Centralina Suzuki Swift 1.3 Ddis

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
la multa dell'ampli è facilmente impugnabile facendo ricorso dato che con un impianto ad oc non si tocca assolutamente nulla dell'impianto elettrico dell'auto,l'alimentazione degli ampli è a sè e parte direttamente dalla batteria senza modificare niente.
x i neon purtroppo rompono parecchio,figurati che ti fanno una mega multona solo se metti i schizzetti del tergilunotto coi i led,ma sò scemi????vabbè che sò orribili ma che cacchio di fastidio ti dà un minuscolo led sul cofano?:cav:
 
DANY 76 ha detto:
la multa dell'ampli è facilmente impugnabile facendo ricorso dato che con un impianto ad oc non si tocca assolutamente nulla dell'impianto elettrico dell'auto,l'alimentazione degli ampli è a sè e parte direttamente dalla batteria senza modificare niente.
x i neon purtroppo rompono parecchio,figurati che ti fanno una mega multona solo se metti i schizzetti del tergilunotto coi i led,ma sò scemi????vabbè che sò orribili ma che cacchio di fastidio ti dà un minuscolo led sul cofano?:cav:

L'impianto ad Hoc è solo x chi ha fattura presso un rivenditore che ha montato tutto :sisi::sisi: Chi ha fatto da solo come me, chi si fà aiutare da amici... :nunu::nunu: Si becca un multone + revisione...
Ma non capita spesso, almeno dalle mie parti usano il cervello le forze dell'ordine ;) Discorso diverso x gli ausiliari, che spesso e volentieri si accaniscono x delle cavolate spesso e volentieri! :mad:
 
DANY 76 ha detto:
x un tamponamento il motore dell'auto non lo pensano nemmeno,l'unico modo x far si che ti controllano l'auto è quando fai un incidente e ci scappa il morto e pure in que lcaso il motore non lo guardano MAI!!!!
la centralina aggiuntiva o la semplice mappa non te la scoprono mai
in caso di incidente con soli danni a cose, è vero, nove su dieci non ci guardano.. ma se il perito dell'assicurazione vuole fare il rognoso, cambia tutto.. e se vuole trovare, trova.. dipende dalle sue intenzioni.. ;)

DANY 76 ha detto:
e poi nel nostro paese del cavolo anche la mia golf in teoria è totalmente fuori regolamento,nonostate l'ho resa molto + sicura mettendo i freni della brembo(frena una madonna di +!) e facendogli l'assetto.(tiene parecchio di +)
io sono passibile di sequestro del mezzo + multona mentro il tizio che va in giro con i freni finiti e le sospensioni scoppiate non gli fanno assolutamente nulla.....bello il cds!:muro:
le leggi, anche se stupide, vanno rispettate.. comunque, un semplice assetto non è fuori regolamento (e hanno anche tolto le distanze minime da terra, se non sbaglio), come anche i freni.. se i tuo dischi sono uguali come diametro a quelli di serie (e magari sono semplicemente forati e baffati) e le pinze sono uguali, non mi risulta proprio che siano illegali.. discorso molto diverso per luci, lucine e lucette.. una auto è omologata con un certo impianto luminoso e quello deve essere.. soprattutto se i neon sono blu (colore dei mezzi di soccorso)
 
franknos90 ha detto:
in caso di incidente con soli danni a cose, è vero, nove su dieci non ci guardano.. ma se il perito dell'assicurazione vuole fare il rognoso, cambia tutto.. e se vuole trovare, trova.. dipende dalle sue intenzioni.. ;)

non può perquisire l'auto!:nunu: può limitarsi massimo a controllare lo stato dei freni gomme ed ammortizzatori.

franknos90 ha detto:
le leggi, anche se stupide, vanno rispettate.. comunque, un semplice assetto non è fuori regolamento (e hanno anche tolto le distanze minime da terra, se non sbaglio), come anche i freni.. se i tuo dischi sono uguali come diametro a quelli di serie (e magari sono semplicemente forati e baffati) e le pinze sono uguali, non mi risulta proprio che siano illegali.. discorso molto diverso per luci, lucine e lucette.. una auto è omologata con un certo impianto luminoso e quello deve essere.. soprattutto se i neon sono blu (colore dei mezzi di soccorso)
invece no,assetto e freni non si possono cambiare....xche non sono prescritti dalla casa e quindi non sono omologati secondo la legge.
 
DANY 76 ha detto:
non può perquisire l'auto!:nunu: può limitarsi massimo a controllare lo stato dei freni gomme ed ammortizzatori.


invece no,assetto e freni non si possono cambiare....xche non sono prescritti dalla casa e quindi non sono omologati secondo la legge.

Si, può controllare la vettura una qualunque figura di forza dell'ordine (si parla di carabinieri o polizia stradale) ma soltanto a vista. Si intende che può controllare fuori e dentro qualunque cosa, ma senza smontare la vettura... Può vedere se sono montati assetto o distanziali, filtri a cono o scarico non omologato, neon e amplificatori... :sisi::sisi: Ovviamente, x smontare e verificare altre cose (centraline, elaborazioni motoristiche etc) deve avere un'esplicito obbligo da parte del perito dell'assicurazione, che fà eseguire il lavoro ad un meccanico autorizzato... ;)

X assetto, freni... Le modifiche possono essere eseguite se poi la vettura viene passato ad omologazione. Ovviamente si tratta di assetti, freni, cerchioni e gomme che sono previste dalla casa madre :sisi: Se una vettura monta delle molle e freni di tipo normale, ma la versione sportiva permette di montare componenti migliori, è possibile richiedere il nulla osta e montare gli stessi su una vettura normale ;) Ovviamente, solo facendo eseguire il lavoro da un meccanico specializzato e solo dopo omologazione presso la motorizzazione :ok:
 
diabo84 ha detto:
Si, può controllare la vettura una qualunque figura di forza dell'ordine (si parla di carabinieri o polizia stradale) ma soltanto a vista. Si intende che può controllare fuori e dentro qualunque cosa, ma senza smontare la vettura... Può vedere se sono montati assetto o distanziali, filtri a cono o scarico non omologato, neon e amplificatori... :sisi::sisi: Ovviamente, x smontare e verificare altre cose (centraline, elaborazioni motoristiche etc) deve avere un'esplicito obbligo da parte del perito dell'assicurazione, che fà eseguire il lavoro ad un meccanico autorizzato... ;)
appunto....quindi la macchina su banco non la metteranno mai xche è l'unico modo che avrebbero x capire che ha qualche cavallo in + e la cosa non ha fondamento.

diabo84 ha detto:
X assetto, freni... Le modifiche possono essere eseguite se poi la vettura viene passato ad omologazione. Ovviamente si tratta di assetti, freni, cerchioni e gomme che sono previste dalla casa madre :sisi: Se una vettura monta delle molle e freni di tipo normale, ma la versione sportiva permette di montare componenti migliori, è possibile richiedere il nulla osta e montare gli stessi su una vettura normale ;) Ovviamente, solo facendo eseguire il lavoro da un meccanico specializzato e solo dopo omologazione presso la motorizzazione :ok:
x farti dare il nulla osta dalla casa e poi cercare di passare il collaudo alla motorizzazione costa solo un pacco di soldi e,nella maggior parte dei casi,manco lo passi e quindi hai speso un bel pò di soldi x fare i lavori e devi rismontare tutto,xche qui gli gira pure se cambi un bullone sulle auto....figurati assetto e freni.
ed io non ci penso propio a fa sta cosa,tanto i freni non puoi vederlo che sono dei brembo e x l'assetto non si vede xche l'ho abbassata di pochissimo.
 
Ultima modifica:
ovviamente i componenti devono essere omologati per la vettura che li monta.. altrimenti sono casini.. il lavoro deve essere fatto da un meccanico utilizzando componenti omologati e testati.. solo così si può modificare..
 
franknos90 ha detto:
ovviamente i componenti devono essere omologati per la vettura che li monta.. altrimenti sono casini.. il lavoro deve essere fatto da un meccanico utilizzando componenti omologati e testati.. solo così si può modificare..
praticamente mai.
 
DANY 76 ha detto:
praticamente mai.

Beh, la mia montava cerchi/gomme 165/70R14. La Sporting monta i 195/45/R15. Nel mio caso avevo già trascritto queste misure sul libretto francese (Km Zero di importazione Francese) ma se non le avessi avute bastava un Nulla Osta della Fiat e mi aggiornavano il libretto... Più o meno con 100€ facevo il tutto... Ovviamente solo queste modifiche sono passabili...

X altri casi, sò che sulle Punto Sporting permettono il Nulla Osta x montare cerchi da 16", ma si hanno spese di 3/400€ tra tutto... Xò dopo è omologata ;)

Alla fin fine non ne vale la pena secondo me :sisi:
 
la tua punto è di importazione,la trascrizione è stata fatta in francia e non qui.
e cmq x cerchi e gomme se qualcuno prima di te su quell'auto ha già fatto una modifica simile nella maggior parte dei casi non ci sono problemi,pagando xò....
x freni ed assetto è tutta un'altra cosa.
 
DANY 76 ha detto:
la tua punto è di importazione,la trascrizione è stata fatta in francia e non qui.
e cmq x cerchi e gomme se qualcuno prima di te su quell'auto ha già fatto una modifica simile nella maggior parte dei casi non ci sono problemi,pagando xò....
x freni ed assetto è tutta un'altra cosa.

Esatto, ma è cmq valida essendo un paese della comunità europea... :D:D

Cmq x gomme e cerchi... Se ci sono precedenti o nulla osta della casa madre si và benone, altrimenti la trafila è lunga... X freni e assetti che non sono omologati dalla casa madre.... :nunu: Non se ne parla, devi far fare l'omologazione sperando che la motorizzazione chiuda tutteddue gli occhi :lol::lol:
 
10mila km e la frizione è la prima cosa che ti saluta.
Essendo un pezzo sottoposto ad usura la garanzia non te la paga (anche se fai sparire qualsiasi sospetto di taroccamento), inoltre i diesel hanno molta coppia, se poi gliene dai di più... la frizione slitterà in men che non si dica.
Dopo arriva il turbo...
 
Gigi91430 ha detto:
10mila km e la frizione è la prima cosa che ti saluta.
Essendo un pezzo sottoposto ad usura la garanzia non te la paga (anche se fai sparire qualsiasi sospetto di taroccamento), inoltre i diesel hanno molta coppia, se poi gliene dai di più... la frizione slitterà in men che non si dica.
Dopo arriva il turbo...
non è affatto vero che la frizione parte subito,x esempio la mia "vecchia" opel con un 1700 dti,l'ho venduta a 70000 km(modificata da quando ne aveva 20000 con centralina filtro e flussometro modificato,aveva 20 cv in +)e la frizione era perfetta,ho un amico con un golf 1900 tdi con ben 35/40cv in +(centralina,turbina e scarico)la frizione si gli si è consumata ora ma quell'auto ha pure 175000 km!! :D
ed altre persone ancora che conosco con modifiche tipo la centralina e la frizione va bene e non cede.
 
DANY 76 ha detto:
praticamente mai.

Io ho avuto il nullosta dalla casa, sono passato in motorizzazione al collaudo e ora ho cerchi e gomme omologate... Come vedi è possibile...

Per l'affidabilità sono d'accordo con gigi: innanzitutto una frizione finita a 175.000 km può voler dire che la maggior potenza ha tirato giù 50.000 km buoni da quella frizione, poichè una frizione, se usata normalmente, arriva a 220-230 mila km senza necessità di essere cambiata, e poi io ho visto gente che ha taroccato la mia (vers. diesel) e non riesce a trovare una frizione che non slitti neanche da nuova, oltre a vedere fumate nere dallo scarico di tdi rimappati da fior di preparatori...:oogle:
 
DANY 76 ha detto:
praticamente mai.
scusa dany, ma tu cosa intendi per componenti omologati? io intendo eibach, bilstein, koni, remus, sparco ecc ecc.. tu cosa usi scusa? i miei amici utilizzano solo materiale di marca e con omologazione europea..

@akd: le fumate nere è perchè sono troppo geberosi col gasolio.. rimappare bene un motore diesel complicato come quelli moderni non è semplice..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top