[FTTH] TIM 300/20 e 1000/100 Mb/sec

  • Autore discussione Autore discussione Aereo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
non so esattamente da dove hai finito di seguire.
Poco prima della Presa della Bastiglia :D A parte gli scherzi, quando non si riusciva a swithcare da FTTC ad FTTH senza passare prima dall'ADSL (la barzelletta delle barzellette).

cominciamo dal 26 giugno in avanti
- è uscita l'offerta Fibra e Mobile 1000+
- hanno commercializzato la 1000/100
Qualcuno qui ce l'ha già?

- per i già clienti è stata fatta Smart Fibra Plus 1000+ (1 anno gratis e poi 5 al mese) attivabile per chi ha già Smart Fibra Plus in FTTC o su FTTH 300
Hanno una bella paura di Vodafone eh...? :D

- sembra che sia possibile eseguire il passaggio diretto fttc-ftth (alcuni utenti sul gruppo facebook avevano detto di esserci riusciti, anche se altri hanno detto che sono stati costretti a fare il passaggio fttc>adsl>ftth. bah. cose da tim....)
Fino a qualche tempo fa non si poteva.

- per la ftth forniranno il dga4130 (stesso modem della 200) + ont huawei
La coniugazione del verbo al futuro mi preoccupa :D

- è stato presentato il Tim Hub (che alcuni hanno già soprannominato CessOne - chiaro riferimento al fatto che somiglia a una Xbox One). un nuovo modem con ONT integrato sviluppato insieme a Technicolor. verrà fornito da Settembre probabilmente, invece del dga4130 che offrono ora
Qualcuno l'ha già testato?
 
Che senso ha boh solo Tim lo sa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le teorie sono tra le più disparate, da quelle dell'incompetenza (il gestionale interno non sarebbe aggiornato a questa possibilità) a quelle dell'intenzionalità (c'è chi sostiene che TIM non abbia nessun interesse nel trovarsi a dover gestire moltissimi switch da FTTC ad FTTH nello stesso momento, essendo ben più interessata ai nuovi clienti). Personalmente non mi interessa quale sia il motivo, bensì solo quando questa situazione si sbloccherà (oltre al fatto che del numero di telefono me ne frega zero, quindi potrei anche fare una nuova linea, ma nel mio caso specifico sono ancora in attesa di possibile attivazione dal commerciale, essendo cablato da mesi, sia da TIM che dalla concorrenza).

A proposito, sarà bene che i signori in TIM sfornino qualcosa di buono, perché dal momento che la concorrenza costa sicuramente meno (essendo io già cliente TIM), ed a quanto pare potendo potenzialmente dare un servizio migliore (Vodafone mi darebbe il doppio in upload e lo stesso in download, quasi alla metà del costo attuale), dovranno darmi molti motivi per non andarmene.
 
Le teorie sono tra le più disparate, da quelle dell'incompetenza (il gestionale interno non sarebbe aggiornato a questa possibilità) a quelle dell'intenzionalità (c'è chi sostiene che TIM non abbia nessun interesse nel trovarsi a dover gestire moltissimi switch da FTTC ad FTTH nello stesso momento, essendo ben più interessata ai nuovi clienti). Personalmente non mi interessa quale sia il motivo, bensì solo quando questa situazione si sbloccherà (oltre al fatto che del numero di telefono me ne frega zero, quindi potrei anche fare una nuova linea, ma nel mio caso specifico sono ancora in attesa di possibile attivazione dal commerciale, essendo cablato da mesi, sia da TIM che dalla concorrenza).

A proposito, sarà bene che i signori in TIM sfornino qualcosa di buono, perché dal momento che la concorrenza costa sicuramente meno (essendo io già cliente TIM), ed a quanto pare potendo potenzialmente dare un servizio migliore (Vodafone mi darebbe il doppio in upload e lo stesso in download, quasi alla metà del costo attuale), dovranno darmi molti motivi per non andarmene.

Quello che non capisco e perché non si possano usare chrome e Firefox con la FTTH


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Poco prima della Presa della Bastiglia :D A parte gli scherzi, quando non si riusciva a swithcare da FTTC ad FTTH senza passare prima dall'ADSL (la barzelletta delle barzellette).


Qualcuno qui ce l'ha già?


Hanno una bella paura di Vodafone eh...? :D


Fino a qualche tempo fa non si poteva.


La coniugazione del verbo al futuro mi preoccupa :D


Qualcuno l'ha già testato?
1) qui su tomshw non saprei. Su qualche gruppo telegram sulla fibra 2-3 utenti se la sono fatta fibra+mobile
2) a dire il vero nemmeno ora si sa se si può. Sembra che va a fortuna. Alcuni utenti hanno riferito di essere riusciti nell'impresa di avere il passaggio diretto
3) ancora nessuno. Ho detto che verrà commercializzato probabilmente per settembre
@emanu37429

Ti confermo che purtroppo per il passaggio FTTC --> FTTH serve ancora lo step intermedio di passare su ADSL (a meno che non si faccia una nuova linea) :doh:

Altra questione, TIM sconsiglia l'utilizzo di Chrome e Firefox con FTTH... :shock:

https://assistenzatecnica.tim.it/at...ce=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/868006
Degli utenti so che l'hanno fatto. Teoricamente basta richiedere smart fibra plus 1000+ per chi è già cliente

Hmm. Chissà perché sconsigliano chrome e firefox. Sono due dei browser più utilizzati al mondo. Si vede che non avevano che fare e hanno sparato due nomi a caso...
 
2) a dire il vero nemmeno ora si sa se si può. Sembra che va a fortuna. Alcuni utenti hanno riferito di essere riusciti nell'impresa di avere il passaggio diretto
Gli utenti che hanno fatto il passaggio diretto hanno attivato dal sito tim un'offerta riservata ai nuovi clienti. Non mi sembra un buon metodo poichè potrebbero esserci spiacevoli sorprese nella fattura..
Purtroppo non è possibile passare da FTTC a FTTH.
Il dubbio è se, triangolando con ADSL, si paghino i 99 euro di cessazione della fibra oppure no.
 
"A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si piglia" cit.


Non è impossibile, hanno tentacoli in ogni dove, ma lungi da me insinuare nulla a scanso di equivoci.
Ok. Possibile, ma comunque a me sembra improbabile :)
Gli utenti che hanno fatto il passaggio diretto hanno attivato dal sito tim un'offerta riservata ai nuovi clienti. Non mi sembra un buon metodo poichè potrebbero esserci spiacevoli sorprese nella fattura..
Purtroppo non è possibile passare da FTTC a FTTH.
Il dubbio è se, triangolando con ADSL, si paghino i 99 euro di cessazione della fibra oppure no.
Si, sapevo di quelli con smart fibra e mobile, ma se non erro, un utente era riuscito a farsi attivare smart fibra plus 1000 partendo da tim smart plus 100 senza passaggio in ADSL (cerca su facebook. Ora non so che gruppo era). Non ci metto la mano sul fuoco, ma secondo me potrebbe essere fattibile il passaggio diretto. 2 operatori tim me l'hanno confermato (anche se, con gli operatori non c'è da fidarsi più di tanto, e lo so bene)
Comunque, tra qualche mese porterò esperienza diretta. Vediamo se riuscirò a fare passaggio diretto o mi costringeranno a passare prima in ADSL

Non credo si pagano i 99 di cessazione nel caso di passaggio a ftth triangolando in adsl (per il fatto che tu non fai una cessazione, ma resti sempre loro cliente nella pratica)
 
Ok. Possibile, ma comunque a me sembra improbabile :)

Si, sapevo di quelli con smart fibra e mobile, ma se non erro, un utente era riuscito a farsi attivare smart fibra plus 1000 partendo da tim smart plus 100 senza passaggio in ADSL (cerca su facebook. Ora non so che gruppo era). Non ci metto la mano sul fuoco, ma secondo me potrebbe essere fattibile il passaggio diretto. 2 operatori tim me l'hanno confermato (anche se, con gli operatori non c'è da fidarsi più di tanto, e lo so bene)
Comunque, tra qualche mese porterò esperienza diretta. Vediamo se riuscirò a fare passaggio diretto o mi costringeranno a passare prima in ADSL

Non credo si pagano i 99 di cessazione nel caso di passaggio a ftth triangolando in adsl (per il fatto che tu non fai una cessazione, ma resti sempre loro cliente nella pratica)

Io ci sto già provando, anche sui social e sull'app mytim dicono che bisogna per forza passare per ADSL.
Se chiamo il 187 secondo te devo chiedere semplicemente il passaggio ad ADSL oppure c'è una pratica unificata?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top