Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il motore é un full hybrid giusto?
Si

Quindi dite che si comporta bene anche nelle salite
Si, anche perché è la versione 2.0 che ha prestazioni abbastanza brillanti a differenza della versione 1.8

A questo punto sono indeciso tra la corolla full hybrid e la troc 1.5 turbo benzina 150 cv
A livello di semplice e affidabilità meccanica non c'è paragone tra Toyota full hybrid con motore aspirato e eCVT ad ingranaggi epicicloidali e vw con turbo ad iniezione diretta con disattivazione cilindri e cambio a doppia frizione a secco...
Proprio nemmeno paragone
Io andrei di Toyota ad occhi chiusi, tra l'altro se fa l' Hybrid check ogni anno, la garanzia sulla parte ibrida è 10 anni
 
Si


Si, anche perché è la versione 2.0 che ha prestazioni abbastanza brillanti a differenza della versione 1.8


A livello di semplice e affidabilità meccanica non c'è paragone tra Toyota full hybrid con motore aspirato e eCVT ad ingranaggi epicicloidali e vw con turbo ad iniezione diretta con disattivazione cilindri e cambio a doppia frizione a secco...
Proprio nemmeno paragone
Io andrei di Toyota ad occhi chiusi, tra l'altro se fa l' Hybrid check ogni anno, la garanzia sulla parte ibrida è 10 anni
Sbaglio o ha solo 190 nm di coppia? Il 2.0 a batteria scarica in salita non consumerà tanto?

Comunque anch'io sarei più tendente sulla Corolla; come funziona per il bollo sulla full hybrid (in lombardia)?
 
vw con turbo ad iniezione diretta con disattivazione cilindri
Esatto. Avevo trovato pareri molto discordanti anche tra i meccanici che lavorano in VW ed è il motivo per cui ho optato per il 1.0turbo invece del 1.5.

Anche se credo che il veleggiamento in montagna non ti capiterà mai.
 
Sbaglio o ha solo 190 nm di coppia? Il 2.0 a batteria scarica in salita non consumerà tanto?

Comunque anch'io sarei più tendente sulla Corolla; come funziona per il bollo sulla full hybrid (in lombardia)?
se non erro ne ha 190 la parte termica.. ma poi c'è il motore elettrico con altri 200n: hai voglia a salire


secondo me comunque tra salite, discese e frenate stai sempre carico di batteria
 
se non erro ne ha 190 la parte termica.. ma poi c'è il motore elettrico con altri 200n: hai voglia a salire


secondo me comunque tra salite, discese e frenate stai sempre carico di batteria
un casino però gli annunci della toyota corolla, ci sono sia da 152 cv che da 184 cv (entrambi motore 2.0)
 
un casino però gli annunci della toyota corolla, ci sono sia da 152 cv che da 184 cv (entrambi motore 2.0)
No...
Il 2.0 Hybrid inizialmente era 184 combinati, poi portato a 197 combinati
In ogni caso resta la base del 2.0 a benzina da 152cv

Nelle auto ibride la potenza massima sommata di termico e elettrico non danno mai quella combinata, che è quella massima ottenibile.
Questo perché per come è fatto il sistema, quando il motore termico da la massima potenza, quello elettrico apporta meno potenza e viceversa quando il termico fa giri più bassi, l'apporto del elettrico è maggiore, carica permettendo


Non importa cosa dicono gli annunci, sono solo venditori che fanno confusione a riportare la potenza combinata oppure del termico e basta, il 2.0 full Hybrid è comunque sempre lo stesso
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sbaglio o ha solo 190 nm di coppia?
Di nuovo confusione a più non posso...
190 è la coppia massima del motore termico, ma è irrilevante visto che quella del motore elettrico è di 200nm, che in PARTE vanno sommati a quelli del termico

È fatto apposta così il sistema full Hybrid, in base alle condizioni di guida e allo stato della batteria mixa in modo ottimale l'apporto del motore termico e di quello elettrico
Il 2.0 a batteria scarica in salita non consumerà tanto?
No, è fatto tutto apposta.
Inoltre in discesa la batteria viene ricaricata completamente, così come viene ricaricata in rilascio, oppure se queste due condizioni non si presentano, viene ricaricata anche dal motore.
Inoltre a dirla tutta il 2.0 aspirato è a ciclo atkinson quindi più efficiente di un pari cilindrata a ciclo otto
 
No...
Il 2.0 Hybrid inizialmente era 184 combinati, poi portato a 197 combinati
In ogni caso resta la base del 2.0 a benzina da 152cv

Nelle auto ibride la potenza massima sommata di termico e elettrico non danno mai quella combinata, che è quella massima ottenibile.
Questo perché per come è fatto il sistema, quando il motore termico da la massima potenza, quello elettrico apporta meno potenza e viceversa quando il termico fa giri più bassi, l'apporto del elettrico è maggiore, carica permettendo


Non importa cosa dicono gli annunci, sono solo venditori che fanno confusione a riportare la potenza combinata oppure del termico e basta, il 2.0 full Hybrid è comunque sempre lo stesso
Quindi gli annunci in cui c'è scritto 2.0 152 cv sono sbagliati e intendono i 184 cv perchè la 2.0 è solo una? Ad esempio questo
Che poi non capisco perchè alcune versioni nello stesso allestimento e anno abbiano il computer di bordo con i tasti (vecchio) e altre senza, stessa cosa il conta km
 
Ultima modifica:
Quindi gli annunci in cui c'è scritto 2.0 152 cv sono sbagliati e intendono i 184 cv perchè la 2.0 è solo una? Ad esempio questo
Che poi non capisco perchè alcune versioni nello stesso allestimento e anno abbiano il computer di bordo con i tasti (vecchio) e altre senza, stessa cosa il conta km
si
come ho detto prima
alcuni mettono l' annuncio dichiarando solo la potenza del motore termico, altri quella combinata

il 2.0 hybrid è solo 1
solo che inizialmente era declinato a 180cv, poi è stato portato a 197
il 2.0 hybrid 152cv non esiste, semplicemente è il 180 di cui è stata riportata solo la potenza del motore termico
 
si
come ho detto prima
alcuni mettono l' annuncio dichiarando solo la potenza del motore termico, altri quella combinata

il 2.0 hybrid è solo 1
solo che inizialmente era declinato a 180cv, poi è stato portato a 197
il 2.0 hybrid 152cv non esiste, semplicemente è il 180 di cui è stata riportata solo la potenza del motore termico
ho visto che sulla versione nuova dal 2023 in avanti, hanno sistemato un po' l'ibrido e fa quasi niente effetto scooter.. l'unica cosa è che costano troppo le versioni dal 2023 in avanti
 
fa quasi niente effetto scooter..
ancora con queste leggende...
se i giri salgono c'è un motivo pratico... ovvero a tot giri si sviluppa tot potenza = tot lavoro per l' attività richiesta
fossi in te non mi importerebbe assolutamente niente, il 2.0 di suo tiene giri più bassi del 1.8
 
ancora con queste leggende...
no vabe, quella dell'effetto scooter non è una leggenda. non ho provato il powertrain nuovo, in cui sicuramente l'effetto è mitigato, ma l'ultima volta che sono salito su un chr 2.0 l'effetto era percepibile eccome.. dipende se a chi guida interessa o no
 
no vabe, quella dell'effetto scooter non è una leggenda. non ho provato il powertrain nuovo, in cui sicuramente l'effetto è mitigato, ma l'ultima volta che sono salito su un chr 2.0 l'effetto era percepibile eccome.. dipende se a chi guida interessa o no
però l'alternativa sarebbe il dsg oppure il dct.. boh
 
Ultima modifica:
però l'alternativa sarebbe il dsg.. boh
e pure li (per il dsg) mi informerei bene su quale versione è montato sull'auto che ti interessa perchp alcuni in passato hanno dato non pochi grattacapi.

a questo punto della discussione non c'è altro da aggiungere sulla carta, devi andare a toccare con mano e fare test drive. se ti trovi bene con toyota sei a posto, avrai un'ottima auto sotto tutti gli aspetti. altrimenti guarderai nel gruppo vw (consiglio seat o skoda, sotto la lamiera le auto sono uguali ma costano meno di vw e audi)

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non ricordo se te l'abbiano già nominata, ma una DR 3.0?
elettronica e auto elettriche, li i cinesi sono ottimi costruttori.
i loro motori a scoppio non li consiglierei.

inoltre nel malaugurato caso si rompa qualcosa fai il segno della croce per i tempi di arrivo dei ricambi
 
Ultima modifica:
Infatti informati bene.
Esistevano 2 versioni di DSG: una a secco (7 rapporti) che veniva montato su potenze fino a 150cv, e il più vecchio in bagno d'olio (6 rapporti) su potenze da 150cv a salire.
Quello a secco all'inizio diede qualche problemuccio, ma ad ora vai sereno. Dai tempi dei problemucci son passati quasi 10 anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top