ASUS XONAR ESSENCE STX-SETUP CUFFIE GAMING

Pubblicità

slide1965

Utente Attivo
Messaggi
767
Reazioni
160
Punteggio
47
Dolby Headphone e 7.1 :il caso

Se qualcuno con piu acume di me riuscisse a chiarirmi questa cosa mi farebbe una grossa cortesia.

In pratica dal pannello di controllo di windows 7 ,dentro suoni ,dopo aver impostato "Altoparlanti" con riferimento alla propria scheda audio ,nel mio caso la Asus Xonar Essence Stx (foto sotto dove c'e la spunta verde ) si puo impostare ,cliccando su "Configura"(tastino in basso a sx della foto)la configurazione dei propri altoparlanti ,ovvero si va a dire a windows quante casse abbiamo, 2 casse,5 casse,7 casse ,il sub ecc ecc

60334954.png





Si apre di conseguenza questa finestra (foto sotto),dove si settano i "Canali audio" ,nel mio caso si imposta su "Stereo" visto che uso cuffie stereo.
Terminata questa operazione si esce dal pannello di controllo di windows e prima di far partire il gioco si va ad attivare il Dolby Headphone dal software della propria scheda audio ,nel mio caso la xonar Stx.

Per la cronaca,il Dolby Headphone e' un algoritmo di virtualizzazione che consente appunto alla scheda audio (se ne e' provvista) di convertire un segnale stereo (i giochi per pc sono tutti in stereo) in un segnale surround 7.1 virtuale,dico virtuale perche e' appositamente creato per l'utilizzo con cuffie stereo.
Tradotto:
si avra' l'illusione di avere 7 casse piu il sub attaccate alle orecchie nonostante la cuffia abbia in realta' solo 2 speakers.

Il risultato finale con la STX e' ottimo, a mio parere.

Veniamo al dilemma:
L'altra sera ero in vena di "ca....eggio" e ho provato a cambiare configurazione dal pannello di controllo di windows, settando i "Canali audio" non piu in "Stereo" ma in "Surround 7.1"(foto sotto)e disattivando il Dolby Headphone dentro al software della STX con la conseguente eliminazione di qualsivoglia virtualizzazione surround da parte della scheda audio.

74003690.png


Partiamo dal presupposto che la configurazione altoparlanti di Windows (foto sopra) serve per verificare il corretto funzionamento degli altoparlanti collegati al PC e' nulla piu', per cui ,tramite l'apposito pulsante "Prova" ,dopo aver detto a Windows quanti altoparlanti abbiamo,lui emette un suono(a turno per ogni speaker) che ci consente di capire se e' tutto ok,ovvero se le nostre casse funzionano.
Va da se' che Windows i miracoli non li fa,per cui se al PC gli attacchiamo una cuffia e non 7 diffusori veri e propri piazzati in giro per la stanza,pur andando a impostare i "Canali audio" in "Surround 7.1" noi DOVREMMO sentire solo 2 canali.


Con stupore ho scoperto che a casa mia non e' cosi :

-premendo il tastino di prova di windows si sentono in cuffia tutti e 7 gli altoparlanti con tanto di subwoofer ,tutti perfettamente posizionati in surround.
In pratica sento il posteriore sinistro arrivarmi da dietro e da sinistra in cuffia ,idem per il destro ecc ecc .
La cosa e' alquanto interessante e funziona pure bene ma.......................
.....
mi chiedo::boh:

chi cavolo e' che sta facendo la virtualizzazione se la scheda audio(Stx) ha il dolby headphone disattivato???
Windows ha per caso un algoritmo di virtualizzazione per le cuffie ?



grazie
 
Ultima modifica:
Usi una HD650 per giocare? L'ho avuta anche io, però aevo già venduto la Essence :D
Metti tutto al massimo come consigliato, i condensatori della scheda funzionano meglio e non usi solo lo stadio d'uscita (almeno con il mio ampli funziona così) e poi regola di conseguenze.
Sul dolby simulato non so dirti, è una cosa che non mi garba per nulla.
 
la uso per fare tutto,giochi e musica e mi piace proprio perche' nonostante sia una cuffia hi-fi non e' troppo aperta e ha un bel basso corposo ma controllato ,per cui si adatta bene anche ad utilizzi ludici oltre che musicali.

---------------------------------------------------------

Chi mi svela l'arcano??
 
Ultima modifica:
Non so se è coerente con i tuoi dubbi, ma ti propongo questa spiegazione (dal sito ms):

Windows Vista include una funzionalità chiamata Virtualizzazione cuffie che utilizza la tecnologia Head Related Transfer Functions (HRTF). La tecnologia HRTF utilizza le informazioni sulla fisica della testa per permettere di ottenere un suono surround virtuale attraverso le cuffie stereo. Quando si ascolta la musica o l'audio di un film con la funzionalità Virtualizzazione cuffie, si può avere l'impressione che l'audio trascenda le cuffie, offrendo la possibilità di ascoltare i suoni provenienti da tutte le direzioni.

Per configurare la funzionalità Virtualizzazione cuffie

Per aprire Dispositivi audio e combinazioni di suoni fare clic sul pulsante Start, Pannello di controllo, Hardware e suoni e quindi fare clic su Suono.

Fare clic sulla scheda Caratteristiche avanzate e poi su Virtualizzazione cuffie.


edit: è una funzionalità ovviamente valida da vista in su, quindi anche per il 7.
 
Mi sono accorto che prima ti ho scritto una cagata.
Tieni il master puoi alto che puoi riducendo il gain, è così che lavora meglio la scheda.
Secondo il costruttore del mio ampli, gli ampli lavorano meglio oltre metà manetta, che su windows si traduce in un volume oltre il 50 %
 
Non so se è coerente con i tuoi dubbi, ma ti propongo questa spiegazione (dal sito ms):

Windows Vista include una funzionalità chiamata Virtualizzazione cuffie che utilizza la tecnologia Head Related Transfer Functions (HRTF). La tecnologia HRTF utilizza le informazioni sulla fisica della testa per permettere di ottenere un suono surround virtuale attraverso le cuffie stereo. Quando si ascolta la musica o l'audio di un film con la funzionalità Virtualizzazione cuffie, si può avere l'impressione che l'audio trascenda le cuffie, offrendo la possibilità di ascoltare i suoni provenienti da tutte le direzioni.

Per configurare la funzionalità Virtualizzazione cuffie

Per aprire Dispositivi audio e combinazioni di suoni fare clic sul pulsante Start, Pannello di controllo, Hardware e suoni e quindi fare clic su Suono.

Fare clic sulla scheda Caratteristiche avanzate e poi su Virtualizzazione cuffie.


edit: è una funzionalità ovviamente valida da vista in su, quindi anche per il 7.
Ti ringrazio ,questo spiegherebbe effettivamente la situazione.
L'unico problema e' che in win 7 l'opzione "virtualizzazione cuffie" non c'è .
 
Ti ringrazio ,questo spiegherebbe effettivamente la situazione.
L'unico problema e' che in win 7 l'opzione "virtualizzazione cuffie" non c'è .

Impossibile, guarda bene perchè c'è,
Sul 7 è sufficiente andare in pannello di controllo > suono, nella prima scheda seleziona cuffie e proprietä,
a quel punto nella 3a scheda (in inglese è enhancement) trovi l'opzione virtualizzazione cuffie.

questo è il mio screen

Untitled.webp
 
allora,per capirci.
nella prima scheda dentro a pannello di controllo/hardware e suoni/audio
c'e questo:

12834397.png


Immagino tu stia parlando del dispositivo "Cuffie" (qui sopra evidenziato in azzurro) ??

Se intendi quello,come puoi vedere e' disattivato(non collegato),come del resto tutti gli altri dispositivi.

Ho impostato Windows in maniera tale che rilevi come unico dispositivo attivo la xonar stx e di conseguenza ,collegando le cuffie all'uscita dedicata della stx, e' proprio quest ultima che comanda.

Ergo,
se disattivo il dolby headphone dalla stx, a meno che non ci siano i fantasmi,non e' possibile che io continui a sentire 7 canali i cuffia piu' il sub premendo il tasto "prova" dal pannello di windows.

Devo chiamare i ghostbuster?
 
Ultima modifica:
allora,per capirci.
nella prima scheda dentro a pannello di controllo/hardware e suoni/audio
c'e questo:

12834397.png


Immagino tu stia parlando del dispositivo "Cuffie" (qui sopra evidenziato in azzurro) ??

Se intendi quello,come puoi vedere e' disattivato(non collegato),come del resto tutti gli altri dispositivi.

Ho impostato Windows in maniera tale che rilevi come unico dispositivo attivo la xonar stx e di conseguenza ,collegando le cuffie all'uscita dedicata della stx, e' proprio quest ultima che comanda.

Ergo,
se disattivo il dolby headphone dalla stx, a meno che non ci siano i fantasmi,non e' possibile che io continui a sentire 7 canali i cuffia piu' il sub premendo il tasto "prova" dal pannello di windows.

Devo chiamare i ghostbuster?


Mmm :boh:... se hai già smanettato nelle varie proprietà della stx senza trovar nulla ... chiamali
 
Nelle proprietà della stx ci sono 4 cose in croce.
per le cuffie hai 2 possibilità :
o ascolti in stereo o ascolti con il dolby headphone e per deciderlo basta premere un pulsante ......e' a prova di stupido.

Se io non attivo il dolby headphone nella stx e mi ascolto un brano musicale da cd ,piuttosto che da foobar,piuttosto che da iTunes, LO SENTO IN STEREO E LO SENTO IN STEREO ANCHE SE NEL PANNELLO DI CONTROLLO HO IMPOSTATO SURROUND 7.1 MA SE VADO A FARE LA PROVA DEGLI SPEAKER DENTRO AL PANNELLO DI WINDOWS NE SENTO COMUNQUE 7 piu' il sub.

come diavolo e' possibile???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
 
proprieta' su altroparlanti e trovi la tab che ti hanno detto prima ;)

fai tasto dx sul tuo screen e togli la spunta su mostra dispositivi disconnessi per non confonderti ;)
 
Per configurare la funzionalità Virtualizzazione cuffie
aprire Dispositivi audio e combinazioni di suoni fare clic sul pulsante Start, Pannello di controllo, Hardware e suoni e quindi fare clic su Suono.
Fare clic sulla scheda Caratteristiche avanzate e poi su Virtualizzazione cuffie.
edit: è una funzionalità ovviamente valida da vista in su, quindi anche per il 7.
proprieta' su altroparlanti e trovi la tab che ti hanno detto prima
wink.gif

Evidentemente mi sono rincoglionito ma "la tab che mi hanno detto prima" non la vedo ,per cui, nonostante la situazione stia rasentando il ridicolo vista la sua apparente semplicita', non mollo e in preda ormai al delirio provo in tempo reale a dirvi dove sono,se non c'e la faccio cosi domani posto un video,dopo di che provero' a contattare Bill Gates::asd:


1)entro dentro il "pannello di controllo"
2)entro dentro "hardware e suoni"
3)entro dentro "Audio" e dopo aver tolto la spunta su "mostra dispositivi disconnessi" mi trovo di fronte a questo:
82497971.png

si evince in maniera abbastanza palese che e' attivo e funzionante l'unico dispositivo che a me serve,la asus xonar essence stx alla quale io collego le mie cuffie stereo.
Bene.

4)a questo punto stando a quello che mi dite dovrei andare su "proprietà" e da qualche parte trovare qualcosa che riguardi la "virtualizzazione cuffie" di windows.
Benone.


5)mi accingo ad entrare dentro a proprietà
23736384.png

la "virtualizzazione delle cuffie" qui non ce'.

proseguo avventurandomi nella giungla delle sottofinestre
6)entro in livelli
95651440.png

nada


7)entro in avanzate
13189311.png

nada

ritorno indietro
8)ri-entro in proprieta'
23736384.png

nada come prima

9)entro nella unica finestra rimasta inesplorata: le "Proprieta'" dentro a "Proprieta'"
12522504.png

nada

proseguo nelle ultime due finestre accessibili

10) entro dentro "driver"
82892930.png

nada


11)entro dentro "dettagli"
70577631.png

nada

Per il momento non mi resta che prendere atto del fatto che io la "virtualizzazione cuffie" non riesco diabolicamente a trovarla mentre voi mi garantite che c'e.
La situazione comincia a virare verso scenari romanzeschi in stile Agatha Christie.

Arrivati a questo punto,augurandomi che tutto cio' non sia uno scherzo,vi pregherei di trattarmi a tutti gli effetti alla stregua di un celebroleso e indicarmi passo passo la via da seguire per raggiungere la ormai nota "virtualizzazione cuffie".

Grazie infinite,attendo le indicazioni sulla via da percorrere come un credente attenderebbe le vie del Signore.:inchino:
 
Ultima modifica:
Purtroppo non avendo nessuna scheda discreta non riesco a rievocare il tuo caso sul mio pc, ergo non saprei come aiutarti.
Ti direi, ma la sto sparando grossa, di provare a riabilitare il dispositivo cuffie (se ti è possibile farlo), entrare nelle proprietà e seguire le istruzioni che ti ho girato nel primo post, successivamente disabilitarlo.
Ma aimè devo confessarti che non ho molte speranze...
 
ok,ci provo,ma toglimi una curiosita' :
quel dispositivo cuffie(che adesso vado a rimettere) a cosa fa riferimento?
in pratica,da dove viene fuori?
 
ok,ci provo,ma toglimi una curiosita' :
quel dispositivo cuffie(che adesso vado a rimettere) a cosa fa riferimento?
in pratica,da dove viene fuori?

Si riferisce al driver utilizzato da windows per pilotare le eventuali cuffie connesse.
Domanda: quel dispositivo l'hai disabilitato tu o te lo trovi già così quando le cuffie non sono connesse ?
Ci vorrebbe un sistemista windows con esperienza per poter sviscerare qualche info in più, ma ti direi, e questa è la mia ipotesi, che se a monte windows ha per quel dispositivo una certa configurazione, il driver stx eredita e adotta quella configurazione per sè.
So che la cosa suona stupida, e in effetti così è, però tentar non nuoce!

Bisognerebbe giocare un pò con le varie opzioni..
Ho cercato in rete ma il tuo caso sembra più che unico e visto che sto acquistando anch'io la stessa scheda.. spero che resti tale :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top