DOMANDA Eliminare la partizione recovery per guadagnare spazio su disco C: (rischi, problemi, consigli e soluzioni)

Pubblicità
Ok, quindi se ho problemi devo formattare e reinstallare tutto compresa la suite di office... , non so come fare tutte queste cose e soprattutto non mi va di farlo dato che il sistema va benissimo e non l'ho mai formattato perchè va una scheggia. Quindi in conclusione, cancello la recovery e nel caso dovessi formattare glielo porto al tecnico, ho capito. Adesso bisogna pensare a come si elimina la recovery. Però un attimo.. il laptop è hp, la recovery pure, se ci sono file importanti si rischia il malfunzionamento o sbaglio?
 
Ok, quindi se ho problemi devo formattare e reinstallare tutto compresa la suite di office... , non so come fare tutte queste cose e soprattutto non mi va di farlo dato che il sistema va benissimo e non l'ho mai formattato perchè va una scheggia. Quindi in conclusione, cancello la recovery e nel caso dovessi formattare glielo porto al tecnico, ho capito. Adesso bisogna pensare a come si elimina la recovery. Però un attimo.. il laptop è hp, la recovery pure, se ci sono file importanti si rischia il malfunzionamento o sbaglio?
Non causa nessun malfunzionamento, e ti ripeto che non serve nessun tecnico per formattare. Formattare è semplicissimo, c'è anche una guida sul forum passo passo per farlo e ci vogliono si e no 15/20 minuti. Non è molto diverso dall'installare un programma.
Per eliminare la partizione basta fare tasto destro > elimina da gestione disco
 
Ok, facile a dirsi e a farsi per te ma non per me....comunque c'è il fastidio di tutta la reinstallazione fatta bene e non so farlo, nè mi cimenterò perchè non è di mia competenza. Va bene.....quando mi servirà più spazio eliminerò la recovery e stop :). L'ibernazione l'ho già disattivata e ho lasciato soltanto l'ultimo punto di ripristino.
 
Eliminare la, partizione D non ti consentirà di ampliare C dato che hai la partizione del recovery environment in mezzo
 
Ok, facile a dirsi e a farsi per te ma non per me....comunque c'è il fastidio di tutta la reinstallazione fatta bene e non so farlo, nè mi cimenterò perchè non è di mia competenza. Va bene.....quando mi servirà più spazio eliminerò la recovery e stop :). L'ibernazione l'ho già disattivata e ho lasciato soltanto l'ultimo punto di ripristino.
Vabbè, scelta tua... Per formattare non serve essere esperti. Poi se proprio non lo vuoi fare, nelle impostazioni di Windows c'è anche la possibilità di reimpostare il PC in un click con una procedura automatica.

Comunque se vuoi unire le partizioni dovresti anche eliminare la partizione di ripristino nel mezzo e ricrearla alla fine
 
Infatti rimango fermo sulla mia scelta, quindi prima di eliminare la recovery devo fare questo '' Comunque se vuoi unire le partizioni dovresti anche eliminare la partizione di ripristino nel mezzo e ricrearla alla fine '' o devo eliminare il recovery environment ?
 
Infatti rimango fermo sulla mia scelta, quindi prima di eliminare la recovery devo fare questo '' Comunque se vuoi unire le partizioni dovresti anche eliminare la partizione di ripristino nel mezzo e ricrearla alla fine '' o devo eliminare il recovery environment ?

Devi eliminare entrambe le partizioni, estendere C: e poi da diskpart ricreare la partizione di ripristino alla fine.
 
Devi usare un software di gestione dischi, elimini quella che non vuoi e sposti le altre.
Dovrebbero esserci anche altre partizioni non visibili molto piccole, non avrai spazio contiguo e non potrai unirlo a c quello liberato.
Diskgenius, paragon disk manager, minitool partitino master.
Hiren's boot DVD ne contiene alcuni.

.
 
Ok, a me interessa soltanto guadagnare i 15 giga di spazio per adesso. Giulore per fare ciò è più facile usare il software di gestione dischi per fare quelle cose oppure come ha detto Eren88 qui '' Devi eliminare entrambe le partizioni, estendere C: e poi da diskpart ricreare la partizione di ripristino alla fine. '' ? BAT per cambiare SSD lo devo portare al tecnico quando sarà necessario. Un'altra cosa BAT, se lui deve cambiarmi l'SSD farà solo questo e non deve usare per nulla il sistema operativo, vero?
 
Io preferisco il software, vedi quello che c'è sul disco e puoi spostare ridurre cancellare creare etc .
Da gestione dischi dopo aver eliminato puoi trovarti con l'impossibilità di aggiungere lo spazio liberato alla partizione che vuoi estendere perchè non è contiguo alla stessa.
Secondo me è meglio usare software non installato, o da boot media o da soluzioni avviabili che contengono varie utility, per questo ed altro.
Al link sotto trovi una descrizione di alcune iso avviabili che contengono vari tools.


Io preferisco strelec, però bisogna cercarlo, al link portano ad una pagina non nuovissima, dovrebbe esserci ora con win 11 pe .

.
 
Io quando dovevo smanettare dietro le partizioni di un disco di sistema usavo gparted avviabile da chiavetta USB, così da bypassare qualsiasi sistema operativo
 
se lui deve cambiarmi l'SSD farà solo questo e non deve usare per nulla il sistema operativo, vero?
se cambia l'SSD il sistema operativo va reinstallato
le partizioni visto che insisti, le puoi eliminare da solo usando da pendrive di boot GParted (https://gparted.org/download.php) e poi estendendo C. Se sei in grado di fare una cosa del genere (semplice) sei in grado anche di reinstallare il sistema operativo da pendrive di boot se un giorno dovesse essere necessario.
Per cambiare un SSD non c'è bisogno di un tecnico: si stacca il notebook dalla corrente, si stacca la batteria e si apre lo sportellino sotto, si sfila l'SSD vecchio e si inserisce quello nuovo, poi si rimette la batteria e si ridà corrente, infine si reinstalla il sistema operativo.
Se lo porti da un "tecnico" per una cosa tanto semplice, ti costa di più la manodopere del tecnico che l'SSD nuovo
 
Ok, BAT il portatile è senza batteria e non si può aprire perchè non c'è nessun sportellino, si devono svitare molte viti, infatti quando ho dovuto togliere la batteria gliel'ho portato al tecnico perchè si era gonfiato il touch e quest'ultimo non funzionava, adesso è tornato tutto normale e rinfunziona il touch, quindi mi sa che devo per forza di cose riportaglielo quando dovrò cambiare SSD. Quindi la soluzione con Gparted è la migliore?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top