Andretti60
Utente Èlite
- Messaggi
- 6,440
- Reazioni
- 5,093
- Punteggio
- 163
Buon punto. Si dovrebbe usare diffusori amplificati con uscita linea per il sub, tipo le Edifier R1850DBNon sarà possibile poi integrare un subwoofer, non mi pare esistono con l uscita dedicata o con una generica uscita preamplificata ,ma mi potrei sbagliare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il discorso potenza e' molto complesso. Senza contare che molte volte i numeri sono "sparati" dai produttori senza specificare cosa vogliano dire. Per esempio un amplificatore con una uscita "effettiva" di 50+50W (ossia 50 Watt RMS per canale) puo' essere pubblicizzato per un amplificatore da 300W (la somma dei due canali, usando la potenza di picco invece che quella effettiva). O anche piu'.
Occorre quindi stare molto attenti ai numeri che si legge.
La pressione acustica che arriva all'orecchio non dipende solo dalla potenza dell'ampli e dei diffusori, ma da tanti altri fattori. Il discorso sarebbe molto lungo. In linea di massima hai ragione, i componenti devono essere "equilibrati" ma non nella maniera in cui pensi tu. Forse @filoippo97 ha una risposta pronta.
Ultima modifica: