DOMANDA Eliminare la partizione recovery per guadagnare spazio su disco C: (rischi, problemi, consigli e soluzioni)

Pubblicità
Si vede che non hai letto cosa dice l'addetto di Microsoft....e poi l'ha detto anche r3dl4nce che non va toccata quella partizione. Quindi mi sa che ancora devi iniziare l'asilo dell'informatica....
 
Si vede che non hai letto cosa dice l'addetto di Microsoft....e poi l'ha detto anche r3dl4nce che non va toccata quella partizione.
Puoi eliminarla, estendere C: e ricrearla dopo.
E teoricamente potresti anche non ricrearla affatto, Windows funzionerebbe lo stesso.

Quindi mi sa che ancora devi iniziare l'asilo dell'informatica....
Ma stai zitto per cortesia.
 
se non capite l'importanza del WinRe lasciate stare
l'addetto microsoft ti dice quello che da standard impone Microsoft
la partizione WinRE non serve per forza, ne sono sicuro al 100% anche perché ho installato Windows meno di un mese fa su un notebook che stava affogando, ho pure fatto l'aggiornamento di recente alla versione 24H2 e il portatile non ha il minimo problema
 
l'addetto microsoft ti dice quello che da standard impone Microsoft
la partizione WinRE non serve per forza, ne sono sicuro al 100% anche perché ho installato Windows meno di un mese fa su un notebook che stava affogando, ho pure fatto l'aggiornamento di recente alla versione 24H2 e il portatile non ha il minimo problema
Tra l'altro Microsoft stessa in una procedura per risolvere un problema con Windows Update consigliava proprio di cancellarla e ricrearla.

Ma ovviamente User_ (che non sa nemmeno installare Windows) ne sa di più...
 
Si vede che non hai letto cosa dice l'addetto di Microsoft....e poi l'ha detto anche r3dl4nce che non va toccata quella partizione. Quindi mi sa che ancora devi iniziare l'asilo dell'informatica....
Ciao, tempo fa mi è capitato il problema di quella partizione, che essendo troppo piccola per un baco, non consentiva il proseguimento della installazione di altri Windows update.(lo stesso che ha citato @Eren88)
Ho eseguito una procedura per allargarla (un po' complessa in effetti), ed ho risolto il problema su quel sistema operativo.
Nel frattempo MS ha messo una patch e quel problema non c'è più e nel caso serva, il sistema la ricrea, ad esempio alla prima installazione di un Windows update.
Contro prova, la settimana scorsa ho clonato un w10 da un ssd da 256 giga ad uno da 500, era il laptop di un ex collega.. stessa tua struttura, la differenza era che dopo la clonazione, invece di 15 giga ne avevo altri 256 sui quali allargare la partizione principale, ho eliminato da gestione risorse tutte le partizioni tranne ovviamente quella di Windows, che ho allargato alla massima dimensione possibile. Il pc con il nuovo disco clonato funziona benissimo.
Non ho dovuto ricreare la partizione incriminata WinRe.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro Microsoft stessa in una procedura per risolvere un problema con Windows Update consigliava proprio di cancellarla e ricrearla.

Ma ovviamente User_ (che non sa nemmeno installare Windows) ne sa di più...
Eren88 io non so nulla, sto imparando tutto sul forum.... solo però che non c'era bisogno d'infierire dato che non sono stato io il primo a farlo. Bastava soltanto rispondere gentilmente come nelle ultime risposte.... Comunque finiamola qua, non ci sono nè vinti, nè vincitori. BAT quindi una volta cancellata la WinRE con Gparted non c'è bisogno nemmeno di ricrearla perchè non darà problemi. Allora si può procedere.

Se si rimuove la WinRE tools si potranno eliminare senza problemi con la pulizia di sistema i vari salvataggi pesanti di windows update che Windows effettua ogni volta?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se si rimuove la WinRE tools si potranno eliminare senza problemi con la pulizia di sistema i vari salvataggi pesanti di windows update che Windows effettua ogni volta?
si fa con pulizia disco e si sceglie pulizia file di sistema
 
eliminarte le partizioni OEM e di ripristino non è un problema così grosso, la partizione di ripristino OEM reinstalla Windows del produttore, senza aggiornamenti ne niente e porta un sacco di bloatware quindi ha poco senso, la prtizione di ripristino di Windows pure quella serve a poco, puoi cancellarla ed eventualmente ricrearla dopo
 
Si puo eliminare e cancellare per sempre dal pc, assieme alal filosofia windows, raderla al suolo per sempre.
Via tutte le partizioni, restituisci a zio bill le sue garanzie, "libera il pc", via per sempre dai suoi update e virus, e vai di Linux.
 
Ultima modifica:
troppo forte anche questa discussione! 🤣

6 pagine! (con tutti i rischi che comporta metter mano a questi elementi) per recuperare, se va bene, 20GB?? 😂
Numeri 1, dai!
Con quello spazio recuperato, vedrai come vola la macchina! (che è al sicuro lì che tiene l'anima con i denti)

😂
 
Ultima modifica:
nv25 forse non hai letto bene tutti i messaggi, comunque lo chiarisco adesso per essere chiaro e limpido come l'acqua di sorgente : il laptop non lo uso per giocare ma per lavorare, non uso programmi di grafica o chissacchessia ma soltanto i fogli word, ecco perchè ho detto '' per l'uso che ne faccio... ''. Comunque va bene così, prima di installare Windows 11 libererò questo benedetto spazio così starò apposto finchè durerà l'SSD, almeno spero :), nv25 nessuno ha parlato dei rischi che comporta metter mano a questi elementi, grazie mille a tutti e scusatemi per le incomprensioni. Lascio aperto il thread perchè quando dovrò effettuare queste operazioni tornerò di nuovo qui in caso di problemi. Buona giornata a tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top