I settori danneggiati non sono pochissimi, se guardi il log di HD Tune in basso vedi che ne ha segnalati 149 ma è possibile che ce ne siano anche di più in quanto HD Tune non è preciso.
Se vuoi provare ad escludere quei settori forzandone il riallocamento allora dovresti farlo con altri programmi, uno di questi è il tool ufficiale Seatools (però se non ricordo male quello rialloca al massimo 100 settori, dopo di che si rifiuta di proseguire).
Un'altro buon programma, ma piuttosto sofisticato
(e pericoloso se non lo si sa usare) è
Victoria che funziona in windows, con quello puoi rimappare i settori danneggiati per farli quindi riallocare.
Download Victoria for Windows - MajorGeeks
Io però ti consiglierei di provare a formattare solo quei settori danneggiati (sempre con Victoria) perchè in questo caso è possibile che siano danneggiati solo a livello logico, se è così allora verranno riparati (me perderesti i dati contenuti all'interno di quei settori, ammesso che ci fosse scritto qualcosa sopra) e non avrai bisogno quindi di riallocarli.
Segnati la posizione dei settori danneggiati, dal log di HD Tune (che vedo solo parzialmente) mi sembra che cominciano intorno all'indirizzo LBA 9.011.016.000, se non hai salvato il log prova a riscansionare la superficie intorno a quella zona con Victoria, poi una volta individuati gli indirizzi esatti dei settori danneggiati imposta un 'erase' solo su quelli.
Se però quei settori sono danneggiati a livello fisico allora torneranno danneggiati dopo breve tempo e se ne aggiungeranno degli altri molto probabilmente, se invece i settori sono tutti danneggiati a livello logico (quindi c'è stato solo un crash ECC/CRC) allora rimarranno riparati, quindi se hai intenzione di procedere con il reset di quei settori (consiste nello scrivere una serie di zeri su tali settori) dovrai poi tenere monitorata la situazione tenendo sott'occhio i valori smart ed effettuando ogni tanto una scansione almeno dei settori in questione con Victoria o HD Tune così se torneranno guasti saprai che in realtà il danno era a livello fisico, a quel punto io proverei a fare il remap di tali settori con Victoria o a farmelo sostituire in RMA.
Non so se sono stato abbastanza chiaro, comunque se non sai come usare il programma o non riesci a capirlo, non andare a tentativi perchè rischi di perdere i dati anche degli altri hdd collegati (o di danneggiarli) con quel programma, se vuoi sono disposto a darti una mano con Victoria in remoto.
P.S.
I settori danneggiati a livello fisico non si possono riparare, per questo vanno rimappati.
La differenza tra il ricondizionamento del produttore e la riparazione tramite software è che il primo viene effettuato tramite tool hardware + software proprietari + script che eseguono uno selfscan dell'intera superficie così da permettere l'isolamento dei settori danneggiati contrassegnandoli nella lista di produzione (P-List), mentre la seconda permette l'isolamento dei settori danneggiati contrassegnandoli in G-List.
Per saperne di più riguardo la differenza tra le due cose leggi questo mio post:
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/513025-settori-riallocati.html