[FTTH] TIM 300/20 e 1000/100 Mb/sec

  • Autore discussione Autore discussione Aereo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Purtroppo non è detto che vi sia nesso, ricordo bene il caso di gente la quale abitava letteralmente una di fronte all'altra, ma i civici pari erano collegati ad un cabinet coperto, mentre i dispari no (mancava uno scavo nella strada e non gli conveniva economicamente farlo fare). Ergo, conta a quale cabinet siate collegati.

Domani verifico a quale cabina è collegato il civico 3 e casa mia.
Grazie
 
Fibermap, anche se basato su Wholesale, può contenere errori (così come Fibra.click e similari).
Quando capitano errori, TIM provvede all'errata corrige (solitamente entro 24-48 ore dalla pubblicazione), ma non è raro che i siti di copertura non aggiornino.
Capitato proprio a me per la copertura del mio ARL.
;)

P.S.: che poi l'errore sia alla fonte, questo è un altro discorso.
Fibermap a quanto so aggiorna costantemente, quindi non penso ci siano problemi su quel fronte
Pensa che voglio fare una nuova linea; non ho infatti problemi a cambiare eventualmente il numero di casa e nemmeno a pagare i 49 o più euro per il recesso dalla FTTC(che tra l'altro ho letto in giro che se mandi un reclamo a TIM nella maggioranza dei casi ti rimborsano...).
Infatti il senso della chiamata al 187 è per fare una nuova linea....
Quale numero dovrei chiamare in alternativa?
Grazie ancora.
per la FTTC il recesso non è 49 euro ma molto più elevato.
Il solo costo di disattivazione è 99€, a cui si sommano le restanti rate del modem e a volte anche gli sconti fruiti
non ci sono numeri in alternativa al 187
Purtroppo non è detto che vi sia nesso, ricordo bene il caso di gente la quale abitava letteralmente una di fronte all'altra, ma i civici pari erano collegati ad un cabinet coperto, mentre i dispari no (mancava uno scavo nella strada e non gli conveniva economicamente farlo fare). Ergo, conta a quale cabinet siate collegati.
ma stai parlando di FTTH? che c'entra il cabinet? intendi il CNO?
 
Ho verificato i dati di riferimento (centrale etc )del civico 3 e del mio civico e corrispondono. Siamo quindi collegati ai medesimi apparati. Salvo anomalie rilevabili solo con sopralluogo ritengo che la possibilità di connettermi in ftth dipenda solo da procedure amministrative (cioè che rendano vendibile il prodotto allargando la possibilità di effettuare i collegamenti a tutti i civici della via).
Lasciamo passare l'estate anche perché il riposo fa bene a tutti!!! :-)
 
Domani verifico a quale cabina è collegato il civico 3 e casa mia.
Grazie
A disposizione. :)

Fibermap a quanto so aggiorna costantemente, quindi non penso ci siano problemi su quel fronte
A titolo puramente informativo, Fibermap da oltre un anno non ha ancora sistemato le incongruenze ARL/civico della mia abitazione, sbagliando clamorosamente anche altri civici della mia via e di alcune confinanti (laddove, ad esempio, Planetel no); per privacy non ti posto screenshots).
Anche per alcuni comuni confinanti col mio si verificano gli stessi disagi.
Oltre al numero di ARL, vengono indicate distanze palesemente errate che impedirebbero qualunque collegamento in VDSL2 (a me indica 2 km. :asd:).

Ecco perché faccio riferimento esclusivo a Wholesale. ;)

Ho verificato i dati di riferimento (centrale etc )del civico 3 e del mio civico e corrispondono. Siamo quindi collegati ai medesimi apparati. Salvo anomalie rilevabili solo con sopralluogo ritengo che la possibilità di connettermi in ftth dipenda solo da procedure amministrative (cioè che rendano vendibile il prodotto allargando la possibilità di effettuare i collegamenti a tutti i civici della via).
Lasciamo passare l'estate anche perché il riposo fa bene a tutti!!! :-)
Quoto. :sisi: :ok:
 
ma stai parlando di FTTH? che c'entra il cabinet? intendi il CNO?
Il cabinet c'entra, non per la connessione su rame (estranea alla FTTH) bensì perché vengono spesso utilizzati come punti di derivazione per evitare nuovi scavi (entrano nei palazzi senza sfasciare strade ed annessi, chiaramente per questione di costi, non per senso civico e da fun dei Beni Culturali).
 
A titolo puramente informativo, Fibermap da oltre un anno non ha ancora sistemato le incongruenze ARL/civico della mia abitazione, sbagliando clamorosamente anche altri civici della mia via e di alcune confinanti (laddove, ad esempio, Planetel no); per privacy non ti posto screenshots).
Anche per alcuni comuni confinanti col mio si verificano gli stessi disagi.
Oltre al numero di ARL, vengono indicate distanze palesemente errate che impedirebbero qualunque collegamento in VDSL2 (a me indica 2 km. :asd:).

Ecco perché faccio riferimento esclusivo a Wholesale. ;)
ahahahahaha. da me è il contrario. planetel sbaglia più di fibermap. bah. chissà
a proposito di wholesale, qualche tempo fa era uscito il file per la copertura ftth di aprile per civico. peccato che era di aprile. avrei voluto fosse stato di luglio. erano qualche 30 mega di file tra attivi e pianificati. gli errori, però, a quanto ho visto credo ci fossero pure lì
Il cabinet c'entra, non per la connessione su rame (estranea alla FTTH) bensì perché vengono spesso utilizzati come punti di derivazione per evitare nuovi scavi (entrano nei palazzi senza sfasciare strade ed annessi, chiaramente per questione di costi, non per senso civico e da fun dei Beni Culturali).
ah, credo di aver capito. tu non intendi proprio i cabinet, ma intendi i CNO che montano presso i cabinet (solitamente nel tombino che hanno davanti), giusto?
Ho verificato i dati di riferimento (centrale etc )del civico 3 e del mio civico e corrispondono. Siamo quindi collegati ai medesimi apparati. Salvo anomalie rilevabili solo con sopralluogo ritengo che la possibilità di connettermi in ftth dipenda solo da procedure amministrative (cioè che rendano vendibile il prodotto allargando la possibilità di effettuare i collegamenti a tutti i civici della via).
Lasciamo passare l'estate anche perché il riposo fa bene a tutti!!! :-)
ogni volta che leggo le vicende di qualcuno che vuole passare senza successo in ftth mi vien da domandarmi: di che morte mi farà morire Tim quando attiveranno il mio ROE e richiederò la FTTH? Mi diranno che non possono per qualche problema amministrativo o commerciale? O magari finisco come quello di Facebook con la linea cessata :lol::lol:
 
Premettendo(per chi non ha letto i precedenti post) che nella mia via è abilitato alla FTTH il civico 3 ho notato che non ho trovato installato alcun ROE(ovviamente non sono entrato nella casa che risulta abilitata alla FTTH...).
Potrebbe essere installato in uno dei 2 tombini TIM , affiancati, che sono sul marciapiede a fianco della casa?
Nella via di fronte alla mia via è abilitato alla FTTH sempre il civico 3.
A bordo strada, in un palo Tim che un tempo reggeva un ripetitore(vi ricordate il servizio Aladino....??), è installato il ROE(un solo cavo entra nel roe), non vi sono ulteriori cavi per cui desumo che nessuno sia ancora allacciato.
Può essere che a tale ROE "serva" anche il civico 3 della mia via e che quindi in futuro mi ci possa collegare anche io?
Tenete conto che il civico 3 della mia via disterà dal palo dai 15 ai 20 metri(il mio civico è di fronte al civico 3) mentre il civico 3 della via "di fronte" dista 3/4 metri dal palo.

Grazie
 
Premettendo(per chi non ha letto i precedenti post) che nella mia via è abilitato alla FTTH il civico 3 ho notato che non ho trovato installato alcun ROE(ovviamente non sono entrato nella casa che risulta abilitata alla FTTH...).
Potrebbe essere installato in uno dei 2 tombini TIM , affiancati, che sono sul marciapiede a fianco della casa?
Nella via di fronte alla mia via è abilitato alla FTTH sempre il civico 3.
A bordo strada, in un palo Tim che un tempo reggeva un ripetitore(vi ricordate il servizio Aladino....??), è installato il ROE(un solo cavo entra nel roe), non vi sono ulteriori cavi per cui desumo che nessuno sia ancora allacciato.
Può essere che a tale ROE "serva" anche il civico 3 della mia via e che quindi in futuro mi ci possa collegare anche io?
Tenete conto che il civico 3 della mia via disterà dal palo dai 15 ai 20 metri(il mio civico è di fronte al civico 3) mentre il civico 3 della via "di fronte" dista 3/4 metri dal palo.

Grazie
Non era il servizio "Aladino" (quelli erano i Cordless a marchio Telecom Italia), bensì "Fido DECT".
E l'apparato posizionato sul palo non è un ROE, bensì un ripetitore a radiofreqeunza.
Evidentemente ti confondi col Progetto Socrate.
Quanto ai ROE, essi non possono essere installati nei tombini (lì vengono posizionate esclusivamente le muffole di giunzione). ;)
 
Non era il servizio "Aladino" (quelli erano i Cordless a marchio Telecom Italia), bensì "Fido DECT".
E l'apparato posizionato sul palo non è un ROE, bensì un ripetitore a radiofreqeunza.
Evidentemente ti confondi col Progetto Socrate.
Quanto ai ROE, essi non possono essere installati nei tombini (lì vengono posizionate esclusivamente le muffole di giunzione). ;)

Verissimo, ricordo ora che si chiamava Fido.
No no c'e' proprio il ROE installato un metro sotto al ripetitore a radiofrequenza.(che ovviamente non funziona da tempo).
Hanno solo utilizzato il loro palo che era li in bella mostra.
Come ti dicevo c'e' un solo cavo che entra nel roe; nessun ulteriore cavo in uscita/ingresso.
Secondo te, il civico 3 della mia via è collegato li o esiste un ulteriore ROE nascosto da qualche parte?
Indi ci si collega "tutti" li??

Ciao e grazie
 
Verissimo, ricordo ora che si chiamava Fido.
No no c'e' proprio il ROE installato un metro sotto al ripetitore a radiofrequenza.(che ovviamente non funziona da tempo).
Hanno solo utilizzato il loro palo che era li in bella mostra.
Come ti dicevo c'e' un solo cavo che entra nel roe; nessun ulteriore cavo in uscita/ingresso.
Secondo te, il civico 3 della mia via è collegato li o esiste un ulteriore ROE nascosto da qualche parte?
Indi ci si collega "tutti" li??

Ciao e grazie
Hai una foto?
Perché, solitamente, sotto alle antenne FIDO, vi è la centralina di gestione del segnale in RF e basta.
 
Hai una foto?
Perché, solitamente, sotto alle antenne FIDO, vi è la centralina di gestione del segnale in RF e basta.
Purtroppo non ho fatto una foto ma sono sicuro sia un ROE perché proprio ieri sera mi sono guardato in internet come sono fatti i ROE fuori e dentro ed inoltre è lo stesso apparato che ho trovato attaccato esternamente ad una centralina TIM(per intenderci quelle con il tetto rosso), attaccata letteralmente al muro di cinta di una casa...
Ti posto una foto presa in rete identico all'apparato che ho visto.
.DSC_0564.webp
 
Purtroppo non ho fatto una foto ma sono sicuro sia un ROE perché proprio ieri sera mi sono guardato in internet come sono fatti i ROE fuori e dentro ed inoltre è lo stesso apparato che ho trovato attaccato esternamente ad una centralina TIM(per intenderci quelle con il tetto rosso), attaccata letteralmente al muro di cinta di una casa...
Ti posto una foto presa in rete identico all'apparato che ho visto.
.Visualizza allegato 256351
Ok, spero per te che sia così.
Nel caso, basta raccordare i cavi e coprire le abitazioni.
Niente di trascendentale. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top