- 13,448
- 7,155
- CPU
- Intel Core I7 4930K @4.5GHz
- Dissipatore
- EKWB supremacy nickel
- Scheda Madre
- ASUS Rampage IV Black Edition
- HDD
- OCZ vertex 4 512GB | WD RE4 Enterprise Storage 2TB
- RAM
- 16GB Corsair Dominator Platinum 2133MHz cas9 OC @2400MHz 9-11-11-31-2 1.65V
- GPU
- 2-way SLI GTX 780Ti DirectCUII OC
- Audio
- TEAC UD-503 MUSES + HiFiMan HE-560 V2 + Anaview AMS1000 + Tannoy Revolution XT8F
- Monitor
- ASUS VG278HR 144Hz 3D 1920x1080p
- PSU
- Corsair AX1200i Fully sleeved red
- Case
- Corsair Graphite 760T Arctic White
- Periferiche
- Corsair K95 | Steelseries Rival
- OS
- windows 10 Pro
ANAVIEW AMS 1000, IL VALIDO "PICCOLINO"
INDICE
************

INDICE
************
- INTRODUZIONE AI MODULI, AL DIY E WORKLOG + RECENSIONE AMS-1000: (QUESTO POST)
- AMS0100, BY @Mattuz >>CLIC QUI<<
- AUTOCOSTRUZIONE VU METER E CALIBRAZIONE, CONSIGLI E CIRCUITI VALIDI IN GENERALE >>CLIC QUI<<
************
Introduzione ai moduli OEM e occorrente per la costruzione
Un po’ su consiglio di qualcuno, un po’ leggendo le (pochissime) impressioni che girano su internet a proposito di questi moduli amplificatori OEM, un po’ datasheet alla mano, ho deciso di comprare uno di questi moduli e costruirmi un finale di potenza stereo da usare con i miei (futuri) diffusori, assieme all’ottimo Teac UD503 funzionante come dac e preamplificatore digitale. Cosa ho letto a riguardo? Beh di tutto, ma vedo che va di moda definirli i finali definitivi. Lo ammetto, non sono scettico, di più, sentendo certi paragoni, e la cosa mi ha incuriosito maggiormente, tanto che ho scelto di comprare il loro amp più piccolo della serie di riferimento Anaview, l’AMS0100. Iniziano i problemi: mi contatta il distributore dicendomi di non avere il fondamentale set di cavi con il quale dev’essere accompagnato l’amp, né sa quando ritornerá disponibile, supponendo un’attesa di svariate settimane. Cosí mi arrendo, pago la differenza e acquisto il modello di punta di Anaview, l’AMS1000, un mostro da 700+700 watt su due canali @2 ohm, che garantirebbe di pilotare praticamente qualunque diffusore sulla faccia della terra (fortunatamente il box in alluminio satinato l’avevo preso più grosso in vista di un dual mono). Un poco sovradimensionato rispetto al mio impiego in un salotto, ma non c’era purtroppo una via di mezzo normale, e anche per evitare i pericolosissimi rischi legati al clipping che si corre nel sottoalimentare un diffusore (poveri tweeter!) ho deciso di acquistarlo, certo, avrei preferito un amp “via di mezzo” ma anche questo va bene, sicuramente è future-proof. La lista della spesa è la seguente:Introduzione ai moduli OEM e occorrente per la costruzione
Presa IEC da pannello + portafusibile | 6.96€ |