Contact frame per i7-13700k?

Pubblicità
Ho un dubbio per quanto riguarda l'acquisto dell'Arctic Liquid Freezer II 360... Voi mi consigliate di montarlo nel front? Di mia idea, preferisco che stia nel top, visto che il PC lo uso solo per il gaming. Almeno la scheda video che lavora di più sta più fresca... Però montandolo sul top, temo che dopo mi va a sbattere sulla ram, visto che questo dissipatore ha un radiatore più grande del normale. Cosa ne pensate?
intanto visto che hai una 3080 dovresti fare l'undervolt anche li, se non l'hai fatto, per quanto riguarda l'aio, anche se il case ha la predisposizione per radiatori da 360mm, chiamiamolo ''il problema'' dell'artic è che utilizza un radiatore più spesso da 38mm aggiungici le ventole 25mm e arrivi a 63mm, montandolo in top quasi sicuramente arrivi a toccare le VRM della mobo e non sono sicuro per le ram, insomma il risultato non è sicuramente ottimale.

calcola che un radiatore del genere si fatica ad inserirlo anche su un lancool3 che predispone rad da 420mm in top, andresti sul sul sicuro con case full tower tipo 7000d che non mi sembra il caso.

detto questo a livello termico non ti cambia molto posizionarlo in front, diminuisci qualche grado sulla CPU a sfavore della GPU, ma si parla eventualmente di 1/2°, vien da se che non è un fattore limitante o preoccupante.

se fai l'undervolt sulla 3080 oltre a stabilizzare le frequenze guadagni sicuramente qualche grado e non pochi visto che la 3080 sfora il consumo dei 300w, se posso fati un esempio se con 1.1v 310w ottieni 70/75° con 900mv 270w scendi a 65/70°, chiaramente l'undervolt qui fa guadagnare prestazioni perché oltre ad abbassare temp e consumi stabilizza le frequenze esempio a 1900mhz che altrimenti verrebbero tagliate per il troppo calore.

se proprio vuoi montare l'aio in top quello che ti avevo consigliato prima non ti darà problemi DeepCool LT720 tra l'altro è ancora in sconto.

a livello di performance grado più grado meno siamo li, potrebbe risultare un pò più rumoroso in quanto la pompa ha una velocità fissa di 3100rpm non regolabile, ma non penso sia un grande problema visto che molti lo acquistano e ne sono più che soddisfatti, mentre quello dell'artic ha la pompa PWM e quindi regolabile, anche se generalmente le pompe si lasciano al massimo della velocità, si potrebbe comunque creare una curva personalizzata, per diminuire i db a bassi regimi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto riguarda il case vado di Corsair 5000D airflow. Sempre per un eventuale installazione del radiatore sul top, questi dissipatori come sono?

Lian li galahad 360
Asus Rog ryujin II 360 rgb
Corsair icue H150i RGB elite
Nzxt Kraken X73 360

Tenendo fuori l'aspetto dei prezzi/sconti.
 
Per quanto riguarda il case vado di Corsair 5000D airflow. Sempre per un eventuale installazione del radiatore sul top, questi dissipatori come sono?

Lian li galahad 360
Asus Rog ryujin II 360 rgb
Corsair icue H150i RGB elite
Nzxt Kraken X73 360
posso esprimermi approfonditamente sul h150 di corsair, possedendo un h170 che in pratica e molto simile se non praticamente uguale tolte le misure del radiatore, è un ottimo aio molti criticano la pompa come rumorosa, ma posso assicurati che non lo è, non è possibile creare una curva personalizzata sulla pompa, ma corsair tramite icue mette a disposizione vari profili, con il profilo extreme arriva a 2700rpm e non è fastidiosa, su bilanciato scala a 2300rpm e è quasi inudibile, ed è possibile selezionare anche una modalità variabile.

come anche gli altri da te selezionati lavorano in combo con i vari software prioritari, per quanto ami lian li il loro software fa pena, parlano bene o similarmente a corsair di Nzxt, i prodotti ROG sinceramente li trovo troppo sproporzionati e molto incentrati sul marketing, piuttosto a quello che ottieni, corsair lo prenderei solo se avessi l'intero ecosistema da gestire (ventole) inoltre tutti quanti generalmente hanno un prezzo elevato per quello che offrono.

perciò se vuoi ottenere ottime performace ad un ottimo prezzo le soluzioni che ti consiglio sono le precedenti due proposte.

artic è al top come performace/rumorosità, come anche il prezzo, venduto e spedito da amzon non è da sottovalutare, però devi necessariamente montarlo nel front.

deepcool a quel prezzo è un best buy, puoi montarlo in top, leggermente più rumoroso, potresti abituartici e non sentire differenze, ed è migliore anche a livello estetico, per quanto può valere.

se dovessi fare un acquisto ora deciderei tra artic e deepcool.
 
Invece in linea generale, senza tenere in considerazione che l'Arctic si è quasi costretti a tenerlo frontalmente, è meglio mettere il radiatore top o front? Sempre per un uso come il mio, ossia esclusivamente gaming.
 
Invece in linea generale, senza tenere in considerazione che l'Arctic si è quasi costretti a tenerlo frontalmente, è meglio mettere il radiatore top o front? Sempre per un uso come il mio, ossia esclusivamente gaming.
in linea teorica montare il radiatore in top o in front, non dovrebbe cambiare nulla se non una piccola variazione tra gpu e cpu, per quello non dovresti preoccuparti, l'artic ha prestazioni superiori o equivalenti a qualsiasi aio in commercio, l'unica cosa di quando vai a montare il radiatore in front è che l'uscita dei tubi del radiatore non deve essere all'altezza del waterblock potrebbero formarsi bolle d'aria impendendo il corretto flusso del liquido, in questo caso l'installazione va fatta dal basso a salire verso la CPU, ma con artic non avrai problemi in quanto i tubi sono più lunghi rispetto ai classici AIO.

per il resto con il 5000d puoi praticamente montare in top tutti gli altri aio presenti sul mercato, in quanto lo spessore del radiatore è di 28mm, ed in top i tubi possono essere rivolti sia a dx che a sx senza problemi, perciò il discorso del radiatore sul front è semplicemnte legato alla scelta dell'artic come AIO.
 
Io prenderei l'Arctic: considerando prestazioni, rumore, garanzia (6 anni) e quindi affidabilità e il prezzo è semplicemente il più convincente.
Tra i prodotti che hai elencato, nessuno ha prestazioni (in relazione al rumore) significativamente migliori dell'Arctic: anzi, il ROG Ryujin II ad esempio è un poco peggio, se ricordo bene. Con quei prodotti paghi, il marchio, i led e il software proprietario, che per me fa più male che bene, perchè è una complicazione ulteriore (per come sono fatto io preferisco far tutto da BIOS).

Un'alternativa all'Arctic con prestazioni simili ma radiatore da 27mm potrebbe essere questo: https://www.amazon.it/WATER-COOLING-ENDORFY-NAVIS-F360/dp/B0BHDSF7RM/
Poco conosciuto, per ora, ma ottimo come prestazioni, non costa troppo, non ha nessun software fastidioso: la garanzia però è più corta, 3 anni.

Io però, a prescindere da cosa acquisti, monterei il radiatore davanti, perchè quello che guadagni a livello di temperatura della CPU è molto superiore a quello che perdi come temperatura della GPU. Questo avviene sia perchè le CPU, per lo meno in gaming, consumano solitamente molto meno delle GPU, ma anche perchè il calore viene dissipato su molta più superficie (metti a confronto mentalmente un radiatore da 360 a un dissipatore di una scheda grafica). Di conseguenza l'aria che esce dal radiatore viene solo riscaldata leggermente, mentre quella in uscita dal radiatore delle GPU di fascia alta di solito è proprio calda e quell'aria va dritta nelle ventole in estazione montato superiormente, dove tu vorresti mettere il radiatore.
Poi per carità, funziona anche il radiatore sul top, tanto di solito in gaming le CPU non scaldano tanto, ma hai una decina di gradi in più rispetto all'installazione sul davanti, se usi GPU che scaldano molto.
 
Io prenderei l'Arctic: considerando prestazioni, rumore, garanzia (6 anni) e quindi affidabilità e il prezzo è semplicemente il più convincente.
Tra i prodotti che hai elencato, nessuno ha prestazioni (in relazione al rumore) significativamente migliori dell'Arctic: anzi, il ROG Ryujin II ad esempio è un poco peggio, se ricordo bene. Con quei prodotti paghi, il marchio, i led e il software proprietario, che per me fa più male che bene, perchè è una complicazione ulteriore (per come sono fatto io preferisco far tutto da BIOS).

Un'alternativa all'Arctic con prestazioni simili ma radiatore da 27mm potrebbe essere questo: https://www.amazon.it/WATER-COOLING-ENDORFY-NAVIS-F360/dp/B0BHDSF7RM/
Poco conosciuto, per ora, ma ottimo come prestazioni, non costa troppo, non ha nessun software fastidioso: la garanzia però è più corta, 3 anni.

Io però, a prescindere da cosa acquisti, monterei il radiatore davanti, perchè quello che guadagni a livello di temperatura della CPU è molto superiore a quello che perdi come temperatura della GPU. Questo avviene sia perchè le CPU, per lo meno in gaming, consumano solitamente molto meno delle GPU, ma anche perchè il calore viene dissipato su molta più superficie (metti a confronto mentalmente un radiatore da 360 a un dissipatore di una scheda grafica). Di conseguenza l'aria che esce dal radiatore viene solo riscaldata leggermente, mentre quella in uscita dal radiatore delle GPU di fascia alta di solito è proprio calda e quell'aria va dritta nelle ventole in estazione montato superiormente, dove tu vorresti mettere il radiatore.
Poi per carità, funziona anche il radiatore sul top, tanto di solito in gaming le CPU non scaldano tanto, ma hai una decina di gradi in più rispetto all'installazione sul davanti, se usi GPU che scaldano molto.
Va bene, mi avete convinto... prendo l'arctic e lo faccio piazzare sul front. Per quanto riguarda le ventole? Mi sembra che nel case 5000D sono comprese solo 2. Quante altre ne faccio mettere e quale?
 
Va bene, mi avete convinto... prendo l'arctic e lo faccio piazzare sul front. Per quanto riguarda le ventole? Mi sembra che nel case 5000D sono comprese solo 2. Quante altre ne faccio mettere e quale?

Sì, la versione standard del 5000D Airflow ne ha due.
Davanti avrai le 3 del radiatore e sei a posto, le 2 preinstallate nel case puoi metterle sopra in estrazione (montate verso il retro) e magari puoi aggiungere una Arctic P12 PWM dietro in estrazione: per me già così sei a posto, con 6 ventole in totale.
 
Ok, in conclusione prendo:
Asus tuf gaming z790-plus wifi
Corsair 5000d airflow
Arctic liquid FREEZER II 360 A-RGB (qualche lucina non mi dispiace😁)

Ovviamente con il contact frame per la CPU
 
Ragazzi, scusate che mando questo messaggio dopo tanto tempo. Alla fine ho optato come dissipatore il Corsair iCUE H150i Elite Capellix XT montato sul top... Avendo preso il case Corsair 5000D, mi piaceva avere il dissipatore della stessa marca. Tra l'altro, mi hanno montato altre 3 ventole in immissione sul lato del case. Ovviamente anche il contact frame. Ho fatto qualche test su cinebench senza undervoltare e già così non mi va in thermal throttling. Lo stesso in gaming. Volevo ringraziare voi tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato. Se ho bisogno, mi farò risentire per undervoltare o altre cose del genere... Grazie mille ancora. 😁
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top