UFFICIALE AMD RADEON RX 480/580 - L'Attacco di Polaris alla fascia mainstream

Pubblicità
io ho il fratello minore, l'AOC da 75Hz, meraviglioso freesync!
volevo chiederti:
con gli ultimi Crimson ReLive ti funziona il freesync in watch dogs 2 e fallout 4? A me no!!! Con i precedenti invece tutto ok.
In ogni caso amd aveva scritto delle note di rilascio in cui chi utilizzava il freesync, con i 16.12 c'era qualche problema di sincronizzazione;
Di fatti sono tornato ai 16.11.5 ed è tornato come prima....ma io avevo una 380...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
V-Sync ovviamente sempre su OFF, Schermo 1980x1020, nel pannello Crimson il Frame Rate Target su 144 e la voce FreeSync guardo che sia attiva (se passo sopra il mouse mi da conferma che è attiva da 35 a 144hz). Comunque confermo che sugli ultimi driver qualcosa da sistemare c'è quindi potrebbe essere quello il problema...a me non registra BF1 col ReLive....mi viene un filmato con uno fotogramma fisso per tutta la durata del filmato stesso
 
V-Sync ovviamente sempre su OFF, Schermo 1980x1020, nel pannello Crimson il Frame Rate Target su 144 e la voce FreeSync guardo che sia attiva (se passo sopra il mouse mi da conferma che è attiva da 35 a 144hz).
il bello é che io cosi non riesco a capire se funziona, perche sono sempre ben oltre i 75 fps di range del mio pannello. Faccio piu di 100fps. Se invece aumento tramite VSR la risoluzione a 1440p lo stesso sono ben oltre i 75 Hz e sono fuori range e il freesync logicamente non funziona (non potendo cappare i fps in questo gioco). Se provo con VSR a 4k sembra non funzionare, potresti fare una prova anche tu gentilmente? Grazie in anticipo

EDIT funziona in 4k, disattivando il vsync dal gioco. Faccio sui 50 fps di media, 5-6 in piu rispetto alla 390 che avevo prima di questa. Doom gira da DIO!!! :)
 
il bello é che io cosi non riesco a capire se funziona, perche sono sempre ben oltre i 75 fps di range del mio pannello. Faccio piu di 100fps. Se invece aumento tramite VSR la risoluzione a 1440p lo stesso sono ben oltre i 75 Hz e sono fuori range e il freesync logicamente non funziona (non potendo cappare i fps in questo gioco). Se provo con VSR a 4k sembra non funzionare, potresti fare una prova anche tu gentilmente? Grazie in anticipo
fai downclock alla gpu in quel determinato gioco se fai troppi fps :asd:
 
il bello é che io cosi non riesco a capire se funziona, perche sono sempre ben oltre i 75 fps di range del mio pannello. Faccio piu di 100fps. Se invece aumento tramite VSR la risoluzione a 1440p lo stesso sono ben oltre i 75 Hz e sono fuori range e il freesync logicamente non funziona (non potendo cappare i fps in questo gioco). Se provo con VSR a 4k sembra non funzionare, potresti fare una prova anche tu gentilmente? Grazie in anticipo

EDIT funziona in 4k, disattivando il vsync dal gioco. Faccio sui 50 fps di media, 5-6 in piu rispetto alla 390 che avevo prima di questa. Doom gira da DIO!!! :)

Allora per tagliare la testa al toro scaricati l'AMD FreeSync Windmill Demo Tool dal link indicato in questa pagina:

https://www.asus.com/it/support/faq/1011625/

Provalo disattivando dal pannello della demo il V-Sync. Se non vedi artefatti nel mulino a vento soprattutto selezionando contemporaneamente FPS SWEEP e ANIMATION 2 sei a posto.
Per Doom in effetti il problema potrebbe essere nel cappare il frame rate (io mettevo 144 ma ogni tanto lo vedevo sforare a 150 tipo quando ti fermi e guardi solo il cielo) quindi il problema potrebbe essere proprio di Doom che non regge il cap. Prova ad abbassare il Frame Rate Target nei Crimson a 60-65 fps che magari hai un po di margine in più per gli sforamenti
 
Ultima modifica:
No ma a me il freesync funziona, a parte quei 2-3 giochi in cui , a causa dei nuovi Crimson ReLive, non funziona.
In Doom è curioso il fatto che sia difficile verificare perchè la scheda macina così tanti frame che vado sempre oltre i 75 Fps/Hz di range operativo del mio freesync :D
a 1080p macino almeno 110-120 fps, e se vado di downsampling a 2K macino 90 frame.
Alla fine, ho capito che bisogna disabilitare il Vsync dal gioco altrimenti si "sovrappone" al freesync e non lo fa entrare in funzione. Però il risvolto della medaglia è che disabilitando il vsync non hai un limitatore di frame quindi ci sono due opzioni, due scelte, e va a gusti:
1) giocare a 1080p / 1440p ma con il Vsync ON. Questo è ideale per chi gioca a 60-75 Hz , in questo modo bloccate il framerate (il Vsync del gioco è l' unico modo per bloccarlo) però perdete l' uso del freesync, ma è indifferente poichè il gioco girerà sempre a 60 fps anche su hardware vecchio. Chi ha un pannello a 120/144Hz con freesync può godere del framerate elevato in sincronizzazione, per cui giocare senza Vsync è la scelta ideale per chi va in freesync anche oltre i 100 fps.
2) giocare in 4K con Vsync OFF. Questo vi permetterà di far funzionare il freesync, che a questa risoluzione ci vuole, perchè una 480 non riesce a tenere i 60 fps (ovviamente prendendo in esame i settaggi maxati). Questo è il caso per chi può permettersi pannelli 4K, o per chi vuole giocare in downsampling in 4K.

In entrambi i casi , si cade su due piedi poichè l'ottimizzazione è divina, peccato che non funzioni il limitatore FPS dal pannello driver, ma non è un problema. :)
 
Ma cappa gli fps al valore che vuoi tramite rivatuner
Riva Tuner non si utilizza mai se hai un monitor freesync!
Da prassi bisogna utilizzare il FRTC dei driver.
Ed essendo un gioco OGL/Vulkan, in Doom non funziona.
Utilizzare il limitatore di Riva Tuner (lo usavo sempre prima di passare al Freesync) può creare contrasto col funzionamento stesso del Freesync.
 
Ho smontato l'accelero per prepararmi all'arrivo della seconda RX 480 ora devo decidere quale tra queste 3 prendere:
1) http://powercolor.com/global/products_features.asp?id=619
2) http://www.hisdigital.com/un/product2-938.shtml
3) http://www.xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-rx-400-series/rx-480-rs-8gb-dd-rx-480p8lfb6

io sono orientato sulla HIS, suggerimenti?

Assolutamente Nessuna di queste, sono rumorosette, non troppo fresche, e di qualità non eccelsa. A stessi prezzi circa trovi suluzioni senz'altro migliori.

Quella XFX non è la XFX da scegliere, quella è la XFX da evitare, allo stesso prezzo circa trovi la XFX GTR Black Edition (ma anche la non-Black, cloccata leggermente più bassa ma per il resto identica alla Black), migliore sotto tutti i punti di vista rispetto alla RS.

Discorso analogo in casa HIS : quella è da evitare, quella da scegliere è la Roar Turbo (che è identica in tutto alla XFX GTR).

La Powercolor è la più scadente di tutte le custom 480, dissipazione discreta ma componenti di qualità inferiore

Le migliori in ordine sono MSI Gaming X, XFX GTR / HIS Roar Turbo (identiche a parte l'estetica), Asus Strix. Il resto evitalo semplicemente! :)
 
Assolutamente Nessuna di queste, sono rumorosette e non troppo fresche, MSI Gaming X.
Quella XFX non è la XFX da scegliere, quella è da evitare, allo stesso prezzo circa trovi la XFX GTR Black Edition (ma anche la non-Black, cloccata leggermente più bassa ma per il resto identica alla Black), migliore sotto tutti i punti di vista.
Quella HIS è quella da evitare, quella da scegliere è la Roar Turbo (che è identica in tutto alla XFX GTR).
Powercolor è la più scadente di tutte le custom 480.

Le migliori in ordine sono MSI Gaming X, XFX GTR / HIS Roar Turbo (identiche a parte l'estetica), Asus Strix. Il resto evitalo semplicemente! :)
Ho messo quelle in lista perchè le pago veramente poco e con una reference nel case del rumore mi importa poco e niente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top