Contact frame per i7-13700k?

Pubblicità
Il case non è tra i migliori ovviamente, come già detto. Lo ha un mio amico con 13600k e aio da 240mm in top della DeepCool con contact frame e in gaming non supera i 55 gradi. Ok che c'è un abisso tra l'i5 e l'i7 come temperature! Tu hai verificato che la pompa dell'aio sia settata al 100% come velocità? Hai creato una curva più aggressiva per le ventole dell'aio (e magari anche del case in immissione)? Se non risolvi provando queste cose e settando i PL che ti consiglieranno da bios (con undervolt magari), l'unica soluzione è un aio buono da 360mm (DeepCool e Arctic qualità/prezzo) e magari un case un po' migliore! Oppure ti prendi il 13600k che per giocare basta e avanza 😂
 
Un discreto disastro 😵‍💫

intanto punteggio basso, ed il motivo sono i 100° a soli 200W. Sicuramente la CPU taglia prestissimo il boost.
quella CPU va undervoltata, e quel case non sta aiutando affatto.
Siccome non vorrei fare subito l'acquisto del case, della mobo e del dissipatore, è possibile fare qualcosa per migliorare anche solo un pochino nella situazione attuale? Anche solo per il gaming intendo... anche sempre aspettando di montare il contact frame.
 
Ultima modifica:
Ma non pensare che il contact frame ti risolva la situazione eh! Al massimo ti toglie una manciata di gradi come è successo al mio amico! Ma da 90/100 gradi non ti fa arrivare ai 60 circa dello standard in gaming! Li, come ha detto Agros e come ho detto io al primo post, hai sbagliato la scelta della mobo in principio! Non so chi te la abbia consigliata, ma non puoi montare una mobo base nata per processori lisci e poco dispendiosi (i3 o i5 13400) con un 13700k. Devi cambiare quella molto per risolvere gran parte dei problemi visto che con la tua attuale non dovresti riuscire a fare undervolt! E devi prendere una chipset "Z"!
 
Lo so ragazzi, avete ragione... ne sono consapevole che è indispensabile cambiare scheda madre. Il fatto è che ha poco più di un mese di vita, e l'ho acquistata in un negozio, quindi non posso fare nessun reso. Purtroppo mi è stato consigliato male e la stupidaggine l'ho fatta. Però visto che è praticamente nuova, volevo tenerla un po' di più per non rifare un altro acquisto. Per ora mi accontento anche solo di temperature alte in gaming senza che però tocchino i 100 gradi. Apposta dicevo che di cinebench, nella situazione attuale, mi interessa poco... non perché conta poco, ma perché sono consapevole della mia situazione. Quindi, se è possibile, vorrei giocarmela leggermente con i settaggi ( per quello che la mobo può permettere di fare) per il gaming. Poi per lo standard dei 60 gradi, pazienza... me ne farò una ragione, aspettando che comprerò componenti adeguati. Poi se si dovesse rovinare la CPU o la scheda madre per le temperature, stanno in garanzia. Quindi, come posso giocarmela con i settaggi per avere la situazione meno peggiore?
 
Una volta che hai limitato il power limit a 200 watt in realtà l'undervolt fa poca differenza come temperature in Cinebench (aumenta invece le prestazioni), almeno finchè non scendi sotto i 200 watt di assorbimento al massimo boost, cosa difficile su un 13700k.
Il punto è che quelle temperature per "soli" 200 watt sono davvero alte: spero ci sia margine di miglioramento a livello di contatto CPU-waterblock rifacendo l'installazione con più attenzione e utilizzando appunto una pasta termica migliore (la TFX) e il contact frame. Altrimenti vuol dire che quell'AIO proprio non ce la fa a gestire 200 watt.

Il case nel test in Cinebench centra fino a un certo punto, perchè la GPU è in idle e tutto il calore generato dalla CPU viene espulso direttamente dalla parte superiore. Invece, in gaming, con la GPU che lavora, il case diventerà un forno e questo è il motivo per il quale nei giochi la temperatura è alta, nonostante la CPU sicuramente lavori meno.

Questo purtroppo non si può risolvere totalmente se non cambiando case... Però facendo undervolt a CPU e GPU si riduce un po' il calore generato e anche le temperature dovrebbero scendere.
Per la GPU segui questa guida: https://forum.tomshw.it/threads/undervolt-rtx-ampere.842772/
Per la CPU, vediamo se si riesce a far qualcosa. In teoria, sulle Asus, se aggiorni all'ultimo BIOS, dovrebbe comparirti l'opzione nella sezione tweaker paradise per caricare sulla CPU un microcode più vecchio (0x104) che dà la possibilità di fare undervolt.
Quindi intanto aggiorna il BIOS all'utlimo disponibile e provare a cercare quell'opzione.


P.S Il punteggio comunque è davvero basso, anche considerando che la CPU taglia sicuramente per rimanere entro i 200 watt: stavi usando il PC durante CInebench o avevi dei software in background che mangiavano risorse?
Tanto per farti capire, io con l'i5 13600k in leggero OC faccio quasi 26.000 punti se non ho troppa roba in background...
 
Ultima modifica:
Una volta che hai limitato il power limit a 200 watt in realtà l'undervolt fa poca differenza come temperature in Cinebench (aumenta invece le prestazioni), almeno finchè non scendi sotto i 200 watt di assorbimento al massimo boost, cosa difficile su un 13700k.
Il punto è che quelle temperature per "soli" 200 watt sono davvero alte: spero ci sia margine di miglioramento a livello di contatto CPU-waterblock rifacendo l'installazione con più attenzione e utilizzando appunto una pasta termica migliore (la TFX) e il contact frame. Altrimenti vuol dire che quell'AIO proprio non ce la fa a gestire 200 watt.

Il case nel test in Cinebench centra fino a un certo punto, perchè la GPU è in idle e tutto il calore generato dalla CPU viene espulso direttamente dalla parte superiore. Invece, in gaming, con la GPU che lavora, il case diventerà un forno e questo è il motivo per il quale nei giochi la temperatura è alta, nonostante la CPU sicuramente lavori meno.

Questo purtroppo non si può risolvere totalmente se non cambiando case... Però facendo undervolt a CPU e GPU si riduce un po' il calore generato e anche le temperature dovrebbero scendere.
Per la GPU segui questa guida: https://forum.tomshw.it/threads/undervolt-rtx-ampere.842772/
Per la CPU, vediamo se si riesce a far qualcosa. In teoria, sulle Asus, se aggiorni all'ultimo BIOS, dovrebbe comparirti l'opzione nella sezione tweaker paradise per caricare sulla CPU un microcode più vecchio (0x104) che dà la possibilità di fare undervolt.
Quindi intanto aggiorna il BIOS all'utlimo disponibile e provare a cercare quell'opzione.


P.S Il punteggio comunque è davvero basso, anche considerando che la CPU taglia sicuramente per rimanere entro i 200 watt: stavi usando il PC durante CInebench o avevi dei software in background che mangiavano risorse?
Tanto per farti capire, io con l'i5 13600k in leggero OC faccio quasi 26.000 punti se non ho troppa roba in background...
Per quanto riguarda il punteggio di cinebench, potrebbe essere che avevo roba in background... invece per quanto riguarda il BIOS, è aggiornato... posso provare a lavorare solo sulla CPU? Per quanto riguarda la GPU, mi dispiace undervoltarla, visto che è l'unica che va bene🤣. Poi parlo per ignoranza è, non sono così esperto. Comunque grazie per la pazienza, sto imparando molto da voi.
 
Con l'undervolt in realtà non vai a togliere grandi prestazioni a schede o cpu. Principalmente vai a diminuire consumi e temperature mantenendo sostanzialmente invariata la resa (se non migliorandola di un pelo in determinati casi). Ho la tua stessa gpu. Senza undervolt mi stava sui 68/70 gradi a pieno carico. Ora ne ho 60 circa! Consumi da 320W a circa 270-280. Stesse prestazioni ma come vedi temperature e consumi minori! Segui la guida che ti ha linkato Pribolo! E' semplicissimo. Sulla mia ho fatto 3 configurazioni per dire in base ai carichi dei giochi che apro!
 
Woow ragazzi, mi state aprendo un mondo anche per quanto riguarda la scheda video... è consigliabile fare dei stress test alla GPU per vedere come sta messa ora di punteggio? Almeno mi rendo conto se ci sono miglioramenti o peggioramenti. Ho paura di farlo con i voltaggi attuali per le temperature... non vorrei che la CPU si squagliasse😅
 
Ci sono Unigine o 3Dmark per la gpu. Ma fossi in te non starei neanche a perdere tempo in test. Imposti l'undervolt e provi a giocare. Se crasha vuol dire che le tensioni sono troppo basse e quindi vanno alzate un pelo! Sulla guida è spiegato tutto nel dubbio! Io ho il settaggio più blando a 850mV e 1880 mhz. Un altro a 875mV e il terzo dove sei sicuro che gira qualsiasi cosa a 900mV e 1920mhz! Ma è tutto relativo se la tua cpu poi va a 90 gradi. Taglia le frequenze e rischia comunque di spegnersi o di scattare.
 
Woow ragazzi, mi state aprendo un mondo anche per quanto riguarda la scheda video... è consigliabile fare dei stress test alla GPU per vedere come sta messa ora di punteggio? Almeno mi rendo conto se ci sono miglioramenti o peggioramenti. Ho paura di farlo con i voltaggi attuali per le temperature... non vorrei che la CPU si squagliasse😅

Per quanto riguarda la GPU, imposta pure a botta sicura 1905MHz e 0.9V creando una curva tensione frequenza custom: la procedura è spiegata dettagliatamente nella guida. Se vuoi fare un setting più sofisticato e "ottimizzato" poi si possono fare ulteriori prove, ma intanto metti quei valori che vanno bene un po' su tutte le Ampere.
Le prestazioni della GPU non cambieranno tanto, puoi verificare facendo un run con 3D Mark Time Spy a stock e uno con la curva custom attiva, ma risparmierai qualche decina di watt di consumo e quindi di calore nel case. Il motivo per cui te l'ho suggerito è proprio questo.

Per quanto riguarda la CPU, prima di tutto compra contact frame e pasta termica e rifai l'installazione del waterblock prestando particolare attenzione a:

1) Usare la quantità giusta di pasta. Puoi fare 5 punti sulla CPU, uno al centro e 4 verso i lati, oppure una X. L'importante è che la pasta non sia troppo poca, altrimenti parte dell'HIS rimane scoperto.
2) Stringere bene, procedendo a x, le viti del waterblock. E quando posizioni il waterblock sulla CPU cerca di rimanere orizzontale rispetto alla CPU e senza fare "alza e abbassa".

Se neanche la reinstallazione con contact frame e pasta nuova è risolutiva (= meno di 90 gradi in Cinebench e di picco in gaming) vediamo cos'altro fare... Se riusciamo si può provare l'undervolt, sempre che tu abbia l'opzione per cambiare microcode, perchè non so se c'è su tutte le Asus.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la GPU, imposta pure a botta sicura 1905MHz e 0.9V creando una curva tensione frequenza custom: la procedura è spiegata dettagliatamente nella guida. Se vuoi fare un setting più sofisticato e "ottimizzato" poi si possono fare ulteriori prove, ma intanto metti quei valori che vanno bene un po' su tutte le Ampere.
Le prestazioni della GPU non cambieranno tanto, puoi verificare facendo un run con 3D Mark Time Spy a stock e uno con la curva custom attiva, ma risparmierai qualche decina di watt di consumo e quindi di calore nel case. Il motivo per cui te l'ho suggerito è proprio questo.

Per quanto riguarda la CPU, prima di tutto compra contact frame e pasta termica e rifai l'installazione del waterblock prestando particolare attenzione a:

1) Usare la quantità giusta di pasta. Puoi fare 5 punti sulla CPU, uno al centro e 4 verso i lati, oppure una X. L'importante è che la pasta non sia troppo poca, altrimenti parte dell'HIS rimane scoperto.
2) Stringere bene, procedendo a x, le viti del waterblock. E quando posizioni il waterblock sulla CPU cerca di rimanere orizzontale alla CPU e senza fare "alza e abbassa".

Se neanche la reinstallazione con contact frame e pasta nuova è risolutiva (= meno di 90 gradi in Cinebench e di picco in gaming) vediamo cos'altro fare... Se riusciamo si può provare l'undervolt, sempre che tu abbia l'opzione per cambiare microcode, perchè non so se c'è su tutte le Asus.
Ho controllato ora... il microcode ce l'ho come opzione... per quanto riguarda il contact frame e tutto il resto, sto aspettando questo mio amico... io non ho alcuna esperienza nell'assemblare e fare tutto da solo come prima volta, non mi fido. Allora prima aspetto che mi monta il tutto e poi agisco anche con la GPU a questo punto. Grazie ancora per la pazienza e spero che mi aspetterete, visto che non so quando può farmelo.
 
Ho controllato ora... il microcode ce l'ho come opzione... per quanto riguarda il contact frame e tutto il resto, sto aspettando questo mio amico... io non ho alcuna esperienza nell'assemblare e fare tutto da solo come prima volta, non mi fido. Allora prima aspetto che mi monta il tutto e poi agisco anche con la GPU a questo punto. Grazie ancora per la pazienza e spero che mi aspetterete, visto che non so quando può farmelo.

Io fossi in te farei da solo.
Disinstallare e reinstallare il waterblock è una cavolata: togli le viti, togli il cavo che alimenta la pompa (se vuoi fai una foto così poi ti ricordi dove va) e sollevi. Pulisci la pasta termica vecchia con cotone idrofilo e alcol o acetone.
Poi vabbè, c'è da installare il contact frame al posto del sistema di ritenzione standard, ma sono veramente 4 viti ed è una procedura stupida, trovi un sacco di video che mostrano come si fa (non c'è neanche da reinstallare la CPU).
Infine rimetti la pasta come ti ho spiegato sopra, riavviti il waterblock e ricolegghi la pompa: fine.
Durata totale stimata: 20 minuti, giusto perchè è la prima volta (altrimenti 10).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top