PROBLEMA Errore sul disco.

Pubblicità

Suggi

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
1
Ciao ragazzi, scorsa settimana ho avuto problemi col pc in quanto errori nel disco e quindi Windows in palla. Formattato e tutto ha filato liscio. Ieri ho avuto l'idea di controllare su Cristal disk e vedo i due errori, C5 (settori scittura pendente) e C6 (settori non corregibili).
Oggi ho formattato, creando una chiavetta per avviare HDD renegerator dal boot, e dopo h2.30 l'errore continua a presentarsi.
Tengo a precisare che ho seguito la guida del forum, ma possibilmente avrò sbagliato qualche passaggio o magari il fatto che non abbia HDD regenerator a pagamento influisce.

Chiedo a voi, in quanto più ferrati di me in materia e spero avrò delle risposte. E soprattutto, prego affinché riesca a risolvere e non buttare l'HDD.
Grazie a chi di voi risponderà!
 
Devi cambiare hard disk, sono errori hardware non saranno mai risolti anzi probabilmente peggioreranno
 
quale? linka
il disco è da buttare
Questo forum. Ho trovato una discussione del 2015. Ecco il link https://forum.tomshw.it/threads/hdd-a-rischio-valori-c5-c6.503244/
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Devi cambiare hard disk, sono errori hardware non saranno mai risolti anzi probabilmente peggioreranno

Sicuramente, ma ho visto che ci sono volte in cui può essere risolvibile, ovviamente qualora il danno sia a livello logico e non fisico. Ma dal mio punto di vista potevo fare di meglio, anche perchè HDD regenerator è in versione limitata, quindi volevo provare altre vie.
 
hai provato a fare un chkdsk/f sull'unità che ha gli errori? dovrebbe sigillare i settori danneggiati e spostare i dati su quelli contigui.....
 
Un hard disk con settori non correggibili e scrittura pendente non credo abbia settori di riserva liberi. Buttalo
 
Un hard disk con settori non correggibili e scrittura pendente non credo abbia settori di riserva liberi. Buttalo
Non so se hai dato un occhiata al link che ho messo, ma un ragazzo è riuscito a risolvere.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
hai provato a fare un chkdsk/f sull'unità che ha gli errori? dovrebbe sigillare i settori danneggiati e spostare i dati su quelli contigui.....
Un che? :D
 
Non so se hai dato un occhiata al link che ho messo, ma un ragazzo è riuscito a risolvere.

I dischi fissi hanno sempre una certa quantità di settori da usare come riserva. Ma se la superficie inizia a avere vari settori danneggiati, i settori di riserva finiscono, inoltre questo è indice di problemi che andranno probabilmente a peggiorare.
Vuoi usarlo e metterci dati? Fai pure. Non lamentarti quando li perderai.
 
Ammetto di non aver mai letto una guida del forum (o di qualsiasi altro forum), non ne ho mai sentito la necessità e non ne ho mai sentito bisogno, però se davvero c'è una guida qui che suggerisce di utilizzare Hdd Regenerator invito qualche moderatore a modificarla perchè quel programma causa più danni che altro.
Spero davvero che non ci sia una guida che suggerisca di usarlo (non credo che andrò a cercarla comunque), ciò che ha descritto Suggi è proprio il perfetto esempio del perchè tale programma non debba essere acquistato ne utilizzato nemmeno in prova.

@Suggi Il problema non l'hai potuto risolvere perchè non è risolvibile, non è colpa tua quindi, nessun programma può riparare un guasto fisico sul disco come i difetti sulla superficie dei piatti.
Non esiste alcun SW o strumento che possa riparare i settori fisicamente danneggiati!
 
Ultima modifica:
Ammetto di non aver mai letto una guida del forum (o di qualsiasi altro forum), non ne ho mai sentito la necessità e non ne ho mai sentito bisogno, però se davvero c'è una guida qui che suggerisce di utilizzare Hdd Regenerator invito qualche moderatore a modificarla perchè quel programma causa più danni che altro.
Spero davvero che non ci sia una guida che suggerisca di usarlo (non credo che andrò a cercarla comunque), ciò che ha descritto Suggi è proprio il perfetto esempio del perchè tale programma non debba essere acquistato ne utilizzato nemmeno in prova.

@Suggi Il problema non l'hai potuto risolvere perchè non è risolvibile, non è colpa tua quindi, nessun programma può riparare un guasto fisico sul disco come i difetti sulla superficie dei piatti.
Non esiste alcun SW o strumento che possa riparare i settori fisicamente danneggiati!

@michael chiklis , per quanto riguarda la guida ho messo il link. Il discorso è che non so se sia effettivamente a livello fisico o logico, e volevo provare a capirlo..ma alla fine per come stai dicendo e mi hanno detto i ragazzi, anche se dovesse essere a livello logico posso buttarlo comunque. Confermato?
 
Buttalo. I dischi meccanici si rompono. E pure gli ssd. Capita.
 
certi rischi personalmente preferisco non correrli, un errore smart e saluto volontariamente quel disco
 
Se i settori danneggiati riappaiono stai certo che lo sono a livello fisico.
Se fossero stati settori corrotti a livello logico bastava fare una formattazione zero fill con qualunque software per risolvere il problema.
Quando cominciano a comparire danni ai settori, nel 95% circa dei casi sono sempre a livello fisico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top