GUIDA foobar2000

Pubblicità
Si si,i drivers stò usando i suoi altrimenti Win7 non lo vede il dac,poi su foobar in output ho impostato event con i drive del dac.
Ho notato inoltre che gli scricchiolii li ho anche se uso altri player tipo vlc per esempio,non solo con foobar,ho notato poi che vlc usa il mixer di windows mentre foobar(grazie al plugin wasapi)giustamente no.
prova con musicbee con wasapi impostato :sisi:
hai provato ad impostare wasapi push?

- - - Updated - - -

e a diminuire il buffer?
 
Quel buffer sinceramente era troppo basso, quasi inevitabile non avere scoppiettii.
A prescindere che il DAC sia buono o meno, bisogna sempre fare diverse prove perchè molto dipende anche dal computer e dalla sua potenza di calcolo. Come già consigliato ti conviene provare le due risoluzioni disponibili in WASAPI, cioè 16 e 24 bit, e ovviamente provare in ASIO, dove dovrebbe configurarsi nel miglior modo. Purtroppo se dice anche in ottico ti da questi problemi non so che pensare, non credo sia foobar il problema.

Hai provato, sempre in foobar, a giocare con il sample rate?
 
Ho rinunciato a fare le prove da quando oggi ho sentito che scoppietta collegato in ottico al riproduttore audio,questa cosa quindi esclude tutto ed ho la certezza che il problema sia il dac,l'unica cosa che posso fare è cambiare il cavo stereo che dal dac va al sintoamplificatore.
Il negozio dove l'ho preso mi ha già risposto e mi ha detto che me lo cambia,io spero solo che mi sia capitato un Micromega difettoso e magari sostituendolo risolvo tutti i problemi,non posso pensare che siano tutti così.....
Stò valutando anche altri dac che potrei prendere sempre in quel negozio,hanno disponibile l'Arcam,il Cambridge Audio DacMagic(mi pare che si chiama così)e un Nad di cui non ricordo il modello.Cmq ripeto per come mi è piaciuto questo Micromega credo proprio che lo riprenderò sperando di risolvere tutti i problemi.
 
Ragazzi ho la possibilità di prendere un Onix DAC25A usato a 350€,ho avuto modo di ascoltarlo insieme al Micromega collegati con la coassiale e a mio parere l'Onix suonava decisamente meglio,adesso non mi so decidere in quanto il mio uso al 99% è da usb con il pc e qui non so chi tra i due la vince....Qualche consiglio?L'Onix da usb accetta audio in classe2 si?Sono molto indeciso,sinceramente a vederli l'Onix sembra proprio un'altra categoria ma non conosco le sue performance da usb....
Grazie.
 
A dell'Onix so' solo che preso a circa 350 euro e' considerato un ottimo acquisto,
molto meno se lo si compra a prezzo pieno e almeno sul tforum c'e' chi lo apprezza di piu'
collegato in usb che in ottico. Specificando pero' che e' un dac che si adatta meglio
ad amplificatori un po' muscolosi e non ai t-amp da 10 watt.
 
Non riesco a farlo funzionare con il pc,sppena collegato winfows 7 l'ha riconosciuto ma sul pannello audio vedo solo "SPIDIF Interface ONIX DAC25A" l'ho impostato su foobar ma non si sente nulla?Ha forse bisogno di drive specifici?Non li trovo da nessuna parte,boh....

- - - Updated - - -
 
Ultima modifica:
Che fregatura,ieri ho cercato in tutti i modi di sapere le specifiche di questo dac e da tutte le parti usciva fuori 24/192,invece non è così perché da usb supporta solo 24/96.Per ascoltare file 24/192 non devo usare wasapi altrimenti foobar giustamente da errore.Mi tocca cambiare anche questo accidenti.
Su come suona posso sicuramente dire che suona bene,molto "analogico" ma così purtroppo è limitato.
 
Beh guarda che molti DAC, anche famosi, in USB sono stroncati a quella risoluzione, in alcuni casi il limite può essere aggirato (come da guida della casa produttrice stessa), ma considera sempre l'utilizzo che ne fai, considerando che buona parte della musica in circolazione, anche in FLAC e altri formati senza perdita, l'80% è roba in 16 bit a 44.1, e altre cose in 24/96. Quindi se parliamo di riproduzione e ascolto io non mi farei problemi di sorta, se il DAC suona bene e ti soddisfa evita di cambiare, anche perchè che cosa c'è di meglio a quel negozio?

Io ho una FireWire 410 della M-Audio che supporta fino a 192, ma non ci sono differenze di qualità se il formato originale non è concepito per raggiungerli, anzi, a volte cambiare la profondità del bit ad esempio è solo dannoso quando originariamente se ne prevedono 16. Infatti generalmente per il tipo di musica che ho sull'Hard Disk preferisco ascoltare dalla mia bella X-Fi XtremeMusic.
 
In quel negozio hanno di tutto,ho visto diversi Asus(non ho fatto caso se sono schede audio o dac),hanno Arcam rDac,Cambridge Audio Dac Magic Plus e tanti altri.Per darti un'idea idea questo è il loro sito Hi-Fi Di Prinzio . vero quello che dici sui tipi di file,io però ne ho diversi a 24/192 e poi un dac così è castrato secondo me,non vorrei che se decido di tenerlo poi mi pento.
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top