DOMANDA Consiglio portatile budget <1000€

Pubblicità
Ma sono scelte in base a come lo userai, appunto.
Oggi sono andato a vedere dei PC da Unieuro e mi sono reso conto che effettivamente la dimensione giusta sarebbe 16 pollici.
Mi hanno poi sorprendentemente colpito lo yoga slim di Lenovo che mi ha fatto riflettere...

Se dimenticassi di poter giocare con il notebook e tenessi come priorità l'editing fotografico (sempre in ottica più longeva possibile) riuscirei a risparmiare sia economicamente che come peso?

Cioè prendiamo come riferimento lui che sarebbe quello che mi piacerebbe prendere ma costa caro: https://www.hp.com/it-it/shop/produ....ds&gbraid=0AAAAADFjaoZKBELtP2dasjhq7sNepWnm9

Rispetto a questo, a cosa potrei puntare per avere comunque componenti altrettanto recenti e validi?

Ad esempio questo che mi ha suggerito @mr_loco all'inizio se avesse avuto il display 100% RGB probabilmente sarebbe diventata la mia prima scelta perché mi sembra ottimo per qualità/prezzo.
Così avrei risparmiato 500€ e in più sarei stato tranquillo comprando su Amazon.
Ecco quello che voglio capire è quanto mi conviene prendere un PC diciamo dedicato all'editing rispetto ad uno anche valido per il gaming.

Grazie
 
Ecco quello che voglio capire è quanto mi conviene prendere un PC diciamo dedicato all'editing rispetto ad uno anche valido per il gaming.
PC con schede video dedicate all'editing (quindi generalmente workstation portatili) costano di più di PC per il gaming generalmente. Per quello che serve a te che è comunque un uso ibrido basta un Intel Core Ultra 5, 16 o 32gb di RAM, nVidia RTX 5060 minimo. Se fanno un omen simile a quello che ti piace con queste caratteristiche a max 1250€ sei a posto e il PC fisso lo lasci a fare polvere.
 
PC con schede video dedicate all'editing (quindi generalmente workstation portatili) costano di più di PC per il gaming generalmente. Per quello che serve a te che è comunque un uso ibrido basta un Intel Core Ultra 5, 16 o 32gb di RAM, nVidia RTX 5060 minimo. Se fanno un omen simile a quello che ti piace con queste caratteristiche a max 1250€ sei a posto e il PC fisso lo lasci a fare polvere.
Eh il più economico con quelle caratteristiche è questo a 1300€ : https://www.hp.com/it-it/shop/products/laptops/omen-16-ap0008nl-pc-portatile-gaming-bx9h8ea-abz . Tuttavia devo ancora capire quanto ne valga la pena prenderlo con Ryzen 7 AI 350 rispetto alla versione Intel che viene 1350€ (Intel ultra 7 -255).
Se però considero quanto mi avete detto sulle GPU nei messaggi precedenti, forse a sto punto sarebbe il caso di prenderlo già con la 5070 e quindi solito discorso sul Ryzen a 1400€ e l'intel a poco più di 1500€.
Gira e rigira sempre questi sono però vorrei un consiglio da voi su quanto ne valga la pena di spendere in primis minimo 1300€ per quei componenti (nel senso se ha un buon rapporto qualità prezzo quel portatile) e in secondo luogo se ha senso spendere 100€ (versione Ryzen)/200€(versione Intel) in più per avere la 5070.
 
Discussioni/messaggi multipli
Ciao a tutti,
brevemente sto cercando un portatile per editing fotografico/gaming e i modelli che mi interessano hanno o il Ryzen AI 7 350 o l'Intel Ultra 5 225H.
Ho provato a documentarmi un po' ma sembra che non ci sia un opinione unanime per cui chiedo a voi se riuscite a spiegarmi in modo semplice quale scegliere.

Grazie in anticipo.
 
questo lo abbiamo capito, ma hai già una discussione aperta sulla ricerca di un portatile
Forse sono stato poco chiaro, ti spiego.
La discussione che avevo aperto nella sezione CPU non era incentrata sulla scelta del portatile (ho dato semplicemente un po' di contesto invece di partire a razzo con la domanda) perché per quello lo so bene che c'è questa. In quella discussione chiedevo chiarimenti sulla scelta della sola CPU, motivo per cui ho messo la discussione in quella sezione. Però se preferisci che ne parlo lo stesso qui per me è indifferente.

Cosa mi dite riguardo ai link messi come spoiler prima?
@mr_loco @BjornVakkernes e mi permetto di taggare anche @Ottoore @Kelion per avere più pareri/informazioni possibili.

Ancora grazie mille a tutti!
 
Scusa non ho capito, ma intendi lo spoiler con le discussioni su reddit o per i portatili che avevi messo sopra? 😅
Spoiler discussioni su reddit

Poi già che ci sono ti/vi faccio un altra domanda, i PC più sottili e leggeri sono quelli di Lenovo ovvero yoga e slim giusto? Se si, chi li prende lo fa per un utilizzo leggero che non include l'editing fotografico giusto? Spende tipo 1000€ solo per avere un notebook leggero giusto?

Grazie!
 
Spoiler discussioni su reddit

Poi già che ci sono ti/vi faccio un altra domanda, i PC più sottili e leggeri sono quelli di Lenovo ovvero yoga e slim giusto? Se si, chi li prende lo fa per un utilizzo leggero che non include l'editing fotografico giusto? Spende tipo 1000€ solo per avere un notebook leggero giusto?

Grazie!
Ho visto le discussioni, i modelli di CPU di Ryzen AI sono una specie di brutta copia degli inter core ultra a quanto pare da quello che sono riuscito a ricavare sul web. Singolare come tutti abbiano mistrattato Intel negli ultimi mesi, e poi AMD inizi a fare soluzioni simili...
Al di là di questo, se abbiamo CPU che non sono più "monolitiche" ma puntano ad usare CPU con core efficienti e core performanti, è più semplice capire chi "spinge" di più: chi da più libertà ai core performanti dandogli più energia per spingersi al limite. Da quanto ho capito la parte di risparmio energetico non ti interessa, preferisci qualcosa che abbia potenza bruta ma che non scaldi come un dannato. A questo punto escluderei vecchie generazioni Intel, terrei solo le nuove generazioni (che a discapito di potenza però scaldano molto meno e non rischi di fonderlo nel breve periodo), oppure Ryzen 5/7 8gen (mi pare che qualcuno ti aveva consigliato così in precedenza). Gli AI di AMD sono probabilmente un compromesso che non ti soddisferebbe se non per longevità della batteria (sono a consumi molto minori).

Per le dimensioni/peso dei portatili: puro gusto estetico e pratico. Io ho gran nostalgia dei vecchi mattoni indistruttibili a cui potevi per lo meno metterci mano in caso di problemi. I portatili ultraleggeri ultra fini non sono una cosa che apprezzo. Spesso non ci mettono nemmeno ventole di raffreddamento o dissipazione adeguata, dove è impossibile metterci mano senza danneggiare le scocche. A meno che non vai veramente su soluzioni costose (mi vengono in mente i Lenovo Carbon X o gli HP Z, o comunque modelli con prezzi sopra i 2K), io li lascerei stare per un ottica di miglioramento hardware o sostituzione pezzi in futuro
 
attività pesanti scalderanno un botto
Da quanto ho capito la parte di risparmio energetico non ti interessa, preferisci qualcosa che abbia potenza bruta ma che non scaldi come un dannato.
Allora stavo valutando un altra strada ma solo se ha senso economicamente (ovvero un bel risparmio rispetto ai modelli citati prima) se non ci rimetto troppo in longevità (se no risparmio adesso per poi spendere nuovamente nel breve termine, non avrebbe senso) e se riesco quanto meno a stare tranquillo per l'editing fotografico (rinuncerei a giocare).
Quindi se riuscissi a trovare un portatile leggero che rientri in questo contesto allora se fossi indeciso tra un modello e un altro di pari livello terrei in considerazione l'aspetto autonomia.

Se vedo che alla fine arrivo a superare i 1000€ per prendere un portatile con quelle caratteristiche, a sto punto valuto se non è meglio investire di più e fare lo sforzo di prendere un Omen. In questo caso non mi interesserebbe tanto l'autonomia quanto come dici te, il giusto compromesso tra potenza brutta e temperature. Inutile avere potenza se poi mi viene tagliata dopo 10 Min ad esempio. Il fatto è che non so decidere se sia meglio Ryzen con meno core/potenza bruta ma temperature più basse o l'intel con più core/potenza bruta ma temperature più alte.

terrei solo le nuove generazioni (che a discapito di potenza però scaldano molto meno e non rischi di fonderlo nel breve periodo), oppure Ryzen 5/7 8gen (mi pare che qualcuno ti aveva consigliato così in precedenza)
Si si mi erano state consigliate quella generazione di cpu Ryzen ma non sono riuscito a trovare un portatile che soddisfacesse anche i requisiti di monitor 100% RGB, tastiera italiana, GPU 5060 minimo e non a cifre mastodontiche.
Se me ne trovate qualcuno sarei felicissimo di valutarlo!

Gli AI di AMD sono probabilmente un compromesso che non ti soddisferebbe se non per longevità della batteria (sono a consumi molto minori).
Quindi tu suggerisci gli Intel (nel mio caso il 7 255h) giusto ? Dici che avrei comunque più potenza della controparte AMD anche con potenza limitata dalle temperature?

io li lascerei stare per un ottica di miglioramento hardware o sostituzione pezzi in futuro
Ma solo per capire per mia cultura personale, per l'editing fotografico a prezzi ragionevoli non ci sarebbero modelli consigliabili giusto? (Escludendo quindi il discorso di miglioramento hardware)
Sono fatti per compiti estremamente leggeri e quello che paghi alla fine è il design e basta?


Grazie mille !!
 
Quindi tu suggerisci gli Intel (nel mio caso il 7 255h) giusto ? Dici che avrei comunque più potenza della controparte AMD anche con potenza limitata dalle temperature?
Per il tuo contesto prenderei un intel core ultra 5 e non 7, per risparmiare. Rispetto a quello che fai tu ora sarebbe comunque molto più prestazionale. Per giocare basta e avanza, per l'editing meglio più core/thread ma sei sicuramente sopra i 1300€ salvo scontoni.

Ma solo per capire per mia cultura personale, per l'editing fotografico a prezzi ragionevoli non ci sarebbero modelli consigliabili giusto? (Escludendo quindi il discorso di miglioramento hardware)
Sono fatti per compiti estremamente leggeri e quello che paghi alla fine è il design e basta?
Ci sono anche quelli fatti con hardware più grosso, ma sono macchine che generalmente vengono vendute a commerciali che vanno avanti e indietro e la maggior cosa che devono fare è mostrare video o rendering in alta risoluzione. Nessuno dice che non possano fare quel lavoro, ma sono progettati per chi cambia spesso il PC (anche perchè di solito è l'azienda che glielo cambia, dato i costi).
 
Per il tuo contesto prenderei un intel core ultra 5 e non 7, per risparmiare. Rispetto a quello che fai tu ora sarebbe comunque molto più prestazionale. Per giocare basta e avanza, per l'editing meglio più core/thread ma sei sicuramente sopra i 1300€ salvo scontoni.
Eh il fatto che non ne ho trovati da nessuna parte con quella CPU e tutte le altre caratteristiche che cerco purtroppo. Se ne ne viene in mente qualcuno che non ho considerato ditemi pure
 
in sconto questo a 1469€ + 150€ di rimborso se prendi un mouse nella lista che ti da, scendi a 1300€, per un prodotto di fascia alta e con 5070


Questo e' perfetto, ancora piu' dei due che ho mostrato io. Sempre in alluminio, con tastiera Ottico-Meccanica della serie HyperX. Il sistema di casse e audio sempre della Bang&Olufsen. Te lo consiglio @ChiamatemiGerma, poi con il Cash Back della HP ti viene di meno come ti ha gia' mostrato @mr_loco . Poi e' un 16,1" che equivalgono a {40,6 cm} di area schermo, sempre 16:10, molto piu' alto dei 16:9. Quindi avrai sempre una visione perfetta, che sia svago o lavoro. 😎
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top