Centralina Suzuki Swift 1.3 Ddis

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
akd ha detto:
Io ho avuto il nullosta dalla casa, sono passato in motorizzazione al collaudo e ora ho cerchi e gomme omologate... Come vedi è possibile...
ho già detto che se c'è stato qualcuno in precedenza che ha fatto la stessa cosa con la tua auto è possibile,pagando ma è possibile.con cerchi e gomme è molto + facile!

akd ha detto:
Per l'affidabilità sono d'accordo con gigi: innanzitutto una frizione finita a 175.000 km può voler dire che la maggior potenza ha tirato giù 50.000 km buoni da quella frizione, poichè una frizione, se usata normalmente, arriva a 220-230 mila km senza necessità di essere cambiata, e poi io ho visto gente che ha taroccato la mia (vers. diesel) e non riesce a trovare una frizione che non slitti neanche da nuova

a parte che raramente una frizione passa i 200000 km,e poi 175000km su una auto modificata sono affatto pochi e calcola che adesso incomocia un pò a slittare con le marce alte quando entra in pressione la turbina quindi è da cambiare ma non è propio finita e cmq sicuramente non è durata 10000km come dice gigi :rolleyes:
x la frizione che slitta anche da nuova su auto modificate vuol dire che ha tanti cv + del normale,in questo caso ci vogliono le frizioni in rame che sono apposta x auto con tanti cv e si adottano ad un ostile molto "corsaiolo".



akd ha detto:
oltre a vedere fumate nere dallo scarico di tdi rimappati da fior di preparatori...:oogle:

i motori td rimappati che fumicchiano un pò è assolutamente normale,quando vedi che fumano come tir è xche gli ha fatto solo la mappa(senza nemmeno cambiare il filtro dell'aria)ed ha fatto pure un pessimo lavoro mettendoci sicuramewnte un programma già fatto.
un buon preparatore riesce a modificarti l'auto senza fartela fumare come un caterpillar(e ne conosco di preparatori buoni che su dei td anche con 50cv in + fumavano pochissimo!)

franknos90 ha detto:
scusa dany, ma tu cosa intendi per componenti omologati? io intendo eibach, bilstein, koni, remus, sparco ecc ecc.. tu cosa usi scusa? i miei amici utilizzano solo materiale di marca e con omologazione europea..
gli unici componenti omologati ammessi dal cds sono quelli originali.
 
Dany ha messo un bel pò di chiarezza ;)

Dico la mia:

- X le frizioni che durano 10.000km.. :nunu: Assurdo... Ovviamente bisogna vedere cosa si intende, ma se si parla di diesel "molto pompati" può essere... Ma non è un problema di consumo quanto di "potenza"... In quei casi le frizioni vanno messe rinforzate, tipo monodisco rinforzato e molla ad alta pressione :ok: Altrimenti lo slittare leggero e continuo si pappa il disco in pochissimi km :sisi:
- X le omologazioni... Qualunque modifica di assetto (parliamo di tutte le marche, di Eibach come di Simoni etc.) sono omologate... Ma x uso su pista, non uso stradale. Montandole su vetture di use stradale si è fuori legge... Quindi, le uniche omologazioni sono quelle previste dalla casa madre, e devono essere trascritte su libretto di circolazione. E nessuno prevede l'installazione di ammortizzatori, distanziali, barre duomi e quant'altro ;)
- X il fumo dei diesel "pompati"... E' esattamente come dice Dany, se non è un lavoro a regola d'arte si vede... Una centralina aggiuntiva difficilmente sarà programmata ad Hoc sulla vettura, e questo causa un consumo leggermente superiore ed una combustione poco ottimale, causando fumo da Caterpillar :asd::asd: Una centralina completa, programmata e rullata su una vettura avrà certamente una resa migliore, e se fatto a regola... Niente fumate da Caterpillar e potenza a gogo :ok:
 
Siete poco, ma proprio appena Off Topic, ahahahahah
(si che siamo in off topic ma nei topic credo che si debba stare sempre ontopic, in qualunque sezione si trova)
 
Monk ha detto:
Siete poco, ma proprio appena Off Topic, ahahahahah
(si che siamo in off topic ma nei topic credo che si debba stare sempre ontopic, in qualunque sezione si trova)

Beh, ma che c'entra? Si parlava di elaborazione della centralina, quindi di tuning e codice della strada... Non mi sembra tanto off topic :sisi:
 
diabo84 ha detto:
- X le omologazioni... Qualunque modifica di assetto (parliamo di tutte le marche, di Eibach come di Simoni etc.) sono omologate... Ma x uso su pista, non uso stradale. Montandole su vetture di use stradale si è fuori legge... Quindi, le uniche omologazioni sono quelle previste dalla casa madre, e devono essere trascritte su libretto di circolazione. E nessuno prevede l'installazione di ammortizzatori, distanziali, barre duomi e quant'altro ;)
infatti sulla fiesta di un amico che voleva mettere eibach (anche se i problemi saltano fuori in caso di incidente o revisione, non nei controlli) ho fatto indurire gli ammortizzatori originali da uno che fa ammortizzatori da rally.. sono originali? si.. :asd:

comunque, resta sempre lo stesso discorso: le leggi sono stupide? ok, sono d'accordo.. guardiamo quel che succede in Germania.. se le modifiche sono fatte a regola d'arte (e appositi enti testano questo) non c'è problema.. ed è ammesso quasi tutto.. sta di fatto che bisogna rispettare anche le leggi stupide..
 
franknos90 ha detto:
infatti sulla fiesta di un amico che voleva mettere eibach (anche se i problemi saltano fuori in caso di incidente o revisione, non nei controlli) ho fatto indurire gli ammortizzatori originali da uno che fa ammortizzatori da rally.. sono originali? si.. :asd:

comunque, resta sempre lo stesso discorso: le leggi sono stupide? ok, sono d'accordo.. guardiamo quel che succede in Germania.. se le modifiche sono fatte a regola d'arte (e appositi enti testano questo) non c'è problema.. ed è ammesso quasi tutto.. sta di fatto che bisogna rispettare anche le leggi stupide..

Non è solo il caso di Germania, anche in Svizzera accade lo stesso... Se poi la sicurezza della vettura aumente persino il costo dell'assicurazione diminuisce ;)
 
DANY 76 ha detto:
ho già detto che se c'è stato qualcuno in precedenza che ha fatto la stessa cosa con la tua auto è possibile,pagando ma è possibile.con cerchi e gomme è molto + facile!

No, nessuno in precedenza, sono stato il primo. Anche perchè se l'avesse fatto qualcun'altro, ci sarebbe cmq un primo, no? ;)
Chiaramente chissà xkè si pensa che cerchi e gomme siano "omologabili", ma se vai là ad omologare barre duomi o assetti penso che le speranze siano molte meno, e questo un po' per le leggi assurde e una buona parte per l'incompetenza di chi sarebbe preposto a tale impiego...
 
diabo84 ha detto:
Beh, ma che c'entra? Si parlava di elaborazione della centralina, quindi di tuning e codice della strada... Non mi sembra tanto off topic :sisi:

Si hai ragione, ma si parla di elaborazione della centralina, non di cerchi, gomme ecc...:lol: :lol:
Vabè dai, per via del mio hard-disk sono un pò nervoso in questi giorni :evil:
 
akd ha detto:
No, nessuno in precedenza, sono stato il primo. Anche perchè se l'avesse fatto qualcun'altro, ci sarebbe cmq un primo, no? ;)
Chiaramente chissà xkè si pensa che cerchi e gomme siano "omologabili", ma se vai là ad omologare barre duomi o assetti penso che le speranze siano molte meno, e questo un po' per le leggi assurde e una buona parte per l'incompetenza di chi sarebbe preposto a tale impiego...
come fai a sapere che sei stato il primo?te l'hanno detto?
e cmq x cerchi e gomme è + facile x un semplice motivo,spesso e volentieri ci sono modelli della propia auto con motori + potenti e con cerche e gomme + grandi,ma strutturalmente l'auto è +/- simile,x questo la casa dà il nulla osta con + facilità e la mtc fa passare il collaudo + "facilmente"
 
Sì, perchè all'inizio non volevano darmeli, poi si sono dovuti arrendere all'evidenza... E non li hanno presi da nessun modello più prestazionale, perchè al max la mia aveva i 16 e io dai 15 sono passato ai 17.
In ogni caso poco sposta, perchè anche se non fossi stato io il primo, quacuno avrebbe divuto esserlo, non trovi? ;)
 
akd ha detto:
Sì, perchè all'inizio non volevano darmeli, poi si sono dovuti arrendere all'evidenza... E non li hanno presi da nessun modello più prestazionale, perchè al max la mia aveva i 16 e io dai 15 sono passato ai 17.
x me sei stato molto fortunato.

akd ha detto:
In ogni caso poco sposta, perchè anche se non fossi stato io il primo, quacuno avrebbe divuto esserlo, non trovi? ;)
qui non saprei...
 
Più che altro devi sapere a menadito le regole per batterli sul loro stesso terreno... A me per esempio avevano detto che loro ammettevano al max uno scarto del 2%, contro il 5 tollerato dalla legge, e che le mie erano fuori. Se non avessi saputo tutto quanto e non avessi saputo che le mie rientravano cmq essendo l'1,2 non me le avrebbero date...
Purtrppo c'è tanta ignoranza da un lato e malafede dall'altro, in giro...
Cmq, per ritornare alla centralina della switf, perchè non metterci direttamente la centralina della versione da 90 cv, ammesso che la meccanica sia la stessa?
 
L'idea non è male, è un pò il discorso della Clio nuova... 3 motorizzazioni diesel, 3 centraline sullo stesso monoblocco :sisi: Cambierà leggermente qualche componente del gruppo alimentazione forse, ma siamo lì ;)

Il problema xò è dover far funzionare la centralina diversa sulla vettura... Bisogna azzerare il computer di bordo e farlo funzionare con i codici chiave, chiusura centralizzata e tantissime variabili... Sò per certo che sulla Clio (mi pare il 1.5diesel) si possa montare la centralina del 1.7 con ovvio aumento di cavalli, ma bisogna risettare da zero il computer di bordo... E bisogna procurarsi la centralina, con un bel costo purtroppo :nunu:
 
cambiare la centralina costa molto di + che rimappare quella originale.
 
DANY 76 ha detto:
cambiare la centralina costa molto di + che rimappare quella originale.

Non sempre si può rimappare la centralina ;)
In ogni caso, una centralina nuova Ad Hoc funziona molto meglio dell'originale modificata... Se poi capita di trovare una centralina "di motorizzazione maggiore" ad un prezzo basso (magari da qlc vettura incidentata e irrecuperabile) la cosa funzionerebbe bene e costerebbe cmq poco :ok:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top