- Messaggi
- 8,121
- Reazioni
- 3,717
- Punteggio
- 198
il q6400 è un processore che ha quasi 18 anni, non è colpa di nessuno se non ci si fa più niente a prescindere da cosa ci metti sopra, non è mai successo nella storia che i PC per quanto di fascia alta durassero 18 anni.ho messo ubuntu su un Q9400 e 6 GB di ram ed era penoso, con kubuntu invece va bene, ovviamente con ssd,ed è cambiata solo interfaccia grafica. per il resto, poi dato che lo hai citato, ho un pc dove ho sostituito I7 920 con uno Xeon 5680. ma con ottima scheda madre x58. Aggiunti 24 GB di ram ddr3 1333 in triplo canale va una bomba sia con linux che con win 11. Carente intedo che che fino a ubuntu 20 nei vecchi pc riconosceva ogni tipo di hardware, le nuove versioni hanno problemi con le vecchissime schede di rete, driver da compilare a mano e per chi non è pratico è ostacolo insormontabile
io avevo un pentium 3 con XP, avevo portato tutte le specifiche al massimo, quando un mio amico prese un Pentium 4 mi sembrava imbarazzante quanto fosse più potente il P4, io avevo 256 MB di ram, il mio amico 512 e asfaltava so ogni fronte il mio P3.
oggi non è più così, serve il cronometro per vedere la differenza tra un i3 e un i9 in uso " daily".
