Auto Elettrica: è davvero così "pulita" ?

Pubblicità
Di auto elettriche dovrebbe essere ormai uscita la nuova bmw i3
E ho sentito che alla tesla, dopo la roadster e la model s, stanno progettando una berlina molto più economica che potrebbe sfondare
 
uao non avevo mai pensato ai processi per fabbricarle e poi smaltirle. Chissa come sarà la situazione tra 20 anni...
 
Ultima modifica:
credo che la chiave di tutto sia produzione di massa. Il combustibile fossile con cui facciamo muovere un'automobile, che sia benzina, diesel, metano, GPL è comunque destinato all'esaurimento, qualunque esso sia e dipende, fattore non meno importante, da determinati equilibri geopolitici.
La rivoluzione dell'elettrico sta in questo: è vero che molta energia elettrica viene prodotta ancora tramite centrali a petrolio, ma è anche vero che ci sono altri modi per produrre elettricità, fotovoltaico, eolico, biomassa, idrico...
Quindi vuol dire delocalizzazione della produzione. Alias rottura delle catene geopolitiche, alias calo drastico di guerre per l'approvigionamento energetico.
Esempio stupido, ma mica tanto: un buon impianto fotovoltaico per uso domestico costa intorno ai 20-25 mila euro. Ebbene, sulla base di esperienze concrete persino in paesi montani e quindi soggetti a temperature particolarmente rigide d'inverno e sole scarso, la produzione, INVERNALE, di elettricità risulta circa doppia rispetto al fabbisogno medio di una famiglia.
Che vuol dire? che la restante parte dell'energia la puoi utilizzare con uno scaldabagno elettrico moderno ad alta efficienza per esempio, e non paghi (o quasi) acqua calda. Oppure ti compri un veicolo elettrico, e non paghi la mobilità urbana.
Credo che questa sia la chiave di lettura.
Costi di produzione? smaltimento delle batterie esauste? Produzione di massa. Penso possiamo affermare con ragionevole certezza che l'auto elettrica è BEN LONTANA da questo traguardo. Se entrasse a regime, per forza di cose l'auto elettrica diventerebbe più efficente, le batterie più longeve, i sistemi di smaltimento più efficienti.

Per quanto ci si sforza di cercare altri giacimenti, o creare macchine con motore endotermico più efficienti, le risorse saranno comunque limitate. E con i paesi emergenti e la fame di energia, non si farà comunque molta strada. L'elettricità invece, essendo diversificati i modi di produzione e comprendenti metodi RINNOVABILI ed ECOLOGICI, potenzialmente è infinita...
 
Ultima modifica:
secondo mè dovrebbero darsi una svegliata con le auto a idrogeno, è abbondantissimo, presente ovunque e non inquina
 
secondo mè dovrebbero darsi una svegliata con le auto a idrogeno, è abbondantissimo, presente ovunque e non inquina

Credo che il problema sia lo stoccaggio, tanto nell'auto tanto nei distributori. L'idrogeno purtroppo richiede pressioni molto molto alte ed è più pericoloso dei combustibili fossili. Inoltre produrlo richiede più energia di quella che se ne ricava.
 
Idrogeno: ottima idea, non inquina è abbondante
Elettricità: ottima idea non inquina e la crei volendo con una fonte che per i prossimi milioni di anni sarà accessibile e abbondante

Problema: Sia lato idrogeno che elettrico, le attuali tecnologie non ci consentono di avere, lato idrogeno, più energia di quella che si spende per produrlo, lato elettrico delle batterie che, se non cambieranno le tecnologie, assieme ai pannelli solari, tecnologia da reinventare in toto, non si andrà da nessuna parte.

Con questo cosa voglio dire, che la strada è tracciata, ma le attuali tecnologie non ci consentono di percorrerla.
 
io sono d'accordo per le auto elettriche, non inquinano, sono silenziose e per brevi spostamenti, in città sono eccezionali. Questo e´vero che per essere pulito al cento per cento dovrebbe venire da energie rinnovabili, pero meglio di niente...meglio macchine elettriche che quelle a benzina
 
pero meglio di niente...meglio macchine elettriche che quelle a benzina
in europa si, ma in cina le auto elettriche per assurdo inquinano di più di quelle a benzina, dato che le centrali elettriche cinesi sono quasi totalmente alimentate a carbone (e pure ben poco dotate di dispositivi antiquinamento)
avevo letto da qualche parte che in europa in media 1km per un auto elettrica ha reso necessaria l' emissione di circa 80g di CO2 per produrre l' energia, in nord america circa 100 e in cina poco meno di 200g/km, quando un auto media (media non utilitaria) moderna è tra i 140-160 e anche 100 o poco meno in quelle meno inquinanti e dai consumi più bassi
 
Questo non lo sapevo, e´davvero assurdo. Uno vuole produrre qualcosa che diminuisca l´inquinamento invece, invece fa peggio. Quelli scritti sono dati da non credere. Si potrebbe trovare una sostituzione all´auto elettrica per la Cina, mentre in Europa se ne potrebbero produrre di più, visto che non inquinano...comunque sembra che come fai sbagli, e´difficile trovare una soluzione.
 
Uno vuole produrre qualcosa che diminuisca l´inquinamento invece, invece fa peggio.
ho seri dubbi che i produttori lo facciano DAVVERO per ridurre l' inquinamento, piuttosto per fare bella figura e per ridurre l' emissione media dei modelli in listino:sisi:
anche perché, pur essendo il motore elettrico molto + efficiente di quello a combustione interna, cè da ricordare che il trasporto, la trasformazione, la ricarica batteria comportano perdite di una certa entità, specie la ricarica:sisi:
visto che non inquinano...
beh 0 no, ma un pò meno di un utilitaria moderna quello si

comunque hanno un costo un pò esagerato per ora:sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top