Centralina Suzuki Swift 1.3 Ddis

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
akd ha detto:
Non per rompere le uova nel paniere ma i common rail sono un paio di spanne sopra i tdi ad iniettore pompa... Sono più silenziosi, meno costosi e più precisi. Non a caso il gruppo vw/audi, dopo averci investito anni di sviluppo, li sta abbandonando in favore del common rail.......;) ;)
Per il 1.9 tdi da 208 cv: è stato fatto anche hardware oltre a software? Perchè sennò un diesel da 109 cv/l fatemi sapere quanto dura... ;)
non è affatto vero!è l'esatto contrario!i tdi con iniettore pompa sono nettamente superiori a qualsiasi common rail x quanto rigurda il rendimento,la coppia massima,la pressione del gasolio.....ti ricordo che i tdi hanno primati di categoria in consumi e cavalli litro conquistati già anni fa.
i common rail sono migliori degli iniettori pompa x solo due cose:
1)il sistema è molto + economico e meno complesso
2)è + silenzioso,stop!nulla di +.
il gruppo audi vw dicono che vogliono abbandonare l'iniettore poma(ancora li fanno,x esempio tutti i 1900 e 2000 tdi sono iniettore pompa)x il semplice fatto che il motore è molto + costoso e complesso da costruire.
ma in quanto a performance non hanno nula da spartire con nessun common rail.
 
Infatti, ma a livello performance ormai gli uni e gli altri si equivalgono... E il fatto che a parità di prestazioni un motore sia più economico e silenzioso, io lo chiamo essere migliore... Poi ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe...
 
franknos90 ha detto:
ovviamente è stato montato un sensore di temperatura sul collettore.. l'unica cosa che ha avuto problemi è stato il differenziale, che è stato accartocciato..
aspetta qualche altro migliaio di chilometri e poi dicci che fine ha fatto la frizione :D mi sa che se non la metti rinforzata te la fumi presto presto :asd:

sulla focus parecchi l' hanno messa per passare da 115 a 130cv ... perchè quella originale slittava per il troppo aumento di coppia, alla lunga...
 
Arcovoltaico77 ha detto:
aspetta qualche altro migliaio di chilometri e poi dicci che fine ha fatto la frizione :D
è stato installato un monodisco in rame.. :D

diabo84 ha detto:
Avete fatto un burnout decisamente ESPLOSIVO! :chupachup:chupachup

:lol::lol::lol:
già.. :lol: semplicemente, partenza a razzo, prima, seconda marcia con acceleratore a tavoletta, causa ghiaia le ruote anteriori perdono per un attimo aderenza e come la ripigliano la coppia rompe il differenziale.. :skept:
 
akd ha detto:
Infatti, ma a livello performance ormai gli uni e gli altri si equivalgono... E il fatto che a parità di prestazioni un motore sia più economico e silenzioso, io lo chiamo essere migliore... Poi ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe...
non si equivalgono affatto,i tdi sono nettamente superiori come prestazioni(hanno vari record di categoria di cavallo/litro e di percorrenza massima con litro di gasolio) ma come unici difetti sono molto complessi e costosi da costrutire......
quindi x te un motore + economico e silenzioso e meno prestante è migliore di uno + prestante ma che è un pò + rumoroso?(che quasi non la senti la differenza!):boh: mha....:doh:
 
scusate eh, intervengo per una curiosità :

che i motori TDI abbiano il record di percorrenza con litro di gasolio mi giunge nuova ... solo io conosco persone che col golf 1.9 tdi 115cv non fanno più di 14 a litro?

io con la focus 1.8 tdci arrivo a 18 , e senza stare troppo attento alla pesantezza del piede...

Quanto fanno in media / max al litro i TDI ?
 
forse tu non ricordi la lupo 1200 tdi 3L si chiama appunto 3L xche con 3 litri fa 100 km,ovvero una media di 33 al litro,ha circa 60/62cv.
i vari 1400tdi hanno una percorrenza media di 22/24 al litro,il 1900tdi da 101 cv ha una percorrenza di circa 18 al litro.
x il fatto delle percorrenze con i 1900tdi da 115cv se i tuoi amici non fanno + di 14 al litro è semplice,ci corrono ed è normale che l'auto consuma.....pure io se con la mia ci tiro faccio i 12 al litro ma d'altro canto posso dire che se ci vado piano(e x piano intendo in extraurbano a 90/100 orari circa)faccio tranquillamente i 20 al litro....una volta mi ci sono messo di punta x consumare il meno possibile(qui sono andato propio piano e non passavo i 70/80 orari orari)ho fatto una media di 25 al litro.
 
si, in effetti della lupo 3L m' ero scordato eheh :D

Però se i dati numerici sono questi non sono niente male....
 
Arcovoltaico77 ha detto:
si, in effetti della lupo 3L m' ero scordato eheh :D

Però se i dati numerici sono questi non sono niente male....
persino nel traffico di roma se la porto con criterio faccio tranquillamente sui 13/14 al litro.
 
io in ciclo urbano ho sfiorato i 16 (15.9) , ma ho fatto la prova su un solo pieno, non ho più ricontrollato...

Ma la tua che auto è? Golf?
 
Ricordo che il tdi della lupo 3l era solo una piccola parte del progetto, molto veniva da gomme sottili a basso attrito, ruote piene, peso contenuto, ecc... E i consumi erano ottenuti in fase di omologazione, quindi irreali...

Non ho mai neanche tentato di convincere uno con la golf, o peggio con la A3, che non sono il massimo che loro credono, nè la macchina nè soprattutto i tdi, e tantomeno lo farò adesso. Ricordo solo il x35d della bmw (common rail) e il futuro 1.9 twin turbo della fiat (100 cv/l) in contrapposizione al 2.0 tdi 170 cv con la sua turbina on/off. E che la rumorosità dei tdi è considerata maggiore da tutti, privati e riviste, e anche da qualcuno più obiettivo che pure ha gli iniettori pompa tedeschi...

Questo è come la penso io, ognuno poi è giustamente libero di comprare quello che più lo soddisfa...
 
franknos90 ha detto:
infatti sulla fiesta di un amico che voleva mettere eibach (anche se i problemi saltano fuori in caso di incidente o revisione, non nei controlli) ho fatto indurire gli ammortizzatori originali da uno che fa ammortizzatori da rally.. sono originali? si.. :asd:

comunque, resta sempre lo stesso discorso: le leggi sono stupide? ok, sono d'accordo.. guardiamo quel che succede in Germania.. se le modifiche sono fatte a regola d'arte (e appositi enti testano questo) non c'è problema.. ed è ammesso quasi tutto.. sta di fatto che bisogna rispettare anche le leggi stupide..


Sulla Fiesta le molle eibach vengono vendute come optional dalla ford a circa 150€ ;)
 
K.I. ha detto:
Sulla Fiesta le molle eibach vengono vendute come optional dalla ford a circa 150€ ;)

Molle Eibach ribassate? :chupachup
Che poi come devi fare x il montaggio? Devi servirti di un concessionario autorizzato x essere sicuro di essere in regola con l'omologazione, giusto? Sono parecchio interessato sull'argomento! :)
 
Bah, prendi e te li fai montare dal tuo meccanico... Non ho mai visto nessuno rompere per un normale assetto -3,5 cm...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top