S
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Appena arrivato il 35mm F1.8
Vediamo cosa riuscirò a fare!
Bella, però le lettere "LE" sfocate mi danno troppo fastidio! Potresti unire 2 foto per avere più PDC!:ok:
Devo dire che la pulizia delle immagini della D3100 mi stupisce sempre, per il prezzo che ha è veramente notevolissima. Scatti in JPEG o RAW? Se RAW, con cosa sviluppi?
Grazie :)
Per le lettere sfocate purtroppo l'ho notato solo dopo, dal display della macchina la parte in primo piano sembrava tutta a fuoco :asd:
Comunque scatto sempre in RAW e poi sviluppo con Capture NX2. Nello specifico in questo scatto ho soltanto diminuito la saturazione di un paio di step e poi salvato in JPEG.
Per la pulizia dell'immagine non so quanto sia merito del corpo macchina e quanto della lente che uso, ma effettivamente da quando ho iniziato a usare il 40mm Micro riesco sempre a ottenere scatti di qualità molto maggiore rispetto al 18-105mm a impostazioni di scatto identiche.
EDIT: p.s. ho notato che le "bolle" sullo sfondo non sono esattamente circolari, mentre invece guardando scatti di altre persone su Flickr ho avuto modo di notare che qualcuno riesce a ottenere delle "bolle" perfettamente rotonde... Da cosa dipende questo?
alla massima apertura il diaframma è sempre circolare, se chiudi, le lamelle del diaframma formano degli angoli; un diaframma con 5 lamelle formerà un boken con 5 lati, uno a 9 lo formerà da 9 lati almeno che le lamelle non siano arrotondate(cosa che trovi solo su obbiettivi di fascia alta), se lo sono, avrai un boken perfettamente circolare a tutte le aperture ;)
Battuto sul tempo :asd:
Se guardi la lente in controluce (magari non verso il sole :P ) e chiudi a mano il diaframma muovendo la levettina (non è difficile trovarla ;) ) vedrai il diaframma chiudersi e assumere la forma esagonale/ettagonale, dipende dall' obiettivo.
I migliori hanno 9 o più lamelle e a volte sono arrotondate, anche se cmq questo sistema non fa miracoli con aperture piccole, cosa che però solitamente non è un problema dato che il bokeh "pulito" lo si ricerca negli scatti con aperture ampie.
Ora ti faccio vedere una cosa che di sicuro ti interesserà: ci sono obiettivi particolari detti catadiottrici e permettono focali assurde a prezzi bassi, e hanno una forma molto particolare
http://www.sentierinatura.it/EasyNE2/Archivi/SentieriNatura/All/0017/17984A.jpg
Per via della loro forma il bokeh risulta un cerchio... bucato!
![]()
![]()
Per lo stesso principio puoi ottenere effetti mooolto particolari che forse hai già visto su DigitalRev.
Fighe le catadiottriche! Ma la qualità com'è? Immagino non siano a livello delle lenti Nikon/Canon, o sbaglio?
The Birth Of A Star di Marco88it, su Flickr