[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
Le attenuazioni non sono molto progressive.
Sei su parallelo, per caso?
Ci sono anche parecchi errori.
Hai avuto un riallineamento della portante?
Allora, la situazione è questa. Qualche mese fa agganciavo 122Mb circa con il Technicolor nero. Ad un certo punto la parte modem è morta e nn mi agganciava più la portante (no signal) e nn c'era modo per farlo ripartire. Me lo hanno cambiato con il Tim hub e da allora la portante è scesa a 110-109. A maggio poi di punto in bianco mi sono ritrovato con la connessione lentissima e le statistiche che vedi su. La linea è sempre quella dell'anno scorso. Nella firma infatti puoi vedere più o meno come andava al tempo. So che la diafonia può creare disturbi ma non è il caso mio. Ne sono sicuro.
Ps. Nella mia zona è stato riparato un guasto ma io avevo questo problema molto prima e poi dopo che hanno sistemato sono rimasto l'unico ad avere questi problemi.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
 
Allora, la situazione è questa. Qualche mese fa agganciavo 122Mb circa con il Technicolor nero. Ad un certo punto la parte modem è morta e nn mi agganciava più la portante (no signal) e nn c'era modo per farlo ripartire. Me lo hanno cambiato con il Tim hub e da allora la portante è scesa a 110-109. A maggio poi di punto in bianco mi sono ritrovato con la connessione lentissima e le statistiche che vedi su. La linea è sempre quella dell'anno scorso. Nella firma infatti puoi vedere più o meno come andava al tempo. So che la diafonia può creare disturbi ma non è il caso mio. Ne sono sicuro.
Ps. Nella mia zona è stato riparato un guasto ma io avevo questo problema molto prima e poi dopo che hanno sistemato sono rimasto l'unico ad avere questi problemi.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Capisco.
Comunque, per me, occorrerebbe un'ispezione accurata della linea partendo dalla porta sulla piastra.
Perché, se è come credo, c'è un mix di problemi elettronici e meccanici.
La difficoltà, quasi insormontabile, sarà convincere TIM ad aprire un ticket di guasto, visto che, al momento, non ci sono i presupposti.
 
Capisco.
Comunque, per me, occorrerebbe un'ispezione accurata della linea partendo dalla porta sulla piastra.
Perché, se è come credo, c'è un mix di problemi elettronici e meccanici.
La difficoltà, quasi insormontabile, sarà convincere TIM ad aprire un ticket di guasto, visto che, al momento, non ci sono i presupposti.

Eh, finché funziona... per ora sono alla 4a segnalazione, vediamo quanto andranno avanti. Sicuro nei prossimi giorni mi resetteranno il modem e li scenderanno i santi :/ Ho già chiesto, più volte, un controllo in armadio con possibilità di cambio porta ma ovviamente manco l'hanno preso in cosiderazione.
Grazie comunque. Almeno mi hai tolto i dubbi che avevo.
 
Eh, finché funziona... per ora sono alla 4a segnalazione, vediamo quanto andranno avanti. Sicuro nei prossimi giorni mi resetteranno il modem e li scenderanno i santi :/ Ho già chiesto, più volte, un controllo in armadio con possibilità di cambio porta ma ovviamente manco l'hanno preso in cosiderazione.
Grazie comunque. Almeno mi hai tolto i dubbi che avevo.
Di niente.
Purtroppo, come ti dicevo, nel tuo caso, o becchi qualcuno di estremamente scrupoloso, oppure nisba.
Qualunque tecnico, vedendo una linea tutto sommato "normale" non si fa troppi problemi a chiudere il ticket senza approfondimenti...
 
1. difficile risponderti senza dati di linea; ma non credo che riesca ad allocare più bit di ora;
2. falso. Solo con pochissime linee accade.
Cordialmente.
ciao, il relazione a quanto sopra, venerdì scorso mi è arrivato il modem fritz 7590, l' ho configurato e bene o male giro intorno all'allineamento che avevo con quello TIM, ho guadagnato in DW ma perso in UP con i seguenti valori.
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s1080-
Capacità della linea kbit/s38633 10612
Velocità di trasferimento attuale kbit/s38388 10612
Adattamento continuo della velocitàoff off
Latenzafast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)54 54G.
INPattivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB6 6
Scambio di bit (bitswap)attivata attivata
Attenuazione di linea dB 25 38
rofilo17aG
.Vectoroff off
Record di supportoA43 A43



Oggi siccome questo modem è compatibile con il profilo 35b ho chiamato l'assistenza TIM per richiedere se fosse possibile fare un TEST di 5 minuti e vedere se attivando il profilo 200M avrei o meno avuto un piccolo miglioramento. Prima chiamata verso il numero dedicato all'offerta 200-300M mi conferma la possibilità d'attivazione ma mi dice che non può farmi fare un test così al volo e dovrei fare tutte le pratiche. Seconda chiamata la faccio invece al numero per l'assistenza tecnica e trovo un operatore che capisce la mia richiesta di fare una prova per evitare di attivare pratiche inutili ma fa un controllo e mi dice che oltre i 400metri l'opzione 200M non è attivabile.. Io sono a 510M, ok. Ma ho letto post di tantissima gente che l'ha attivata anche a 600 metri o più e l'altra operatrice mi aveva dato l'effettiva disponibilità..È possibile quello che mi ha detto o s'inventa le cose?

Grazie
 
ciao, il relazione a quanto sopra, venerdì scorso mi è arrivato il modem fritz 7590, l' ho configurato e bene o male giro intorno all'allineamento che avevo con quello TIM, ho guadagnato in DW ma perso in UP con i seguenti valori.
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s1080-
Capacità della linea kbit/s38633 10612
Velocità di trasferimento attuale kbit/s38388 10612
Adattamento continuo della velocitàoff off
Latenzafast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)54 54G.
INPattivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB6 6
Scambio di bit (bitswap)attivata attivata
Attenuazione di linea dB 25 38
rofilo17aG
.Vectoroff off
Record di supportoA43 A43



Oggi siccome questo modem è compatibile con il profilo 35b ho chiamato l'assistenza TIM per richiedere se fosse possibile fare un TEST di 5 minuti e vedere se attivando il profilo 200M avrei o meno avuto un piccolo miglioramento. Prima chiamata verso il numero dedicato all'offerta 200-300M mi conferma la possibilità d'attivazione ma mi dice che non può farmi fare un test così al volo e dovrei fare tutte le pratiche. Seconda chiamata la faccio invece al numero per l'assistenza tecnica e trovo un operatore che capisce la mia richiesta di fare una prova per evitare di attivare pratiche inutili ma fa un controllo e mi dice che oltre i 400metri l'opzione 200M non è attivabile.. Io sono a 510M, ok. Ma ho letto post di tantissima gente che l'ha attivata anche a 600 metri o più e l'altra operatrice mi aveva dato l'effettiva disponibilità..È possibile quello che mi ha detto o s'inventa le cose?

Grazie
C’era una circolare che vietava l’attivazione di 200 Mbps. oltre i 350 m.
Quindi, credo abbia fatto riferimento a quella.
 
ciao, il relazione a quanto sopra, venerdì scorso mi è arrivato il modem fritz 7590, l' ho configurato e bene o male giro intorno all'allineamento che avevo con quello TIM, ho guadagnato in DW ma perso in UP con i seguenti valori.
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s1080-
Capacità della linea kbit/s38633 10612
Velocità di trasferimento attuale kbit/s38388 10612
Adattamento continuo della velocitàoff off
Latenzafast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)54 54G.
INPattivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB6 6
Scambio di bit (bitswap)attivata attivata
Attenuazione di linea dB 25 38
rofilo17aG
.Vectoroff off
Record di supportoA43 A43



Oggi siccome questo modem è compatibile con il profilo 35b ho chiamato l'assistenza TIM per richiedere se fosse possibile fare un TEST di 5 minuti e vedere se attivando il profilo 200M avrei o meno avuto un piccolo miglioramento. Prima chiamata verso il numero dedicato all'offerta 200-300M mi conferma la possibilità d'attivazione ma mi dice che non può farmi fare un test così al volo e dovrei fare tutte le pratiche. Seconda chiamata la faccio invece al numero per l'assistenza tecnica e trovo un operatore che capisce la mia richiesta di fare una prova per evitare di attivare pratiche inutili ma fa un controllo e mi dice che oltre i 400metri l'opzione 200M non è attivabile.. Io sono a 510M, ok. Ma ho letto post di tantissima gente che l'ha attivata anche a 600 metri o più e l'altra operatrice mi aveva dato l'effettiva disponibilità..È possibile quello che mi ha detto o s'inventa le cose?

Grazie
Come ha detto Luigi c'è un foglio scritto, in ogni caso io disto 420m dall'armadio e nn hanno fatto storie quando ho richiesto l'attivazione. Magari i tuoi 510m sono un po' troppi e con i valori che hai ora dubito che avrai sostanziali miglioramenti. Puoi provare a chiedere su Twitter.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
 
Un saluto a tutti.

Mi farebbe comodo un parere sulla situazione della mia linea. E' più di un'anno che ho la FTTC a 200, all'inizio con poche utenze collegate al modulo fibra avevo un'ottenibile massimo di 295 Mbps e un'snr in down di 15dB. Le utenze collegate sono ora diventate una cinquantina ma le VDSL sul mio stesso cavo non possono essere aumentate, fatto sta che via via è calata fino a 230 Mbps. E fin qui ci sta.

Purtroppo negli ultimi 10 giorni questa è ulteriormente calata in maniera inspiegabile...l'altra notte la portante è caduta e si è riagganciata dopo un po' perdendomi un sacco di banda ottenibile ed 1 db secco di snr, che ora si è fermato tra i 6 e i 6.3 dB con la banda che continua a calarmi scendendo sotto i 216 Mbps (adesso 208). L'upload invece è rimasto a 15dB e 40Mbps, mai calato.

Premetto che abito davanti all'armadio (attenuazione 4.5dB, 35 metri verificati la lunghezza del cavo dall'arl a casa mia, impianto interno non toccato da nessuno) e tutti i tecnici con cui ho parlato in questi mesi mi han sempre detto che se non arrivo io ai 216 pieni non dovrebbe arrivare nessuno. E' vero che c'è una piastra che ha dei problemi nel mio modulo fibra che causa problemi continui ad altre utenze, ma io da quella sono stato scollegato e da qualche mese sono collegato ad un'altra.

Da cosa può dipendere questo peggioramento continuo e repentino? Può essere diafonia nonostante negli ultimi giorni non siano state attivate nuove utenze (e il calo più grande l'ho avuto come detto l'altra notte....)? può essere qualcosa che al 187 possono sistemare?

Grazie!
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti.

Mi farebbe comodo un parere sulla situazione della mia linea. E' più di un'anno che ho la FTTC a 200, all'inizio con poche utenze collegate al modulo fibra avevo un'ottenibile massimo di 295 Mbps e un'snr in down di 15dB. Le utenze collegate sono ora diventate una cinquantina ma le VDSL sul mio stesso cavo non possono essere aumentate, fatto sta che via via è calata fino a 230 Mbps. E fin qui ci sta.

Purtroppo negli ultimi 10 giorni questa è ulteriormente calata in maniera inspiegabile...l'altra notte la portante è caduta e si è riagganciata dopo un po' perdendomi un sacco di banda ottenibile ed 1 db secco di snr, che ora si è fermato tra i 6 e i 6.3 dB con la banda che continua a calarmi scendendo sotto i 216 Mbps (adesso 208). L'upload invece è rimasto a 15dB e 40Mbps, mai calato.

Premetto che abito davanti all'armadio (attenuazione 4.5dB, 35 metri verificati la lunghezza del cavo dall'arl a casa mia, impianto interno non toccato da nessuno) e tutti i tecnici con cui ho parlato in questi mesi mi han sempre detto che se non arrivo io ai 216 pieni non dovrebbe arrivare nessuno. E' vero che c'è una piastra che ha dei problemi nel mio modulo fibra che causa problemi continui ad altre utenze, ma io da quella sono stato scollegato e da qualche mese sono collegato ad un'altra.

Da cosa può dipendere questo peggioramento continuo e repentino? Può essere diafonia nonostante negli ultimi giorni non siano state attivate nuove utenze (e il calo più grande l'ho avuto come detto l'altra notte....)? può essere qualcosa che al 187 possono sistemare?

Grazie!
L'ottenibile non ha alcun valore.
Non so quante altre volte occorrerà ripeterlo.

La velocità effettiva quant'è?
Magari, se posti le statistiche evitando tutto il preambolo, facciamo prima (e meglio).
 
L'ottenibile non ha alcun valore.
Non so quante altre volte occorrerà ripeterlo.

La velocità effettiva quant'è?
Magari, se posti le statistiche evitando tutto il preambolo, facciamo prima (e meglio).

In effetti hai ragione.

Questi i valori di 15 giorni fa...

Massima velocità di linea
40.97 Mbps 237.73 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-22 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di linea
1.5, 7.1, 10.3, 11.6 dB 4.5, 9.7, 20.5 dB
Noise Margin
15 dB 7.9 dB

E questi gli attuali...

Massima velocità di linea
41.35 Mbps 215.93 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 209.82 Mbps
Potenza
-21.3 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
1.7, 7.4, 11.0, 12.4 dB 4.8, 10.3, 21.5 dB
Noise Margin
15.2 dB 6.2 dB
 
In effetti hai ragione.

Questi i valori di 15 giorni fa...

Massima velocità di linea
40.97 Mbps 237.73 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-22 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di linea
1.5, 7.1, 10.3, 11.6 dB 4.5, 9.7, 20.5 dB
Noise Margin
15 dB 7.9 dB

E questi gli attuali...

Massima velocità di linea
41.35 Mbps 215.93 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 209.82 Mbps
Potenza
-21.3 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
1.7, 7.4, 11.0, 12.4 dB 4.8, 10.3, 21.5 dB
Noise Margin
15.2 dB 6.2 dB
Perdita più che trascurabile.
Ricordo che anche il caldo eccessivo può comportare una perdita, seppur minima, di banda (specie se la secondaria è integralmente aerea o misto aerea/interrata).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top