GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Thanks.... si potesse installare sulla versione embedeed...sarebbe il top...

Non credo.

Ragazzi, ho una serie di errori (versione embedeed) con una scheda CF2IDE (CF: Kingstom da 8GB) collegata al canale Primario della MoBo:

Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: 7695MB <ELITE PRO CF CARD 8GB Ver2.19K> at ata0-master UDMA100
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: WARNING - READ_DMA UDMA ICRC error (retrying request) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas last message repeated 2 times
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: TIMEOUT - READ_DMA retrying (0 retries left) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: FAILURE - READ_DMA status=51<READY,DSC,ERROR> error=84<ICRC,ABORTED> LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: TIMEOUT - READ_DMA retrying (1 retry left) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: WARNING - READ_DMA UDMA ICRC error (retrying request) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: FAILURE - READ_DMA timed out LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: WARNING - READ_DMA UDMA ICRC error (retrying request) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: TIMEOUT - READ_DMA retrying (1 retry left) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: TIMEOUT - READ_DMA retrying (0 retries left) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: FAILURE - READ_DMA status=51<READY,DSC,ERROR> error=84<ICRC,ABORTED> LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: WARNING - READ_DMA UDMA ICRC error (retrying request) LBA=0
Sep 19 21:31:20 freenas kernel: ad0: TIMEOUT - READ_DMA retrying (0 retries left) LBA=0

Se invece faccio il boot con una chiavetta USB... ho gli stessi errori sulla CF2IDE se la lascio sul canale Primario della MoBo; se invece collego la CF2IDE sul canale IDE della scheda PCI2SATA VIA 6421AG .... non ho nessun errore... solo che questa scheda PCI non permette il BOOT da BIOS :(


Avete soluzioni ????

Cosa intendi che non permette il BOOT da BIOS? o_O

Per quanto riguarda lo scaricamento di files da Megaupload et simila le soluzioni che girano sono due:
  • Installare un'estensione su Freenas chiamata Pyload
  • Installare VirtualBox, virtualizzare XP ed installarci Jdownloader

Mi potresti dire le caratteristiche del tuo Nas?
 
la scheda PCI2SATA VIA 6421AG non è bootable, cioè non fa il BOOT da BIOS perchè non compare come voce al Boot del PC sia nel BIOS, che dopo il check del BIOS e prima del BOOT della periferica... non so se sono riuscito a spiegarmi :(

Come NAS sto usando un Barebone SS51G della shuttle con CPU Intel Celeron Family 15, Model 2 e Stepping 7 (presumo sia un Northwood-128) a 2.00 GHz, 2 GB di RAM (di cui 4 MB condivisa per la scheda video) e volevo usare come HD di BOOT una CompactFlash collegata ad un CF2IDE, ma sto avendo problemi di BOOT (sopra menzionati) con la CF Kinkston ELITE PRO CF CARD 8GB Ver2.19K; gli stessi problemi sulla CF rimangono anche se faccio il boot con una PENDrive USB da 4GB lasciando la CF (e relativo CF2IDE) collegato al connettore IDE della MoBo... mentre se sposto CF2IDE (e CF attaccata) sul connettore IDE della scheda PCI2SATA sopra menzionata (ha 2 connettori SATA e 1 IDE).... non ho errori... ma come vedi questa scheda non è bootable...

avete soluzioni ???
 
forse ho trovato il problema... googlando sembra che il sistema crashi usando l'UDMA100 e consigliano di modificare dei file facendo il boot di freenas in safe mode... ma è possibile (e come si fa) con la versione embedded!?!?!
 
forse ho trovato il problema... googlando sembra che il sistema crashi usando l'UDMA100 e consigliano di modificare dei file facendo il boot di freenas in safe mode... ma è possibile (e come si fa) con la versione embedded!?!?!

Quando il Nas si avvia per 5 secondi visualizza un menù con varie opzioni 1..9. Di default aspetta 5 secondi poi si avvia con l'opzione 1 che equivale al boot standard. Prima dello scadere dei 5 secondi muovi la freccina di modo da stoppare il timer e poter avviare freenas in safemode (penso sia l'opzione 2). Se questa modalità d'avvio funziona successivamente dovrai editare a mano il file di avvio per specificare di avviarsi in "safe mode". Anche se questa soluzione non è la migliore. Il reparto dischi del tuo Nas?
 
Quando il Nas si avvia per 5 secondi visualizza un menù con varie opzioni 1..9. Di default aspetta 5 secondi poi si avvia con l'opzione 1 che equivale al boot standard. Prima dello scadere dei 5 secondi muovi la freccina di modo da stoppare il timer e poter avviare freenas in safemode (penso sia l'opzione 2). Se questa modalità d'avvio funziona successivamente dovrai editare a mano il file di avvio per specificare di avviarsi in "safe mode". Anche se questa soluzione non è la migliore. Il reparto dischi del tuo Nas?


Fatta la modifica...ma al riavvio... ritorno nella stessa situazione... i file nella versione embeeded sembra non si salvino... aiutatemiiiiiiiii

EDIT: trovato il motivo:

la riga: hw.ata.ata_dma=0 va aggiunta nel file /cf/boot/loader.conf e non in /boot/load.conf

ora ho un dubbio...andrà tutto in PIO4 invece che in UDMA100 ???

inoltre nelle varie ricerche leggevo di aggiungere pure:
#!/bin/sh
/sbin/atacontrol mode ad0 UDMA2"

serve ????
 
Altra mia richiesta "PAZZA": in attesa di installarci i dischi (pensavo WD green o utilizzare per ora un Model: MAXTOR STM3500320AS, Firmware: MX1A), volevo usare per i test il resto della CF non usata (sono circa 7.5GB !!!!)
conviene formattarla in UFS o meglio EXT2 ???
 
Fuppes ha un'interfaccia web dedicata dove costruire il database (appunto fuppes.db) o il contenitore, la puoi settare in Servizi>UPnP (solitamente 192.168.1.x:49152).
Il modo più semplice è impostare il profilo predefinito e (se hai un sistema abbastanza potente) abilitare la transcodifica.

Se non si apre l'interfaccia grafica di Fuppes (abilitando tutto come da modifica).... a chi mi devo indirizzare per smadonnarci un pò ???
 
Ciao a tutti.
Sono nuovo e vorrei un paio di consigli.
Mi servirebbe un NAS, per uso domestico.
In pratica mi sono fatto una rete locale e vorrei collegare TV,PC e altro.
Mi sono stati sconsigliati i NAS un po economici, ma non vorrei spendere cifre esagerate per il tutto.
Avevo pensato di usare un vecchio PC.
Però mi sono venute diversi dubbi.
Che potenza mi serve per non avere sprechi di elettricità visto che starebbe acceso molto?
Un sistema del genere è stabile?
Ho ogni tanto si inchioda come XP??????
Il Programma da installare andrebbe su un HD dunque non si può formattare, altrimenti devo rifare il tutto, Giusto?
Scusate le molte domande però non so come muovermi....

P.s. Visto che sono nuovo mi devo presentare da qualche parte??????
 
Puoi utilizzare il tuo vecchio pc, ma dubito che starai sotto i 50W di utilizzo. O ti fai un sistema ad hoc oppure va bene il tuo.
Puoi installare freeNAS in una parte del disco, funziona come un qualsiasi sistema operativo. Se googli un po' trovi delle ottime guide all'installazione e all'uso.
E' ottimo per ciò che devi fare.
 
Puoi utilizzare il tuo vecchio pc, ma dubito che starai sotto i 50W di utilizzo. O ti fai un sistema ad hoc oppure va bene il tuo.
Puoi installare freeNAS in una parte del disco, funziona come un qualsiasi sistema operativo. Se googli un po' trovi delle ottime guide all'installazione e all'uso.
E' ottimo per ciò che devi fare.

MA alimentatori da 50 w sono piccoli.
Se ne metto uno più grosso po mi consuma quello che assorbe la CPU HD ecc.
Giusto?
Si deve avere una potenza minima per vedere i video?
 
Se vuoi farti una configurazione "in casa" a basso consumo guarda un po' i pezzi che ti servono e i consumi che hanno. In teoria dovresti stare sotto i 150W di potenza.
Per vedere i video, non so cosa intendi, ma ciò che consuma mentre guardi i video è la vga oppure la cpu, non è che devi avere una potenza minima, ma al massimo una vga che ti permetta di farti vedere i video come si deve.
Ricapitolando, le cose che puoi fare sono tre:
- usi il tuo vecchio pc e installi un OS pr NAS tipo freeNAS a costo zero. I consumi saranno altini. Media espandibilità e configurazione.
- prendi una soluzione già pronta tipo Qnap o Synology (200euro più i dischi). Consumi bassi. Scarsa espandibilità e configurazione.
- ti prendi i componenti (cpu, mobo, hdd...) uno per uno e ti configuri il NAS, sempre con freeNAS o OMV o OpenFiler. Costo come la soluzione precedente. Bassi consumi. Alta espandibilità e configurazione.
 
Se non si apre l'interfaccia grafica di Fuppes (abilitando tutto come da modifica).... a chi mi devo indirizzare per smadonnarci un pò ???

Trovata la soluzione...era un bug della versione 0.7.2.7529 risolta con la 0.7.2.7903

solo che per ora ho fatto i test sul servizio uPnP/Dlna solo con un cell Android poichè Windows XP non può essere usato come client DLNA :cav: :mad: :help:
 
Giorno a tutti ragazzi. :)

Ho già avuto un esperienza con FreeNas, ovvero l'avevo già installato e usato.
Ora però ho la necessità di doverlo reinstallare.
Ieri sera ho messo insieme al volo un vecchio HTPC che ho trovato e l'ho installato.
Fino all'arrivo alla Webgui tutto ok, formattato uno dei due dischi (quello che userei per lo storage), cambiato lingua ecc...
Però mi sorge già un problema:

non riesco a vedere il NAS dal mio PC, cosa che prima riuscivo a fare. :S

A parte questo, a me serviva poter abilitare il servizio FTP e poterlo usare.
Ho bisogno che un paio di miei amici accedano a dei files nel mio NAS.

Qualcuno mi saprebbe spiegare come fare? :help:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top