UFFICIALE Baldur's Gate 3

Pubblicità
Nei capitoli precedenti di Baldur's Gate, potevi scegliere anche dei ladri credo, o degli scrittori, e potevi benissimo scegliere la personalità dei personaggi, qua sarà meglio credo.
Anche qui puoi fare queste cose e puoi scegliere i ladri ma io anche sul cartaceo sono monaco da sempre e anche qui ho continuato la tradizione!
 
Allora, io ho un monaco, poi ho Gale il mago, Cuorescuro la chierica e la guerriera che si vede nell'intro. In giro ho trovato pure un vampiro ma l'ho ammazzato.. lv 4 tutti quanti
Devi avere il miglior equipaggiamento che puoi avere. Anche se hai un chierico, devi riempire tutto il tuo party di pozioni di cura.

Il chierico che magie hai scelto?
 
Devi avere il miglior equipaggiamento che puoi avere. Anche se hai un chierico, devi riempire tutto il tuo party di pozioni di cura.

Il chierico che magie hai scelto?
Quando sono a casa te le dico meglio, però in linea di massima faccio affidamento molto su incantesimi di bonus, resistenza e cura col chierico, ho qualcosa di offesa anche. Col mago ho metà e meta, incantesimi di mutismo, sonno, risata incontenibile di Tasha, ed altri che fanno parecchi danni, il problema però e'che se i tiri falliscono così tanto mi diventano quasi inutili, i goblin so sono rivelati difficilissimi da prendere, percentuale bassissima di riuscita del colpo oltre che incantesimi di malus e bonus che peggiorano la situazione
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma per caso su Baldur's Gate esistono romanzi e giochi da tavolo, non lo sapevo questo, sono collegati al gioco, mi interessano molto anche questi.
BG3 si allaccia alla quinta edizione del D&D, che e' uno storico GDR cartaceo pen and paper. Io fui giocatore della seconda e terza edizione del cartaceo, soprattutto la seconda. Parliamo di una ventina d'anni fa, anche di piu forse..Sempre scelto il monaco.
 
Ultima modifica:
Chierico per adesso ti consiglierei:

Cura ferite
Benedizione
Santuario
Dardo tracciante
Scudo della fede
Vincolo di interdizione

E importante, quando puoi pigliati luce. Luce sia per entrambi il chierico che per il mago. Luce fa in modo che l'arma di chi venga castato emani appunto luce e aumenti a dismisura la visibilita' in zone poco illuminate come caverne, stanze e dungeon. Inoltre importantissimo, chi riceve luce puo' vedere bene dove colpire il nemico e questo aumenta le probabilita' di successo di un attacco. Luce rimane attivo finche' non riposi.

Il chierico potresti usarlo come faccio io a mo' di semi tank che lancia magie di supporto. Per questo devi dargli la competenza di poter utilizzare armature pesanti. Chiaroscuro di base ha anche la competenza scudi, quindi equipaggiala sempre appunto con uno scudo ed armatura pesante. Se Chiaroscuro invece la usi solo come caster dietro ai tank, allora armatura pesante non gli serve.

Anche Gale il mago e' competente con uno scudo e lo scudo bisogna darglielo per difesa anche se e' solo un caster che non fa melee.

Devi sfruttare sempre l'ambiente a tuo vantaggio e prima di un combattimento puoi dividere il gruppo e piazzarli nei punti piu' vantaggiosi usando lo stealth e pozioni varie. La skill salto e' utilissima per i pg che colpiscono da lontano se li posizioni in zone elevate. Piu' un pg e' elevato piu' possibilita' ha di colpire il nemico sotto e di non essere colpito. Per i pg che colpiscono da lontano, incluso il mago, il talento tiratore scelto e' molto utile. Perche' se non hai possibilita' di stare in zone elevate, annulla il malus che hai quando provi a colpire un nemico che sta in posizione piu' elevata della tua.

Qua ti faccio vedere un esempio stupido di come trarre vantaggio dall'ambiente, ad esempio in casi di forte inferiorita' nemerica.

Baldur's Gate 3 Screenshot 2023.08.27 - 22.11.40.75.png


Ho nascosto i miei pg dietro alle barricate di legno, cosi che non possano venire colpiti dagli arcieri goblin e li ho tenuti li fermi per diversi turni. Con il ranger (il mio pg principale) ho lanciato rovo di spine li sotto il cancello d'ingresso formando una pavimentazione di spine. I goblin siccome non mi vedono dietro le barricate, sono forzati a venire in avanti per cercarmi e attaccarmi coi melee e finiscono nel rovo di spine ferendosi. E sono forzati a fare tiri salvezza per non rimanere incastrati.

Nel frattempo uso gli altri pg fermi dietro alle barricate per boostarmi. Benedizione del chierico in questo caso e' utilissima.

Quando rovo di spine termina mi ritrovo coi nemici mezzi morti che vengono verso di me. Li aspetto sempre dietro le barricate per non scoprirmi ed essere colpito dagli arcieri goblin. Quando e' il turno del ranger col ranger colpisco solo gli arcieri nemici perche' sono i piu' pericolosi e prima della fine del turno lo rimetto dietro le barricate.

Aspetto che i nemici arrivino dietro le barricate uno per uno e li uccido coi melee. E sempre col ranger killo gli arcieri nemici. Se qualcuno dei miei e' ferito e il chierico non ha piu' le magie, allora mi curo con le pozioni.

Inoltre ricordati che puoi salvare la partita pure durante un combattimento. Salva spesso durante le fasi del combattimento se il combattimento sta andando bene. Perche' se poi succede qualcosa come ad esempio pg uccisi o tu che fai mosse sbagliate, puoi ricaricare la partita a combattimento inoltrato. E non serve che lo rifai da capo se muori.
 
Ultima modifica:
BG3 si allaccia alla quinta edizione del D&D, che e' uno storico GDR cartaceo pen and paper. Io fui giocatore della seconda e terza edizione del cartaceo, soprattutto la seconda. Parliamo di una ventina d'anni fa, anche di piu forse..Sempre scelto il monaco.
Ma i videogiochi come si collegano ai libri o ai giochi da tavolo, io non l'ho mai capito, in pratica Baldur's Gate e altre serie, copiano tutti i personaggi dei librigiochi, oppure ne inventano copletamente nuovi di sana pianta, sono molto curioso adesso.
 
Ma i videogiochi come si collegano ai libri o ai giochi da tavolo, io non l'ho mai capito, in pratica Baldur's Gate e altre serie, copiano tutti i personaggi dei librigiochi, oppure ne inventano copletamente nuovi di sana pianta, sono molto curioso adesso.
Baldur's gate non ha libri o giochi.... è il terzo episodio di una serie di videogiochi usciti tra la fine degli anni 90 e primi anni 2000. Non copia personaggi né niente. Semplicemente seguono le regole del gioco in scatola dungeons & drangons ideato negli anni 70. Non c'è collegamento se non nell'utilizzo delle stesse regole (caratteristiche dei personaggi, magie, livelli e naturalmente i dadi)

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
 
Baldur's gate non ha libri o giochi.... è il terzo episodio di una serie di videogiochi usciti tra la fine degli anni 90 e primi anni 2000. Non copia personaggi né niente. Semplicemente seguono le regole del gioco in scatola dungeons & drangons ideato negli anni 70. Non c'è collegamento se non nell'utilizzo delle stesse regole (caratteristiche dei personaggi, magie, livelli e naturalmente i dadi)

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Ah, vabbè meglio cosi allora, se si inventa una storia gli autori hanno molta più libertà creativa potendo inventare completamente mondi, mostri, personaggi e storie originali, senza alcuna restrizione alcuna, e quindi possono dare il massimo, poi ci sono anche serie come The Witcher, che possono essere pure capolavori, anche se si ispirano ai romanzi e racconti originali tranquillamente.
 
Chierico per adesso ti consiglierei:

Cura ferite
Benedizione
Santuario
Dardo tracciante
Scudo della fede
Vincolo di interdizione

E importante, quando puoi pigliati luce. Luce sia per entrambi il chierico che per il mago. Luce fa in modo che l'arma di chi venga castato emani appunto luce e aumenti a dismisura la visibilita' in zone poco illuminate come caverne, stanze e dungeon. Inoltre importantissimo, chi riceve luce puo' vedere bene dove colpire il nemico e questo aumenta le probabilita' di successo di un attacco. Luce rimane attivo finche' non riposi.

Il chierico potresti usarlo come faccio io a mo' di semi tank che lancia magie di supporto. Per questo devi dargli la competenza di poter utilizzare armature pesanti. Chiaroscuro di base ha anche la competenza scudi, quindi equipaggiala sempre appunto con uno scudo ed armatura pesante. Se Chiaroscuro invece la usi solo come caster dietro ai tank, allora armatura pesante non gli serve.

Anche Gale il mago e' competente con uno scudo e lo scudo bisogna darglielo per difesa anche se e' solo un caster che non fa melee.

Devi sfruttare sempre l'ambiente a tuo vantaggio e prima di un combattimento puoi dividere il gruppo e piazzarli nei punti piu' vantaggiosi usando lo stealth e pozioni varie. La skill salto e' utilissima per i pg che colpiscono da lontano se li posizioni in zone elevate. Piu' un pg e' elevato piu' possibilita' ha di colpire il nemico sotto e di non essere colpito. Per i pg che colpiscono da lontano, incluso il mago, il talento tiratore scelto e' molto utile. Perche' se non hai possibilita' di stare in zone elevate, annulla il malus che hai quando provi a colpire un nemico che sta in posizione piu' elevata della tua.

Qua ti faccio vedere un esempio stupido di come trarre vantaggio dall'ambiente, ad esempio in casi di forte inferiorita' nemerica.

Visualizza allegato 465168


Ho nascosto i miei pg dietro alle barricate di legno, cosi che non possano venire colpiti dagli arcieri goblin e li ho tenuti li fermi per diversi turni. Con il ranger (il mio pg principale) ho lanciato rovo di spine li sotto il cancello d'ingresso formando una pavimentazione di spine. I goblin siccome non mi vedono dietro le barricate, sono forzati a venire in avanti per cercarmi e attaccarmi coi melee e finiscono nel rovo di spine ferendosi. E sono forzati a fare tiri salvezza per non rimanere incastrati.

Nel frattempo uso gli altri pg fermi dietro alle barricate per boostarmi. Benedizione del chierico in questo caso e' utilissima.

Quando rovo di spine termina mi ritrovo coi nemici mezzi morti che vengono verso di me. Li aspetto sempre dietro le barricate per non scoprirmi ed essere colpito dagli arcieri goblin. Quando e' il turno del ranger col ranger colpisco solo gli arcieri nemici perche' sono i piu' pericolosi e prima della fine del turno lo rimetto dietro le barricate.

Aspetto che i nemici arrivino dietro le barricate uno per uno e li uccido coi melee. E sempre col ranger killo gli arcieri nemici. Se qualcuno dei miei e' ferito e il chierico non ha piu' le magie, allora mi curo con le pozioni.

Inoltre ricordati che puoi salvare la partita pure durante un combattimento. Salva spesso durante le fasi del combattimento se il combattimento sta andando bene. Perche' se poi succede qualcosa come ad esempio pg uccisi o tu che fai mosse sbagliate, puoi ricaricare la partita a combattimento inoltrato. E non serve che lo rifai da capo se muori.
Ottimi consigli, in effetti ancora non sto sfruttando al meglio lo scenario, dovrò iniziare ad essere più strategico! Nell'ultima giocata che ho fatto ho fatto apprendere a Gale l'incantesimo ragnatela, che genera appunto una ragnatela rallentante sotto i piedi dei nemici, piu che sulle offese com mago e chierico sto andando sempre piu verso malus e status che durano molti turni, però ad esempio non ho mai valutato di mandare il mago su posti alti, ovviamente lo faccio stare dietro però ora che mi ci fai pensare e un'ottima idea piazzarlo su piano alti. Altra cosa che si e' rivelata terribile e' quando i nemici gettano olio per terra, come mai non mi fa gettare acqua per terra, nonostante abbia equipaggiato le bottiglie d'acqua? Mi dice che non ho abbastanza punti movimento, anche se ho appena iniziato il turno e quindi ho i punti movimento pieni..
 
Posso chiedere a chi ha giocato anche gli Original Sin, un confronto con BG3?
due righe sinteticissime eh
Posto che sicuramente BG3, di cui leggo commenti entusiastici ovunque, è un upgrade...ma su tutti gli aspetti?
 
Posso chiedere a chi ha giocato anche gli Original Sin, un confronto con BG3?
due righe sinteticissime eh
Posto che sicuramente BG3, di cui leggo commenti entusiastici ovunque, è un upgrade...ma su tutti gli aspetti?
Usano ruleset diversi
Risultano in ogni caso molto simili
C'è un mondo dietro, quindi non è facile spiegare nel dettaglio ma Baldur's Gate si appoggia alle regole di Dungeons & Dragons, quindi personaggi noti, razze e specie, incantesimi, lore.. sono quelli del suddetto e funzionano come previsto dalle regole (con qualche adattamento alla versione videoludica)
Original Sin ha le sue regole e il suo mondo, inoltre ha una sua ironia
Non che Baldur's Gate sia ironico, ma è in linea di massima più serioso imo

Non parlerei in ogni caso di upgrade

Certo rispetto ai due Baldur's Gate originali c'è stata un'evoluzione
 
Usano ruleset diversi
Risultano in ogni caso molto simili
C'è un mondo dietro, quindi non è facile spiegare nel dettaglio ma Baldur's Gate si appoggia alle regole di Dungeons & Dragons, quindi personaggi noti, razze e specie, incantesimi, lore.. sono quelli del suddetto e funzionano come previsto dalle regole (con qualche adattamento alla versione videoludica)
Original Sin ha le sue regole e il suo mondo, inoltre ha una sua ironia
Non che Baldur's Gate sia ironico, ma è in linea di massima più serioso imo

Non parlerei in ogni caso di upgrade

Certo rispetto ai due Baldur's Gate originali c'è stata un'evoluzione

Ok grazie!
Forse dovevo essere più preciso ma mi riferivo più che altro al gameplay.
Certo so del diverso ruleset, anche se non lo conosco nel dettaglio, non giocando cartaceo da quando avevo 17 anni 😉
Ok sull'ironia degli D:OS, che a me non dispiaceva ma forse apprezzo di più i toni seriosi, buono a sapersi.

Ma per il resto:
A quanto ho capito rimane l'approccio "creativo" e libero all'esplorazione e soluzione delle quest, che anzi in D:OS2 richiedevano in alcuni casi parecchio pensiero laterale, a livello di avventura grafica...molto bene!
La difficoltà dei combattimenti e la loro durata è rimasta simile? per quanto mi riguarda D:OS2 è il crpg più ostico a cui ho mai giocato...inoltre i combattimenti mi duravano un sacco, per poi magari scoprire che avevo sbagliato l'approccio e dovevo ricominciare da capo 🙄
La dimensione delle mappe è paragonabile?

Scusate le domande ma mi attira BG3, però D:OS2 alla fine l'ho mollato a metà per troppa "pesantezza" e vorrei capire se fa per me
 
Ottimi consigli, in effetti ancora non sto sfruttando al meglio lo scenario, dovrò iniziare ad essere più strategico! Nell'ultima giocata che ho fatto ho fatto apprendere a Gale l'incantesimo ragnatela, che genera appunto una ragnatela rallentante sotto i piedi dei nemici, piu che sulle offese com mago e chierico sto andando sempre piu verso malus e status che durano molti turni, però ad esempio non ho mai valutato di mandare il mago su posti alti, ovviamente lo faccio stare dietro però ora che mi ci fai pensare e un'ottima idea piazzarlo su piano alti. Altra cosa che si e' rivelata terribile e' quando i nemici gettano olio per terra, come mai non mi fa gettare acqua per terra, nonostante abbia equipaggiato le bottiglie d'acqua? Mi dice che non ho abbastanza punti movimento, anche se ho appena iniziato il turno e quindi ho i punti movimento pieni..
Il mago cerca di metterlo sempre in alto. Se non hai alture nelle vicinanze ti basta accatastare due-tre casse l'una sopra l'alta.. e ci metti sopra il mago per creare l'effetto bonus elevazione.

Ok grazie!
Forse dovevo essere più preciso ma mi riferivo più che altro al gameplay.
Certo so del diverso ruleset, anche se non lo conosco nel dettaglio, non giocando cartaceo da quando avevo 17 anni 😉
Ok sull'ironia degli D:OS, che a me non dispiaceva ma forse apprezzo di più i toni seriosi, buono a sapersi.

Ma per il resto:
A quanto ho capito rimane l'approccio "creativo" e libero all'esplorazione e soluzione delle quest, che anzi in D:OS2 richiedevano in alcuni casi parecchio pensiero laterale, a livello di avventura grafica...molto bene!
La difficoltà dei combattimenti e la loro durata è rimasta simile? per quanto mi riguarda D:OS2 è il crpg più ostico a cui ho mai giocato...inoltre i combattimenti mi duravano un sacco, per poi magari scoprire che avevo sbagliato l'approccio e dovevo ricominciare da capo 🙄
La dimensione delle mappe è paragonabile?

Scusate le domande ma mi attira BG3, però D:OS2 alla fine l'ho mollato a metà per troppa "pesantezza" e vorrei capire se fa per me

E' "pesante" uguale. Deve piacerti il genere dei giochi di ruolo Larian. Le mappe, l'esplorazione in pratica tutto e' simile. Quel che si nota subito qua e' che deve sottostare appunto alle regole di D&D quindi rispetto ad un DoS2, le skill ad esempio sono meno come numero e puoi sbizzarrirti molto meno con le build. Diciamo lato skills/build e' piu' semplice. Ma pero' qui le classi e sotto classi sono piu' importanti e possono anche influenzare i dialoghi.

In Baldur's Gate 3 sei obbligato a riposare per rifocillare la tua salute e le tue magie dopo un combattimento. E hai le provviste che trovi in giro (in abbondanza). Il crafting non e' esagerato come in DoS2.

In Baldur's Gate 3 il livello massimo per il pg e' 12 mentre in DoS2 e' 20.

Le mappe sono grandi uguale.

Riguardo al combattimento, da quel che vedo ci stanno meno combinazioni elementali che puoi utilizzare. La durata dei combattimenti e' la stessa dell'altro gioco, poi dipende anche dalla difficolta' settata e dalla differenza di forza ed equipaggiamento tra te ed il nemico come al solito. Se ti danno fastidio combattimenti lunghi metti la difficolta' al minimo e bon.

In Baldur's Gate 3 non hai la barra dell'armatura magica.

Poi qua ovviamente essendo un gioco basato su D&D hai il tiro dei dadi ed il check abilita', che in DoS2 non ci sta.
 
Ultima modifica:
Baldur's gate non ha libri o giochi.... è il terzo episodio di una serie di videogiochi usciti tra la fine degli anni 90 e primi anni 2000. Non copia personaggi né niente. Semplicemente seguono le regole del gioco in scatola dungeons & drangons ideato negli anni 70. Non c'è collegamento se non nell'utilizzo delle stesse regole (caratteristiche dei personaggi, magie, livelli e naturalmente i dadi)

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
A dire il vero, Dungeons & Dragons vanta dei libri giochi, anche se non rimembro se ce ne sono di ambientati nella Costa della Spada.
Edit: il 17° è ambientato nei Reami Dimenticati ;)
Inoltre esistono delle novelle tratte proprio dai Baldur's Gate.
Può capitare di incrociare qualche personaggio "famoso" come Drittz o Elminster.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top