UFFICIALE AMD RADEON RX 480/580 - L'Attacco di Polaris alla fascia mainstream

Pubblicità
Ho verificato che le memorie della RX 480 rimangono sempre fisse a 2000mhz solo settando i 144hz sulle proprietà del monitor nel pannello della scheda video. Le frequenze della scheda invece funzionano normalmente con i loro scaling. Ho letto di comportamenti analoghi anche su altre schede. Già impostando il monitor come se fosse un 120hz ecco che la frequenza delle memorie torna normale ai loro 300mhz ed ovviamente la tensione del vcore scende da 1V fisso a 0,8V.
Bug o no a parte volevo qualche opinione su cosa comporti avere le memorie sempre a palla (oltre a quei pochi watt di consumo in più di cui mi interessa meno di zero), se si rischi qualcosa e se al limite convenga impostare il tutto come se avessi un monitor 120hz (questa eventualità ovviamente come ultima ratio perchè facendo l'UFO Test purtroppo noto una piccola differenza di immagini tra 120 e 144hz e mi scoccerebbe assai limitare il tutto)...

In realtà dovrebbe essere solo una questione di consumi, le memorie sono fatte stare a 2000MHz ed il core per stare ad un voltaggio anche superiore al volt che ti tiene

Comunque, puoi fare anche un'altra prova: disinstalla i driver e rimetti la versione precedente, tanto, a parte l'introduzione di ReLive non ci sono grossi cambiamenti e magari vedi se con la prossima uscita il problema viene risolto ;)
 
Ho sostituito MSI Afterburner 4.2.0 con la versione 4.3.0 stabile. L'unica cosa che resta bloccato è il "Core Voltage".
Da dove si sblocca? Dalle opzioni? Perchè gli ho dato un occhiata ma non riesco a trovarlo....
 
Ho sostituito MSI Afterburner 4.2.0 con la versione 4.3.0 stabile. L'unica cosa che resta bloccato è il "Core Voltage".
Da dove si sblocca? Dalle opzioni? Perchè gli ho dato un occhiata ma non riesco a trovarlo....
Vai in impostazioni e spunta queste due opzioni per ablitare monitoraggio e controllo (modifica) della tensione.
Cattura.webp
 
Ciao Raga,
se tutto va bene,
Tra poco dovrei essere un felice possessore di una sapphire rx 480 nitro + oc da 4gb, presa su warehouse che andrà a sostituire la mia ex sapphire rx 380 , mi ha colpito il fatto del led sapphire che si illumina ( sciocchezza lo so, ma è una figata), l' 8 pin laterale e il backplate...
Ho letto dei vari brand, quindi delle varie xfx gtr, msi, red devil ecc, ma ho preferito rimanere con sapphire perché non mi sono trovato affatto male... Speriamo che anche con la 480 sia così..
Qualcuno sa in gaming come si comporta con un monitor full hd 144hz freesync??
@wulff73 leggevo di te che hai un freesync 144h o sbaglio? XD
Thanks

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Ciao Raga,
se tutto va bene,
Tra poco dovrei essere un felice possessore di una sapphire rx 480 nitro + oc da 4gb, presa su warehouse che andrà a sostituire la mia ex sapphire rx 380 , mi ha colpito il fatto del led sapphire che si illumina ( sciocchezza lo so, ma è una figata), l' 8 pin laterale e il backplate...
Ho letto dei vari brand, quindi delle varie xfx gtr, msi, red devil ecc, ma ho preferito rimanere con sapphire perché non mi sono trovato affatto male... Speriamo che anche con la 480 sia così..
Qualcuno sa in gaming come si comporta con un monitor full hd 144hz freesync??
@wulff73 leggevo di te che hai un freesync 144h o sbaglio? XD
Thanks

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Si, ho un AOC g2460pf 144hz con FreeSync. In gaming va alla grande ed il range coperto dalla sincronizzazione ora è 35-144hz. Ho pure salvato sul pc un firmware ottenuto per vie traverse che lo abilita partendo dai 30hz che magari userò in futuro quando vedrò che la gpu proprio "non ce la fa più". Finché stai dentro il range sincronizzato (per ora sempre) non ti accorgi di quanti fps stai facendo in quel momento e non noto mai nessun difetto di visualizzazione tipo il tearing che trovo insopportabile. Diventa per esempio quindi totalmente irrilevante il fatto di fare 50fps un secondo ed il secondo dopo schizzare a 70 per poi magari avere dei drop a 45...L'unico appunto che posso fare è quello che ho pubblicato nei miei post precedenti sul fatto che le memorie della gpu lavorano sempre a 2000mhz pure in idle quando si seleziona la frequenza del monitor a 144hz. Non so se la cosa sia voluta o se sia un bug però ieri ho segnalato il fatto alla AMD e come workaround l'unico che ho trovato è quello di impostare la frequenza del monitor a 120hz. Così facendo ho verificato di persona che la temperatura della mia scheda scende in idle da 56°C a 47°C e i consumi da 23W a 7W. Ad oggi comunque posso dire che NON tornerò mai più ad un monitor non sincronizzato, neanche sotto tortura ;-)
 
Si, ho un AOC g2460pf 144hz con FreeSync. In gaming va alla grande ed il range coperto dalla sincronizzazione ora è 35-144hz. Ho pure salvato sul pc un firmware ottenuto per vie traverse che lo abilita partendo dai 30hz che magari userò in futuro quando vedrò che la gpu proprio "non ce la fa più". Finché stai dentro il range sincronizzato (per ora sempre) non ti accorgi di quanti fps stai facendo in quel momento e non noto mai nessun difetto di visualizzazione tipo il tearing che trovo insopportabile. Diventa per esempio quindi totalmente irrilevante il fatto di fare 50fps un secondo ed il secondo dopo schizzare a 70 per poi magari avere dei drop a 45...L'unico appunto che posso fare è quello che ho pubblicato nei miei post precedenti sul fatto che le memorie della gpu lavorano sempre a 2000mhz pure in idle quando si seleziona la frequenza del monitor a 144hz. Non so se la cosa sia voluta o se sia un bug però ieri ho segnalato il fatto alla AMD e come workaround l'unico che ho trovato è quello di impostare la frequenza del monitor a 120hz. Così facendo ho verificato di persona che la temperatura della mia scheda scende in idle da 56°C a 47°C e i consumi da 23W a 7W. Ad oggi comunque posso dire che NON tornerò mai più ad un monitor non sincronizzato, neanche sotto tortura ;-)
io ho il fratello minore, l'AOC da 75Hz, meraviglioso freesync!
volevo chiederti:
con gli ultimi Crimson ReLive ti funziona il freesync in watch dogs 2 e fallout 4? A me no!!! Con i precedenti invece tutto ok.
 
Con questi giochi non saprei dirti....io ho BF1 e Doom e funziona...però non capisco, che io sappia il FreeSync è slegato dai giochi, perchè non dovrebbe funzionare? Se è abilitato nel pannello e hai messo 75 fps nel frame rate target, dovrebbe andare sempre nel tuo intervallo 35-75hz....
PS: occhio che ogni tanto quando si installano i nuovi driver mi è capitato che tornasse tutto a default e bisogna riabilitare i pannelli e controllare che sia tutto in ordine, tipo il target frame rate che spesso me lo sono ritrovato disattivato...
 
Ultima modifica:
Con questi giochi non saprei dirti....io ho BF1 e Doom e funziona...però non capisco, che io sappia il FreeSync è slegato dai giochi, perchè non dovrebbe funzionare? Se è abilitato nel pannello e hai messo 75 fps nel frame rate target, dovrebbe andare sempre nel tuo intervallo 35-75hz....
PS: occhio che ogni tanto quando si installano i nuovi driver mi è capitato che tornasse tutto a default e bisogna riabilitare i pannelli e controllare che sia tutto in ordine, tipo il target frame rate che spesso me lo sono ritrovato disattivato...
ho tutto in ordine, ma non funziona in questi due giochi, con gli ultimi Crimson reLive. Con i precedenti va, quindi la causa sono gli ultimi driver. Non fa nulla, ancora non li inizio, li tengo solo installati.

come salgono le vostre 480 in OC? Qualcuno é riuscito a portarle a 1400 MHz sul core stabili senza overvolt? Io devo dare +36mV , altrimenti a tensione stock a volte crasha.

Essendo differenti da Hawaii, dove aumentare il power limit era fondamentale per mantenere clock e performance al massimo, qui noto che Polaris10 anche senza aumentare il power limit, assorbe stessa quantità di potenza (Watt) e le frequenze del core si mantengono sempre e comunque costanti al valore massimo. Anche in OC stesso discorso. Si può anche mantenete il power limit a default quindi? Aumentarlo o lasciarlo a default (100%) non sembra intaccare performance e frequenze!
 
A tensione stock sono arrivato a 1385 mhz su Heaven. A 1400 mhz con tensione di default ci arrivano in pochi...Poi tutta sta smania di dargli dell' overvolt per avere 2 fotogrammi del cavolo in più sinceramente non ce l'ho. Preferisco una scheda tranquilla, fresca e silenziosa. Con la mia di solito sto a 1350mhz@1,120V oppure a 1340@1,110V. Praticamente manco partono le ventole tra un po....
 
Ultima modifica:
A tensione stock sono arrivato a 1385 mhz su Heaven. A 1400 mhz con tensione di default ci arrivano in pochi...Poi tutta sta smania di dargli +100/200mV in overvolt per avere 2 fotogrammi del cavolo in più sinceramente non ce l'ho. Preferisco una scheda tranquilla, fresca e silenziosa.
concordo, ma é solo per sfizio, per curiosità. Comunque é inutile Heaven, bisogna provare time spy o firestrike, essendo pesanti e tassativi fanno crashare a frequenze più basse di heaven, nonché fanno raggiungere temperature più alte. Se provi firestrike scommetto che devi abbassare di una 15/20 ina di MHz per essere stabile.

p.s. In Doom non funziona il freesync, nemmeno il limitatore di framerate!
 
Si, ho un AOC g2460pf 144hz con FreeSync. In gaming va alla grande ed il range coperto dalla sincronizzazione ora è 35-144hz. Ho pure salvato sul pc un firmware ottenuto per vie traverse che lo abilita partendo dai 30hz che magari userò in futuro quando vedrò che la gpu proprio "non ce la fa più". Finché stai dentro il range sincronizzato (per ora sempre) non ti accorgi di quanti fps stai facendo in quel momento e non noto mai nessun difetto di visualizzazione tipo il tearing che trovo insopportabile. Diventa per esempio quindi totalmente irrilevante il fatto di fare 50fps un secondo ed il secondo dopo schizzare a 70 per poi magari avere dei drop a 45...L'unico appunto che posso fare è quello che ho pubblicato nei miei post precedenti sul fatto che le memorie della gpu lavorano sempre a 2000mhz pure in idle quando si seleziona la frequenza del monitor a 144hz. Non so se la cosa sia voluta o se sia un bug però ieri ho segnalato il fatto alla AMD e come workaround l'unico che ho trovato è quello di impostare la frequenza del monitor a 120hz. Così facendo ho verificato di persona che la temperatura della mia scheda scende in idle da 56°C a 47°C e i consumi da 23W a 7W. Ad oggi comunque posso dire che NON tornerò mai più ad un monitor non sincronizzato, neanche sotto tortura ;-)
Ah ma ce l'ho anche io quel monitor!!!! È bellissimo!!!
A proposito ho alcune cose da chiederti ma te le dico in pvt.

Edit: hai pvt

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Il limitatore di framerate in Doom non ha mai funzionato bene, il FreeSync invece si...ora lo dovrei riprovare visto che sto su BF1 e non sono aggiornatissimo. Sul fatto delle frequenze è vero ma io faccio prima: trovata la tensione giusta su Heaven per la frequenza che mi sono imposto la vado sempre a testare una oretta in game per vedere se sia stabile. Di solito è vero che Heaven sia un po più permissivo rispetto ad un gioco reale ed infatti io sto SEMPRE a +15mV rispetto alla tensione di crash in Heaven su quella frequenza e al 99,99% con questa tensione la frequenza regge....
 
Ultima modifica:
Il limitatore di framerate in Doom non ha mai funzionato bene, il FreeSync invece si...ora lo dovrei riprovare visto che sto su BF1 e non sono aggiornatissimo. Sul fatto delle frequenze è vero ma io faccio prima: trovata la tensione giusta su Heaven per la frequenza che mi sono imposto la vado sempre a testare una oretta in game per vedere se sia stabile. Di solito è vero che Heaven sia un po più permissivo rispetto ad un gioco reale ed infatti io sto SEMPRE a +15mV rispetto alla tensione di crash in Heaven su quella frequenza....
come imposti il gioco per far funzionare il freesync in Doom? schermo intero e vsync OFF dal gioco o lo mantieni ON ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top