DOMANDA ennesimo consiglio per smartphone fascia medio/alta

Pubblicità
Bene, allora resta soddisfatto di quello che per me è un mediocre cinese e ne sono felice per te. Alla fine la possibilità di scelta è una buona cosa.
ho l'iphone 12 🤣 , ma quando ho fatto il salto da android (fascie medio/bassa) all'iphone, sotto quell'aspetto è stato un downgrade più che un passo in avanti
 
l' ultimo vero passo avanti è stato con iphone 15
il 16 e il 17 sono praticamente iphone 15 ma con soc più potente e fotocamera un filino migliorata

ma lo stesso identico discorso vale anche per samsung s23-24 e 25, non che il prossimo s26

xiaomi avrà anche "copiato" la gui di hyper os 3 da ios ma perlomeno a livello hw continuano a innovare, per gli standard generali del mercato smartphone di questi ultimi anni...
Trovo iPhone 16 decisamente più competitivo del 15, però con un errore madornale: il display da 60 Hz. Quello che hanno fatto con il 17, avrebbero dovuto farlo con il 16. Ma sappiamo che Cook da questo punto di vista ha da sempre il “braccino corto”.

ho l'iphone 12 🤣 , ma quando ho fatto il salto da android (fascie medio/bassa) all'iphone, sotto quell'aspetto è stato un downgrade più che un passo in avanti
Hai preso uno degli iPhone meno riusciti di sempre (ottima la serie 11, buona anche la serie 13… la 12 decisamente insipida). iPhone rispetto alla mediocrità cinese di fascia medio bassa ha innumerevoli qualità aggiuntive che non si limitano ad una banale lista di funzionalità. Fotocamera, display, qualità costruttiva, processore, tanto per dirne una.
Alla fine la scelta si fa comunque in base all’ecosistema: chi ama iOS il più delle volte neppure le guarda le teoriche funzionalità dei cellulari Android. Nel contempo chi ama Android non riesce ad apprezzare le decisioni di design di Apple, che lascia meno libertà di personalizzazione (anche se negli ultimi anni le cose sono molto cambiate anche in casa Apple).
 
Trovo iPhone 16 decisamente più competitivo del 15, però con un errore madornale: il display da 60 Hz. Quello che hanno fatto con il 17, avrebbero dovuto farlo con il 16. Ma sappiamo che Cook da questo punto di vista ha da sempre il “braccino corto”.
Io di iPhone conosco il 15 pro, intendo che con il 15 hanno finalmente introdotto l' USB type C perché sono stati costretti, inoltre anche il discorso chiamate satellitari e una fotocamera zoom decente
 
la type C è arrivata da nemmeno due anni, sotto minacce dell'UE (con banda limitata per il base), lo storage e ram sono aumentati per via dell'IA che non riusciva a girare, un always on display è stato aggiunto sull'apple watch SE e non sull'iphone base, sono tutte cose che ho sullo ZUK Z2 del 2016 pagato 180€

Ok l'AOD lo concedo, però è diretta correlazione col pro motion, apple non voleva mettere l'AOD su un display non LTPO (anche perchè di default imposta quella robaccia che tiene l'intero schermo acceso)
Storage anche è un buon punto, anche se i modelli da 256 c'erano anche prima alla fine
 
Io comunque non capisco come facciate a dire che l'interfaccia Xiaomi è ottima.... Ok Che io ho un utilizzo un po' particolare, ma hanno letteralmente segato alcune funzioni di Android.
Cioè, se hai una qualsiasi notifica multimediale attiva non appare la notifica di gestione del Chromecast, stiamo scherzando?

Le app Xiaomi Hanno molte pubblicità, seppur non esageratamente invasive, ma Mi Video ti elenca i video alternati alle pubblicità.
Ha delle robe idiote come il fatto di suonare ogni volta che togli la modalità silenziosa (se l'ho tolta lo saprò, no?) oppure inviare una notifica ogni volta che accendi la torcia...

Non gestisce il fatto di aver aperte due app di riproduzione (es Spotify e YouTube) in contemporanea sul menu delle notifiche costringendo ad sbloccare il telefono in continuazione se vuoi passare da una all'altra.

Con HyperOS 2 hanno cambiato il numero di icone della griglia della schermata principale sputtanando tutte le home di chi usava quella 6*6...

Personalmente non ho mai provato un'esperienza utente così frustrante come quella di Xiaomi. Poi i telefoni sono buoni, molto validi, ma io non direi che l'interfaccia è buona, se poi dite "è molto migliorata" mi chiedo come potesse essere prima. Continuo a leggere commenti in giro di gente che si lamenta di HyperOS rispetto alla Miui precedente, ma io non la ho mai provata e non so giudicare.

In compenso, di tutti i brand che ho provato (Meizu, Sony, Google, Motorola), quella Xiaomie è per distacco quella con cui mi son trovato peggio. Poi ripeto, niente di tragico, ma se l'utente già non è molto orientato agli Xiaomi, io non li consiglierei mai. Poi magari gli altri possono essere peggio, ma meglio provare qualcosa di nuovo...

EDIT. Aggiungo:
La notifica del chromecast funziona anche sul mio Meizu m3s con Android 5. Android cinque... ma non su HyperOS
Il sistema di doppio tocco per sbloccare lo schermo fa pietà. Si attiva in continuazione anche in tasca nonostante sia attiva la "modalità tasca" che non si capisce a cosa serva, a questo punto
 
Ultima modifica:
Io comunque non capisco come facciate a dire che l'interfaccia Xiaomi è ottima.... Ok Che io ho un utilizzo un po' particolare, ma hanno letteralmente segato alcune funzioni di Android.
Cioè, se hai una qualsiasi notifica multimediale attiva non appare la notifica di gestione del Chromecast, stiamo scherzando?

Oddio ottima non penso l'abbia mai scritto nessuno... Ma è perfettamente utilizzabile una volta disattivate le pubblicità.
Io per esempio, un Chromecast non lo ho

Le app Xiaomi Hanno molte pubblicità, seppur non esageratamente invasive, ma Mi Video ti elenca i video alternati alle pubblicità.
Ha delle robe idiote come il fatto di suonare ogni volta che togli la modalità silenziosa (se l'ho tolta lo saprò, no?) oppure inviare una notifica ogni volta che accendi la torcia...

Mi Video è categorizzata tra le app Xiaomi schifezza, come mi browser. Ergo da non toccare e da disattivare le notifiche.

Detto questo uno volendo può ignorare qualsiasi app Xiaomi e passare solo per le controparti Google da play store

Per la torcia è una notifica principio di Dynamic Island, da HyperOS 3 sarà integrata lì credo.

Non gestisce il fatto di aver aperte due app di riproduzione (es Spotify e YouTube) in contemporanea sul menu delle notifiche costringendo ad sbloccare il telefono in continuazione se vuoi passare da una all'altra.

Vero, ma se posso essere sincero lo considero un utilizzo poco normale, la necessità di passare da YouTube a musica dalla lock screen. Cioè io non interrompo un video per ascoltare una canzone nel mezzo e riprenderlo dopo sinceramente

Mente per il contrario, quindi canzone -> video -> canzone, oltre a trovarlo particolare mi immaginerei di dover comunque sbloccare il telefono per cercare il video che voglio vedere

Con HyperOS 2 hanno cambiato il numero di icone della griglia della schermata principale sputtanando tutte le home di chi usava quella 6*6...

Altro utilizzo che personalmente non trovo comune... Ma capisco possa dare fastidio.
In ogni caso Google stessa si ferma a 5x5 quindi non mi sembra un problema di Xiaomi, anche se la si può considerare una regressione.

Le righe da 5 le posso capire anche se personalmente non mi piacciono, da 6 la cosa comincia a diventare un po' troppo, io uso i layout a 4 li trovo più ordinati e esteticamente piacevoli

Personalmente non ho mai provato un'esperienza utente così frustrante come quella di Xiaomi. Poi i telefoni sono buoni, molto validi, ma io non direi che l'interfaccia è buona, se poi dite "è molto migliorata" mi chiedo come potesse essere prima. Continuo a leggere commenti in giro di gente che si lamenta di HyperOS rispetto alla Miui precedente, ma io non la ho mai provata e non so giudicare.

MIUI era molto meno rifinita, ma all'epoca lo erano un po' tutti gli os sinceramente. oneUI prima della 7, coloros prima di non so bene che versione ma mi ricordo una realme UI molto peggiore.

In compenso, di tutti i brand che ho provato (Meizu, Sony, Google, Motorola), quella Xiaomie è per distacco quella con cui mi son trovato peggio. Poi ripeto, niente di tragico, ma se l'utente già non è molto orientato agli Xiaomi, io non li consiglierei mai. Poi magari gli altri possono essere peggio, ma meglio provare qualcosa di nuovo...

Meizu è andata così bene che non vende più in Europa (in realtà un peccato, flyme non sembra male), tutti gli altri brand montano rom stock quindi è come se ne avessi provata 1, cambiano cosine.
Comunque, se hai usato solo telefoni simil stock nella vita e non hai avuto problemi facendo 2+2 mi sarei limitato a quelli
 
Mi Video è categorizzata tra le app Xiaomi schifezza, come mi browser. Ergo da non toccare e da disattivare le notifiche.

Detto questo uno volendo può ignorare qualsiasi app Xiaomi e passare solo per le controparti Google da play store
come faccio io, non uso nessuna app xiaomi e vivo sereno
inoltre durante la configurazione iniziale bisogna fare attenzione a cosa accettare o no, perché la voce per le pubblicità delle app hanno un nome poco chiaro
io uso i layout a 4 li trovo più ordinati e esteticamente piacevoli
pure io
4x6 più che sufficiente, non ho 10000 app quindi va benissimo così
MIUI era molto meno rifinita
vero, e molte meno funzionalità
 
4x6 più che sufficiente, non ho 10000 app quindi va benissimo così
Il problema non è tanto la quantità di icone. A me interessa talmente poco che le imposto e non le tocco mai, letteralmente possono passare anni senza che io sposti una icona. Però, proprio per questo motivo, non puoi rilasciare un aggiornamento che "rompe" il layout impostato. Non è un bug, ma come diceva più correttamente GraveKeeper, la cosidero una "regressione". E' un po' come se con un aggiornamento cambiassero tutte le suonerie di notifica, le personalizzazioni delle notifiche e gli sfondi, riportando quelli stock... non muore nessuno, ma.. perchè?

Vero, ma se posso essere sincero lo considero un utilizzo poco normale, la necessità di passare da YouTube a musica dalla lock screen. Cioè io non interrompo un video per ascoltare una canzone nel mezzo e riprenderlo dopo sinceramente
Era un esempio come un'altro, io di solito lo uso con NewPipe in background (se ascolto qualche intervista o simili), ma principalmente con Radio e Podcast. Ascolto alcune trasmissioni su Radio24 e quando fanno il meteo (5/7 minuti) o il GR (10/12 minuti) passo sui podcast. Su tutti i telefoni di cui abbia ricordo cambiavo con uno swipe a destra/sinistra nella notifica, anche a schermo bloccato, mentre su Xiaomi mi tocca sbloccare il telefono ogni singola volta.
Ciò che mi fa arrabbiare, però, è che secondo me è una funzione base di Android. Io l'ho sempre usata su Motorola, mi pare anche sui Pixel e su Samsung, c'è su Lineage e le altre CustomROM che ho provato, quindi secondo me è proprio implementata così in Android. Xiaomi deve averla "rotta" volontariamente, mi viene da pensare.
 
pure io
4x6 più che sufficiente, non ho 10000 app quindi va benissimo così
Eh beh se usi più di 24 app frequentemente ogni giorno, ci vuole impegno

Il problema non è tanto la quantità di icone. A me interessa talmente poco che le imposto e non le tocco mai, letteralmente possono passare anni senza che io sposti una icona. Però, proprio per questo motivo, non puoi rilasciare un aggiornamento che "rompe" il layout impostato. Non è un bug, ma come diceva più correttamente GraveKeeper, la cosidero una "regressione". E' un po' come se con un aggiornamento cambiassero tutte le suonerie di notifica, le personalizzazioni delle notifiche e gli sfondi, riportando quelli stock... non muore nessuno, ma.. perchè?
Hanno probabilmente deciso che il costo per mantenerla era più alto di perdere quei pochi utenti che la usavano. Sono un'industria dopotutto e vendono il loro prodotto

Era un esempio come un'altro, io di solito lo uso con NewPipe in background (se ascolto qualche intervista o simili), ma principalmente con Radio e Podcast. Ascolto alcune trasmissioni su Radio24 e quando fanno il meteo (5/7 minuti) o il GR (10/12 minuti) passo sui podcast. Su tutti i telefoni di cui abbia ricordo cambiavo con uno swipe a destra/sinistra nella notifica, anche a schermo bloccato, mentre su Xiaomi mi tocca sbloccare il telefono ogni singola volta.
Ciò che mi fa arrabbiare, però, è che secondo me è una funzione base di Android. Io l'ho sempre usata su Motorola, mi pare anche sui Pixel e su Samsung, c'è su Lineage e le altre CustomROM che ho provato, quindi secondo me è proprio implementata così in Android. Xiaomi deve averla "rotta" volontariamente, mi viene da pensare.

Sì, ma il player di Xiaomi non è quello base di Android. Questa lamentela in realtà l'ho vista abbastanza comune in giro. Come dicevo prima, pixel, sony, motorola ecc sono tutti la stessa roba (custom rom incluse, tutto basato aosp), mentre Samsung lavora da sempre a stretto contatto con Google. Ma per dire io non so se questa cosa ci sia e funzioni su Oppo e affini, Huawei, Vivo eccetera. Semplicemente ti è capitato di usare sempre roba dove c'era.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top