UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Comodo Internet Security ha il migliore firewall in assoluto ma un mediocre motore antivirus, come dimostrano anche i risultati di AV-Test:

https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/

Su AV-Test, 4 pallini su 6 è un punteggio basso in confronto ai risultati migliori (poco importano i 5 pallini ottenuti da Comodo IS su Windows 10; in questo caso è da considerare il punteggio più basso, in quanto un antivirus realmente valido non delude in nessuno dei sistemi operativi sui quali viene installato). In alternativa a una suite a pagamento, come soluzione gratuita sarebbe quindi molto più efficace Panda free, in abbinamento a Comodo Firewall free (solo firewall). Di seguito i link:

http://www.pandasecurity.com/italy/homeusers/solutions/free-antivirus/

https://www.comodo.com/home/internet-security/firewall.php
 
Ultima modifica:
Comodo non è granché come antivirus...
Mi togliete questa curiosità? Perché esiste Comodo free antivirus se c'è la Free Internet-Security?? per me non ha senso..:pazzo::D
 
Comodo non è granché come antivirus...
Mi togliete questa curiosità? Perché esiste Comodo free antivirus se c'è la Free Internet-Security?? per me non ha senso..:pazzo::D

Perchè uno è solo antivirus, mentre la Internet Security è una suite completa che comprende tra le altre cose anche il firewall, anch'esso scaricabile singolarmente.

Se invece ti riferisci al fatto che potrebbero mettere a disposizione soltanto un singolo installer (tanto durante l'installazione è deselezionabile quello che non interessa), pensa al peso del download con connessioni lente: l'exe singolo è molto più leggero.
 
penso sia l " Anti Intrusioni " tipo hacker o remote control...ma non ne sono sicuro e comunque altri antivirus hanno questa funzione, penso quasi tutti solo che non lo mettono in evidenza o gli danno un nome diverso
 
Host Based Intrusion Prevention System, in due parole analizza il comportamento dei programmi e ti dice se secondo lui sono buoni o cattivi!
 
Host Based Intrusion Prevention System, in due parole analizza il comportamento dei programmi e ti dice se secondo lui sono buoni o cattivi!

Ciao Zox :P
Più che dirti se sono buoni o cattivi analizza il comportamento di un software ( buono o cattivo) e ti dice che cosa va a fare sul tuo sistema, ad esempio inserire/modificare chiavi di registro, aree sensibili del sistema ecc.
Sta poi all'utente, decidere se acconsentire o meno la modifica che viene notificata dall'HIPS
Ne consegue che l'utente deve essere preparato e/o avere una certa esperienza, ecco perchè molti non lo utilizzano, soprattutto quando vine impostato su livelli di protezione alti ( è un continuo bombardamento di pop-up, almeno all'inizio quando devi creare le regole dei principali programmi installati); non è certo un software di tipo installa e dimentica che va molto di moda tra gli utenti che non vogliono sbattersi più di tanto ( ma è comprensibile)
Ne consegue anche che offre una protezione migliore di un AV poichè non si basa su un database di firme antivirali o su una withelist di software sicuri e pertanto tutte le minacce, sia vecchie che 0-day vengono intercettate.
Comodo ad esempio è dotato di un ottimo hips, ma fino alla versione 5, mi pare, era così, poi nelle versioni successive l'hanno riempito di moduli e di strumenti di analisi che lasciano la decisione di autorizzare o meno nelle mani del software più che in quelle dell'utente.
Credo che andando a spulciare le impostazioni si possa riportare alla maniera in cui era prima, ma non sono sicuro perchè da allora non l'ho più usato.
 
Ciao Pacoti! :rolleyes: Ottima e completa descrizione, come sempre!
Tendo a sintetizzare un po' troppo e dare per scontate troppe cose!

Ciao!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top