DOMANDA Consigli config. PC-Workstation per Grafica\Video

Kyashan_78

Utente Attivo
188
0
CPU
Intel i7-2600K
Scheda Madre
MSI P67A-GD65 (B3)
HDD
OCZ Vertex 3 SATAIII @120gb + WD Caviar Black 2TB
RAM
G.skill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-16GBXL
GPU
ATI FirePro W5100
Audio
Realtek integrata onboard
Monitor
Eizo ColorEdge CG223W
PSU
Seasonic X-660 80 PLUS Gold (660W)
Case
Cooler Master HAF
OS
Windows 7 Ultimate x64
Ciao a tutti!
Lo so, quello che segue è un vero papiro ma mi premeva indicare tutti i dettagli utili per facilitarvi nel dare supporto. Spero qualcuno abbia tempo di leggere!

ALUR!
Mi sto attivando per investire in un nuovo PC Workstation. Usando un termine generico, mi occupo di grafica\video (raramente 3D) e, come per l’ultima volta, ho pensato di evocarvi per un graditissimo aiuto nella configurazione del nuovo mostrinciattolo!!. Nell’ormai lontano 2011 assemblai grazie alle vostre dritte, il PC che mi ha accompagnato sino ad oggi e dal quale vi scrivo. Non mi ha mai ha mollato: zero problemi! Ma è davvero difficile da usare ormai, anche perché certe commesse hanno raggiunto carichi di lavoro insostenibili. Anche avvalendomi di soluzioni proxy e similari gna posso fa!

Alcune premesse generali
Sono a +/- secco di cultura in materia HW, ma nel tempo ho letto qua e là di alcuni prodotti che meglio si adattano al mio caso, come per le GPU dove -parlando di NVIDIA- sembrano essere un ottimo supporto per la suite Adobe, Davinci Resolve, ecc. E poi ecco… vengo da AMD e vorrei spostarmi su NVIDIA. Cercando soluzioni già pronte, ho trovato vari siti configuratori e mi sono così imbattuto in "PCSpecialist" dove, "giocando" con il configuratore, mi son fatto un'idea su componenti\configurazione\costi. Che ne pensate di questo sito o altri al pari affidabili? Conviene in rapporto qualità prezzo anziché doversi smazzare online alla rincorsa dei vari prodotti sui vari siti e poi assemblare tutto?. Assemblarlo non sarebbe un problema; nel tempo ne ho montati già 5 e ho un amico a supporto. L’ultima volta, ricordo impiegai una vita per trovare tutto, pagando + volte le ss ...anche. Ci sta! Ma data la spesa, lascio a voi valutazioni su cosa sia meglio.

Dunque…

  1. Faccio uso massiccio della suite Adobe CC: Photoshop, Illustrator, Premiere\Encoder, After Effects (e relativi plugins di terze parti), Indesign;
  2. Per il video-editing\color, mi avvalgo anche di Blackmagic Davinci Resolve Studio che sto usando sempre più (e che potrei in futuro preferire in todo a Premiere);
  3. Sempre in relazione alle produzioni video, sia che si parli di editing che post-produzione\color\FX, lavoro su file 4K (a volte anche 2K ma potrebbe capitare anche 5 e 8K) e spesso con codec HEVC. Ovvio, userei spesso proxies ma magari in res maggiore di ora, accantonandoli nel caso della color;
  4. Necessito di una macchina che possa gestire in modo snello file grafici di grandi dimensioni (vedi casi di stampa, fiere, fotoritocco, ecc) specie in Photoshop\Illustrator con anche tanti livelli con effetti\masks\ecc;
  5. Mi occorre qualcosa che mi permetta di lavorare con più applicativi aperti simultaneamente: vedi nel caso della suite Adobe CC …senza piangere sangue;
  6. Non sono interessato a soluzioni per il gaming \ RGB o cose del tipo (anche se pare ormai siano lo standard) \ né overclocking.

Qualche idea di massima:
(sempre da quasi totale profano)
  • CPU: Intel i9;
  • GPU: NVIDIA > magari una RTX 4090 con 24GB (sborone, lo so);
  • RAM: DDR5 > 96 o 128GB;
  • STORAGE: Samsung 990 PRO NVMe M.2:
    - 1TB > OS\sw
    - 2TB > files
    - 1TB > cache programmi \ proxies video (ma ditemi voi se ha senso o nel caso dirottare sul ssd da 2TB dedicato ai files);
    - ho anche un HHD WD da 2TB per i backup + un Samsung SSD T7 Shield 1TB;
  • DISPLAY: al momento ho un meraviglioso EIZO ColorEdge CG223W che lavora ormai dal 2011 ma che dispone di risoluzione massima di 1680x1050 e mi sta stretto. A me serve un bel campo di lavoro tra preview, pannelli, plugins di terze parti, ecc. Potrei usare l’EIZO come monitor di controllo esterno per colori e pannelli [?] Non so se posso usare due monitor di risoluzioni differenti in Win Pro 10 \ 11 x64. Non saprei davvero cosa prendere ma certo è che mi occorre un buon pannello con resa cromatica coerente e affidabile, oltre ad una risoluzione generosa\adeguata;
  • POWER: non ho idea di che alimentatore prendere: è chiaro come scaturisca dal consumo;
  • CPU COOLER: vorrei buttarmi su soluzioni a liquido + ventole di ausilio. Ha senso?;
  • MOBO: non ho idea di cosa prendere, specie essendo un nodo hw cruciale;
  • AUDIO: non so se prendere una scheda audio dedicata o lasciare il compito a quella integrata nella scheda madre;
  • UPS: al momento ho un APC fantastico ma temo non adatto al consumo della nuova macchina;
  • TABLET: al momento ho una Wacom Intuos 4 (PTK-640) che tutto sommato può ancora dire il suo, idem mouse\tastiera Logitech. Me la vedrò da me!
  • SPEAKER: al momento ho un normalissimo Creative 2+1 (stereo+sub) che va bene alla fine ma si vedrà;
  • CASE: boooo!


Budget
euro 5000 - max 6000 (comprensivi di monitor)
(oddio… se spendessi meno, non mi farebbe schifo eh!)


A concludere, tanto per "Amarcord"
La configurazione del PC attuale assemblato nel 2011
come accennato sopra, messo in piedi con i vostri consigli

cpu: Intel i7-2600K​
cpu cooler: Noctua NH-D14​
mb: MSI P67A-GD65 (B3)​
hd: OCZ Vertex 3 SATAIII @120gb + WD Caviar Black 2TB​
ali: Seasonic X-660 80 PLUS Gold (660W)​
ram: G.skill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-16GBXL​
gpu: ATI FirePro W5100 4GB RAM GDDR5​
case: Cooler Master HAF X​
mast: generico (no Bluray)​
mouse\tastiera: Logitech Wireless Combo MK520​
monitor: Eizo ColorEdge CG223W​
tablet: Intuo4 "M"​
Gruppo UPS: APC Power-Saving Back-UPS Pro 900, 230V​


Grazie a tutti; davvero ragazzi...
specie ai coraggiosi che vorranno dedicarsi! :]
Saluti, K
 
Ultima modifica:

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,558
12,506
puoi trovare una discussione simile nei thread sotto, ho consigliato ad un altro utente queste due varianti:

CPU: Intel Core i9-14900K 3.2 GHz 24-Core Processor (€588.88 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III 72.8 CFM Liquid CPU Cooler (€97.69 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO Z790-A MAX WIFI ATX LGA1700 Motherboard (€268.33 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€243.11 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€98.56 @ Amazon Italia)
Video Card: Palit GamingPro GeForce RTX 4080 SUPER 16 GB Video Card (€1148.86 @ Amazon Italia)
Case: be quiet! Shadow Base 800 ATX Mid Tower Case (€142.91 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 850W 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€161.04 @ Amazon Italia)
Total: €2749.38

CPU: AMD Ryzen 9 7950X 4.5 GHz 16-Core Processor (€536.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI X670E GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€277.61 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Trident Z5 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€259.07 @ Amazon Italia)

intanto finisco di leggere il papiro e vediamo di andare più nel dettaglio, hai valutato anche i nuovi chip M3 e futuro M4 fascia pro di apple?
 
  • Mi piace
Reazioni: Kyashan_78

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,558
12,506
finito di leggere

partiamo dal pc in se:
evita roba assemblata già pronta, non possiamo dare opinioni sugli store per regolamento, ma posso dirti che utilizzano prodotti cinesi con il loro marchio (capisce a me)
le due build che ho inserito sopra sono quasi il top di quello che trovi sul mercato, le cpu sono il meglio che puoi trovare attualmente, ma con intel hai un socket morto e con AMD avrai un altro paio d'anni di upgrade, ma vedendo l'età del tuo ultimo pc, in entrambi i casi sono prodotti che utilizzeresti fino a fine vita
per il resto basterà cambiare gpu, ram e aggiungere qualche SSD per avere quello che ti serve

per scheda scheda audio dedicata e casse:
lavori anche sulle musiche? una dedicata sicuramente ti darà un suono migliore nell'ascolto durante l'editing, l'integrata non ti cambierà la resa finale del video, ma appunto inciderà su quello che ascolti, quindi potrai giostrarti meglio con bassi e alti e normalizzazione dell'audio, se non ti interessa, ne puoi fare a meno, puoi anche prendere un DAC/AMP esterno USB da un centinaio di euro e avere una buona via di mezzo

monitor:
proART o benq, se vuoi dimensioni ottime per lavorare, guarda questo ultrawide



come ho scritto su, dovresti valutare anche un mac studio con M2 max o M3 max che ancora deve uscire, ma è quello che ti consiglierei di più, perchè l'M3 porta con se la tecnologia del ray tracing, che migliora di molto tutto quello che riguarda l'IA e FX

 
  • Mi piace
Reazioni: Kyashan_78

Kyashan_78

Utente Attivo
188
0
CPU
Intel i7-2600K
Scheda Madre
MSI P67A-GD65 (B3)
HDD
OCZ Vertex 3 SATAIII @120gb + WD Caviar Black 2TB
RAM
G.skill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-16GBXL
GPU
ATI FirePro W5100
Audio
Realtek integrata onboard
Monitor
Eizo ColorEdge CG223W
PSU
Seasonic X-660 80 PLUS Gold (660W)
Case
Cooler Master HAF
OS
Windows 7 Ultimate x64
@mr_loco

Prima di tutto, grazie infinite del tuo tempo! Mi sono preso un pò di tempo prima di risponderti: sto cercando di aggiornarmi un minimo perché all'inizio non so mai da dove iniziare. Grazie della pazienza!

Di seguito, in ordine +/- sparso…

Intel \ AMD e longevità
Generalmente porto un prodotto al pensionamento. Socket > grazie della info Intel -vs- AMD. Ad ogni modo, leggendo al volo parrebbe che Intel offra prestazioni migliori rispetto ad AMD. La differenza economica risulta moderata. Su due piedi, +/- opterei per Intel. A meno che non legga i numeri nel modo giusto, in cosa AMD si dimostrerebbe migliore tanto da farla preferire ad Intel nel mio uso?. Mi rivolgo ad una CPU prestante, senza bugs di rilievo e che non presenti carenze nella computazione nel mio segmento specifico.

Venditori “chiavi in mano”
Grazie per l’alert generale: non pensavo vi fossero questi problemi. Ingenuamente forse :\ Magari si sta più sereni nel caso di venditori accreditati. Nel caso del portale che ho indicato, leggo essere in UK con filiale in Italia: farò comunque ricerche se ho temp; tanto per [...] Beh poi, certo… con un po’ di malizia -in altri casi loschi- posso immaginare magari di GPU ricondizionate, precedentemente tritate dal mining ahahah! Boh, comunque grazie: lo terrò presente!

Parlando di Apple
Soggettivamente, ad essere onesto mi vengono le bolle quando mi rivolgo a questo brand e alle sue politiche. Non parlo solo di costi ma in generale è proprio la chimica\etica che non va. Non mi dilungo in ulteriori ridondanti osservazioni personali.

Obiettivamente però, riconosco alcuni loro prodotti sicuramente essere interessanti, ma non sempre basta al consumatore finale. Altre cose vanno digerite. In merito al chip M3 e al futuro M4 (in generale vedevo anche le varianti MAX e Ultra) ho iniziato ad informarmi ora e, in ambito AI, sono sicuramente validissime tecnologie rispetto ad Intel. Vedremo anche gli “Snapdragon X Elite” ma questo è un futuro troppo lontano forse. Per me sicuro.

Parlando della soluzioni "Apple Mac Studio" nello specifico (Mac Pro = inavvicinabili) trovo siano interessanti per dimensioni, consumi e caratteristiche globali, ma in rapporto qualità\prezzo… non saprei al momento, non sono ferrato: ho iniziato ieri. Te la dico tutta però, non è la mia prima opzione Apple ma valuterò concretamente anche in relazione a costi-prestazioni-allestimenti. La sostanza, mettendo da parte il cuore. Generalmente, da quel che apprendo, e a parità di spesa, con un PC si possono ottenere prestazioni di altissimo livello (uguali o superiori ad Apple?!) anche se con consumi\calore maggiori. Ho visto dei test M4 vs i9-14900K in single core e M4 ok: va meglio. Nel caso di un PC però si può penso upgradare più agevolmente rispetto alla box Apple. Bla bla bla!

Altro problema con il Mac sono i "sw". Ormai uso tonnellate di app\script\plugins di ogni genere e potrei trovare problemi a rifarmi in ambito Mac. Spesso Win si rivela essere più versatile ed easy, meglio servito\sviluppato\aggiornato. Ma forse mi faccio problemi inesistenti [boh!]

Audio
No, non ho necessità di lavorare in ambito sonoro con resa di altissima qualità. Non è la mia destinazione d’uso. Pensavo ad una scheda dedicata per alleggerire il carico di lavoro ma effettivamente non uso sw di audio multitraccia con molti effetti real-time; che poi non produco musica ecc.

Monitor
Ok, grazie del link (leggevo al volo del “BenQ PD3220U” tra gli altri [non ultra-wide] quale buon prodotto ma con qualche perplessità a detta di alcuni test) Magari per questo punto del display, aprirò un post dedicato nell’apposita sezione. É un altro dei nodi cruciali: un mondo a sé. A suo tempo, la ricerca che mi portò ad EIZO fu… snervante ehehe!


Esaminando la tua build Intel
Generalmente parlando, considerato anche il mio budget di partenza, nel caso della GPU ad esempio sarei propenso per la RTX 4090 con 24GB DDR5 che so essere un mostro anche se sfrutta appieno il suo potenziale solo quando funziona a piena potenza. Forse mi lascio accecare dall’ultimo modello, dalla ram che vorrei fosse alta per non dover aver problemi, dall’audio nell’encoding HW dei video in H.265 (ma anche decodifica), fx in timeline, color grading\correction, multi nodi, ecc. La GPU me mette paura ahahha!

Memory: non vorrei mai fosse un limite. Sarei disposto anche ad un taglio da 128GB ma ovvio da valutare anche la spesa. La tua build suggerisce il brand Corsair che, anche da profano quale sono, so essere ottime. Per AMD indichi le G.Skill (le monto ora 16 GB DDR3: zero problemi in 13 anni!). C’è un motivo specifico se non hai indicato quest’ultimo brand anche per Intel?. Non mi interessano ovviamente timing esagerati. No overclock - no gaming - no party ahah!

CPU Cooler: dato il budget, c’è di meglio in fatto di liquid cooling poco sopra? Non mi servono lucette varie (senza offese sia chiaro) ma vorrei capire quanto questa soluzione aiuti nel mondo reale. Senza spendere un rene. ps suppongo servano comunque ventole ausiliarie per tirar via il calore accumulato dal case. Sulla mia attuale CPU monto un “Noctua” che pagai nn poco ma tanta roba sta linea.

Mobo: sempre per il budget, c’è di meglio con sensibile ragione?

Storage: Crucial, ok: bella roba lo so. Rispetto a Samsung con i 990 PRO come si colloca?. Non vorrei mai il comparto archiviazione fosse un collo di bottiglia in alcun modo. Crucial - Samsung al volo vedo sono vicine come costi. Anche WD WDS200T2X0E Black SN850X NVMe PCIe M.2 2TB tanta roba parrebbe!

Case: una cosa è certa; che sia sobrio e funzionale! Al momento ho un Cooler Master che si rivelò comodo per l'installazione hw, abbastanza pulito, ben fatto e ottimo repellente per la polvere. Pesantino, ma ci sta.

Power Supply: a suo tempo mi fu consigliato “Seasonic” e anche in questo caso, prodotto eccellente ed eterno (sino ad ora). Non sarebbe male rimanere con questo brand, ok ma… come si colloca “be quiet!” (oltre ad essere silenzioso). Leggo essere tanta roba ma per un confronto con te.


Lo so …tutto questo disquisire è un bel impegno da leggere ma la spesa non è poca, non ci rimetterò mani, vorrei un bel partner nel mio lavoro e capirci qualcosa non guasta. Avere opzioni in una valutazione scalabile. Di mio ho iniziato ad informarmi per starti\vi dietro nei suggerimenti ma al momento sono indietro in fatto di tematica hw.

Grazie infinite del tuo tempo e di chi vorrà dare il suo contributo.

Buona serata
k

PS sto raccogliendo per me, da leggere, una serie di articoli\test\benchmark ecc su periferiche ecc
 
Ultima modifica:

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,558
12,506
Intel \ AMD e longevità
Generalmente porto un prodotto al pensionamento. Socket > grazie della info Intel -vs- AMD. Ad ogni modo, leggendo al volo parrebbe che Intel offra prestazioni migliori rispetto ad AMD. La differenza economica risulta moderata. Su due piedi, +/- opterei per Intel. A meno che non legga i numeri nel modo giusto, in cosa AMD si dimostrerebbe migliore tanto da farla preferire ad Intel nel mio uso?. Mi rivolgo ad una CPU prestante, senza bugs di rilievo e che non presenti carenze nella computazione nel mio segmento specifico.
dimentica le vecchie cpu di AMD, i bug al massimo c'erano (alcune volte ci sono ancora) con le gpu, i ryzen sono la ragione per cui oggi acquisti un intel i7 con 28 thread e non con 8 thread come era in passato, sono cpu ottime e che hanno prestazioni al pari degli intel
se dovessi consigliarti una cpu da spremere fino al pensionamento, ti direi intel solo per i codec video che integra nella igpu, forse ti direi di "scendere" sull'i9-14900 non K per i consumi e temperature inferiori di base, perdi qualche punto nei bench, ma la versione K sale facilmente sopra i 90°
Venditori “chiavi in mano”
Grazie per l’alert generale: non pensavo vi fossero questi problemi. Ingenuamente forse :\ Magari si sta più sereni nel caso di venditori accreditati. Nel caso del portale che ho indicato, leggo essere in UK con filiale in Italia: farò comunque ricerche se ho temp; tanto per [...] Beh poi, certo… con un po’ di malizia -in altri casi loschi- posso immaginare magari di GPU ricondizionate, precedentemente tritate dal mining ahahah! Boh, comunque grazie: lo terrò presente!
tutti i venditori con la pappa pronta devono fare il loro guadagno, ci sono i piccoli negozi che cercano di tirare il prezzo mettendo componenti che spesso non si vedono (frequenza delle ram, qualità dell'alimentatore, qualità dei VRM di una mobo) con roba che regge a malapena o sottodimensionata e quelli più grossi hanno prodotti con il loro marchio di dubbi fabbricazione, magari a loro gli costa 30€, all'utente finale gli costa 80€ e se ha problemi di componentistica, ci rimetti anche parti del pc
per questo motivo invitiamo sempre a comprare i prezzi singolarmente e assemblarlo in autonomia o tramite qualche negozio che si prende la briga di assemblarlo e testarlo
Parlando di Apple
Soggettivamente, ad essere onesto mi vengono le bolle quando mi rivolgo a questo brand e alle sue politiche. Non parlo solo di costi ma in generale è proprio la chimica\etica che non va. Non mi dilungo in ulteriori ridondanti osservazioni personali.

Obiettivamente però, riconosco alcuni loro prodotti sicuramente essere interessanti, ma non sempre basta al consumatore finale. Altre cose vanno digerite. In merito al chip M3 e al futuro M4 (in generale vedevo anche le varianti MAX e Ultra) ho iniziato ad informarmi ora e, in ambito AI, sono sicuramente validissime tecnologie rispetto ad Intel. Vedremo anche gli “Snapdragon X Elite” ma questo è un futuro troppo lontano forse. Per me sicuro.

Parlando della soluzioni "Apple Mac Studio" nello specifico (Mac Pro = inavvicinabili) trovo siano interessanti per dimensioni, consumi e caratteristiche globali, ma in rapporto qualità\prezzo… non saprei al momento, non sono ferrato: ho iniziato ieri. Te la dico tutta però, non è la mia prima opzione Apple ma valuterò concretamente anche in relazione a costi-prestazioni-allestimenti. La sostanza, mettendo da parte il cuore. Generalmente, da quel che apprendo, e a parità di spesa, con un PC si possono ottenere prestazioni di altissimo livello (uguali o superiori ad Apple?!) anche se con consumi\calore maggiori. Ho visto dei test M4 vs i9-14900K in single core e M4 ok: va meglio. Nel caso di un PC però si può penso upgradare più agevolmente rispetto alla box Apple. Bla bla bla!

Altro problema con il Mac sono i "sw". Ormai uso tonnellate di app\script\plugins di ogni genere e potrei trovare problemi a rifarmi in ambito Mac. Spesso Win si rivela essere più versatile ed easy, meglio servito\sviluppato\aggiornato. Ma forse mi faccio problemi inesistenti [boh!]
bisogna fare prima un po di chiarezza sulle sigle, purtroppo hanno fatto un bordello assurdo che bisogna studiare giorni per capire che un macbook pro M3 non è un macbook M3 pro, ma è un macbook pro con cpu M3 e l'M3 pro è una cpu che va quasi il doppio dell'M3
come cpu abbiamo M3 -> M3 pro -> M3 max -> M3 ultra, gli M2 sono la generazione precedente e gli M1 la prima generazione, che si divide sempre nelle categorie sopra, l'M4 attualmente è montato solo su un ipad, quindi escludi qualsiasi comparazione trovata in rete e sicuramente non è una cpu da confrontare con un i9 che costa più di 600€ solo lui, molto probabilmente l'M4 si ritroverà con i mac mini base da 600€, gli attuali con M2 ti permettono di lavorare con immagini e video non troppo pesanti, il tutto in maniera fluida, questo è dovuto all'integrazione tra i vari componenti e alla memoria unificata (cpu, gpu e neural engine sono tutti in un unico chip), se vogliamo paragonarlo al tuo attuale pc, il mac mini è di gran lunga superiore
se vuoi fare un piccolo investimento, ti consiglio di acquistarne uno per i lavori con i programmi di grafica 2D e lo provi, anche prendendo poi un pc windows, nel momento in cui mandi un rendering o qualcosa che richiede tempo, windows per sua natura, indirizzerà tutte le risorse su quel lavoro, quindi sempre meglio avere un pc di riserva anche solo per gestire mail, browser e tutta la parte burocratica dell'azienda (se l'abbini ad un iphone ti si apre un mondo)
ti lascio sotto dei bench tra prodotti mac e pc
Audio
No, non ho necessità di lavorare in ambito sonoro con resa di altissima qualità. Non è la mia destinazione d’uso. Pensavo ad una scheda dedicata per alleggerire il carico di lavoro ma effettivamente non uso sw di audio multitraccia con molti effetti real-time; che poi non produco musica ecc.
un DAC/AMP non è esagerato come costo, puoi valutarla se avanza il budget
Monitor
Ok, grazie del link (leggevo al volo del “BenQ PD3220U” tra gli altri [non ultra-wide] quale buon prodotto ma con qualche perplessità a detta di alcuni test) Magari per questo punto del display, aprirò un post dedicato nell’apposita sezione. É un altro dei nodi cruciali: un mondo a sé. A suo tempo, la ricerca che mi portò ad EIZO fu… snervante ehehe!
gli EIZO sono monitor professionali e hanno un altro costo rispetto ai proART e benq linkati, entrambi però hanno certificazione pantone e vengono calibrati di fabbrica (sono anche 10 bit), sono i prodotti che normalmente consiglio a chi lavora sulla qualità del colore (a meno di voler spendere più di 1000€ per un eizo)
Esaminando la tua build Intel
Generalmente parlando, considerato anche il mio budget di partenza, nel caso della GPU ad esempio sarei propenso per la RTX 4090 con 24GB DDR5 che so essere un mostro anche se sfrutta appieno il suo potenziale solo quando funziona a piena potenza. Forse mi lascio accecare dall’ultimo modello, dalla ram che vorrei fosse alta per non dover aver problemi, dall’audio nell’encoding HW dei video in H.265 (ma anche decodifica), fx in timeline, color grading\correction, multi nodi, ecc. La GPU me mette paura ahahha!
la 4090 è la sostituta delle TITAN, schede video professionali, gli è stato cambiato il nome solo per invogliare i gamer ad acquistarla (e l'acquistato purtroppo)
Memory: non vorrei mai fosse un limite. Sarei disposto anche ad un taglio da 128GB ma ovvio da valutare anche la spesa. La tua build suggerisce il brand Corsair che, anche da profano quale sono, so essere ottime. Per AMD indichi le G.Skill (le monto ora 16 GB DDR3: zero problemi in 13 anni!). C’è un motivo specifico se non hai indicato quest’ultimo brand anche per Intel?. Non mi interessano ovviamente timing esagerati. No overclock - no gaming - no party ahah!
per le ram con le ultime cpu, ci sono prodotti certificati XMP per intel e EXPO per AMD, io ho preso quelle che costavano di meno, mantenendo sempre 6000Mhz CL30, che è lo sweet spot di queste cpu
CPU Cooler: dato il budget, c’è di meglio in fatto di liquid cooling poco sopra? Non mi servono lucette varie (senza offese sia chiaro) ma vorrei capire quanto questa soluzione aiuti nel mondo reale. Senza spendere un rene. ps suppongo servano comunque ventole ausiliarie per tirar via il calore accumulato dal case. Sulla mia attuale CPU monto un “Noctua” che pagai nn poco ma tanta roba sta linea.
l'artic da 420mm è il meglio che riesci ad acquistare sul mercato, ha un radiatore più spesso rispetto agli standard, il fatto che costi poco, non significa che sia di qualità inferiore, pensa che sulle build da gaming consigliamo AIO da 60€ di thermalright, altro produttore che ha un alta qualità del prodotto a costi molto contenuti
Mobo: sempre per il budget, c’è di meglio con sensibile ragione?
Ni, quella linkata ha poche features, ma un comparto VRM di fascia alta, questo gli permette di non avere problemi a gestire un i9, salendo di prezzo poi ci sono schede che possono montare 4 dischi nvme rispetto ai 3 della MAX o hanno doppia presa ethernet per collegarla ad altro, diciamo che più spendi e più features hai
Storage: Crucial, ok: bella roba lo so. Rispetto a Samsung con i 990 PRO come si colloca?. Non vorrei mai il comparto archiviazione fosse un collo di bottiglia in alcun modo. Crucial - Samsung al volo vedo sono vicine come costi. Anche WD WDS200T2X0E Black SN850X NVMe PCIe M.2 2TB tanta roba parrebbe!
il 990 pro non lo consigliamo molto perchè all'inizio ha avuto molti problemi con dischi che morivano dopo un mese, sicuramente sarà stato sistemato il problema, ma a parità di prestazioni, andiamo su quello che costa meno
Case: una cosa è certa; che sia sobrio e funzionale! Al momento ho un Cooler Master che si rivelò comodo per l'installazione hw, abbastanza pulito, ben fatto e ottimo repellente per la polvere. Pesantino, ma ci sta.
il be quiet linkato sopra è uno dei pochi a poter montare l'AIO da 420mm sul top, la qualità è be quiet, un marchio tedesco di prodotti professionali, il case monta 3 ventole da 140mm che singolarmente ti costano 18€ l'una e la qualità costruttiva è abbastanza alta
Power Supply: a suo tempo mi fu consigliato “Seasonic” e anche in questo caso, prodotto eccellente ed eterno (sino ad ora). Non sarebbe male rimanere con questo brand, ok ma… come si colloca “be quiet!” (oltre ad essere silenzioso). Leggo essere tanta roba ma per un confronto con te.
gli straight power sono tra i top tier tra gli alimentatori, se la gioca con i seasonic prime (non i focus), gli HX di corsair, sono tutte fasce enthusiast, di quel modello c'è anche la versione 80+ platinum, con efficienza maggiore
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili