PROBLEMA Crollo trasferimento dati

Pubblicità
Okok allora ho capito. Ho annullato la formattazione, quindi se formatto e poi mi da che è "buono" è solo una cosa temporanea quindi a sto punto meglio ridarglielo cosi e stop tanto l hdd è ormai compromesso. Cioe se formatto adesso allungo solo i tempi dell rma causandomi solo maggiori disagi. Dai ok grazie mille adesso contatto subito il venditore e sento cosa mi dice. Tanto la formattazione non stava neanche a 1/3 adesso che l ho fermata quindi al punto dei settori danneggiati non ci è arrivato. Quindi secondo te è meglio che me lo faccio cambiare giusto? Cioè se faccio la formattazione e mi "ripara quei settori" quante probabilita ci sono che mi ridara problemi stando alle tue statistiche?

- - - Updated - - -

cmq ecco lo sento che ogni tanto fa "tlick", lo fa solo se non lo uso, a volte lo fa in continuazione finche non apro un file all interno di esso. Meglio che glie lo riammollo!
 
Quindi secondo te è meglio che me lo faccio cambiare giusto? Cioè se faccio la formattazione e mi "ripara quei settori" quante probabilita ci sono che mi ridara problemi stando alle tue statistiche?

Si è meglio che te lo fai cambiare, nel 90% dei casi i settori si danneggiano a livello fisico (anzi forse anche oltre il 90%)


cmq ecco lo sento che ogni tanto fa "tlick", lo fa solo se non lo uso, a volte lo fa in continuazione finche non apro un file all interno di esso. Meglio che glie lo riammollo!

Se lo senti ticchettare vuol dire che le testine stanno cominciando a cedere oppure che stanno cercando di riallocare altri settori danneggiati che si stanno formando (o entrambe le cose), in ogni caso sempre di guasto fisico trattasi.
Quindi a maggior ragione fattelo cambiare.
 
Okok si infatti. Pero adesso stavo a vede che se ci clicco sopra mi dice che il disco deve essere formattato per poterlo utilizzare, forse perche ho annullato la formattazione prima, che faccio lo lascio cosi e glie lo rimando cosi senza che lo formatto? Se no rischio come hai detto te proma che me li corregge momentaneamente. O faccio una formattazione veloce? Che palle sto hdd me sta a crea problemi proprio!
 
Lascialo così e basta.
E' normale che ti chieda di formattarlo dato che la formattazione parziale che hai eseguito è stata sufficiente per spazzare via MBR e filesystem.
La formattazione veloce non serve in quanto non farebbe altro che cancellare MBR e parte del filesystem, con la formattazione completa interrotta da te invece il filesystem è stato azzerato completamente.
 
Okok allora lo lascio cosi aspetto che mi rispondono spero domani poi lo smonto e glie lo rimando, io provo a dirglielo se me ne danno due da 4 tb pagando la differenza poi se mi dicono di no pazienza
 
Un alimentatore difettoso potrebbe non essere in grado di erogare la potenza richiesta dal carico, quindi il tuo 800 W in teoria dovrebbe farcela ma non se ha qualche problema.
Il mio suggerimento è di lasciar perdere le misurazioni e di provare direttamente a cambiare l'alimentatore. Scollegare le varie periferiche in eccesso sul tuo pc potrebbe risolvere momentaneamente la situazione perchè si abbasserebbe la potenza richiesta dal carico allontanandosi da quella massima erogabile dal tuo alimentatore presumibilmente in perdita di potenza.[/QUOTE]

Ciao Michael, da quando ho avuto quel problema con l'hdd mi è successa una cosa, io convertivo avi in dvd con winavi e mi usava si e no il 30% della cpu, adesso invece ne usa il 100%! Ho notato anche che al minimo processo, ad es aprire una cartella o semplicemente scollegare il joypad, la cpu sale parecchio, cose che appunto prima non accusava proprio. Allora ti chiedo: secondo te è una conferma che ho un problema all alimentatore? Se si come è possibile che ha solo 3 anni? Puo essere perche ho tirato parecchio i cavi per farli passare dietro e non tenerli a vista? E poi è possibile che invece l alimentatore adesso sta bene ma magari quando ho avuto quell'ipotetico sbalzo mi abbia compromesso il processore facendogli perde potenza? Io comunque ho fatto tutti i test che potevo per controllare il processore e mi dice tutto ok, ma a me ti ripeto sembra come se abbia perso potenza, come se un processo che prima gli bastava un 3% ad es. adesso ce ne voglia circa il doppio! È mai capitato a te? Pensi che cambiando alimentatore risolverei? Io credevo che fosse quell hdd ma mi sa che avevi ragione, cioe che il problema sull hdd era solo una conseguenza del vero problema di sto pc.
infine se dici che devo cambiarlo,secondo te da quanti watt lo devo prende considerando che mi servono:
3 8pin (2 alla gpu e uno alla mobo)
1 6pin alla mobo ( piu l attaccco eatx vabe)
2 attacchi per floppy (uno al controller fan e l altro al dimm power supply)
poi c'è una scheda 4 usb 3.0
una scheda 2x sata 2
una scheda 4x sata 3
2 masterizzatori
attaccati alla mobo 6 hdd
per adesso ho tre sata 3 della scheda express liberi ma in futuro sicuro li riempio.
calcola che adesso non uso sdoppiatori a parte uno per i masterizzatori, ma ho ancora un molex libero e 3 da 6 pin liberi... Ne approfitto per augurarti buona pasqua :sisi:
 
Non posso confermare che si tratti dell'alimentatore e non posso confermare nemmeno che si tratti di un guasto alla CPU o di un problema del BUS FSB o del chip NorthBidge o di altro... non sono in grado di emettere una diagnosi senza nemmeno vedere il tuo pc fisicamente.
Se guardi il seguente schema di principio la CPU comunica con altri componenti, quindi se la CPU è in saturazione non significa per forza che sia un problema della CPU stessa, potrebbere esserci un problema di clock (dovuto al OC), di alimentazione, del NorthBidge, delle RAM, surriscaldamento,
370px-Motherboard_diagram.svg.webp

Tutto ciò che ho scritto finora sono più che altro dei suggerimenti derivanti dall'esperienza, sta a te (o al tecnico se avrai voglia di far vedere il tuo pc in un centro di assistenza PC) fare i giusti controlli e valutare...
Hai seguito il mio suggerimento di qualche post fa?
Cioè hai provato a scollegare tutte le periferiche possibili per vedere se il pc funziona a dovere e poi rimontarle una ad una fino a che non si riverificherà il problema?
Hai provato a resettare il BIOS e tenere quindi le impostazioni di default?
Questo sarebbe un buon punto di partenza per cercare di capire quale sia la periferica che causa questi problemi, ovviamente la CPU non puoi tenerla scollegata altrimenti non potresti verificare nulla, al limite potresti provare a cambiare la pasta termoconduttiva che con il calore e con il tempo potrebbe essersi seccata (l'OC può aver accelerato tale processo).
L'OC potrebbe aver danneggiato la stessa CPU che quindi ora potrebbe non funzionare più correttamente (attivare l'OC è noto che possa danneggiare la CPU).
Per verificare in modo approfondito la CPU prova a chiedere nelle sezioni del forum adatte, tieni in considerazione l'eventualità di doverla cambiare, comunque questo sarebbe l'ultimo passo. Ripeto, prima dovresti cominciare ad escludere gli eventuali problemi delle altre periferiche nel modo che ti ho suggerito (quindi alimentatore, RAM, schede PCI AGP ecc), spostare le RAM, resettare il bios, verificare la funzionalità delle ventole ...

P.S.
Il processore che va in saturazione potrebbe anche essere dovuto ad un problema del S.O. o di qualche programma/driver o virus.

Buona Pasqua anche a te :)
 
Ok, si avevo gia provato ma senza provare con sto programma a quanto andava la cpu adesso lo rifaccio stacco tutto lascio un banco ram un hdd e provo con winavi a quanto va la cpu poi ti faccio sapere, oggi nn posso neanche domani ormai lo tengo cosi fino a martedi. Calcola il mio pc sta acceso 24h a scaricare, per questo ho pensato(e spero) che sia l alimentatore che sta cedendo. Ma quindi a quanto mi dici la cpu potrebbe appunto essere stata compromessa? Ma non me lo dovrebbe dire un semplice test della intel se qualcosa non va in essa? Ho fatto anche i vari benchmaker con aida 64 e sono tutti piuttosto altini, se vuoi ti posto le foto se mi dici che ne capisci anche in quel campo, che ho provato ad aprire una discussione su cpu in base a questo problema ma sembra che nessuno sappia darmi spiegazioni. Inoltre ho letto su una discussione che la cpu nn si puo danneggiare, c era scritto che la cpu o va o non va affatto.
poi ieri ho fatto un calcolo sulla cooler master del psu e dice che mi servirebbe un 1300 con le cose che ho attaccato, ha calcolato 1048 circa, ma comunque è approssimativo perche non è che uso tutti gli hdd e le prese usb insieme, poi boh
escludo sia la pasta termica perche il kit l ho montato una mesata fa, e va che è una bomba, a 100% cpu ventole a metà non sale sopra i 55*. Ha doppia pompa e doppia ventola con radiatore quello grande. Comunque dai adesso provo stacco tutto e metto impostazioni bios defoult e vediamo un po che fa. Che palle! Grazie mille per il tuo sostegno

- - - Updated - - -

P.s. Il tecnico che prove farebbe? Io potrei farle? Che il pc è assemblato da me e vorrei farlo da solo
 
Un tecnico di pc ha varie periferiche a disposizione che potrebbe scambiare con quelle del tuo pc per cercare di capire dove sta il problema.
Non so dirti nemmeno io come testare per bene la CPU (ci dovrebbero essere dei programmi ottimi per testare la cpu e altri meno, non saprei dirti quali anche perchè io non li faccio questi test).
Se sospetto un problema della cpu provo a cambiarla direttamente per vedere poi come si comporta il pc con quella, in base a ciò capisco se la cpu montata in precedenza è il vero problema o meno.
Una volta un collega che si occupa nello specifico di ricerca guasti e riparazioni di schede madri (un laboratorio molto professionale di Roma che lavora anche su server istituzionali) mi ha detto che per testare la CPU utilizza un programma russo ma non mi ha voluto dire quale (con quello riesce a vedere ad esempio quanto è stabile la frequenza del bus FSB, se oscilla troppo ecc), i 'normali' programmi scaricabili dal web non sono così performanti, questo ti dovrebbe far capire che non è detto che una cpu sia davvero a posto se passa i test dei vari programmi scaricabili su internet.
Io principalmente mi occupo di recupero dati, non mi metto di certo a controllare la cpu con quei programmi (magari se sapessi quale programma usa il mio collega e se lo avessi potrei anche farlo nel caso ne avessi bisogno), per cui se sospetto un difetto della cpu provo a cambiarla direttamente; un negozio di assistenza pc dovrebbe poter fare questi test disponendo di varie cpu, oltre a tutte le altre periferiche come ali, ram, ecc..
Tu a casa non credo abbia tutti questi ricambi da provare che ti permettano di capire dove sta il problema, o te li procuri in qualche modo (spendendo dei soldi) o fai fare questo lavoro di ricerca guasto in un buon centro d'assistenza pc (o cambi direttamente pc).

Però non ti concentrare troppo sulla cpu al momento, come ti ho detto all'inizio è più probabile che si tratti di un guasto dell'alimentatore, se vuoi procedere da solo comincia col cambiare quello, poi in caso non dovessi risolvere prova andando per esclusione con le ram e le varie schede interne.
Ovviamente questi test andrebbero fatti su un S.O. pulito (possibilmente appena installato) per escludere i possibili problemi a livello SW.

P.S.
Quando avrai il nuovo alimentatore ti consiglio di non metterlo più sotto stress con tutte quelle periferiche collegate contemporaneamente e tieni l'OC disattivato. Un 800 Watt è più che sufficiente se utilizzato su un pc configurato normalmente, ti consiglio di non esagerare spremendo oltre al limite le potenzialità del tuo pc di casa, usalo in modo più normale !
 
Ultima modifica:
Si in effetti hai piu che ragione io non posso cambiare alcun pezzo. Comunque visto che appunto per collegare tutti i pezzi ( piano piano quando ne verro a capo e potro avere il pc apposto) ho bisogno di un psu piu performante di questo, adesso lo ordino e poi quando arriva faccio le varie prove e se penso che sia la cpu lo porto prima in un centro, cosi per non rischiare di ricomprare un lga 2011 per poi vedere che il problema è la mobo. Se è la mobo sta ancora in garanzia credo, perche ho mandato una mail una mesata fa dicendo che manda le ventole al max e mi hanno aperto l rma, poi ho risolto prendendo un antec con doppia pompa e software che gestisce le ventole della cpu.
a limite riprendo una cpu dato che ho speso un botto di ram, spero sia davvero il psu calcolando che ho preso 64 gb di ram 8x8 ddr3, e a quanto ho capito richiedono un bel po di corrente, che prima senza oc andavano anche bene, ma adesso a 1600 piu tutti gli hdd e schede e led che ho montato ultimamente potrebbe non farcela piu.
ti volevo chiede una cosa prima di ordinare che per me è molto importante:
ho visto un psu che ti posto le foto, ma è per lo sli, a me non interessa lo sli ma piuttosto attacchi sata e molex, quindi per non sovraccaricare gli ultimi secondo te potrei attaccare i cavi molex o sata agli attacchi 8pin pci lasciando liberi il resto dei buchi eventualmente? Cioe siccome ci sono 6 attacchi per cavi sata e 6 per pci potrei eventualmente usarne 2 dei pci che non mi servono attaccandoci i sata? O non ci vanno image.webp

ecco vedi? Gli attacchi per pci hanno 8 buchi sopra e 8 sotto mentre i sata ne hanno 5. Praticamente vorrei attaccare il sata sul pci usando solo 5 buchi di una sola fila se ci va, cosi in teoria distribuirei bene la corrente, o forse c'è qualche psu apposta piu specifico per server e non per gaming tipo questo?

- - - Updated - - -

Nel frattempo provo a cercare questo software professionale per testare le cpu, comunque il mio so è installato da un paio di settimane che ho avuto sto problema, credendo appunto che fosse quello, ci stanno programmi e driver base a parte qualche codec video per convertire e un solo gioco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top