UFFICIALE GTX 1080-1070: il debutto di Pascal

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eccoci al punto! Allora, sembra che il moltiplicatore della cpu sia bloccato a 16, praticamente hai la cpu che va a 1/3 delle sue prestazioni effettive.
Per ora prova a entrare nel bios/uefi e resettalo alle impostazioni di default. Riavvia windows e controlla se le frequenze scalano correttamente. Se non lo fanno proveremo a forzare qualcosa, intanto prova così.

al 99,9% avrà messo mani nelle impostazioni di "risparmio energia" di windows...
 
:sisilui: :asd:

non mi meraviglierei se fosse qualche settaggio della mobo. Sti produttori sono veramente ridicoli a volte.
esempio Asus, senza toccare nulla, ti imposta Sync al cores sulla mia (senza enhanced turbo). Con il turbo by asus(tm) mi piazza 4.2GHz su tutti i core anche in full stress (va a 4 by Intel, solita roba). Bene? Col cappero! Voltaggi auto.

In pratica ti ritrovi 1.42-1.46 di core voltage senza fare NULLA.
Dei geni.

Poi la pacchia scoperta ieri.
Sono una maniaco di consumi etc, undervolto sempre facendo un pochino di OC... Mi sono accorto che il processore (in aida) consuma la bellezza di 10-15W in più a pieno carico. In idle consuma 12W invece di 3.
Cosa cambia? La 1070.
Allora deve esserci qualche schifezza di opzione sullo slot pcie.
Vai nel BIOS mobo -> tutti i risparmi energetici disattivati. Alla riattivazione torno tutto nella norma.
Faccio bench GPU -> uguale (ma pro paro eh) a quello senza risparmi energetici attivi

Grande Asus!
 
Eccoci al punto! Allora, sembra che il moltiplicatore della cpu sia bloccato a 16, praticamente hai la cpu che va a 1/3 delle sue prestazioni effettive.
Per ora prova a entrare nel bios/uefi e resettalo alle impostazioni di default. Riavvia windows e controlla se le frequenze scalano correttamente. Se non lo fanno proveremo a forzare qualcosa, intanto prova così.
allora sono andato nel bios..c'è un opzione che dice load uefi default penso sia quella..ho fatto salva e applica..ho controllato ma siamo come prima non salgono

- - - Updated - - -

al 99,9% avrà messo mani nelle impostazioni di "risparmio energia" di windows...
avevo cambiato in prestazioni elevate..poi ho rimesso prestazioni bilanciate
 
allora sono andato nel bios..c'è un opzione che dice load uefi default penso sia quella..ho fatto salva e applica..ho controllato ma siamo come prima non salgono
avevo cambiato in prestazioni elevate..poi ho rimesso prestazioni bilanciate

ma è giusto bilanciate ;) all'interno poi dei menù c'è un: livello massimo processore (100%), livello minimo processore (4%).
Controlla siano così i valori.
 
allora sono andato nel bios..c'è un opzione che dice load uefi default penso sia quella..ho fatto salva e applica..ho controllato ma siamo come prima non salgono

- - - Updated - - -


avevo cambiato in prestazioni elevate..poi ho rimesso prestazioni bilanciate

1) Metti prestazioni elevate e applicale
2) Vai nelle opzioni avanzate del profilo "prestazioni elevate" cliccando su "Modifica impostazioni combinazione"
3) Clicca su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia"
4) Vai su "Risparmio energia del processore"
5) Vai su "Livello massimo prestazioni del processore" e verifica che ci sia 100%

Se è già così posta una foto della schermata dell'uefi dove sono le impostazioni della CPU
 
ma è giusto bilanciate ;) all'interno poi dei menù c'è un: livello massimo processore (100%), livello minimo processore (4%).
Controlla siano così i valori.
ho livello minimo 5% e massimo 100%

- - - Updated - - -

1) Metti prestazioni elevate e applicale
2) Vai nelle opzioni avanzate del profilo "prestazioni elevate" cliccando su "Modifica impostazioni combinazione"
3) Clicca su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia"
4) Vai su "Risparmio energia del processore"
5) Vai su "Livello massimo prestazioni del processore" e verifica che ci sia 100%

Se è già così posta una foto della schermata dell'uefi dove sono le impostazioni della CPU
si è al 100%
 
perché in alcuni casi ha un'alimentazione separata alle memorie (quindi attinge dal secondo pin) e via discorrendo.
Dipende come è fatto il PCB.

Del resto è una cavolata lasciarla con mezza alimentazione. A quel punto si prende una G1 con singolo 8pin e via.
Ok grazie del chiarimento, era una curiosità, se la prendo le metto entrambi i connettori:asd:
 

Sembra tutto ok.
Prima di modificare qualcosa fai una prova.
1) Scarica ThrottleStop https://www.techpowerup.com/downloads/2667/throttlestop-8-10-beta-2
2) Avvialo e nella schermata del programma togli il segno di spunta da "BD PROCHOT" e salva (non chiuderlo poi).
3) Rifai la prova con CPU-Z e guarda se le frequenze scalano
 
Ultima modifica:
Non capisco per 3DMark non mi funziona, cioè non mi fa avviare il bench, qualche settimana fa feci i bench con il Time Spy e Fure Strike che sono quelli free, ma ora se apro 3DMark rimangono tipo in caricamento infinito con immagine in bianco e nero con scritto "Initiation" con un cerchietto a canto che gira( classico simbolino di caricamento),

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top