GUIDA AMD RYZEN 5000 (ZEN 3) - Overclock - Temperature - Prestazioni

Pubblicità
Per un 5800X e' necessario un dissipatore che possa dissipare almeno 180W, meglio anche qualcosa in piu', in modo da avere anche un margine per i periodi piu' torridi.

Guarda, io ho un Arctic Freezer II da 360 (si sa bene che è pure enorme il radiatore, faccio 90° anche con 25° in camera, mi trovi d'accordo che sia mediocre ma il problema è il processore, spara anche 1.48v il mio, ho provato 3 dissipatori a liquido, MSI, Corsair, Arctic e 4 dissipatori ad aria, le temperature sono sempre state uguali in tutti i casi.

Me ne sono ricordato settimana scorda che ho aggiornato il BIOS perché avevo dei bug a volte da mesi, ovviamente ho perso tutti i profili (scordato backup), da stock appena ho avviato cinebench, con tutte le ventole e pompa a 100%, 92°; ho cambiato pasta termica, si è abbassato a 91° gradi.

Mi sono subito allertato pensando il dissipatore avesse la pompa morta, poi mi sono ricordato che senza il mio ritocco, facevo 10° gradi in più e 10/15% in meno di prestazioni.

5800x è un processore obbligatorio da "overclockare".
 
Inizio col dire che temperature di utilizzo di 90/95 gradi le ha sdoganate AMD (e Intel) solo da qualche anno a questa parte in concomitanza con l'uscita dei Ryzen 7000... per giustificare un "diverso" approccio nella sfida di prestazioni tra CPU.
All'epoca di questo thread (2021) le temperature di utilizzo che tutti consigliavamo sulla serie 5000 erano gli 80/82 gradi in cinebench (85/87 era da considerarsi gia' "altina")... dato che cinebench e' un "semplice" programma di rendering (usato per fare bench), e non certo uno stress-test.
Se infatti riguardi lo storico di questa discussione, i 90 gradi erano giudicati "preoccupanti" (soprattutto se ottenuti dopo le "ottimizzazioni"), oggi invece sembrano quasi passare per "normali" (anche sui 5000).
La serie X3D, lanciata successivamente, iniziava gia' a spostare gli standard di temperatura.
Guarda, io ho un Arctic Freezer II da 360 (si sa bene che è pure enorme il radiatore, faccio 90° anche con 25° in camera, mi trovi d'accordo che sia mediocre ma il problema è il processore, spara anche 1.48v il mio, ho provato 3 dissipatori a liquido, MSI, Corsair, Arctic e 4 dissipatori ad aria, le temperature sono sempre state uguali in tutti i casi.

Purtroppo, se hai provato gia' altri dissipatori, la possibilita' che la tua NON sia una CPU fortunata e' alta.
Puo' capitare avere una CPU che scaldi piu' della media, ma il dissipatore di @reise e' molto inferiore al tuo e i margini di miglioramento, sostituendolo, potrebbero essere elevati.

Queste sono/erano le temperature della mia serie 5000 in cinebench (20 o 23):
5800X ==> 76 gradi
5950X ==> 79 gradi

5950X e 5800X dissipati ad ARIA rispettivamente con Noctua NH-D15 e il vecchio NH-D14 con adattatore per AM4, dismesse proprio il mese scorso in favore della serie 9000.

Per entrambi:
Voltaggio dinamico CPU: -0.035V
CO: -15/-20 (5800X/5950X) tutti i cores
LoadLineCalibration: LLC = 2
(per la ASUS TUF B550 i valori LLC impostabili sono: LLC = 1 minimo e LLC = 4 massima curva di risposta)

5800X:
Untitled-2.webp
cineb2.webp

5900X
5950xH.webp
I test (la data degli screenshots) sono di:
- 5800X fine Marzo (2021), quindi ipotizzo temperature ambiente attorno ai 20 gradi (circa)
- 5950X meta' settembre (2022)... forse qualche grado in piu' di temperatura ambiente

P.S.
prima del 5950X avevo un altro 5800X, con temperature comunque in linea con l'altro... e avevo anche provato un 5800X3D, per qualche mese, con temperature che, dopo le suddette ottimizzazioni, si aggiravano attorno agli 85 gradi in cinebench.

5800x è un processore obbligatorio da "overclockare".
Su questo mi trovi d'accordo: 5800x è un processore da "ottimizzare" (o "overclockare" tra virgolette, come giustamente hai scritto... anche se alla fine lo scopo e' quello di fargli "assorbire" meno) e vale per tutti i Ryzen: si abbassano le temperature e il boost dinamico (che ne e' influenzato) migliora le prestazioni.
 
Ultima modifica:
Se nei prossimi giorni riuscirò ad andare ad effettuare i settaggi che mi avete consigliato (il computer ancora non è stato ritirato dal proprietario) posterò i risultati. Eseguirò anche OCCT + HWiNFO prima e dopo sei settaggi.

Al prossimo "round" di lavorazione però sarà d'obbligo un dissipatore serio per quella CPU. Giacché tutto il computer ormai è in tema Thermalright (ben 7 elementi) anche il dissipatore per la CPU probabilmente lo sarà.
In tal caso anche un OC vero e proprio sarà eseguito, in tal modo da massimizzare le prestazioni in FHD 144Hz.
A proposito: il monitor MSI del proprietario è al 99% FreeSync.
Adesso che ha una RX 6700 XT conviene abilitare il FreeSync?
Sarò molto sincero circa i giochi i quale eseguirà:
fortnite (non me la sento si scriverlo maiuscolo) e altri giochi della sua risma.
Eventuali consigli per massimizzare le prestazioni con la sua build? Poi il proprietario crescerà e giocherà a videogiochi più qualificanti si spera.

Test prima di apportare le modifiche che avete suggerito:

OCCT PERSONAL 14.2.3
Lasciando tutto default
CPU + RAM di 10 minuti
20250801_130016.webp

Cinebench Release 20
20250801_130638.webp
20250801_132840.webp

Modifiche apportate:
20250801_134046.webp

Cinebench Release 20:
20250801_134548.webp
20250801_135439.webp
I miglioramenti ci sono stati sia lato prestazioni, sia lato temperature, sebbene in modo marginale.
Tuttavia è possibile notare l'enorme potenziale di miglioramento di un sistema dopo aver visto questi miglioramenti solo con piccolissimi interventi nel BIOS/UEFI.

Domanda molto importante:
È sicuro lasciare queste impostazioni:

PBO Negative Offset -15
CPU Vcore - 0.025
?

Non voglio che il computer durante l'utilizzo del proprietario possa crashare ecc.
 
OCCT PERSONAL 14.2.3

Lasciando tutto default un test CPU + RAM di 10 minuti è sufficiente? Oppure è inutile?
In linea di pricipio i test di stabilita' si lasciano almeno un'oretta (come da default di OCCT), e dovrebbero essere fatti in configurazione di utilizzo (i.e. case gia' chiuso) ... in modo da simulare una reale condizione di uso (anche per controllare, nel tempo, la crescita delle temperature dovute all'efficacia del "ricircolo" aria e verificarne la ripercussione sulla stabilita').

Poi se dovrai cambiare il dissipatore e quindi "ricalibrare" le impostazioni CPU (da BIOS), sarebbe inutile fare dei test approfonditi adesso (stressando il processore inutilmente con l'attuale dissipatore che e' sottodimensionato)
Puoi comunque fare un test "preliminare" da una decina di minuti per vedere se i valori sono "accettati" dal sistema (e non "crasha" immediatamente)... ma andra' comunque rifatto, in maniera approfondita, col nuovo dissipatore.

Magari puoi iniziare a controllare la stabilita' della sola RAM: su 4 banchi non e' mai "scontata", anche con RAM identiche.
Ma anche quella andra' ri-testata nuovamente, nel caso cambiassi le impostazioni della CPU, da BIOS.
Ed anche la RAM la lascerei piu' di 30/40 minuti, dato che con 4 banchi i 2 moduli centrali si surriscaldano maggiormente e l'alta temperatura influenza la stabilita'.
 
I benchmark ovviamente li eseguo con il case chiuso nelle condizioni operative standard, altrimenti non avrebbero senso.

Adesso ho avviato:

OCCT PERSONAL 14.2.3
Impostazioni predefinite
1 ora

Aggiornamento:
Dopo 23 minuti circa di OCCT senza nessun errore, è passato da 0 errori a innumerevoli.
Stanno aumentando in continuazione.
Nel giro di un paio di minuti ha generato 794 errori (non ne ha generato altri).
Da sempre lo stesso errore su:
physical core #1 - logical core 3#
Che significa?
20250801_142634.webp

Schermata di test terminato (purtroppo OCCT come interfaccia e opzioni fa pena, quindi non è possibile riassumere in una schermata informazioni in modo ottimale):
20250801_154246.webp
Tuttavia avevo avviato HwInfo prima di OCCT, quindi si può verificare qualcosa da qui:
20250801_154347.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiornamento:
Dopo 23 minuti circa di OCCT senza nessun errore, è passato da 0 errori a innumerevoli.
Stanno aumentando in continuazione.
Nel giro di un paio di minuti ha generato 794 errori (non ne ha generato altri).
Da sempre lo stesso errore su:
physical core #1 - logical core 3#
Che significa?

Anzitutto, essendo un test di stabilita', appena compare un errore (basta UNO) puoi stopparlo: il sistema e' instabile anche con UN SOLO ERRORE, non occorre proseguire oltre, bisogna cambiare le impostazioni.

E' importante sapere anche che la serie Ryzen 5000 supporta RAM fino a 3200MT/s (FCLK = 1600MHz), frequenze superiori sono da considerarsi O.C., quindi NON sono garantite (sebbene molte CPU riescano ad arrivare a 3600MT/s ossia FCLK @ 1800MHz... ed alcune anche oltre)
Purtroppo usare 4 moduli "raddoppia" le complicazioni.

Cosa puoi fare:
1) (Importante!) Per vedere se e' SOLO un problema di RAM o (anche) del memory controller, oppure delle "ultime tue modifiche" ai valori CPU, imposta i valori CPU a default.

2) Nel BIOS hai abilitato il profilo DOCP?
Se hai piu' di un profilo DOCP prova ad impostarne un altro (insomma prova TUTTI i profili DOCP disponibili).


Se continui ad avere errori:
3) Fai il test con SOLO 2 moduli, negli slot A2 B2.
Se il test non da' errori, prova anche gli altri 2 moduli DA SOLI (sempre negli slot A2 B2)

Altra opzione:
Provare la RAM a 3200MT/s
- come impostarla:
- DOPO aver impostato DOCP (che carica frequenze, timings e voltaggi), modificare manualmente SOLO la frequenza da 3600MT/s a 3200MT/s (lasciando invariati voltaggi e timings)
 
Ultima modifica:
Al di fuori del discorso OCCT il computer funziona benissimo: velocissimo, reattivo e con temperature ben al di sotto di quelle riscontrabili in Prime 95, Cinebench, OCCT.

Allo stato attuale resterà a 3600 anche perché la differenza di prestazioni (in tutto) tra RAM a 3200 e 3600 è rilevante.

Alla terza lavorazione in futuro, ci sarà però di lavorare di BIOS/UEFI, quindi saranno anche eseguiti i test OCCT iniziando con le RAM su default 2400 a salire. Adesso però non è più possibile poiché il proprietario del computer ha ritirato il pargolo.
 
Al di fuori del discorso OCCT il computer funziona benissimo: velocissimo, reattivo e con temperature ben al di sotto di quelle riscontrabili in Prime 95, Cinebench, OCCT.

Allo stato attuale resterà a 3600 anche perché la differenza di prestazioni (in tutto) tra RAM a 3200 e 3600 è rilevante.

Alla terza lavorazione in futuro, ci sarà però di lavorare di BIOS/UEFI, quindi saranno anche eseguiti i test OCCT iniziando con le RAM su default 2400 a salire. Adesso però non è più possibile poiché il proprietario del computer ha ritirato il pargolo.

NO COMMENT!
 
Ultima modifica:
Il computer in oggetto ha eseguito decine di benchmark/test di differente tipo sempre con gran successo nonostante il dissipatore CPU mediocre.
I punteggi conseguiti sono sempre stati superiori a quelli con hardware equivalente e le temperature massime della CPU non hanno nai superato i 92° C (ma generalmente sta sotto i 90° C anche adesso ad Agosto), che ripeto sono temperature di picco da benchmark, poiché durante il gaming in FHD anche con giochi che sollecitano la CPU in modo rilevante, questa CPU non va oltre gli 80 ° C.

Come precendente detto il computer sarà oggetto di una terza lavorazione con la sostituzione del dissipatore CPU con un modello adeguato e una regolazione assai oculata di BIOS/UEFI e conseguente superamento di un test OCCT di 1 ora senza alcun errore.
Allo stato attuale però il computer continuerà a funzionare con il BIOS/UEFI default con la sola eccezione delle RAM con il profilo DOCP (XMP) nativo delle T-Force Delta RGB 3600.
La differenza rispetto ai profili con frequenza minori era notevole.
Non c'è neppure certezza che gli errori generati in OCCT siano stati causati delle RAM che lavoravano a frequenze superiori rispetto a quelle raccomandate per il 5800X, sebbene sia probabile.
Il motivo di tali errori verrà identificato e risolto, ma non allo stato attuale.
Vi terrò aggiornati e ringrazio nuovamente a tutti per il supporto fornito.

Salve gente!
Tra qualche giorno potrei avere a disposizione un:
-be quiet! Shadow Rock Slim
completo di kit di montaggio per AM4.
È un dissipatore di categoria superiore rispetto al Cooler Master Hyper H412R (per diversi aspetti)

Dubbi:
- be quiet! dichiara il Shadow Rock Slim il TDP di 160W, ma non dichiara l'airflow

- Cooler Master dichiara per l'Hyper H412R l'airflow di 59m³/h ma non dichiara l'iairflow (sebbene corrono voci che abbia un TDP di circa 130W)

Appurato che l'H412R supera i 90° C anche in stock durante qualsiasi benchmark che mette sotto stress la CPU, servirebbe a qualcosa sostituirlo con il Shadow Rock Slim?
Oppure le differenze sono così poche che non valrebbe la pena?
Io intanto sto cerco eventuali test sulla rete del Shadow Rock Slim con l'5800X.
 
La sostituzione del H412R con il Shadow Rock Slim per proprietario sarebbe un affare da poche decine di euro.
Altrimenti è ovvio che per l'5800X sarebbe necessario un raffreddamento con un dissipatore ad aria o a liquido di fascia alta.
 
Salve gente!
Tra qualche giorno potrei avere a disposizione un:
-be quiet! Shadow Rock Slim
completo di kit di montaggio per AM4.
È un dissipatore di categoria superiore rispetto al Cooler Master Hyper H412R (per diversi aspetti)

Dubbi:
- be quiet! dichiara il Shadow Rock Slim il TDP di 160W, ma non dichiara l'airflow

- Cooler Master dichiara per l'Hyper H412R l'airflow di 59m³/h ma non dichiara l'iairflow (sebbene corrono voci che abbia un TDP di circa 130W)

Appurato che l'H412R supera i 90° C anche in stock durante qualsiasi benchmark che mette sotto stress la CPU, servirebbe a qualcosa sostituirlo con il Shadow Rock Slim?
Oppure le differenze sono così poche che non valrebbe la pena?
Io intanto sto cerco eventuali test sulla rete del Shadow Rock Slim con l'5800X.

Ognuno e' giusto che faccia come crede ed e' anche libero di NON accettare consigli da chi ha "qualche" esperienza in piu', ma se poi ti ritroverai nelle medesime condizioni... ti tocchera' sentirti dire: "te lo avevo detto!"

Un dissipatore che dichiara 160W non puo' dissipare adeguatamente una CPU che ne assorbe quasi 180W (quando e' lasciata "libera").

Lo Shadow Rock Slim e' un altro dissipatore con 4 heatpipe da 6mm, quindi ballano pochi Watt di differenza dall'altro ... e 4 heatpipe sono POCHE per un 5800X... quello che ti avevo consigliato di heatpipe ne ha 7 da 6mm, per questo riesce a dissipare 220/230W (la ventola e l'airflow che produce incide solo parzialmente e limitatamente alla dissipazione)


Sarebbe gia' tutto spiegato in cio' che avevo scritto:
Il dissipatore DEVE essere commisurato alla CPU.
Perdonami, ma reputo quel dissipatore (forse) DISCRETO per un i3... MEDIOCRE per un 5600X ... e PESSIMO per un 5800X

Il motivo e' che il produttore attesta la sua capacita' di dissipazione in 140W (forse anche in maniera generosa)
Il 5800X assorbe quasi 180W in Multi-Thread:

power-multithread.png

Fonte:

Se poi consideriamo (dalle foto che ho visto in altro thread) che la ventola da 92mm del dissipatore viene anche parzialmente "coperta/ostruita" dalle RAM, abbiamo totalmente spiegato il motivo degli oltre 90 gradi della CPU.

Per un 5800X e' necessario un dissipatore che possa dissipare almeno 180W, meglio anche qualcosa in piu', in modo da avere anche un margine per i periodi piu' torridi.

Queste sono le temperature che potresti attenderti con un assorbimento di 175W da questi dissipatori:
temp-amd-175.png

Fonte:


Quei test, nella review, sono stati eseguiti a 20 gradi... se li vuoi commisurare ai "tuoi" 25 gradi, basta che aggiungi 5 gradi al risultato.

In particolare, ti consiglierei il Thermalright Phantom Spirit 120 (non EVO) e che costa 40 euro su Amazon, ed e' uno dei migliori ad aria.
Rispetto alla versione EVO (che e' stata "provata" nella review) e' meno accattivante (non e' total-black e non ha LED), ma costa 25 euro in meno e dissipa UGUALE.

In questo modo non solo abbasseresti la temperatura della CPU di piu' di 10 gradi, ma guadagneresti anche un 400/500 punti in cinebench (il boost dinamico dei Ryzen e' influenzato sensibilmente dalla temperatura) ossia circa un 8% di velocita' di elaborazione in piu'.

Se ti piace la marca beQuiet... prendine uno da almeno 6 heatpipe.
Oppure prendi un AIO (liquido) come ti hanno suggerito... ma il Thermalright Phantom Spirit 120 (40 euro) in quei test e' paragonabile ad alcuni AIO
 
Ultima modifica:
Ti assicuro che il mio dubbio era appunto relativo al fatto che la differenza tra i 2 dissipatori citati la differenza non fosse tanta.
Come infatti non ho proposto questo dissipatore al proprietario del Mars Gaming MC-SET e ne lo farò.
Non ne vale assolutamente la pena.
 
Salve,
cosa ne pensate di queste impostazioni e punteggi per ryzen 5800x con ram 3200c16 e noctua nh-d15
ppt 125
edc e tdc lasciati a 95 e 140
-25 tutti i core tranne i 2 principali a -10
core boost +100mhz
cinebench r20 multicore 6254
Temperatura su occt max 84 gradi, in game di 75 max

Cinebench multicore 6254 (priorità tempo reale) e 6112 (priorità normale)
in priorità tempo reale il pc non rispondeva e la schermata cinebench nera finchè non ha finito, non so se è un comportamento normale.

Sono 2 giorni che gioco stabile senza mai problemi.
 

Allegati

  • cinebench r20.webp
    cinebench r20.webp
    124.5 KB · Visualizzazioni: 1
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top