Quoto lucusta, non sono l'unico a pensare che "paxwell" consumi poco principalmente perché NON sono GPU pensate per sfruttare al 100% api moderne come dx12 e vulkan, infatti Nvidia tenta ancora in tutti i modi di convincere attraverso il marketing e attraverso sodalizi con le più importanti SH (Ubisoft è una succursale di Nvidia che farcisce il codice dei suoi giochi con i vari gameworks hairworks etc, tutte librerie proprietarie insomma) di utilizzare ancora dx11 o al limite , come diceva lucusta giustamente, usare dx11 ma chiamarle dx12 (l'esempio di Battlefield 1 è emblematico).
Ma pochi possono comprendere che l'efficienza e bassi consumi di "paxwell" siano dovuti ad un hardware INCOMPLETO e in buona percentuale POCO ADEGUATO a girare sotto api grafiche più a basso livello.
Le Radeon sono meglio carrozzate, hanno "qualcos'altro" sul die che appunto serve a garantire migliori performance sotto librerie grafiche a basso livello (e non solo quelle).
Come diceva lucusta, alcuni sono curiosi (almeno coloro i quali di schede ne capiscono e soprattutto hanno capito cosa c'è DIETRO i consumi inferiori di paxwell rispetto a GCN) di vedere come si comporterebbero in termini di consumi ed efficienza le GeForce se fossero "equipaggiate" veramente per girare sotto dx12 o sotto vulkan.
Vega comunque, sembrerebbe puntare tutto o quasi sulla potenza bruta, è un carrarmato in confronto alle agili ma poco potenti paxwell.
Ma temo che (in base a quel che si sa ad ora) richieda driver e supporto software altamente specializzato e specifico. (Ancor più di quanto succede per Fiji che è una GPU peculiare che richiede supporto particolare).
In effetti non ci deve spaventare se consideriamo che da fine 2015 ovvero da quando è cominciata l'era Crimson il software AMD si è rivelato ottimo , ai livelli della concorrenza (se non superiore: Nvidia si sogna qualcosa come ReLive e Wattman).
In passato compravamo - io per primo - le schede pensando all'incompetenza di AMD lato driver (in epoca catalyst è stata pessima lato driver, non ha capito nulla in piena epoca dx9\dx11 ovvero periodo di indiscussa supremazia Kepler).
Ma adesso il vento è cambiato.
Poi aggiungiamo la possibilità di integrare una Radeon con un meraviglioso monitor freesync e allora questa Vega non vedo come non potrà rivelarsi un successo.
Però (si dice che...) consuma tanto, aspettiamo di capire perché, se perché ha potenza e cavalli sotto al cofano o perché hanno voluto pensare a destinarla anche ad altri usi (al limite, rendendola più flessibile) diversi dal gaming. :)
Inviato dal mio Lenovo K53a48 utilizzando Tapatalk