico che appare e, se vuoi, dalla scheda "grafici", puoi abilitare L'OSD per vedere il monitoraggio a schermo di frequenze, temperature, ventole, TDP etc. (quei numerini color fucsia che vedi negli screen).
6) Quando hai fatto tutto salva un profilo dalla prima schermata e metti la spunta nella casella "apply at startup".

Fatto, a ogni avvio del PC saranno impostati questi parametri, goditi la tua G1 1070. :)

Non c'è bisogno che tocco Nvidia Experience per modificare i led, mi piacciono come sono, cioè che in loop fanno tutti i colori, e all'avvio sono sempre così:)

1)OC Guru?Che è?Io parlo del programma della Gigabyte:sisi:
2)Ho la versione precedente alla beta, l'ultima ufficiale.
3)Momentaneamente fare OC non mi serve a molto, a parte i bench, perchè ho il processore che mi strozza la scheda, quindi la lascio a +26, al momento più potenza non mi serve.
4)Messo prima a 110 su 111.
5)La scheda in media non mi supera i 65 gradi(al massimo raggiunge i 66/67) con profilo stock e in idle non supera i 34/35° con le ventole spente(fan stop), comunque so come funziona MSI afterburner e Riva Tuner, lo uso da tempo, specie per la sua funzione OSD, e anche per gli screen non compressi, comunque mai usato fucsia, sempre messo bianco con contorno nero, fucsia mi da fastidio:asd:
6)Non è la prima volta che faccio OC alla vga, tempo fa avevo fatto un leggero OC alla mia vecchia 7950, però non avevo mai toccato in vita mia il Power Limit.
Al momento ho settato il tutto così.
gycPd66.png
 
Ultima modifica:
Ho fatto qualche prova ma non c'è modo di cogliere una regola univoca.
Un Valley:
ILiNZFj.jpg


GPU-Z:
IVqUvmG.gif


Le temperature non sembrano influenzare le fluttuazioni di frequenza, perlomeno non quelle a cui arriva la mia scheda.
Tutto qui sembra legato al limite di TDP ma non linearmente con le frequenze.
Se scatta il powerlimit dimunisce il vcore, ma non diminuisce la frequenza (o almeno non lo fa sistematicamente)
A volte la frequenza diminuisce perchè non basta il vcore, ma quasi subito la scheda compensa e lo rialza (se non c'è limite potenza) e le frequenze risalgono.
Conviene quasi non esagerare con l'overclock della vram paradossalmente, se si amenta troppo si ottiene l'effetto contrario!
Frequenza vram maggiore = maggior consumo = si raggiunge prima il powerlimit = le frequenze del chip si abbassano :asd:
Eh, ci stanno provando in molti a capire come funziona questo Boost 2.0 e ancora nessuno c'è riuscito.
icon_mrgreen.gif

Purtroppo non posso dire la mia perchè non ho una Pascal. Le temperature, se non superano i 55° non dovrebbero generare nessun taglio. Immagino che quella che vedo di 55° non sia la massima, visto che non hai messo le punte su "max", oppure è proprio la massima, dato che dici di non avere avuto influenze sul core clock? Meglio se le metti sempre, così si capisce anche il max su ventole, temp, volt, freq e TDP.
Si, il limite del TDP è il centro di tutto, anche sulle Maxwell, e su quelle, come superavi, immancabile colore verde e Vcore sotto di 25mV, con il Core Clock che seguiva subito a ruota a step di -13 Mhz. Se il gioco non si appesantiva troppo, per via del minore Vcore, il TDP risaliva e con lui subito appresso Vcore e Core Clock ritornavano come prima. E' un circolo vizioso, una specie di giostra, dove ognuno è attaccato all'altro.
Forse su queste Pascal la differenza è che c'è un po' più di tolleranza e le frequenze del Core sono un po' più svincolate dal Vcore, ma quest'ultimo mi sembra che resta sempre vincolato indissolubilmente al TDP. D'altra parte per riallineare i consumi il metodo migliore è proprio chiudere il rubinetto della corrente, e cioè il Vcore, poi tutto segue a ruota. Ecco perchè la Vga compensa.
Sulle memorie potresti avere ragione. Su Maxwell non era così e, pur dando la precedenza sempre al Core perchè più produttivo di fps, in caso di OC, le memorie si potevano alzare di parecchio prima che i punteggi in bench non salissero più o addirittura scendessero. Questo perchè le memorie hanno un consumo irrisorio sul TDP, rispetto a quello del Core.
Anche su Pascal il consumo delle memorie non dovrebbe incidere molto (sono pur sempre GDDR5 sulle 1070, anche se a 8 Ghz). Probabilmente il boost 3.0 ha un modo diverso per gestirle e non credo che sia molto legato al TDP, a meno che non ne causino lo sforamento, ci dev'essere dell'altro ...tanto per dire una fesseria (il valore del bandwitch? Il rapporto fra la frequenza del Core con quella delle memorie? Boh!) Fatto sta che se guardi indietro, chi ha fatto i risultati migliori sui bench, li ha fatti abbassando le memorie, in modo da poter avere il Core più alto o comunque più stabile. Su Maxwell non era così. Puoi vedere che riguardo alle memorie, se ne parla anche sul topic del 3DMark Time Spy, prime pagine, e anche qui, nello stesso periodo temporale più o meno.
 
@Gameshard

Ho portato il Power Limit come da te consigliato a 11, ho fatto un Time Spy e un Fire Strike e in entrambi i casi ho avuto un punteggio migliore, ma la cosa importante e che finalmente non sfora il TDP, è arrivato ad un massimo di 110,31% su 111% di TDP.

P.S.Ho notato che di picco ha raggiunto i 2012mhz sul core, tutto questo senza OC e con soli 67° massimi, essendo in estete mi sembrano ottime temperature, no?
 
Non c'è bisogno che tocco Nvidia Experience per modificare i led, mi piacciono come sono, cioè che in loop fanno tutti i colori, e all'avvio sono sempre così:)

1)OC Guru?Che è?Io parlo del programma della Gigabyte:sisi:
2)Ho la versione precedente alla beta, l'ultima ufficiale.
3)Momentaneamente fare OC non mi serve a molto, a parte i bench, perchè ho il processore che mi strozza la scheda, quindi la lascio a +26, al momento più potenza non mi serve.
4)Messo prima a 110 su 111.
5)La scheda in media non mi supera i 65 gradi(al massimo raggiunge i 66/67) con profilo stock e in idle non supera i 34/35° con le ventole spente(fan stop), comunque so come funziona MSI afterburner e Riva Tuner, lo uso da tempo, specie per la sua funzione OSD, e anche per gli screen non compressi, comunque mai usato fucsia, sempre messo bianco con contorno nero, fucsia mi da fastidio:asd:
6)Non è la prima volta che faccio OC alla vga, tempo fa avevo fatto un leggero OC alla mia vecchia 7950, però non avevo mai toccato in vita mia il Power Limit.
Al momento ho settato il tutto così.
gycPd66.png

@Gameshard

Ho portato il Power Limit come da te consigliato a 11, ho fatto un Time Spy e un Fire Strike e in entrambi i casi ho avuto un punteggio migliore, ma la cosa importante e che finalmente non sfora il TDP, è arrivato ad un massimo di 110,31% su 111% di TDP.

P.S.Ho notato che di picco ha raggiunto i 2012mhz sul core, tutto questo senza OC e con soli 67° massimi, essendo in estete mi sembrano ottime temperature, no?
OC Guru ha le stesse funzioni di MSI Ab, compreso l'OSD, ma a me non piace e ho letto che dà problemi. Però forse è possibile personalizzare meglio il led. Con la mia Gtx 980ti G1 devo usarlo per forza altrimenti non si accende. Il secondo link ti indica quant'è spettacolare sulla Gtx 980ti Xtreme. Però poi lo spengo e passo a MSi (il led rimane acceso, per fortuna): :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=8V-9xG6vE-g

https://www.youtube.com/watch?v=NijMKXn6HhQ

Occhio che perchè funzioni tutto bene sulle Pascal mi sa che ci vuole la versione Beta di MSI Ab. Non so quali parametri siano sballati o impossibili da modificare, però so che è così e so che la Beta funziona comunque bene. Io purtroppo non ho una Pascal e ame questa versione va benissimo sulla gtx 980ti. Se qualcuno lo usa per favore ci spiegasse cosa non funziona e quale versione ci vuole. Però forse per il piccolo OC e il TDP a te questa versione basta.

Ho scritto che l'OSD è di color fucsia perchè mi pare che di default sia così, non per consigliarti il colore. :lol:

Per il resto tutto OK, sono contento che hai raggiunto la stabilità e che siano spartite le barrette verdi :)
Così adesso la Vga è anche più performante, senza pagare quasi nulla sulle temperature. Devo dire che questa G1 non è poi tanto male, dopo che tutti la bistrattavano: ha Coil Whine e fischia, è rumorosa, ha frequenze basse (oltre 2000 a default, catz :asd:), ha un solo connettore e catzate varie, quando sul forum ce ne saranno solo due o tre e tutte zero problemi. Alla fine Gigabyte le Vga le sa costruire bene e non mi sorprende che sia più fresca e performante della tua prima Zotac biventola, anche se questa G1 è molto inferiore alla G1 970 come qualità costruttiva, PCB, TDP, numero di fasi etc. Le Zotac non mi sono mai piaciute, fatta eccezione forse per le Extreme che costa un rene, ma per il rapporto prestazioni/prezzo ritengo questa G1 da preferire. La mancanza del connettore forse non ti permetterà grandi overclock, dato che già così quasi sfori Time Spy, ma che t'importa? Meglio a 2000 stabile che a 2100 con frequenze ballerine per cosa poi? 1-2 fps in più? :)
Se sono tutte così, a quel prezzo le G1 sono da consigliare. :figo:
 
Ultima modifica:
OC Guru ha le stesse funzioni di MSI Ab, compreso l'OSD, ma a me non piace e ho letto che dà problemi. Però forse è possibile personalizzare meglio il led. Con la mia Gtx 980ti G1 devo usarlo per forza altrimenti non si accende. Il secondo link ti indica quant'è spettacolare sulla Gtx 980ti Xtreme. Però poi lo spengo e passo a MSi (il led rimane acceso, per fortuna): :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=8V-9xG6vE-g

https://www.youtube.com/watch?v=NijMKXn6HhQ

Occhio che perchè funzioni tutto bene sulle Pascal mi sa che ci vuole la versione Beta di MSI Ab. Non so quali parametri siano sballati o impossibili da modificare, però so che è così e so che la Beta funziona comunque bene. Io purtroppo non ho una Pascal e ame questa versione va benissimo sulla gtx 980ti. Se qualcuno lo usa per favore ci spiegasse cosa non funziona e quale versione ci vuole. Però forse per il piccolo OC e il TDP a te questa versione basta.

Ho scritto che l'OSD è di color fucsia perchè mi pare che di default sia così, non per consigliarti il colore.

Per il resto tutto OK, sono contento che hai raggiunto la stabilità e che siano spartite le barrette verdi :)
Così adesso la Vga è anche più performante, senza pagare quasi nulla sulle temperature. Devo dire che questa G1 non è poi tanto male, dopo che tutti la bistrattavano: ha Coil Whine e fischia, è rumorosa, ha frequenze basse (oltre 2000 a default, catz :asd:), ha un solo connettore e catzate varie, quando sul forum ce ne saranno solo due o tre e tutte zero problemi. Alla fine Gigabyte le Vga le sa costruire bene e non mi sorprende che sia più fresca e performante della tua prima Zotac biventola, anche se questa G1 è molto inferiore alla G1 970 come qualità costruttiva, PCB, TDP, numero di fasi etc. Le Zotac non mi sono mai piaciute, fatta eccezione forse per le Extreme che costa un rene, ma per il rapporto prestazioni/prezzo ritengo questa G1 da preferire. La mancanza del connettore forse non ti permetterà grandi overclock, dato che già così quasi sfori Time Spy, ma che t'importa? Meglio a 2000 stabile che a 2100 con frequenze ballerine per cosa poi? 1-2 fps in più? :)
Se sono tutte così, a quel prezzo le G1 sono da consigliare. :figo:

Esatto, comunque alla fine tanto rumorosa non è, e ho il pc sulla scrivania a circa 30cm dall'orecchio sinistro, inoltre il fan stop funziona meglio di quello della zotac amp, comunque non ho mai provato OC guru, quello che ho disinstallare era il programma della Gigabyte, che fa praticamente le stesse cose di msi ma mi bugga i led, quindi eliminato e fatto l'oc di fabbrica con msi manualmente, poi come già sai ho aumentato il power limit, i led mi stanno bene per come sono a default, quindi non c'è bisogno che li tocco.

Si, anche a me le vecchie gigabyte piacevano di più, anche esteticamente, la vecchia Extreme era bellissima con quei led attorno alle ventole.

Riguardo msi ab, si l'OSD a default è di colore fucsia, comunque la versione beta di msi cosa cambierebbe da quella precedente non beta?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top