GUIDA foobar2000

Pubblicità
@Smith

Ciao carissimo...senti una cosa, c'è un plugin, che mi faccia da analizzatore di spettro per il foobar...qualcosa del genere:

Voxengo-Soniformer-30.jpg
 
Raga mannaggia, ma perché con Chrome non riesco ad utilizzare l'editor di testo?
Non riesco proprio a inviare messaggi; ne in risposta rapida, ne in quote e nemmeno in avanzata.
Scusate l'OT, con IE sembra funzionare tutto. Mah, tutto insieme così gli prende? Blume, caro, che tipo di flusso audio devi analizzare? Peak, VU? foobar ha gia questi strumenti al suo interno, puoi essere più preciso?
 
Raga mannaggia, ma perché con Chrome non riesco ad utilizzare l'editor di testo?
Non riesco proprio a inviare messaggi; ne in risposta rapida, ne in quote e nemmeno in avanzata.
Scusate l'OT, con IE sembra funzionare tutto. Mah, tutto insieme così gli prende? Blume, caro, che tipo di flusso audio devi analizzare? Peak, VU? foobar ha gia questi strumenti al suo interno, puoi essere più preciso?
hai adblock attivato?
comunque con xp non c'è verso di far andare la darkone :sisi:
 
Infatti mi ricordo che qualcuno lo aveva confermato, però le istruzioni in PDF allora a che si riferiscono?
Premesso che non ho ancora provato quindi non so, ce ne sono altre valide? Per l'altro problema pare si sia risolto da solo, no non uso AdBlock e simili.
 
Infatti mi ricordo che qualcuno lo aveva confermato, però le istruzioni in PDF allora a che si riferiscono?
Premesso che non ho ancora provato quindi non so, ce ne sono altre valide? Per l'altro problema pare si sia risolto da solo, no non uso AdBlock e simili.
le istruzioni sono per seven :sisi:
prova musicbee ;)
 
Comunque anche sulla Audigy2, sfruttando ASIO o Kernel Streaming (uso XP), non riesco più a modificare il valore di Gain del profilo Bass Boost, strano strano.
 
Consigliato da @Smith sto provando questo software. Io non ci capisco granchè quindi per quello che fa va più che bene essendo rapido e leggero. Inoltre con la personalizzazione dell'ui tramite le skin guadagna molti punti. Mi sorgono però due domande su delle opzioni che ritengo di notevole importanza per la comodità:

• è possibile attivare una voce nel menù contestuale come avviene ad'esempio nell'immagine con vlc e wmp? (stessa domanda che ho fatto per songbird)
Untitled-1.webp

• è possibile utilizzare i tasti dedicati nella tastiera per il play, lo stop etc etc? (nel mio caso sono funzioni secondarie del tasto quindi ad esempio play/hold è attivato da tasto fn + freccia giù)

Grazie (e grazie Smith per la segnalazione)
 
Se io da Windows guardo un file audio in formato FLAC, automaticamente mi chiederà come aprirlo, in quel caso basta andare a cercare foobar tra le applicazioni, oppure cercarlo manualmente. Se nello stesso menù andrò nella scheda Proprietà, posso scegliere foobar e farlo rimanere in memoria. Credo che dallo stesso foobar si possa scegliere di associarlo a diversi tipo di formato, ma per questo devo vedere. Nel secondo caso dipende dalle impostazioni, o dai plug-in, cioè associarlo ai tasti. Se sono questi gli unici dubbi penso siano tutti risolvibili o sorvolabili.
 
Se io da Windows guardo un file audio in formato FLAC, automaticamente mi chiederà come aprirlo, in quel caso basta andare a cercare foobar tra le applicazioni, oppure cercarlo manualmente. Se nello stesso menù andrò nella scheda Proprietà, posso scegliere foobar e farlo rimanere in memoria. Credo che dallo stesso foobar si possa scegliere di associarlo a diversi tipo di formato, ma per questo devo vedere. Nel secondo caso dipende dalle impostazioni, o dai plug-in, cioè associarlo ai tasti. Se sono questi gli unici dubbi penso siano tutti risolvibili o sorvolabili.

nel primo caso non è la stessa cosa... associare le estensioni al programma è fattibile e non è un problema, ma mettiamo che selezioni i file di una cartella avviandoli con footbar e poi senza chiudere volessi aggiungere i file di un'altra cartella, al momento non mi è possibile

per l'altro dubbio cercherò meglio...
 
raga mentre smanettavo in foobar con " enable layout editing mode" attivo ho creato un nuovo spazio all'interno della schermata di foobar. Come ho fatto che non riesco più a rifarlo?!
 
Salve,
sono nuovo del forum e sono particolarmente interessato a foobar2000.

Ho installato il software su un pc al solo scopo di usarlo nel mio impianto secondario come mediacenter collegato ad un dac e pilotare il tutto via tablet.

Precedentemente avevo digitalizzato tutta la mia collezione di cd in formato flac e l'avevo riversata su un NAS Qnap.

Quando riproduco un flac via rete, Foobar mi dice che sto riproducendo un mp3 a 320 kbps, mentre lo stesso problema non si verifica se riproduco un flac dall'hard disk del pc.

Cosa devo impostare da Foobar? O è un problema della rete?

Grazie a chi mi verrà in soccorso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top