DOMANDA Eliminare la partizione recovery per guadagnare spazio su disco C: (rischi, problemi, consigli e soluzioni)

Pubblicità
No Tony, l'ha tolta, risulta anche dall'icona della batteria in basso a destra, infatti se va via la corrente il laptop si spegne subito. Ok, allora dovete aiutarmi con Gparted.
 
No Tony, l'ha tolta, risulta anche dall'icona della batteria in basso a destra, infatti se va via la corrente il laptop si spegne subito.
ah... ok mi era sfuggita la cosa

Ok, allora dovete aiutarmi con Gparted.
ma aiutarmi cosa?

internet è pieno di tutorial, ci metti di meno a cercarli che attendere una risposta dal forum
 
Lo so che è pieno di tutorial ma potete linkarmi quello migliore dato che non me intendo di queste cose, scusatemi ma non avevo specificato che l'aiuto si riferiva alla procedura corretta di eliminazione delle partizioni, estendere C: , modificare qualcosa, ecc.

* si riferiva alla procedura corretta per usare il software per l'eliminazione delle partizione, estendere C: , modificare qualcosa, ecc.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, sto scaricando l'iso. Bisogna fare tutto da usb avviabile, vero? Te lo chiedo perchè da come lo hai scritto sembra che non si debba avviare da usb.
 
Ok, si deve creare la usb avviabile con rufus? Se si, l'ordine del boot deve essere il primo la usb, poi il disco C e infine il lettore cd/dvd?
 
Ok, quindi dopo aver esteso il disco C dovrò creare un punto di ripristino o rimane quello che c'è già?

Ho letto che se si cancella la partizione di boot il sistema non si avvierà. Qual è la partizione di boot in quelle nel secondo screenshot?
 
Ok, quindi dopo aver esteso il disco C dovrò creare un punto di ripristino o rimane quello che c'è già?
noooooo....

non c'entra un tubo con il ripristino Windows e punti di ripristino

Qual è la partizione di boot in quelle nel secondo screenshot?
quella da 260mb al inizio

cioè quella che non devi toccare, devi solo eliminare la terza e quarta ed espandere la seconda sullo spazio libero creatosi
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, se si elimina la terza partizione '' Integro (Partizione di ripristino) '' , sarà possibile poi creare un punto di ripristino quando si vuole?
 
Ok, se si elimina la terza partizione '' Integro (Partizione di ripristino) '' , sarà possibile poi creare un punto di ripristino quando si vuole?
Si, sono 2 cose con un nome simile che non hanno attinenza l'una con l'altra, la partizione di ripristino viene messa dai produttori dei pc.
Il ripristino di sistema (quello dei punti di ripristino), va solo attivato perché di default non lo è, poi puoi creare i punti di ripristino che vuoi, il sistema li crea in automatico quando avvengono installazioni software o situazioni simili.
 
Ok, se si elimina la terza partizione '' Integro (Partizione di ripristino) '' , sarà possibile poi creare un punto di ripristino quando si vuole?
Vuoi continuare ancora a chiederlo per quante pagine?

È dalla prima pagina che ti hanno detto esplicitamente che la partizione di ripristino non ha assolutamente nulla a che fare con i punti di ripristino di Windows ma è la partizione del costruttore per formattare il PC e riportarlo come la prima volta che lo hai avviato, quindi senza aggiornamenti e con i software aggiuntivi inutili spesso pre installati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top