UFFICIALE AMD RADEON RX 480/580 - L'Attacco di Polaris alla fascia mainstream

Pubblicità
Scaricatevi anche un benchmark come firestrike, unigine heaven o altri e fate in modo di avere sempre sott'occhio i grafici di: gpu clock, memory clock, gpu utilization, %ventole e temperatura gpu.
Nel menu "settings" di afterburner abilitate il controllo del voltaggio cosi' dovrebbe comparirvi il cursore nella schermata principale. Poi mettete il power target a +50%, ma lasciate il voltaggio al valore di default. A questo punto cominciate a salire: aumentate il gpu clock di 30MHz (o anche di piu'/meno vedete un po' voi) e fate partire il benchmark che avete scaricato, se non crasha, non notate artefatti e a bench concluso vedete che la frequenza di gpu e memoria sono rimaste sempre stabili, vuol dire che siete stabili e che quindi potete dare di nuovo un +30MHz e ripetere.
Salite cosi' finche' non riscontrate uno dei problemi citati, a quel punto potete fermarvi o aumentare di un pochino il voltaggio e riprovare, direi che tendenzialmente con la 480 sarebbe meglio non superare gli 1.15/1.17v.
Lo stesso discorso vale per le memorie, tenete anche presente che e' proprio l'overclock delle memorie che sembra dare i maggiori benefici alla 480.
Ovviamente tenete sempre d'occhio la temperatura della gpu e nel caso createvi un profilo ventole personalizzato dal menu settings di afterburner (appunto sotto la scheda ventole).
 
Scaricatevi anche un benchmark come firestrike, unigine heaven o altri e fate in modo di avere sempre sott'occhio i grafici di: gpu clock, memory clock, gpu utilization, %ventole e temperatura gpu.
Nel menu "settings" di afterburner abilitate il controllo del voltaggio cosi' dovrebbe comparirvi il cursore nella schermata principale. Poi mettete il power target a +50%, ma lasciate il voltaggio al valore di default. A questo punto cominciate a salire: aumentate il gpu clock di 30MHz (o anche di piu'/meno vedete un po' voi) e fate partire il benchmark che avete scaricato, se non crasha, non notate artefatti e a bench concluso vedete che la frequenza di gpu e memoria sono rimaste sempre stabili, vuol dire che siete stabili e che quindi potete dare di nuovo un +30MHz e ripetere.
Salite cosi' finche' non riscontrate uno dei problemi citati, a quel punto potete fermarvi o aumentare di un pochino il voltaggio e riprovare, direi che tendenzialmente con la 480 sarebbe meglio non superare gli 1.15/1.17v.
Lo stesso discorso vale per le memorie, tenete anche presente che e' proprio l'overclock delle memorie che sembra dare i maggiori benefici alla 480.
Ovviamente tenete sempre d'occhio la temperatura della gpu e nel caso createvi un profilo ventole personalizzato dal menu settings di afterburner (appunto sotto la scheda ventole).

Grazie mille sei stato molto gentile, ho una sola domanda: procedo occando prima le frequenze e poi la memoria o procedo simultaneamente?
 
in genere si sale prima con la gpu perche' le memorie portano piu' facilmente ad artefatti o in generale instabilita', pero' forse con le 480 conviene partire direttamente da quelle o in ogni caso cercare di portarle ai 2250MHz anche a costo di perdere qualcosa sulla gpu
 
in genere si sale prima con la gpu perche' le memorie portano piu' facilmente ad artefatti o in generale instabilita', pero' forse con le 480 conviene partire direttamente da quelle o in ogni caso cercare di portarle ai 2250MHz anche a costo di perdere qualcosa sulla gpu

Perfetto, ma devo alzare il power limit?
 
si scusa ho scritto power target ma intendevo power limit, mettilo pure a +50%

Perfetto quindi se durante uno stress test per verificare la stabilità del sistema in seguito ad un aumento del memory clock ho un crash o un qualsiasi problema, abbasso il core clock giusto? Di quanto posso abbassare il core clock senza perdere tanto in fps considerando che di default è settato a 1288 MHz ? Grazie e scusa il disturbo
 
Salve, ho un i5 4460, quindi lato processore non dovrei essere limited. 1080p
8 gb ddr3
HDD 7200rpm

Un negozio vicino a me vende la rx 480 msi 4 gb a 218 euro, lo shop è Qmaxtech. spedisce anche online ma io sto a circa 5 kilometri e non ci avevo mai fatto caso in tutti questi anni hahaha
Si negli open word sarai cpu limited.
Io ho i5 4590 e su td e wd2 nell open word la CPU e sempre al 100% e ho cali mostruosi
 
Perfetto quindi se durante uno stress test per verificare la stabilità del sistema in seguito ad un aumento del memory clock ho un crash o un qualsiasi problema, abbasso il core clock giusto? Di quanto posso abbassare il core clock senza perdere tanto in fps considerando che di default è settato a 1288 MHz ? Grazie e scusa il disturbo

no, non e' esattamente quello che intendevo. Da quello che ho visto in questi mesi, la 480 sembra avere il suo "sweet spot" tra i 1300MHz e i 1350MHz, spesso spingerla oltre aumenta di parecchio il calore generato (e di conseguenza temperature e rumore) senza portare poi dei benefici cosi' ecclatanti. Per questo ti consiglio prima di raggiungere sulla gpu un clock che ti soddisfi in tale intervallo, poi concentrati sulle memorie cercando di farle arrivare ai 2250MHz e una volta raggiunto l'obbiettivo puoi provare a salire nuovamente sulla gpu. Comunque non stare ad impazzirci e' giusto un'accortezza che mi sembrava sensata, puoi farlo tranquillamente in qualsiasi ordine.
P.s. ricordati anche di controllare che, durante tutto il bench, gpu e memorie lavorino stabilmente alle frequenze che hai impostat
 
in genere si sale prima con la gpu perche' le memorie portano piu' facilmente ad artefatti o in generale instabilita', pero' forse con le 480 conviene partire direttamente da quelle o in ogni caso cercare di portarle ai 2250MHz anche a costo di perdere qualcosa sulla gpu

Non è propriamente così: sulle 480 si guadagna pochissimo salendo sulle memorie, e si guadagna di più salendo sulla GPU, sulla quale conviene concentrarsi in primis se si vuole occare una 480 (che sia da 4 o da 8 gb è uguale).
Ho la scheda (8GB) che regge da sempre 9000 MHz effettivi sulle memorie (2250) e a parità di frequenza della GPU, tra frequenza di VRAM stock (8000) e frequenza di VRAM OC (9000) intercorrono al massimo un 2 fps in una situazione di scenario a 60 fps, oppure intercorrono 4 fps in una situazione di scenario a 120 fps. Quantificando in percento (così si quantifica e si misura l'aumento di performance), l'aumento prestazionale è del 4% (al massimo proprio, del 5 %).

La scheda è anche un sample molto buono (per mia fortuna) quindi sono queste le reali performance che si guadagnano salendo da 8000 a 9000 MHz: è chiaramente un aumento prestazionale irrisorio. :)

Quindi non è esatto consigliare di salire sulle VRAM a costo di perdere frequenza sulla GPU, è un consiglio sbagliato.

(a meno che non si intervenga nel BIOS e si modifichino i parametri di timings delle VRAM, ma questo è un altro discorso).
 
Non è propriamente così: sulle 480 si guadagna pochissimo salendo sulle memorie, e si guadagna di più salendo sulla GPU, sulla quale conviene concentrarsi in primis se si vuole occare una 480 (che sia da 4 o da 8 gb è uguale).
Ho la scheda (8GB) che regge da sempre 9000 MHz effettivi sulle memorie (2250) e a parità di frequenza della GPU, tra frequenza di VRAM stock (8000) e frequenza di VRAM OC (9000) intercorrono al massimo un 2 fps in una situazione di scenario a 60 fps, oppure intercorrono 4 fps in una situazione di scenario a 120 fps. Quantificando in percento (così si quantifica e si misura l'aumento di performance), l'aumento prestazionale è del 4% (al massimo proprio, del 5 %).

La scheda è anche un sample molto buono (per mia fortuna) quindi sono queste le reali performance che si guadagnano salendo da 8000 a 9000 MHz: è chiaramente un aumento prestazionale irrisorio. :)

Quindi non è esatto consigliare di salire sulle VRAM a costo di perdere frequenza sulla GPU, è un consiglio sbagliato.

(a meno che non si intervenga nel BIOS e si modifichino i parametri di timings delle VRAM, ma questo è un altro discorso).

mi spiace ma stai sbagliando tu, e' stato visto piu' volte come polaris sia affamato di banda e per questo piu' che la frequenza della gpu quello che aiuta di piu' e' salire con le memorie. Un esempio e' la 470 nitro 8GB che ha le memorie ha 2000MHz e spesso e volentieri va meglio della sorella 480 nitro 4GB con memorie a 1750MHz
 
mi spiace ma stai sbagliando tu, e' stato visto piu' volte come polaris sia affamato di banda e per questo piu' che la frequenza della gpu quello che aiuta di piu' e' salire con le memorie. Un esempio e' la 470 nitro 8GB che ha le memorie ha 2000MHz e spesso e volentieri va meglio della sorella 480 nitro 4GB con memorie a 1750MHz
Ma anche no, (lo dicono i benchmark e lo dice chi le possiede anche) stai sognando? Ma se vuoi avere ragione , è tua :) va bene così.
Dopo aver letto che una 470 (a prescindere da VRAM e frequenze delle stesse, non c'entra nulla) possa andare più veloce di una qualsiasi 480, è inutile proprio continuare a risponderti.

P.S: parli e parli ma hai una 470? hai una 480? Mi sa che parli di cose che nemmeno conosci per esperienza diretta. Almeno informati.

Io ho una 480 e sono sul thread della 480, ma non vado a sparare cavolate sul thread delle 1060 che non possiedo.

Dovreste iniziare prima di tutto a documentarvi, e cosa non eno importante dovreste prendere l'abitudine di parlare per esperienza diretta, quando dite determinate cose, poichè chi legge da casa può pensare una stronzata del genere:

PRENDO UNA 470 DA 8 GB : SU TOM'S DICONO CHE VADA PIU' VELOCE DI UNA 480 DA 4 GB.

Questo thread è una Babilonia: chi non ha le schede e nemmeno ne conosce il funzionamento e come si comportano all'atto pratico, parla parla e parla e spara solo cazzate.

Se si continua così qui rimarranno tutti tranne coloro i quali le schede in questione le possiedono per davvero.

Non se ne può più di leggere le scemenze riguardo queste schede, che si scrivono in questo thread.

La disinformazione che c'è su questo thread è assurda, non vedo cose del genere nei thread di RX 480 su altri forum che frequento.
 
Ultima modifica:
Ma anche no, (lo dicono i benchmark e lo dice chi le possiede anche) stai sognando? Ma se vuoi avere ragione , è tua :) va bene così.
Dopo aver letto che una 470 (a prescindere da VRAM e frequenze delle stesse, non c'entra nulla) possa andare più veloce di una qualsiasi 480, è inutile proprio continuare a risponderti.

P.S: parli e parli ma hai una 470? hai una 480? Mi sa che parli di cose che nemmeno conosci per esperienza diretta. Almeno informati.

Io ho una 480 e sono sul thread della 480, ma non vado a sparare cavolate sul thread delle 1060 che non possiedo.

Dovreste iniziare prima di tutto a documentarvi, e cosa non eno importante dovreste prendere l'abitudine di parlare per esperienza diretta, quando dite determinate cose, poichè chi legge da casa può pensare una stronzata del genere:

PRENDO UNA 470 DA 8 GB : SU TOM'S DICONO CHE VADA PIU' VELOCE DI UNA 480 DA 4 GB.

Questo thread è una Babilonia: chi non ha le schede e nemmeno ne conosce il funzionamento e come si comportano all'atto pratico, parla parla e parla e spara solo cazzate.

Se si continua così qui rimarranno tutti tranne coloro i quali le schede in questione le possiedono per davvero.

Non se ne può più di leggere le scemenze riguardo queste schede, che si scrivono in questo thread.

La disinformazione che c'è su questo thread è assurda, non vedo cose del genere nei thread di RX 480 su altri forum che frequento.

guarda onestamente ne ho piene le palle (mi scuso gia' ora per la terminologia ma sono veramente stufo) dei tuoi commenti acidi e presuntuosi, senza fondamento tra l'altro vista la tua ignoranza e maleducazione, e delle sparate e sentenze sputate a vanvera nelle ultime pagine. Visto che non ho ne' tempo ne' voglia di discutere con te direi che la possiamo anche chiudere qui', buona giornata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top