DOMANDA Consiglio tra Corsair RM750x e RM650x

Pubblicità
Ciao i5-6500 lo poresi nel 2016 insieme alla vga 1050TI . Come alimentatore presi un corsair cx650m semi modulare su scheda asus h270f rog strix 5 ventole di cui 3 pwm ho avuto due dischi HDD da un tera, due SSD sata (ora ne ho tre). Ho intenzione di fare un upgrade non so ancora se un intel i5 di 10 o 11 gen o se passare ad un rayzen 5, ed appena trovo la disponibilità passare ad una scheda video discreta , adesso non posso , poi le schede non sono acquistabili al prezzo attuale. Io ero partito per il RM650x poi ho visto per otto euro in più il 750w ho pensato che visto che c'ero... intanto mi sarei messo su l'alimentatore. Non pensavo certo che già 650w fossero più che sufficienti anche per un futuro upgrade da ignorante in materia. Ho misurato l'attuale consumo sono rimasto di stucco va bene che è una configurazione bassa ma di consumare cosi poco chi poteva immaginare ?
So che la curva di efficienza dell alimentatore scende con i consumi attuali , a quali problemi vado incontro ?
La ventola al momento non la vedrò mai accesa, questo è il problema che mi faccio, ho paura che si accumuli calore, domandando mi hanno rassicurato che non corro quel rischio.
Grazie mille Kelion per il link, la ventola non si accenderà neppure con il test della graffetta ? Rischio di rovinare l'alimentatore ? un segno di vita tipo rumore potrebbe bastare per capire se è funzionante?
Avrei pensato di staccare i cavi del vecchio cx650m quello della cpu e della scheda, posizionare il nuovo sopra o vicino al case inserire momentaneamente il cavo della motherboard e della cpu (con i sata scollegati) potrebbe essere un idea ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si dovrebbe accendere almeno la scheda madre e le ventole ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
altrimenti provo con una ventola con cavo molex ...

@breaze L'alimentatore ormai ce l'hai, per la differenza di prezzo che c'è non stare a rimandarlo indietro per prendere un 650, è inutile! Ma non per altro, fai un reso per 10€. Problemi, te l'ho già detto (più volte credo) non ce ne sono e se l'alimentatore è fanless fino a una certa temperatura è perchè possono permettersi di farlo funzionare così.
Piuttosto, che case hai? Sarebbe consigliato il montaggio con ventola verso l'altro per gli alimentatore semifanless, se il case lo consente.

Per vedere se va, effettivamente se la ventola non si accende l'ali non dà segni di vita, quindi o provi la tensione con un tester (se ce l'hai), oppure, ancora più semplice, ci attacchi una ventola e vedi se parte.
Non complicarti la vita facendo collegamenti strani al PC.
 
@breaze L'alimentatore ormai ce l'hai, per la differenza di prezzo che c'è non stare a rimandarlo indietro per prendere un 650, è inutile! Ma non per altro, fai un reso per 10€. Problemi, te l'ho già detto (più volte credo) non ce ne sono e se l'alimentatore è fanless fino a una certa temperatura è perchè possono permettersi di farlo funzionare così.
Piuttosto, che case hai? Sarebbe consigliato il montaggio con ventola verso l'altro per gli alimentatore semifanless, se il case lo consente.

Per vedere se va, effettivamente se la ventola non si accende l'ali non dà segni di vita, quindi o provi la tensione con un tester (se ce l'hai), oppure, ancora più semplice, ci attacchi una ventola e vedi se parte.
Non complicarti la vita facendo collegamenti strani al PC.
Grazie pribolo ormai lo tengo come dici tu. Prima collego la ventola con cavo molex, poi ponticello con graffetta o cavo, accendo l'ali.. Se gira in teoria funziona tutto, quindi verificato che funziona posso installarlo. Grazie per la pazienza e l'aiuto a tutti
 
Grazie pribolo ormai lo tengo come dici tu. Prima collego la ventola con cavo molex, poi ponticello con graffetta o cavo, accendo l'ali.. Se gira in teoria funziona tutto, quindi verificato che funziona posso installarlo. Grazie per la pazienza e l'aiuto a tutti
Ma non fai prima a collegarlo realmente?
 
Ma non fai prima a collegarlo realmente?
Sì effettivamente hai ragione, ho mischiato un po' le cose.? IL case è un thermaltake versa h25( anche quello da cambiare) ha la griglia sotto con il filtro anti polvere l ali non è nascosto come nei case più recenti, sta sotto la vga. Avrei voluto fare il test di avvio prima di montare l ali e fare il cablaggio dei cavi, per avere la certezza che funzionasse.
Ma non fai prima a collegarlo realmente?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma non fai prima a collegarlo realmente?

Grazie pribolo ormai lo tengo come dici tu. Prima collego la ventola con cavo molex, poi ponticello con graffetta o cavo, accendo l'ali.. Se gira in teoria funziona tutto, quindi verificato che funziona posso installarlo. Grazie per la pazienza e l'aiuto a tutti
Ma non fai prima a collegarlo realmente?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sì effettivamente hai ragione, ho mischiato un po' le cose.? IL case è un thermaltake versa h25( anche quello da cambiare) ha la griglia sotto con il filtro anti polvere l ali non è nascosto come nei case più recenti, sta sotto la vga. Avrei voluto fare il test di avvio prima di montare l ali e fare il cablaggio dei cavi, per avere la certezza che funzionasse.

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Era per testare prima dell' installazione.
 
Ultima modifica:
Ma non fai prima a collegarlo realmente?
Sì effettivamente hai ragione, ho mischiato un po' le cose.? IL case è un thermaltake versa h25( anche quello da cambiare) ha la griglia sotto con il filtro anti polvere l ali non è nascosto come nei case più recenti, sta sotto la vga
Grazie pribolo ormai lo tengo come dici tu. Prima collego la ventola con cavo molex, poi ponticello con graffetta o cavo, accendo l'ali.. Se gira in teoria funziona tutto, quindi verificato che funziona posso installarlo. Grazie per la pazienza e l'aiuto a tutti
Ma non fai prima a collegarlo realmente?

Il case è un po' ostico, di spazio ne ha poco far passare i cavi dietro con il cx650m è stata una impresa, ha poco spazio e margine di lavoro
 
Sì effettivamente hai ragione, ho mischiato un po' le cose.? IL case è un thermaltake versa h25( anche quello da cambiare) ha la griglia sotto con il filtro anti polvere l ali non è nascosto come nei case più recenti, sta sotto la vga



Il case è un po' ostico, di spazio ne ha poco far passare i cavi dietro con il cx650m è stata una impresa, ha poco spazio e margine di lavoro
Il case è di vecchia concezione ed economico ma non avere fretta di cambiarlo: resta buono come airflow se hai aggiunto un paio di ventole da 120mm.
Sul PC di mio figlio piccolo ho il Versa H15 (identico ma microATX) ed è sorprendentemente buono nella gestione delle temperature (specie smontando il castello dei drive, inutile ed installando due 120mm frontali).
La PSU si monta con ventola verso il basso , in corrispondenza della quale c’è una paratia con filtro anti polvere su quel case.

Certo come cable management è un case ostico come quasi tutti quelli vecchiotti perché è un “open space” senza divisori e ti devi ingegnare tu con fascette etc.
 
Grazie pribolo ormai lo tengo come dici tu. Prima collego la ventola con cavo
molex, poi ponticello con graffetta o cavo, accendo l'ali.. Se gira in teoria funziona tutto, quindi verificato che funziona posso installarlo. Grazie per la pazienza e l'aiuto a tutti

@breaze L'alimentatore ormai ce l'hai, per la differenza di prezzo che c'è non stare a rimandarlo indietro per prendere un 650, è inutile! Ma non per altro, fai un reso per 10€. Problemi, te l'ho già detto (più volte credo) non ce ne sono e se l'alimentatore è fanless fino a una certa temperatura è perchè possono permettersi di farlo funzionare così.
Piuttosto, che case hai? Sarebbe consigliato il montaggio con ventola verso l'altro per gli alimentatore semifanless, se il case lo consente.

Per vedere se va, effettivamente se la ventola non si accende l'ali non dà segni di vita, quindi o provi la tensione con un tester (se ce l'hai), oppure, ancora più semplice, ci attacchi una ventola e vedi se parte.
Non complicarti la vita facendo collegamenti strani al PC.
Ciao pribolo scusa quando non si è dentro a queste cose si fa fatica poi di alimentatori (come avete notato) non so nulla. Se il mio case thermaltake versa h25 permettesse di montare il psu con la ventola verso l'interno l'aria calda sarebbe dissipata dalle ventole del case? Sopra c'è la vga (due ventole)semi passiva potrebbe risentirne del calore?
Mettendo il psu con ventola( per ora mai accesa) rivolta all'interno del case, l'aria calda che giro farebbe ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il case è di vecchia concezione ed economico ma non avere fretta di cambiarlo: resta buono come airflow se hai aggiunto un paio di ventole da 120mm.
Sul PC di mio figlio piccolo ho il Versa H15 (identico ma microATX) ed è sorprendentemente buono nella gestione delle temperature (specie smontando il castello dei drive, inutile ed installando due 120mm frontali).
La PSU si monta con ventola verso il basso , in corrispondenza della quale c’è una paratia con filtro anti polvere su quel case.

Certo come cable management è un case ostico come quasi tutti quelli vecchiotti perché è un “open space” senza divisori e ti devi ingegnare tu con fascette etc.
5 ventole, 120cm due davanti due sopra, una posteriore, un TX3 evo alla cpu con ventola 92. Nel mio il castello non è possibile levarlo, come airflow non mi lamento c'è di peggio.Sono obbligato con l alimentatore a ventola giù ? Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao pribolo scusa quando non si è dentro a queste cose si fa fatica poi di alimentatori (come avete notato) non so nulla. Se il mio case thermaltake versa h25 permettesse di montare il psu con la ventola verso l'interno l'aria calda sarebbe dissipata dalle ventole del case? Sopra c'è la vga (due ventole)semi passiva potrebbe risentirne del calore?
Mettendo il psu con ventola( per ora mai accesa) rivolta all'interno del case, l'aria calda che giro farebbe ?

ci sono molti casi differenti per decidere se montarlo con fan verso l’alto (interno del case) o basso (griglia areazione).
Se il PC posa su un tappeto, senza dubbio con fan verso l’alto. Se hai un case con contenitore chiuso per la PSU (non il tuo caso), sicuramente verso il basso. Se hai un AIO, più saggio verso il basso (in caso di condensa o perdite)....
Insomma ci sono molte casistiche diverse.
Se il tuo PC poggia sul pavimento o scrivania, avendo un filtro anti polvere sotto, non mi farei troppi problemi e lo metterei fan-down, ma anche al contrario cambia poco.
La ventola della PSU, quando è attiva, aspira aria DENTRO la PSU che viene espulsa dal retro.
5 ventole, 120cm due davanti due sopra, una posteriore, un TX3 evo alla cpu con ventola 92. Nel mio il castello non è possibile levarlo, come airflow non mi lamento c'è di peggio.Sono obbligato con l alimentatore a ventola giù ? Grazie
Leggi sopra.
Non sei obbligato, puoi decidere.
Eccoti un video che considera molte casistiche:


ma troverai che ognuno ha le sue preferenze in materia ?

Io preferisco ventola verso il basso, ma ci sono dei casi in cui è meglio di no.

Mi sembra strano che il castello non si smonti, visto che l’ho smontato io (il case è pressochè identico) con 4 viti.
 
ci sono molti casi differenti per decidere se montarlo con fan verso l’alto (interno del case) o basso (griglia areazione).
Se il PC posa su un tappeto, senza dubbio con fan verso l’alto. Se hai un case con contenitore chiuso per la PSU (non il tuo caso), sicuramente verso il basso. Se hai un AIO, più saggio verso il basso (in caso di condensa o perdite)....
Insomma ci sono molte casistiche diverse.
Se il tuo PC poggia sul pavimento o scrivania, avendo un filtro anti polvere sotto, non mi farei troppi problemi e lo metterei fan-down, ma anche al contrario cambia poco.
La ventola della PSU, quando è attiva, aspira aria DENTRO la PSU che viene espulsa dal retro.

Leggi sopra.
Non sei obbligato, puoi decidere.
Eccoti un video che considera molte casistiche:


ma troverai che ognuno ha le sue preferenze in materia ?

Io preferisco ventola verso il basso, ma ci sono dei casi in cui è meglio di no.

Mi sembra strano che il castello non si smonti, visto che l’ho smontato io (il case è pressochè identico) con 4 viti.
Il case è questo https://it.thermaltake.com/versa-h25.html Si è vero versa h15 ha la possibilità di rimuovere il castello, il versa h25 non ha questa possibilità è saldato al case , al massimo si possono eliminare gli hard disk per aumentare l'airflow.il mio è posto sopra il pavimento su di un porta pc di "simil legno" con le ruote sotto per spostarlo, nessun tappeto non sulla scrivania.il Pc è in camera acceso per tutto il giorno.
CA-1C2-00M1NN-00_ok.jpgCA-1C2-00M1NN-00_ok1.jpg
pic4.jpg
La vga spinge aria calda soprattutto quando si attivano le ventole verso l'ali, nel mio tra la vga e l'ali cè la schedina wifi
Tornando all'accensione dell'ali senza montarlo fisicamente, era solo per verifica del funzionamento, perchè se ?(mi auguro di no) dovesse avere problemi rifare il cablaggio su questo case due tre volte è sconsigliabile per la salute mentale di qualsiasi essere umano.
Se collego la ventola con cavo molex all'ali, poi posso attaccarlo alla presa di rete e accenderlo normalmente senza il metodo del ponticello? si accenderebbe? Non rischio di bruciare qualcosa...
 
Ultima modifica:
Se avessi preso il 650w per la mia attuale configurazione e in vista di un futuro aggiornamento con scheda video non troppo potente avrei avuto comunque una curva di efficienza migliore? Con il 750w che ho preso l'efficienza energetica in termini di consumo e spesa annua di corrente si discosterebbe in modo evidente o trascurabile ??
 
Se avessi preso il 650w per la mia attuale configurazione e in vista di un futuro aggiornamento con scheda video non troppo potente avrei avuto comunque una curva di efficienza migliore? Con il 750w che ho preso l'efficienza energetica in termini di consumo e spesa annua di corrente si discosterebbe in modo evidente o trascurabile ??
Non cambia una fava ?
 
Non cambia una fava ?
Grazie Max(it) .Quindi ho appurato non avrei alcuna differenza nei livelli di consumo. Ok allora no problem!
Mi rimane solo come testarlo prima di montarlo nel pc. Se avete ancora pazienza ditemi se sbaglio: Collego una ventola all'alimentatore con cavo molex,va bene anche una da 2 o 3 pin ?,Inserisco la Graffetta o cavetto di rame nei pin che mi avete indicato,collego alla presa, accendo,se la ventola parte l'alimentatore è funzionante quindi lo monto e non vi massacro più i marxni ?
Seriamente mi dispiace aver allungato la discussione, sono grato a Tutti Voi per TUTTE le risposte e, e l'aiuto
Grazie!
Tutto Bene .Ho fatto il test sembra che l'alimetatore sia ok ,oltre alla ventola collegata (3pin), anche la ventola dell'ali si è fatta "sentire" a fatto qualche giro poi si è fermata, forse all'avvio del pc si accende. Comunque per una persona che è se ne intende può essere banale, una volta fatto capisci che è effetivamente "banale". Ho sempre smanettato su pcperiferiche, tutto tranne gli alimentatori ' il timore di rovinare qualcosa c'è se si è a digiuno della materia.
Ripeto che mi avete aiutato tanto vi sono grato, per la pazienza, l'aiuto e la disponibiltà.Risolto?
l'alimetatore ha un lieve rigonfiamento dove si trovano i connetori vicino ad una vite di chiusura, la lamiera non è pari pari come nel lato opposto, può incidere sul buon funzionamento?
Per via del cable management difficoltoso (ultima domanda che pongo)questi adattatori sono sicuri e universali?
Grazie

810hSFQ4+ML._AC_SL1500_.jpg
 
Ultima modifica:
Grazie Max(it) .Quindi ho appurato non avrei alcuna differenza nei livelli di consumo. Ok allora no problem!
Mi rimane solo come testarlo prima di montarlo nel pc. Se avete ancora pazienza ditemi se sbaglio: Collego una ventola all'alimentatore con cavo molex,va bene anche una da 2 o 3 pin ?,Inserisco la Graffetta o cavetto di rame nei pin che mi avete indicato,collego alla presa, accendo,se la ventola parte l'alimentatore è funzionante quindi lo monto e non vi massacro più i marxni ?
Seriamente mi dispiace aver allungato la discussione, sono grato a Tutti Voi per TUTTE le risposte e, e l'aiuto
Grazie!
Tutto Bene .Ho fatto il test sembra che l'alimetatore sia ok ,oltre alla ventola collegata (3pin), anche la ventola dell'ali si è fatta "sentire" a fatto qualche giro poi si è fermata, forse all'avvio del pc si accende. Comunque per una persona che è se ne intende può essere banale, una volta fatto capisci che è effetivamente "banale". Ho sempre smanettato su pcperiferiche, tutto tranne gli alimentatori ' il timore di rovinare qualcosa c'è se si è a digiuno della materia.
Ripeto che mi avete aiutato tanto vi sono grato, per la pazienza, l'aiuto e la disponibiltà.Risolto?
l'alimetatore ha un lieve rigonfiamento dove si trovano i connetori vicino ad una vite di chiusura, la lamiera non è pari pari come nel lato opposto, può incidere sul buon funzionamento?
Per via del cable management difficoltoso (ultima domanda che pongo)questi adattatori sono sicuri e universali?
Grazie

Visualizza allegato 408727
Quello è un adattatore per montaggio in orizzontale del cavo ATX 24 pin e dovrebbe essere pin to pin quindi universale ma non mi pare molto più basso di un cavo piegato
 
Quello è un adattatore per montaggio in orizzontale del cavo ATX 24 pin e dovrebbe essere pin to pin quindi universale ma non mi pare molto più basso di un cavo piegato
Grazie Kelion. Se riesco senza meglio, I cavi sono molto rigidi,il case è quello che è.. ,con quello attuale montato nel 2016 sono riuscito. Il rigonfiamento da un lato rispetto all'altro, nella parte frontale (connettori) dell'alimentatore un po' mi preoccupa, spero sia solo una difetto estetico, e non dia problemi nel funzionamento.
Grazie
 
Grazie Kelion. Se riesco senza meglio, I cavi sono molto rigidi,il case è quello che è.. ,con quello attuale montato nel 2016 sono riuscito. Il rigonfiamento da un lato rispetto all'altro, nella parte frontale (connettori) dell'alimentatore un po' mi preoccupa, spero sia solo una difetto estetico, e non dia problemi nel funzionamento.
Grazie
Fai una foto del punto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top