[FTTH] TIM 300/20 e 1000/100 Mb/sec

  • Autore discussione Autore discussione Aereo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ci sto già provando, anche sui social e sull'app mytim dicono che bisogna per forza passare per ADSL.
Se chiamo il 187 secondo te devo chiedere semplicemente il passaggio ad ADSL oppure c'è una pratica unificata?
È unificata la pratica
Hai telegram? Prova ad andare sul gruppo "rete_fissa". C'è un operatore che lavora per Tim, "lorenzo1996l". Prova a chiedere a lui se riesce a farlo diretto il passaggio. Mal che vada, fatti fare il passaggio classico fttc>ADSL>ftth
 
Ciao a tutti.
Sono uno dei tanti utenti (storici) di Tim che attualmente viaggia a 20/200 e che ha rilevato che il suo civico verrà coperto "a breve" dalla FTTH 100/100 (kqi).
Premesso che non capisco perché 100/100 e non 20/300 o 100/300(per la mille...... attendo tempi migliori!), la pianificazione per la copertura FTTH diceva marzo ma in effetti è avvenuta a fine maggio/giugno.
Due settimane fa ho chiamato l'187 per una verifica; l'addetto ha verificato ed ha rilevato che la FTTH risultava "disponibile" per cui ho richiesto l'attivazione. La settimana successiva, non avendo ricevuto chiamate dai tecnici, ho richiamato l'187 il quale mi ha detto che per la mia utenza risultava disponibile solo la 20/200 in FTTC....-
Ora... non ci capisco più nulla.
Planetel mi evidenzia una disponibilità(colore giallo) per 100/100 ma non mi fornisce ulteriori info....-

Mi potete dare qualche indicazione?

Grazie
 
Ciao a tutti.
Sono uno dei tanti utenti (storici) di Tim che attualmente viaggia a 20/200 e che ha rilevato che il suo civico verrà coperto "a breve" dalla FTTH 100/100 (kqi).
Premesso che non capisco perché 100/100 e non 20/300 o 100/300(per la mille...... attendo tempi migliori!), la pianificazione per la copertura FTTH diceva marzo ma in effetti è avvenuta a fine maggio/giugno.
Due settimane fa ho chiamato l'187 per una verifica; l'addetto ha verificato ed ha rilevato che la FTTH risultava "disponibile" per cui ho richiesto l'attivazione. La settimana successiva, non avendo ricevuto chiamate dai tecnici, ho richiamato l'187 il quale mi ha detto che per la mia utenza risultava disponibile solo la 20/200 in FTTC....-
Ora... non ci capisco più nulla.
Planetel mi evidenzia una disponibilità(colore giallo) per 100/100 ma non mi fornisce ulteriori info....-

Mi potete dare qualche indicazione?

Grazie
Come detto milioni di volte, lasciate perdere la copertura indicata da siti come Planetel.
L'unica fonte affidabile è sempre e solo Wholesale di TIM.

Tornando al 187, bisognerebbe capire se trattasi di errore nel database (poi sistemato) o se permane qualche ostacolo all'attivazione della FTTH presso il tuo domicilio.
Ma qui non siamo attrezzati per questo genere di evenienze.
L'unica è fare pressioni su TIM affinché chiarisca la presenza o meno della copertura in FTTH.
 
Come detto milioni di volte, lasciate perdere la copertura indicata da siti come Planetel.
L'unica fonte affidabile è sempre e solo Wholesale di TIM.

Tornando al 187, bisognerebbe capire se trattasi di errore nel database (poi sistemato) o se permane qualche ostacolo all'attivazione della FTTH presso il tuo domicilio.
Ma qui non siamo attrezzati per questo genere di evenienze.
L'unica è fare pressioni su TIM affinché chiarisca la presenza o meno della copertura in FTTH.
fibermap si basa proprio sui file di wholesale per la copertura FTTH. è attendibilissimo.
qui l'errore credo sia nel database di tim.
Ciao a tutti.
Sono uno dei tanti utenti (storici) di Tim che attualmente viaggia a 20/200 e che ha rilevato che il suo civico verrà coperto "a breve" dalla FTTH 100/100 (kqi).
Premesso che non capisco perché 100/100 e non 20/300 o 100/300(per la mille...... attendo tempi migliori!), la pianificazione per la copertura FTTH diceva marzo ma in effetti è avvenuta a fine maggio/giugno.
Due settimane fa ho chiamato l'187 per una verifica; l'addetto ha verificato ed ha rilevato che la FTTH risultava "disponibile" per cui ho richiesto l'attivazione. La settimana successiva, non avendo ricevuto chiamate dai tecnici, ho richiamato l'187 il quale mi ha detto che per la mia utenza risultava disponibile solo la 20/200 in FTTC....-
Ora... non ci capisco più nulla.
Planetel mi evidenzia una disponibilità(colore giallo) per 100/100 ma non mi fornisce ulteriori info....-

Mi potete dare qualche indicazione?

Grazie
se fibermap dice 100/100 sei coperto dalla 1000/100.
semplicemente dice solo 100/100 perché è il taglio più grosso che vendono loro in FTTH (non offrono 300 o 1000)
poi, riguardo i 300/20 o 1000/100 non ci sono differenze fisiche negli apparati. la limitazione è solo lato BRAS. dovunque forniscono la 300 c'è in automatico la 1000

per richiedere la 1000, solitamente è meglio fare direttamente una nuova linea online, visto che ai call center non sanno neanche dove stanno di casa, figurati se sanno che esiste la 1000 mega. comunque, sul sito Tim il verifica copertura ti restituisce 200 o 1000? (ci provo, ma tanto so che al 90% restituirà solo 200 visto che hanno sistemato il database coi piedi)
se non vuoi/puoi fare una nuova linea, l'unico consiglio che posso darti è continuare a insistere via 187 o via social finché non trovi qualcuno di competente
 
fibermap si basa proprio sui file di wholesale per la copertura FTTH. è attendibilissimo.
qui l'errore credo sia nel database di tim.
Fibermap, anche se basato su Wholesale, può contenere errori (così come Fibra.click e similari).
Quando capitano errori, TIM provvede all'errata corrige (solitamente entro 24-48 ore dalla pubblicazione), ma non è raro che i siti di copertura non aggiornino.
Capitato proprio a me per la copertura del mio ARL.
;)

P.S.: che poi l'errore sia alla fonte, questo è un altro discorso.
 
fibermap si basa proprio sui file di wholesale per la copertura FTTH. è attendibilissimo.
qui l'errore credo sia nel database di tim.

se fibermap dice 100/100 sei coperto dalla 1000/100.
semplicemente dice solo 100/100 perché è il taglio più grosso che vendono loro in FTTH (non offrono 300 o 1000)
poi, riguardo i 300/20 o 1000/100 non ci sono differenze fisiche negli apparati. la limitazione è solo lato BRAS. dovunque forniscono la 300 c'è in automatico la 1000

per richiedere la 1000, solitamente è meglio fare direttamente una nuova linea online, visto che ai call center non sanno neanche dove stanno di casa, figurati se sanno che esiste la 1000 mega. comunque, sul sito Tim il verifica copertura ti restituisce 200 o 1000? (ci provo, ma tanto so che al 90% restituirà solo 200 visto che hanno sistemato il database coi piedi)
se non vuoi/puoi fare una nuova linea, l'unico consiglio che posso darti è continuare a insistere via 187 o via social finché non trovi qualcuno di competente

Vi aggiorno:
ho chiamato ieri sera l'187.

P.S.: potrebbe essere utile effettuare una richiesta/sollecito via Facebook?
L'operatore ha rilevato le mie precedenti richieste inevase e mi ha confermato che si può attivare l'FTTH.
Ha quindi effettuato un sollecito urgente ai "commerciali" affinché mi contattino per il nuovo contratto.
Mi ha detto di attendere 2 o 3 gg e se non chiama nessuno di richiamare l'187.

Ora vorrei chiedere un chiarimento tecnico:
se nella mia via hanno già portato l'FTTH(ho visto i tecnici) ed il ROE attaccato ad un palo Tim ma "ufficialmente" risulta abilitato solo un civico della via (il 3), io abito di fronte al n° 10, l'estensione della copertura alla mia casa è solo mancanza di volontà della TIM o vi possono essere problemi di altro tipo?

Non capisco infatti i motivi per i quali non mi chiamino.....

Grazie!!!
 
Vi aggiorno:
ho chiamato ieri sera l'187.

P.S.: potrebbe essere utile effettuare una richiesta/sollecito via Facebook?
L'operatore ha rilevato le mie precedenti richieste inevase e mi ha confermato che si può attivare l'FTTH.
Ha quindi effettuato un sollecito urgente ai "commerciali" affinché mi contattino per il nuovo contratto.
Mi ha detto di attendere 2 o 3 gg e se non chiama nessuno di richiamare l'187.

Ora vorrei chiedere un chiarimento tecnico:
se nella mia via hanno già portato l'FTTH(ho visto i tecnici) ed il ROE attaccato ad un palo Tim ma "ufficialmente" risulta abilitato solo un civico della via (il 3), io abito di fronte al n° 10, l'estensione della copertura alla mia casa è solo mancanza di volontà della TIM o vi possono essere problemi di altro tipo?

Non capisco infatti i motivi per i quali non mi chiamino.....

Grazie!!!
Se è già presente un ROE, è sufficiente effettuare uno splitting del cavo verso casa tua.
Potrebbero sorgere eventuali ostacoli tecnici, ma noi non possiamo saperlo.

Quanto al sollecito FB, male non fa. ;)
 
fibermap si basa proprio sui file di wholesale per la copertura FTTH. è attendibilissimo.
qui l'errore credo sia nel database di tim.

se fibermap dice 100/100 sei coperto dalla 1000/100.
semplicemente dice solo 100/100 perché è il taglio più grosso che vendono loro in FTTH (non offrono 300 o 1000)
poi, riguardo i 300/20 o 1000/100 non ci sono differenze fisiche negli apparati. la limitazione è solo lato BRAS. dovunque forniscono la 300 c'è in automatico la 1000

per richiedere la 1000, solitamente è meglio fare direttamente una nuova linea online, visto che ai call center non sanno neanche dove stanno di casa, figurati se sanno che esiste la 1000 mega. comunque, sul sito Tim il verifica copertura ti restituisce 200 o 1000? (ci provo, ma tanto so che al 90% restituirà solo 200 visto che hanno sistemato il database coi piedi)
se non vuoi/puoi fare una nuova linea, l'unico consiglio che posso darti è continuare a insistere via 187 o via social finché non trovi qualcuno di competente


Pensa che voglio fare una nuova linea; non ho infatti problemi a cambiare eventualmente il numero di casa e nemmeno a pagare i 49 o più euro per il recesso dalla FTTC(che tra l'altro ho letto in giro che se mandi un reclamo a TIM nella maggioranza dei casi ti rimborsano...).
Infatti il senso della chiamata al 187 è per fare una nuova linea....
Quale numero dovrei chiamare in alternativa?
Grazie ancora.
 
Grazie per la risposta ed i chiarimenti tecnici.
Ho effettuato ora una richiesta via FB.
Grazie ancora.

Pensa che voglio fare una nuova linea; non ho infatti problemi a cambiare eventualmente il numero di casa e nemmeno a pagare i 49 o più euro per il recesso dalla FTTC(che tra l'altro ho letto in giro che se mandi un reclamo a TIM nella maggioranza dei casi ti rimborsano...).
Infatti il senso della chiamata al 187 è per fare una nuova linea....
Quale numero dovrei chiamare in alternativa?
Grazie ancora.
Numeri alternativi non ce ne sono.
Quanto al reclamo, sì, è così.
A disposizione. :)
 
Ciao a tutti da circa 3 mesi sono passato a Tim fibra FTTH 300 mega.
Circa 2 settimane fa mi sono reso conto che era possibile attivare il profilo 1000 mega e così ho fatto.

Il problema è che il download è rimasto bloccato a 300 mega mentre l'upload è passato correttamente da 20 a 100.
Io utilizzo un modem/router ASUS DSL-AC68U al posto dello "scolapasta" nero di Telecom.

Qualcuno sa darmi una mano?

PS forse servono dei parametri di accesso differenti?
 
ftth.webp ftth.webp
Numeri alternativi non ce ne sono.
Quanto al reclamo, sì, è così.
A disposizione. :)
AGGIORNAMENTO:
Non ricevendo risposte nemmeno via FB, ho cercato sul sito web TIM ed ho trovato alcune novità(magari risapute).
A: hanno modificato il sistema di verifica della copertura(finalmente xchè fino a qualche tempo fa non trovava mai la mia via....).
B: ho potuto tentare di attivare un contratto TIM SMART FIBRA PLUS/essere contattato.

Per quanto riguarda il punto A il sistema di verifica della copertura dice che la mia abitazione risulta raggiunta attualmente dalla FTTC 200.
Relativamente al punto B la richiesta di attivazione/variazione del contratto mi dice "siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta", chiama il 187, codice evento w8.

La richiesta di contatto ha sortito una telefonata da parte(credo) di una signorina della TIM che mi dice che non riescono ad attivare la FTTH perché è un prodotto che non risulta nel loro database ancora vendibile(ovviamente per la mia utenza). A mio parere hanno utilizzato lo stesso sistema di verifica presente nel portale(non ho infatti inteso abbia utilizzato tabulati etc).
Mi ha rimandato quindi al 187 perché eventualmente solo lo potrebbero segnalare/modificare etc etc etc.....(insomma al 187 farebbero le magie...). Ho come inteso che il 187 potrebbe chiedere/fare una variazione nel sistema informatico che recepisca di fatto che nella mia via risulta portata la rete FTTH e quindi consenta la vendibilità anche agli altri civici non "segnalati" in Fibermap/database sul sito web TIM(nella mia via risulta coperto il solo civico 3)..... Bah.

Il commerciale mi ha "consigliato" di verificare nuovamente a settembre/ottobre perché a detta loro da quando " la via" risulta coperta in FTTH e la vendibilità anche alle utenze non coperte inizialmente passano circa 3 mesi.....-

Stasera chiamerò l'187 ma a questo punto:
-o i 2 operatori del 187 che avevano rilevato la possibilità di attivarmi la FTTH (mi hanno detto entrambi che risultava "disponibile") erano, come dire, "distratti";
-oppure ipotizzo ci sia un gran casino fra il database del 187 e quello dei commerciali..... -

Ovviamente ogni considerazione/consiglio/"illuminazione" è graditissima.

P.s.: ho allegato la foto della verifica della copertura relativa al civico 3 della mia via....

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
Visualizza allegato 255322 Visualizza allegato 255322
AGGIORNAMENTO:
Non ricevendo risposte nemmeno via FB, ho cercato sul sito web TIM ed ho trovato alcune novità(magari risapute).
A: hanno modificato il sistema di verifica della copertura(finalmente xchè fino a qualche tempo fa non trovava mai la mia via....).
B: ho potuto tentare di attivare un contratto TIM SMART FIBRA PLUS/essere contattato.

Per quanto riguarda il punto A il sistema di verifica della copertura dice che la mia abitazione risulta raggiunta attualmente dalla FTTC 200.
Relativamente al punto B la richiesta di attivazione/variazione del contratto mi dice "siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta", chiama il 187, codice evento w8.

La richiesta di contatto ha sortito una telefonata da parte(credo) di una signorina della TIM che mi dice che non riescono ad attivare la FTTH perché è un prodotto che non risulta nel loro database ancora vendibile(ovviamente per la mia utenza). A mio parere hanno utilizzato lo stesso sistema di verifica presente nel portale(non ho infatti inteso abbia utilizzato tabulati etc).
Mi ha rimandato quindi al 187 perché eventualmente solo lo potrebbero segnalare/modificare etc etc etc.....(insomma al 187 farebbero le magie...). Ho come inteso che il 187 potrebbe chiedere/fare una variazione nel sistema informatico che recepisca di fatto che nella mia via risulta portata la rete FTTH e quindi consenta la vendibilità anche agli altri civici non "segnalati" in Fibermap/database sul sito web TIM(nella mia via risulta coperto il solo civico 3)..... Bah.

Il commerciale mi ha "consigliato" di verificare nuovamente a settembre/ottobre perché a detta loro da quando " la via" risulta coperta in FTTH e la vendibilità anche alle utenze non coperte inizialmente passano circa 3 mesi.....-

Stasera chiamerò l'187 ma a questo punto:
-o i 2 operatori del 187 che avevano rilevato la possibilità di attivarmi la FTTH (mi hanno detto entrambi che risultava "disponibile") erano, come dire, "distratti";
-oppure ipotizzo ci sia un gran casino fra il database del 187 e quello dei commerciali..... -

Ovviamente ogni considerazione/consiglio/"illuminazione" è graditissima.

P.s.: ho allegato la foto della verifica della copertura relativa al civico 3 della mia via....

Grazie a tutti
I database utilizzati da TIM sono di 2 tipi: uno pubblico (Portale LIDO), l'altro riservato (costantemente e correttamente aggiornato).
Qualora ci fossero effettivi problemi di copertura, occorre segnalare il tutto (ma se da te già c'è copertura in FTTC, è difficile che non aggiorneranno anche per FTTH; ciò vale quasi sempre per zone disabitate non servite in FTTC e, in alcuni casi, nemmeno in ADSL).
Onestamente, onde evitare chiamate a vuoto, ti suggerirei di attendere almeno fine mese, quando saranno rientrati dalle ferie un po' tutti.
 
P.s.: ho allegato la foto della verifica della copertura relativa al civico 3 della mia via....

Grazie a tutti
Purtroppo non è detto che vi sia nesso, ricordo bene il caso di gente la quale abitava letteralmente una di fronte all'altra, ma i civici pari erano collegati ad un cabinet coperto, mentre i dispari no (mancava uno scavo nella strada e non gli conveniva economicamente farlo fare). Ergo, conta a quale cabinet siate collegati.
 
I database utilizzati da TIM sono di 2 tipi: uno pubblico (Portale LIDO), l'altro riservato (costantemente e correttamente aggiornato).
Qualora ci fossero effettivi problemi di copertura, occorre segnalare il tutto (ma se da te già c'è copertura in FTTC, è difficile che non aggiorneranno anche per FTTH; ciò vale quasi sempre per zone disabitate non servite in FTTC e, in alcuni casi, nemmeno in ADSL).
Onestamente, onde evitare chiamate a vuoto, ti suggerirei di attendere almeno fine mese, quando saranno rientrati dalle ferie un po' tutti.

Assolutamente ragionevole.
Vedrò a metà settembre se vi saranno novità.
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top