GUIDA AMD RYZEN 5000 (ZEN 3) - Overclock - Temperature - Prestazioni

Pubblicità
Salve gente. Non potendo in questo momento leggere le 190 pagine del topic, vorrei farvi alcune domande, le quali, magari qualcuno abbia delle riposte nell'immediato.

MB Asus Prime B550-Plus
CPU AMD Ryzen 7 5800X + Cooler Master Hyper H412R + Mastergel Pro
RAM 32GB 4x Teamgroup T-Force Delta RGB 3600 8GB
SSD Kingaton Fury Renegade 500GB NVMe M.2 PCI-E 4.0 + Thermalright HR10 2280 Pro
VGA PowerColor RedDevil AMD RX 6700 XT BIOS OC (RBAR ON)
PSU Enermax Cyber II 650W 80 Plus Gold
Monitor MSI FHD 27 144Hz
Amazon Basics Displayport 1.4
6x Thermalright TL-C12C-S
Mars Gaming MC-SET
W11 Pro con tutti gli aggiornamenti installati
Ultimi diver ufficiali aggiornati
CPU/SSD/VGA 0% utilizzo risorse all'avvio
RAM 4GB su32GB utilizzati all'avvio
Nessun App di avvio abilitata

Il propietario lo utilizza per videogiochi recenti.
Al momento il BIOS/UEFI è default eccetto:
- D.O.C.P. (XMP AMD per il profilo RAM 3600)
- RBAR (sebbene in Superposition non ha guadagnato nemmeno 1 punto).

Risultati di alcuni test:

Cinebench 2024
Multi Core 870
Single Core 99

Unigine Superposition

Tutti risultati superiori ad uguale hardware (CPU o VGA) pubblicato dalle software house stesse.

Temperature registrate con HWInfo durante i test completi di Cinebench 2024:
20250729_145612.webp

Consigli per migliorare ulteriormente in sicurezza le prestazioni?
- Potrebbe essere utile disabilitare SMT Hyper Threading AMD)
- RBAR può apportare malefici ai videogiochi che non lo supportano?
- Siccome il proprietario di questo computer utilizzerà per molto tempo il suo MSI FHD 27 144Hz (il che è peccato vista la scheda video che possiede) immagino che bisogni fortificare al massimo le impostazioni della CPU.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve gente. Non potendo in questo momento leggere le 190 pagine del topic, vorrei farvi alcune domande, le quali, magari qualcuno abbia delle riposte nell'immediato.

MB Asus Prime B550-Plus
CPU AMD Ryzen 7 5800X + Cooler Master Hyper Evo
RAM 32GB 4x Teamgroup T-Force Delta RGB 3600 8GB
SSD Kingaton Fury Renegade 500GB NVMe M.2 PCI-E 4.0 + Thermalright HR10 2280 Pro
VGA PowerColor RedDevil AMD RX 6700 XT BIOS OC (RBAR ON)
Monitor MSI FHD 27 144Hz
Amazon Basics Displayport 1.4
6x Thermalright TL-C12C-S
Mars Gaming MC-SET


Il propietario lo utilizza per videogiochi recenti.
Al momento il BIOS/IEFI è default eccetto:
- D.O.C.P. (XMP AMD per il profilo RAM 3600)
- RBAR (sebbene in Superposition non ha guadagnato nemmeno 1 punto).

Risultati di alcuni test:

Cinebench 2024
Multi Core 870
Single Core

Unigine Superposition

Tutti risultati superiori ad uguale hardware (CPU o VGA) pubblicato dalle software house stesse.

Temperature registrate durante i test completi di Cinebench 2024:



Consigli per migliorare ulteriormente in sicurezza le prestazioni?
- Potrebbe essere utile disabilitare SMT Hyper Threading AMD)
- RBAR può apportare malefici ai videogiochi che non lo supportano?
- Siccome il proprietario di questo computer utilizzerà per molto tempo il suo MSI FHD 27 144Hz (il che è peccato vista la scheda video che possiede) immagino che bisogni fortificare al massimo le impostazioni della CPU.

Possiedo tuttora questo processore pure io, ho rispolverato overclock 2 giorni fa dopo mesi quindi posso aiutarti fresco fresco.

Comunque ti consiglio di scaricare cinebench 20 (https://www.guru3d.com/files-details/download-maxon-cinebench.html).

Fai test con HWINFO (solo sensori) attivo, poi fai screenshot di entrambe le cose (punteggio e temperature processore ecc) e postali qui.

Prima di poter rispondere dere a questa domanda preferisco vedere temperature, voltaggi e punteggi di cinebench 20
 
@midgardian

Tutto ciò che hai chiesto puoi vederlo nel mio post precedente al tuo.
Tuttavia ho utilizzato Cinebench 2024.

Il punto debole di questo computer io credo sia il dissipatore della CPU.
In FULL LOAD il valore CPU CCD1 Tdie:
Prime95 Blend: 92.5° C
Cinebench 2024: 93.5° C

Il computer l'ho assemblato io da zero curando ogni minimo dettaglio (disposizione componenti, cablaggi, ecc e ovviamente pasta termoconduttiva, sebbene sia quella inclusa con il Cooler Master Hyper Evo).
Non so se una Artic o Noctua, per dirne 2 poteva migliorare significamente le temperature.

SMT è meglio o peggio per i videogiochi moderni?

Allo stato attuale OC è fuori discussione, sia lato dissipatore CPU non adeguato, sia per mancanza di tempo.
Mi interessava sapere più che altro eventuali impostazioni da BIOS/UEFI che possono essere determinanti.
Tipo SMT o RBAR ad esempio.
Ma anche altre.
 
Ultima modifica:
@midgardian

Tutto ciò che hai chiesto puoi vederlo nel mio post precedente al tuo.
Tuttavia ho utilizzato Cinebench 2024.

Il punto debole di questo computer io credo sia il dissipatore della CPU.
In FULL LOAD il valore CPU CCD1 Tdie:
Prime95 Blend: 92.5° C
Cinebench 2024: 93.5° C

Il computer l'ho assemblato io da zero curando ogni minimo dettaglio (disposizione componenti, cablaggi, ecc e ovviamente pasta termoconduttiva, sebbene sia quella inclusa con il Cooler Master Hyper Evo).
Non so se una Artic o Noctua, per dirne 2 poteva migliorare significamente le temperature.

SMT è meglio o peggio per i videogiochi moderni?

Allo stato attuale OC è fuori discussione, sia lato dissipatore CPU non adeguato, sia per mancanza di tempo.
Mi interessava sapere più che altro eventuali impostazioni da BIOS/UEFI che possono essere determinanti.
Tipo SMT o RBAR ad esempio.
Ma anche altre.

Scusa ho visto ora gli screenshot, comunque direi che hai pure margine visto che non arrivi a 95°.

SMT va bene, ma overclock potrebbe essere fattibile, perché non devi alzare i voltaggi ma ben si abbassarli.

Intanto fai una prova con cinebench 20 con impostazioni stock della scheda madre, attiva solo il profilo XMP; quando hai i risultati di cinebench (quello che ho messo nel link) sia Multi che Single Core, ti do qualche dritta che a me ha abbassato temperature e aumentato prestazioni.

ps. attiva anche REsize Bar. che serve per il SAM di AMD.
 
Come già avevo detto ho attivato il D.O.C.P. (sarebbe XMP di AMD sulla Asus Prime B550-Plus) e ha settato In automatico tutti i parametri delle RAM sul profilo 3600 delle Delta RGB.

SMT va bene cosa significa?
 
SMT va bene cosa significa?
che sia attivo va bene intendo, poi non noterai grandi cambiamenti in alcuni giochi, in altri immagino di si se sono molto visto che gioca in 1080p ad alta frequenza.

Come già avevo detto ho attivato il D.O.C.P. (sarebbe XMP di AMD sulla Asus Prime B550-Plus) e ha settato In automatico tutti i parametri delle RAM sul profilo 3600 delle Delta RGB.
bene riesci a mandare lo screenshot con i risultati di cinebench 20?

Non so se una Artic o Noctua, per dirne 2 poteva migliorare significamente le temperature.

forse, io ho provato la MX-4, MX-6, NT-H2, Grizzly Kryonaut 12.5W/m·K.

Cambia di massimo 1,5° io non ci spenderei molti soldi li, una buona MX-4 o 6 (se vuoi esagerare), la spalmi con il dito con un guanto in silicone in modo super uniforme, poi metti un piccolo puntino in mezzo per sicurezza, io facendo così ho abbassato di 3° rispetto al chicco di riso, X, ecc ecc.
 
Ultima modifica:
Sull'applicazione della pasta termica vedo che la pensiamo allo stesso modo.
Quando assemblai il suddetto computer avevo la MX-4 a vista d'occhio.
Ma giacché il proprietario aveva pagato per il dissipatore nuovo Cooler Master con la pasta termioconduttiva inclusa usai quella.

Nel mentre che scarica Cinebench 20:
Ci sono tantissime impostazioni nel BIOS/UEFI con semplici AUTO/ON/OFF.
Ce ne sono alcune degne di nota? Oppure nessuna di essa è determinante nell'aumento delle prestazioni?

Cinebench R20:
Screenshot 2025-07-29 162419.webp

HWiNFO 64:
02.webp
 
Sull'applicazione della pasta termica vedo che la pensiamo allo stesso modo.
Quando assemblai il suddetto computer avevo la MX-4 a vista d'occhio.
Ma giacché il proprietario aveva pagato per il dissipatore nuovo Cooler Master con la pasta termioconduttiva inclusa usai quella.

Si hai fatto benissimo, a meno che la pasta termica non sia quella del dissipatore "stock" allora di solito sono buone tutte.


Nel mentre che scarica Cinebench 20:
Ci sono tantissime impostazioni nel BIOS/UEFI con semplici AUTO/ON/OFF.
Ce ne sono alcune degne di nota? Oppure nessuna di essa è determinante nell'aumento delle prestazioni?

le uniche secondo me di note dove puoi ridurre le temperature e performace sono il PBO e offset negativo del Vcore della CPU.


Ok ora che ho tutto ti direi che è anche abbastanza buono come risultato a base con quel dissipatore.

Io ho una MSI come MOBO quindi non so esattamente dove trovare quelle impostazioni, comunque devi trovare queste:

AMD Overclock:
PBO = Manuale
Curve Optimizer = all core -15
OFFSET dei MHZ (scusa non ricordo come si chiama) = +150mhz

OC:
Vai sulla scheda pricnipale (DOCP penso), scendi fino a che non trovi la voce VCORE, premi e imposti la modalità OFFSET in Negativo ( - ) e prova a impostare a 0.025


Dopo fai un test su cinebench 20, se si riavvia il PC metti il PBO Curve Optimizer a -10
 
Il punto debole di questo computer io credo sia il dissipatore della CPU.
Dici bene, ma in full load con cinebench... in gaming non avrai mai quelle temperature e non sarai mai in thermal throttling.

Se hai tempo prova a giocare con il curve optimizer come dice midgardian, attento però a testare bene la stabilità e non limitarti a "fa girare chinebench = stabile" prova i test che sono consigliati nella guida (con OCCT).

Sempre se hai tempo, anche le ram potrebbero forse dare qualcosina in più (non le conosco). Potreste provare a psingerle a 3733Mhz o abbassare qualche timing. Anche qui poi bisogna testare la stabilità con occt.

Verosimilmente potresti prendere qualche punto percentuale di prestazioni, SE sei limitato dalla cpu.
 
Dici bene, ma in full load con cinebench... in gaming non avrai mai quelle temperature e non sarai mai in thermal throttling.

Se hai tempo prova a giocare con il curve optimizer come dice midgardian, attento però a testare bene la stabilità e non limitarti a "fa girare chinebench = stabile" prova i test che sono consigliati nella guida (con OCCT).

Sempre se hai tempo, anche le ram potrebbero forse dare qualcosina in più (non le conosco). Potreste provare a psingerle a 3733Mhz o abbassare qualche timing. Anche qui poi bisogna testare la stabilità con occt.

Verosimilmente potresti prendere qualche punto percentuale di prestazioni, SE sei limitato dalla cpu.

Nulla da ridire, è un test rapido quello che ho consigliato è perché ne ho testati 4 e tutti andati a buon fine con questa configurazione; mi sarà andata bene 🤣🤣.

Tra le altre cose ho fatto ore e ore di test con OCCT e nessun errore, dopo qualche ora di gioco, mi crashava tutto, quindi ho constatato che il modo migliore è giocare per qualche ora ad un gioco molto CPU dipendente.
 
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Questa build di cui ho parlato, che io chiamo "Mars Gaming MC-SET" attualmente è alla seconda mia lavorazione (come precedentemente detto il computer non è mio)

1a - assemblaggio completo con approfonditi test

2a - installazione 6 ventole + dissipatore NVMe, sostituzione scheda video, collegamenti a regola d'arte dei PWM e ARGB utilizzando 3 canali in chain (1o canale immissione, 2o canale espulsione alto, 3o canale espulsione posteriore con test approfonditi (prima e dopo l'impianto di raffreddamento).

3a (futura) - sostituzione NVMe 500GB con uno da 2TB, sostituzione dissipatore CPU con uno molto più prestante (Thermalright Perless Assassins) e quindi un OC serio con tutto il tempo.

Nell'eventualità il proprietario verrà a ritirarlo con ritardo (ma ne dubito fortemente) potrei testare i settaggi che mi avete indicato. Ma alla 3a lavorazione vorrò effettuare un O.C. da antologia.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Questa build di cui ho parlato, che io chiamo "Mars Gaming MC-SET" attualmente è alla seconda mia lavorazione (come precedentemente detto il computer non è mio)

1a - assemblaggio completo con approfonditi test

2a - installazione 6 ventole + dissipatore NVMe, sostituzione scheda video, collegamenti a regola d'arte dei PWM e ARGB utilizzando 3 canali in chain (1o canale immissione, 2o canale espulsione alto, 3o canale espulsione posteriore con test approfonditi (prima e dopo l'impianto di raffreddamento).

3a (futura) - sostituzione NVMe 500GB con uno da 2TB, sostituzione dissipatore CPU con uno molto più prestante (Thermalright Perless Assassins) e quindi un OC serio con tutto il tempo.

Nell'eventualità il proprietario verrà a ritirarlo con ritardo (ma be dubito fortemente) potrei testare i settaggi che mi avete indicato. Ma alla 3a lavorazione vorrò effettuare un O.C. da antologia.

Beh se non hai tempo, potresti solo fare offset del vcore e aumentare il click +150ghz, sicuramente ne gioverà sia in temperature che in prestazioni, senza incorrere nell'instabilità
 
Comunque il dissipatore CPU Cooler Master H412R e la siringa di Master Gel inclusa non credo siano una ciofreca totale e anzi credo che siano discreti:
20250401_101855.webp 20250401_101757.webp 20250401_101813.webp 20250401_111910.webp 20250401_112311.webp 20250401_113133.webp

I test sono stati eseguiti il 28 e 29 Luglio 2025 in un giorni inaspettatamente freschi in una stanza dove ci saranno stati circa 25 ° C.
Tuttavia erano test di Prime95 Blend e Cinebench 20 + 2024 e Superposition 1080p Extreme.
In Prime e Cinebench si raggiungevano nelle fasi più concitate i 90 ° C circa (sperando che il 5800X non vada in TT a quella temperatura, ma sicuramente no)
In Superposition la Magnifica Red Devil RX 6700 XT non superava i 60 ° C con GPU al 100%.
Questa scheda video è semplicemente Magnifica.
In tutte le condizioni sta circa 10 ° C e anche oltre più fresca della precedente ROG STRIX RTX 2070 SUPER ADVANCED e con prestazioni (ovviamente) da generazione successiva (infatti la diretta concorrente è la 3070 SUPER).
Comunque se fossero state giornate particolarmente torride con almeno 5° C in più in quella stanza dove ho eseguito i test, avrei probabilmente visto temperature CPU vicine ai 100° C con Prime e Cinebench.
Con Superposition (nonostante i 1080p) la CPU era invece praticamente quasi inutilizzata e alla fine del test aveva raggiunto temperature massime simile all'IDLE.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque il dissipatore CPU Cooler Master H412R e la siringa di Master Gel inclusa non credo siano una ciofreca totale e anzi credo che siano discreti:
Il dissipatore DEVE essere commisurato alla CPU.
Perdonami, ma reputo quel dissipatore (forse) DISCRETO per un i3... MEDIOCRE per un 5600X ... e PESSIMO per un 5800X

Il motivo e' che il produttore attesta la sua capacita' di dissipazione in 140W (forse anche in maniera generosa)
Il 5800X assorbe quasi 180W in Multi-Thread:

power-multithread.png

Fonte:

Se poi consideriamo (dalle foto che ho visto in altro thread) che la ventola da 92mm del dissipatore viene anche parzialmente "coperta/ostruita" dalle RAM, abbiamo totalmente spiegato il motivo degli oltre 90 gradi della CPU.

Per un 5800X e' necessario un dissipatore che possa dissipare almeno 180W, meglio anche qualcosa in piu', in modo da avere anche un margine per i periodi piu' torridi.

Queste sono le temperature che potresti attenderti con un assorbimento di 175W da questi dissipatori:
temp-amd-175.png

Fonte:

I test sono stati eseguiti il 28 e 29 Luglio 2025 in un giorni inaspettatamente freschi in una stanza dove ci saranno stati circa 25 ° C.
Quei test, nella review, sono stati eseguiti a 20 gradi... se li vuoi commisurare ai "tuoi" 25 gradi, basta che aggiungi 5 gradi al risultato.

In particolare, ti consiglierei il Thermalright Phantom Spirit 120 (non EVO) e che costa 40 euro su Amazon, ed e' uno dei migliori ad aria.
Rispetto alla versione EVO (che e' stata "provata" nella review) e' meno accattivante (non e' total-black e non ha LED), ma costa 25 euro in meno e dissipa UGUALE.

In questo modo non solo abbasseresti la temperatura della CPU di piu' di 10 gradi, ma guadagneresti anche un 400/500 punti in cinebench (il boost dinamico dei Ryzen e' influenzato sensibilmente dalla temperatura) ossia circa un 8% di velocita' di elaborazione in piu'.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo sul discorso dissipatore della CPU.
Come infatti questo dissipatore non fu scelto con gli stessi criteri degli altri componenti ma fu un acquisto frettoloso causato da un imprevisto.
Come infatti i miei dubbi su questo dissipatore per il 5800X erano fondati.
Andrà senz'altro sostituito con un modello adeguato come quelli che abbiamo nominato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top