ChiamatemiGerma
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,710
- Reazioni
- 182
- Punteggio
- 91
in sconto questo a 1469€
Grazie! sarebbe perfetto ma il display è solo 62,5% sRGBQuesto e' perfetto, ancora piu' dei due che ho mostrato io.
Scusami se torno sull'argomento GPU ma solo per mia cultura personale, la 5060 la consigli per il discorso longevità che abbiamo fatto nei messaggi precedenti o perché è proprio il minimo per editare le foto con i programmi che uso io senza impiegarci tanto tempo?Per quello che serve a te che è comunque un uso ibrido basta un Intel Core Ultra 5, 16 o 32gb di RAM, nVidia RTX 5060 minimo.
Cioè ti chiedo perché vedo che molti notebook sono in offerta con 4050/60/70 o la 5050 e ho visto anche delle discussioni di quest'anno (non ricordo ora il periodo) in cui comunque venivano consigliati notebook con quella scheda video. È proprio solo per capire se dovessi andare al risparmio (quindi magari anche cpu non di ultima dl generazione) se la 5060 è proprio da considerare la base per il photo editing.
Tra l'altro @Massimiliano76 ho beccato questo tuo intervento su una discussione sempre di portatili. Ecco volevo il tuo parere sul sistema di raffreddamento degli Omen se fosse possibile.
Ti do ragione da ex possessore di Asus ROG Strix Scar G17, il TUF A16 e F16 è fatto meglio (anche se in passato la sezione di ASUS TUF veniva bistrattata e considerata poco da chi non se ne intendeva, senza sapere che non è altro che la seirie militare con adeguati accorgimenti soprattutto per l'uso esterno tipo in cantieri edili e via dicendo, certificato per lavori di Ingegneria come MatLab e affini), in alluminio di grado aeronautico con certificazione militare MIL-STD-810H con base sotto in magnesio con all'interno una lastra in Kevlar, con bussolotto al centro della base all'esterno sotto che serve come sistema Anti-Shock. Con dissipatore per CPU e GPU divisi quindi dedicati e non un blocco unico dove è sbagliato in quel modo, sono interamente sia quello dedicato per CPU e sia quello per GPU in rame rosso nichelato con Heatpipes in rame rosso nichelato anche loro (a seconda dei modelli possono essere verniciati sia Dissipatori e Heatpipes in Rame Rosso Nichelato con una vernice nera, ma è raro, i modelli di punta sono senza vernice nera) e come pasta termica il metallo liquido Thermal Grizzly, in poche parole ti ritrovi un HP OMEN 17, HP ZBOOK Series, DELL Alienware M16 R2, Alienware X17, Alienware M18 R2, DELL Precision. Le ventole nel TUF non sono altro che ventole dell'americana Sunon da 120 mm per 3,1 mm di altezza (due (2) ventole per la serie AMD, mentre per Intel Core Series si passa a tre (3) ventolen con Condotto nel Frame delle Ventole per l'esoulsione della polvere e il formarsi di essa. Tastiera meccanica con Switch Meccanici Cherry MX Silver Low Profile, con Keycaps in PBT Double-Shot modello Phantom con profilo del Keycaps trasparente. Per gli Alimentatori in dotazione sempre gli stessi, si parte da 200 Watt. Monitor di qualità, Mini-Led IPS uguali ai DellUltraSharp con 100% sRGB, Certificazione Pantone P3 a 300 Hz (soltanto alcuni modelli, mentre altri sono sempre sRGB 100% ma a 144 Hz, Nvidia G-Sync Nativo e non compatibile che sono due cose diverse).
Mentre Lenovo si può tenere i suoi Legion 5 Pro (per modo di dire Pro
) con piastra unica sia per CPU e GPU che non ci raffreddi niente in modo adeguato. Come ho sempre detto e suggerito, se vi piace il Lenovo Legion (che schifo non fa tranne il Legion 5 PRO che è alla pari di un IdeaPad), prendete il Legion 7i PRO e il Legion 9i PRO (molto meglio, decisamente meglio). Direte "ma cota di più", vero, ma in questo caso vi risparmiate di fare una doppia spesa perchè delusi dalla prima, ma avrete una vera Workstation portatile. Questo è il mio consiglio.
Ecco perchè consiglio il Lenovo Legion 9 PRO, non soltanto per la tastiera Ottico-Meccanica Corsair, per il monitor di qualità uguale a un Dell UltraSharp Mini-Led IPS, perchè tutto in alluminio di grado aeronautico con satinatura come i DELL Alienware lavorata con polvere di diamanti per non perdere la brillantezza e la qualità. Ma soprattutto per il suo sistema di dissiapzione a tre (3) Ventole a Magneto-Levitazione ibrido Aria e Liquido. Dove lo puoi usare tranquillamente per ore, lasciarlo li acceso come gli ASUS TUF, HP ZBOOK e DELL G5,G6, Alienware, Precision, a fare lavori di ingegneria come Ingegneria meccanica, Ingegneria Molecolare e via dicendo. In Foto l'esempio del Lenovo Legion 9 PRO per far capire perchè conviene spendere quei soldi come ho finito di descrivere.
Mentre Lenovo si può tenere i suoi Legion 5 Pro (per modo di dire Pro
Ecco perchè consiglio il Lenovo Legion 9 PRO, non soltanto per la tastiera Ottico-Meccanica Corsair, per il monitor di qualità uguale a un Dell UltraSharp Mini-Led IPS, perchè tutto in alluminio di grado aeronautico con satinatura come i DELL Alienware lavorata con polvere di diamanti per non perdere la brillantezza e la qualità. Ma soprattutto per il suo sistema di dissiapzione a tre (3) Ventole a Magneto-Levitazione ibrido Aria e Liquido. Dove lo puoi usare tranquillamente per ore, lasciarlo li acceso come gli ASUS TUF, HP ZBOOK e DELL G5,G6, Alienware, Precision, a fare lavori di ingegneria come Ingegneria meccanica, Ingegneria Molecolare e via dicendo. In Foto l'esempio del Lenovo Legion 9 PRO per far capire perchè conviene spendere quei soldi come ho finito di descrivere.
Grazie ragazzi mi sta aiutando davvero tanto!


