CarloR1t
Utente Attivo
- Messaggi
- 714
- Reazioni
- 189
- Punteggio
- 60
Per la differenza visiva purtroppo non si possono paragonare dischi e streaming,
dovrebbe essere la stessa sorgente e contenuto, comunque il proiettore dovrebbe consentire di disabilitare la modalità vobulata uhd/4k e funzionare in fhd nativo senza immagine sorgente rimpicciolita (gli attuali uhd che non costano un mutuo non sono uhd nativi, ma 'vobulano', ossia fanno oscillare il pannello dlp, ad alta velocità per moltiplicare i pixel proiettati di 2x i 3lcd epson attuali o 4x i dlp), magari vedi le impostazioni di vobulazione, o come le chiamano loro, che è cosa ben diversa dall'upscaling digitale del contenuto e riguarda solo la risoluzione finale a schermo del pannello dlp. Potrebbe anche influire sul rainbow se cambiasse la frequenza di commutazione dei led, dipende come è costruito, non so di più l'unica è provarle tutte, anche questa.
Dalla tua descrizione è proprio il rainbow, strano cosi forte con un led ma è possibile, puoi regolare al massimo la compensazione di moto per vedere anche così facendo se diminuisce l'effetto arcobaleno? Magari incrementando i fotogrammi l'apparecchio aumenta anche la frequenza della commutazione rgb da cui dipende il rainbow se è bassa, magari hai già provato anche questo, se no proverei, assieme a vedere se cambia in modalità vobulata uhd o nativa fhd.
Proverei ogni modalità video o luminosa perché ora serve a capire come e se possibile correggere il problema del rainbow, poi per la colorimetria e calibrazione si vedrà. Vedrei anche se hanno rilasciato un più recente aggiornamento del firmware.
Qualsiasi tv lcd in generale è meglio di un proiettore, che appunto per ragioni di ambiente sfavorevole oltre che per le matrici dlp/lcd, o pannelli come si dica, è sempre peggio se non si va su quelli di tipo LCoS di jvc e sony (ne è uscito uno di xiaomi economico e salvo aggiornamenti correttivi pare peggio di molti dlp) e in ambiente trattato bat cave o con costosi schermi ALR, perciò per una qualità tv equivalente non necessita spendere così tanto, il proiettore in effetti andrebbe scelto solo per avere un'immagine più grande e magari portatile oltre a poter far sparire avvolgendolo lo schermo invece di ritrovarsi sempre un monolito nero gigante spento, ma se queste condizioni non si pongono è sempre meglio una tv!
dovrebbe essere la stessa sorgente e contenuto, comunque il proiettore dovrebbe consentire di disabilitare la modalità vobulata uhd/4k e funzionare in fhd nativo senza immagine sorgente rimpicciolita (gli attuali uhd che non costano un mutuo non sono uhd nativi, ma 'vobulano', ossia fanno oscillare il pannello dlp, ad alta velocità per moltiplicare i pixel proiettati di 2x i 3lcd epson attuali o 4x i dlp), magari vedi le impostazioni di vobulazione, o come le chiamano loro, che è cosa ben diversa dall'upscaling digitale del contenuto e riguarda solo la risoluzione finale a schermo del pannello dlp. Potrebbe anche influire sul rainbow se cambiasse la frequenza di commutazione dei led, dipende come è costruito, non so di più l'unica è provarle tutte, anche questa.
Dalla tua descrizione è proprio il rainbow, strano cosi forte con un led ma è possibile, puoi regolare al massimo la compensazione di moto per vedere anche così facendo se diminuisce l'effetto arcobaleno? Magari incrementando i fotogrammi l'apparecchio aumenta anche la frequenza della commutazione rgb da cui dipende il rainbow se è bassa, magari hai già provato anche questo, se no proverei, assieme a vedere se cambia in modalità vobulata uhd o nativa fhd.
Proverei ogni modalità video o luminosa perché ora serve a capire come e se possibile correggere il problema del rainbow, poi per la colorimetria e calibrazione si vedrà. Vedrei anche se hanno rilasciato un più recente aggiornamento del firmware.
Qualsiasi tv lcd in generale è meglio di un proiettore, che appunto per ragioni di ambiente sfavorevole oltre che per le matrici dlp/lcd, o pannelli come si dica, è sempre peggio se non si va su quelli di tipo LCoS di jvc e sony (ne è uscito uno di xiaomi economico e salvo aggiornamenti correttivi pare peggio di molti dlp) e in ambiente trattato bat cave o con costosi schermi ALR, perciò per una qualità tv equivalente non necessita spendere così tanto, il proiettore in effetti andrebbe scelto solo per avere un'immagine più grande e magari portatile oltre a poter far sparire avvolgendolo lo schermo invece di ritrovarsi sempre un monolito nero gigante spento, ma se queste condizioni non si pongono è sempre meglio una tv!
Ultima modifica: